Info Conseil

Communiqué n° 462 de 24 novembre 2005

DISCUSSIONE SULLE MOZIONI E RISOLUZIONI

Adunanza del Consiglio regionale

Dopo l’approvazione della disciplina di iniziativa legislativa popolare, il Consiglio ha affrontato la discussione sulle mozioni e le risoluzioni.

La mozione presentata dal gruppo della Stella Alpina ha riguardato le iniziative per il sostegno di allevamenti colpiti da rinotracheite infettiva bovina. Dopo la presentazione fatta dal capogruppo Marco Viérin e la replica dell’Assessore all’Agricoltura, Giuseppe Isabellon, la mozione è stata ritirata.

Successivamente, è stata discussa e approvata la mozione dell’Arcobaleno Vallée d’Aoste sugli impegni per rendere più efficace la lotta contro il crimine organizzato.
L’iniziativa, che è stata presentata dalla Consigliera Dina Squarzino, “Invita i Parlamentari della Valle d’Aosta ad esprimere il proprio dissenso nei confronti di modifiche legislative che rendono meno rigoroso ed efficace la lotta contro il crimine organizzato.”
Nella discussione sono intervenuti i Consiglieri Massimo Lattanzi e Dario Frassy (La Casa delle Libertà), Carlo Curtaz (Arcobaleno Vallée d’Aoste), Marco Viérin (Stella Alpina), Guido Cesal (Union Valdôtaine) ed Elio Riccarand (Arcobaleno Vallée d’Aoste).
La mozione ha ottenuto 19 voti favorevoli, 3 contrari (La Casa delle Libertà) e 5 astenuti (Stella Alpina e i Consiglieri Borre e Maquignaz).

Il Consiglio ha poi affrontato la mozione dell’Arcobaleno Vallée d’Aoste riguardante la realizzazione di un collegamento pedonale fra il parcheggio Cogne e Via Bramafan.
L’iniziativa intende impegnare la Giunta regionale ad assumere d’intesa con il Comune di Aosta tutti i provvedimenti necessari per una rapida realizzazione del collegamento pedonale e a riferire entro 30 giorni alla III Commissione in merito agli accordi intervenuti e ai provvedimenti assunti.

Dopo la presentazione del Consigliere Riccarand e gli interventi del Consigliere Leonardo La Torre, dell’Assessore alle Opere pubbliche, Alberto Cerise, e del Presidente della Regione, Caveri e del Consigliere Dario Frassy, la mozione è stata respinta con 6 voti favorevoli (Arcobaleno Vallèe d’Aoste e Fédération Autonomiste) e 26 astenuti.

Il Consiglio ha iscritto d’urgenza una risoluzione, a firma di quasi tutte le forze politiche, a eccezione della Casa delle Libertà, a sostegno dello sciopero generale indetto per domani, venerdì 25 novembre, per protestare contro la Legge Finanziaria del Governo.

La risoluzione “Invita i Parlamentari valdostani a farsi parte attiva per modificare i contenuti della Finanziaria con l’obiettivo di ridurre quanto più possibile gli effetti negativi del documento all’esame del Parlamento.”

Nella discussione hanno preso la parola i Consiglieri La Torre, Lattanzi, Sandri, Tibaldi, Frassy, il Presidente Caveri,

La risoluzione è stata approvata con 29 voti favorevoli e 3 contrari (La Casa delle Libertà).