Info Conseil
Communiqué n° 532 de 21 septembre 2021
FIDAS: ad Aosta il 59° Congresso nazionale e la 39a Giornata nazionale del Donatore di sangue
Gli eventi da giovedì 23 a domenica 26 settembre 2021
Da giovedì 23 a sabato 25 settembre 2021 sarà celebrato in Valle d’Aosta il 59° Congresso nazionale dei Donatori di sangue della FIDAS: l'iniziativa gode del patrocinio della Regione Autonoma Valle d’Aosta, con il sostegno dell’Assessorato regionale della sanità salute e politiche sociali e del patrocinio dell’Assessorato regionale del turismo.
Domenica 26 settembre, si terrà, invece, ad Aosta in piazza Emile Chanoux, la 39a Giornata nazionale del Donatore di sangue FIDAS, organizzata con il sostegno del Consiglio regionale della Valle d’Aosta e con il patrocinio del Comune di Aosta e del Centro di Servizi per il Volontariato.
«Una iniziativa entusiasmante e storica per la nostra regione - afferma Rosario Mele, presidente valdostano dei Donatori di sangue FIDAS -: siamo orgogliosi di ospitare questo evento che sottolinea il grande impegno FIDAS per la promozione e la diffusione della cultura del dono del sangue anonima, periodica, volontaria, non retribuita, responsabile e associata. Daremo il benvenuto ai rappresentati di tantissime Federate e Gruppi di Donatori di sangue provenienti da quasi tutte le regioni italiane e finalmente, dopo il rinvio del 2020 causa pandemia Covid, Aosta per la prima volta diventerà la capitale dei donatori di sangue. Una iniziativa bellissima ed impegnativa che pone al centro il ruolo e l’impegno dei Donatori di sangue valdostani, dei componenti del Direttivo regionale FIDAS, del Direttivo della 67a Federata FIDAS “San Michele Arcangelo”, dell’odvs “Silvy Parlato”, del Coordinamento valdostano dei Giovani Fidas, dei Donatori del Gruppo “Antonio Santoro“ della Polizia Penitenziaria di Brissogne e dell’attività dei gruppi Fidas della Media, Bassa e Alta Valle.
«Saranno giorni di impegno e di lavoro durante i quali vivremo una esperienza unica, con immenso piacere accoglieremo i Congressisti e Accompagnatori delle 76 federate italiane della FIDAS, ospiteremo i componenti del Direttivo Nazionale FIDAS guidati dal presidente Giovanni Musso e saremo lieti di offrire ospitalità ad esponenti di rilievo nazionale legati al mondo del dono del sangue e del Terzo Settore. Attendiamo l’arrivo di 200 Congressisti e decine di Accompagnatori, sono stati prenotati diversi alberghi e strutture ricettive. Sono previste escursioni sul territorio per visite guidate alla conoscenza del vasto e ricco patrimonio storico, artistico e naturale della nostra regione. Consideriamo questo il Congresso della ripresa, della responsabilità, di scelte civiche importanti, riteniamo essere questa una importante occasione per il territorio, per il mondo del volontariato e per l’intero tessuto socio economico. È il Congresso del coraggio, è una festa di solidarietà e del volontariato.»
Durante il corso di tutti i lavori congressuali saranno presenti fotografi volontari dell’associazione di promozione sociale “Evasioni fotografiche”, presieduta da Daniela Zanini che con i loro scatti immortaleranno volti ed emozioni di tutti i partecipanti.
