Info Conseil

Communiqué n° 488 de 6 décembre 2005

RELAZIONI DI PRESENTAZIONE DELLA LEGGE FINANZIARIA E DEL BILANCIO DI PREVISIONE

Il Consiglio regionale ha iniziato il dibattito sulla legge finanziaria per gli anni 2006/2008 e sul Bilancio di previsione della Regione Autonoma Valle d’Aosta per l’anno finanziario 2006 e per il triennio 2006/2008.

La discussione ha avuto inizio con le relazioni del Consigliere Renato Praduroux e dell’Assessore al Bilancio e Finanze, Aurelio Marguerettaz.

Il Consigliere relatore Praduroux, riferendosi al bilancio di previsione, ha detto che “è uno strumento contabile che non ha operato tagli indiscriminati e che invece ha salvaguardato i settori nevralgici che garantiscono ai cittadini una buona qualità della vita”.
Ha poi sottolineato che “nelle previsioni di spesa resta centrale l’attenzione al settore degli investimenti. Quello del 2006 è un bilancio che tiene conto delle necessità e si adatta con realismo alle contingenze economiche che obbligano a intervenire con il contenimento della spesa.”
Il bilancio di previsione presenta una disponibilità, al netto delle partite di giro (774.239.000), di 1.483.000 euro, per un totale a pareggio di 2.257 milioni di euro.”

Nel suo intervento, l’Assessore Marguerettaz ha sottolineato che “lo scenario nel quale si inserisce la programmazione finanziaria discende dalla visione politica di fondo che si sintetizza nell’obiettivo di avere una popolazione coesa e solidale, una competitività regionale autonoma e una qualità ambientale e sociale.”

Ha quindi proseguito affermando che “la programmazione per i prossimi anni ha due fondamentali aspetti: continuità e cambiamento. Da una parte garantisce una sostanziale continuità rispetto al passato e dall’altra rappresenta un cambiamento nel quale occorre spendere meglio. E spendere meglio significa programmare meglio. La programmazione ha, dunque, un ruolo fondamentale nel processo di allocazione delle risorse ed è in tale senso che abbiamo aumentato lo sforzo di negoziazione con le strutture, di condivisione con i vari soggetti della vita pubblica con la finalità di stabilire un sempre più stretto coordinamento tra processo di programmazione e processo di bilancio. Questo bilancio si sforza di uscire dalla logica della difesa di posizione.”

L’Assessore Marguerettaz ha infine precisato che “l’approvazione, ancora  in corso, da parte dello Stato della legge finanziaria per l’anno 2006, potrebbe rimettere in gioco alcune scelte che noi facciamo oggi. Penso ai possibili impatti sul patto di stabilità ove le Regioni a Statuto speciale concordano con lo Stato il livello dell’aumento delle spese per l’anno successivo. Pur mettendo in atto ogni comportamento idoneo a difendere l’autonomia finanziaria e politica della Valle d’Aosta, non è da escludere la possibilità che a gennaio ci ritroveremo a dover decidere delle revisioni del bilancio in ribasso.”