Info Conseil

Communiqué n° 504 de 14 décembre 2005

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Martedì 20 dicembre con inizio alle ore 15,30

Il Consiglio regionale è convocato per martedì 20 dicembre con inizio alle ore 15,30, mercoledì 21 e giovedì 22 dicembre con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno di quarant’uno oggetti tra cui 12 interrogazioni, 11 interpellanze, 4 mozioni e 3 risoluzioni.
Il Presidente del Consiglio regionale Ego Perron relazionerà in merito all’intesa di cooperazione interparlamentare tra l’Assemblea legislativa valdostana, il Parlamento della Comunità francese del Belgio e il Parlamento della Repubblica e Cantone del Jura.
Nel corso dei lavori verranno inoltre discussi tre progetti di legge, relativi alla disciplina della somministrazione di alimenti e bevande, ai servizi pubblici locali e alla promozione di un uso razionale dell’energia elettrica, e una proposta di legge, attinente alla raccolta differenziata dei rifiuti.

Il Gruppo “Stella Alpina” ha iscritto tre interrogazioni relative ai provvedimenti a sostegno delle attività industriali della Bassa Valle, all’attività di sensibilizzazione e prevenzione dell'AIDS e alla gestione del servizio "bar" presso le strutture ospedaliere di Viale Ginevra e Beauregard.
Lo stesso Gruppo proporrà una mozione relativa all’erogazione dell'indennità di disagio per i Vigili del Fuoco operanti nel Tunnel del Monte Bianco

Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” proporrà cinque interrogazioni concernenti la riconduzione della composizione delle Commissioni edilizie al carattere tecnico previsto dalla normativa regionale, la destinazione di un'opera d'arte raffigurante Sant'Anselmo di Aosta, la realizzazione di una pista carrabile per l'accesso all'alpeggio di Comboé in Comune di Charvensod, la gestione del Centro regionale di trattamento rifiuti di Brissogne da parte della Valeco S.p.A. e il diniego ad un docente di partecipare ad un Convegno organizzato dall'Università della Valle d'Aosta.
Per quanto riguarda le interpellanze, il Gruppo presenterà nove argomenti: eventuale revisione delle procedure per il riparto dei contributi a favore dell'attività teatrale, controlli sulle emissioni inquinanti della Cogne Acciai speciali, corso per lo svolgimento di mansioni di pubblica sicurezza e polizia giudiziaria per il Corpo forestale, introduzione della televisione digitale terrestre in Valle d'Aosta, fattibilità dell'incorporazione delle attività residuali di Gestione straordinaria in capo alla Casinò S.p.A., iscrizione del massiccio del Monte Bianco nell'elenco Unesco del patrimonio mondiale dell'umanità, attività di recupero dei detenuti per un reinserimento nella società, provvedimenti per il contenimento del caro-vita nella Regione e composizione delle Commissioni mediche per l'accertamento dell'invalidità civile.
Ancora, il Gruppo Arcobaleno proporrà due mozioni sull’attivazione di provvedimenti per il raggiungimento della percentuale dell'80% di raccolta differenziata di rifiuti e sull’impegno a definire entro il mese di giugno 2006 la data di inaugurazione della tramvia Pila/Cogne

Il Gruppo “La Casa delle Liberà” ha iscritto tre interrogazioni relative alla realizzazione di una infrastruttura televisiva di base nell'ambito del progetto Valle d'Aosta All Digital, alle modalità di concessione ad uso di privati di beni immobili di proprietà della Regione e alla realizzazione di un parcheggio pluripiano nel Comune di Bard.
Lo stesso Gruppo presenterà poi una risoluzione sulle azioni per la tutela giuridico-patrimoniale della Regione a seguito del deposito della relazione del Liquidatore della Gestione Straordinaria del Casino de la Vallée.

Il Gruppo “Fédération Autonomiste” proporrà un’interrogazione: riordino della normativa in materia di assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica.

I Consiglieri Comé, Salzone, Stacchetti, Lanièce, Marco Viérin, Lavoyer e La Torre proporranno un’interpellanza sui tempi di passaggio dal sistema televisivo analogico a quello digitale, mentre i Consiglieri Lanièce, Salzone, Marco Viérin e Comé presenteranno un’interpellanza sulla definizione delle modalità di fruizione dei servizi di trasporto da parte di persone disabili.

I Consiglieri Cesal, Sandri, Marco Viérin e Salzone proporranno una mozione volta alla presentazione di una proposta di valorizzazione energetica dei rifiuti, i Consiglieri Cesal, Salzone, Marco Viérin, Sandri e Riccarand presenteranno una risoluzione sull’azione a salvaguardia delle autonomie speciali e, infine, i Consiglieri Comé, Cesal, La Torre e Sandri tratteranno una risoluzione sulla ridefinizione degli accordi con il Ministero delle comunicazioni per la transizione al digitale terrestre.