Info Conseil
Communiqué n° 469 de 28 novembre 2005
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Lunedì 5, martedì 6, mercoledì 7 e venerdì 9 dicembre prossimi
Il Consiglio regionale è convocato per lunedì 5, martedì 6, mercoledì 7 e venerdì 9 dicembre prossimi, alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di trentaquattro oggetti tra cui 12 interrogazioni, 8 interpellanze, 3 mozioni e 3 risoluzioni.
Tra gli oggetti in discussione, l’approvazione del Piano regionale economico finanziario (PREFIN) per l'anno 2006 e per il triennio 2006-2008, il progetto di legge n.96 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta (Legge finanziaria per gli anni 2006/2008). Modificazioni di leggi regionali" e il progetto di legge n.97 "Bilancio di previsione della Regione autonoma Valle d'Aosta per l'anno finanziario 2006 e per il triennio 2006/2008".
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà quattro interrogazioni concernenti l’acquisizione da parte della Regione di beni della Gestione Straordinaria del Casino de la Vallée, l’eventuale insediamento di un centro di ortopedia e di riabilitazione in Comune di Saint-Pierre, la realizzazione di una infrastruttura televisiva di base nell'ambito del progetto Valle d'Aosta All Digital e i tempi di apertura della discarica di Pontey.
I Consiglieri de “La Casa delle Libertà” hanno iscritto poi una risoluzione relativa alle azioni per la tutela giuridico-patrimoniale della Regione a seguito del deposito della relazione del Liquidatore della Gestione Straordinaria del Casino de la Vallée.
Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà quattro interrogazioni relative alla tempistica delle indagini su un movimento franoso in Comune di Courmayeur, agli interventi per affrontare le problematiche legate agli effetti delle separazioni coniugali, al passaggio della fiamma olimpica sul territorio valdostano nell'ambito dei XX Giochi Olimpici invernali di Torino 2006 e alla valorizzazione della produzione delle mele valdostane.
Lo stesso Gruppo porrà poi in discussione un’interpellanza, “soluzioni per il rilancio del comprensorio sciistico del Monte Bianco”, e una mozione sull’erogazione dell'indennità di disagio per i Vigili del Fuoco operanti nel Tunnel del Monte Bianco.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” esporrà quattro interrogazioni relative ai ritardi nella realizzazione del primo lotto della pista ciclabile tra i Comuni di Sarre e Charvensod, all’incidenza della Regione sull'organizzazione e la regolarità del servizio ferroviario, ai progetti di informazione per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e ai lavori di costruzione di una centrale elettrica nel vallone di Les Laures in Comune di Brissogne.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi sei interpellanze: attivazione del servizio di neurochirurgia d'urgenza in Valle d'Aosta, normativa in materia di illuminazione esterna, eventuale revisione delle procedure per il riparto dei contributi a favore dell'attività teatrale, controlli sulle emissioni inquinanti della Cogne Acciai Speciali, corso per lo svolgimento delle mansioni di pubblica sicurezza e polizia giudiziaria per il Corpo Forestale e introduzione della televisione digitale terrestre in Valle d'Aosta.
Ancora il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” presenterà una mozione: attivazione di provvedimenti per il raggiungimento della percentuale dell'80% di raccolta differenziata di rifiuti.
I Consiglieri Comé, Salzone, Stacchetti, Lanièce, Marco Viérin, Lavoyer e La Torre presenteranno un’interpellanza relativa ai tempi di passaggio dal sistema televisivo analogico a quello digitale, i Consiglieri Cesal, Sandri, Marco Viérin e Salzone proporranno una mozione sulla presentazione di una proposta di valorizzazione energetica dei rifiuti, i Consiglieri Cesal, Salzone, Marco Viérin, Sandri e Riccarand presenteranno una risoluzione sulle azioni a salvaguardia delle autonomie speciali e, infine, i Consiglieri Comé, Cesal, La Torre e Sandri esporranno una risoluzione sulla ridefinizione degli accordi con il Ministero delle comunicazioni per la transizione al digitale terrestre.
Tweet
Tra gli oggetti in discussione, l’approvazione del Piano regionale economico finanziario (PREFIN) per l'anno 2006 e per il triennio 2006-2008, il progetto di legge n.96 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta (Legge finanziaria per gli anni 2006/2008). Modificazioni di leggi regionali" e il progetto di legge n.97 "Bilancio di previsione della Regione autonoma Valle d'Aosta per l'anno finanziario 2006 e per il triennio 2006/2008".
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà quattro interrogazioni concernenti l’acquisizione da parte della Regione di beni della Gestione Straordinaria del Casino de la Vallée, l’eventuale insediamento di un centro di ortopedia e di riabilitazione in Comune di Saint-Pierre, la realizzazione di una infrastruttura televisiva di base nell'ambito del progetto Valle d'Aosta All Digital e i tempi di apertura della discarica di Pontey.
I Consiglieri de “La Casa delle Libertà” hanno iscritto poi una risoluzione relativa alle azioni per la tutela giuridico-patrimoniale della Regione a seguito del deposito della relazione del Liquidatore della Gestione Straordinaria del Casino de la Vallée.
Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà quattro interrogazioni relative alla tempistica delle indagini su un movimento franoso in Comune di Courmayeur, agli interventi per affrontare le problematiche legate agli effetti delle separazioni coniugali, al passaggio della fiamma olimpica sul territorio valdostano nell'ambito dei XX Giochi Olimpici invernali di Torino 2006 e alla valorizzazione della produzione delle mele valdostane.
Lo stesso Gruppo porrà poi in discussione un’interpellanza, “soluzioni per il rilancio del comprensorio sciistico del Monte Bianco”, e una mozione sull’erogazione dell'indennità di disagio per i Vigili del Fuoco operanti nel Tunnel del Monte Bianco.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” esporrà quattro interrogazioni relative ai ritardi nella realizzazione del primo lotto della pista ciclabile tra i Comuni di Sarre e Charvensod, all’incidenza della Regione sull'organizzazione e la regolarità del servizio ferroviario, ai progetti di informazione per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e ai lavori di costruzione di una centrale elettrica nel vallone di Les Laures in Comune di Brissogne.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi sei interpellanze: attivazione del servizio di neurochirurgia d'urgenza in Valle d'Aosta, normativa in materia di illuminazione esterna, eventuale revisione delle procedure per il riparto dei contributi a favore dell'attività teatrale, controlli sulle emissioni inquinanti della Cogne Acciai Speciali, corso per lo svolgimento delle mansioni di pubblica sicurezza e polizia giudiziaria per il Corpo Forestale e introduzione della televisione digitale terrestre in Valle d'Aosta.
Ancora il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” presenterà una mozione: attivazione di provvedimenti per il raggiungimento della percentuale dell'80% di raccolta differenziata di rifiuti.
I Consiglieri Comé, Salzone, Stacchetti, Lanièce, Marco Viérin, Lavoyer e La Torre presenteranno un’interpellanza relativa ai tempi di passaggio dal sistema televisivo analogico a quello digitale, i Consiglieri Cesal, Sandri, Marco Viérin e Salzone proporranno una mozione sulla presentazione di una proposta di valorizzazione energetica dei rifiuti, i Consiglieri Cesal, Salzone, Marco Viérin, Sandri e Riccarand presenteranno una risoluzione sulle azioni a salvaguardia delle autonomie speciali e, infine, i Consiglieri Comé, Cesal, La Torre e Sandri esporranno una risoluzione sulla ridefinizione degli accordi con il Ministero delle comunicazioni per la transizione al digitale terrestre.