Giovedì 23 settembre 2021 alle ore 18.00 ad Aosta in Piazza Chanoux, il presidente Nazionale FIDAS, il Direttivo regionale FIDAS, il Coordinamento Giovani FIDAS della Valle d’Aosta unitamente ai rappresentanti delle Istituzioni deporranno una corona di fiori al Monumento al Soldato Valdostano. La cerimonia sarà condotta da Giuliana Bordigoni del Direttivo regionale FIDAS col coinvolgimento di Giorgia Prete e di tutto il Coordinamento dei Giovani valdostani della FIDAS. All’iniziativa partecipano Gianni Nuti Sindaco di Aosta, Ivo Morelli Questore di Aosta, il Colonnello Giovanni Santo Capo Ufficio Affari Territoriali e di Presidio della Valle d’Aosta e Pierluigi Berti Direttore del Servizio di Immunologia e Medicina Trasfusionale dell’Azienda USL della Valle d’Aosta. A fine giornata, alle ore 20.30 circa, il Castello di Aymavilles si illuminerà di rosso fino a domenica 26 settembre. Un segno forte, dall’alto valore simbolico che manifesta a pieno il coinvolgimento e l’alleanza dell’intero territorio valdostano e il gesto del dono del sangue.
Venerdì 24 settembre, alle ore 9.00, ad Aosta nella Sala Congressi dell’Hostellerie du Cheval Blanc, Silvia Carla Maria Magnani Direttore del Reparto di malattie Infettive dell’Ospedale “Umberto Parini” di Aosta nonché referente Scuola del Direttivo valdostano della FIDAS, aprirà ufficialmente i lavori del 59° Congresso nazionale FIDAS. Seguirà una breve cerimonia con il saluto del presidente della Regione Valle d’Aosta Erik Lavevaz, dell’Assessore regionale alla salute, sanità e politiche sociali Roberto Barmasse, del vice presidente del Consiglio Valle, Aurelio Marguerettaz, del Sindaco di Aosta Gianni Nuti, alla presenza di diversi rappresentanti delle Istituzioni regionali e locali, dopodiché si entrerà nel vivo degli impegni congressuali. Sarà assegnato il Premio Giornalistico “Isabella Sturvi” giunto alla X edizione, verranno proclamati i vincitori della “Scuola di Dono” e saranno affrontati e discussi importanti aspetti legati al mondo del volontariato, del sistema trasfusionale alla presenza di autorevoli esponenti della comunità scientifica, del CIVIS, della SIMT e qualificati rappresentanti del Terzo Settore. I lavori congressuali termineranno nel pomeriggio di sabato 25 settembre 2021.
Infine, domenica 26 settembre, dalle ore 9.30 fino alle ore 13.30, piazza Chanoux, salotto del capoluogo regionale, ospiterà la 39a Giornata nazionale del Donatore di sangue FIDAS. La donatrice di sangue FIDAS Paola Borgnino presenterà l’evento e accoglierà i volontari e donatori provenienti da diverse regioni d’Italia. È programmato il coinvolgimento della Banda musicale del Comune di Aosta diretta dal Mastro Rocco Papalia, della Banda musicale del Comune di Saint-Vincent guidata da Piermario Rudda e dal Gruppo Napoleonico Pifferi e Tamburi di Arnad presieduto da Laurent Manuela e diretto da Igor Arvat.
Si potrà contare sulla preziosa collaborazione del Gruppo Scout Aosta 4 dell’Agesci accompagnati da Paola Vettoretto e Marco Servello, sull’importante partecipazione dell’Associazione “Carnevale storico di Verres”, presieduto da Susy Vallino, sulla presenza dell’Associazione nazionale Polizia di Stato Sezione Valle d’Aosta, della XX Delegazione IPA Valle d’Aosta, della Sezione Valdostana della Delegazione Guardie d’Onore, dello Zonta Club Valle d’Aosta, del CSV, dell’Associazione “ Albero di Zaccheo”, della Delegazione di numerosi volontari e gruppi parrocchiali di Aosta e rappresentanti di diverse associazioni del settore sanitario, sportivo e culturale. Vi sarà la cerimonia di passaggio del testimone dalla FIDAS Valle d’Aosta alla FIDAS Sicilia, federata rappresentata dal presidente Salvatore Caruso, che ospiterà il Congresso FIDAS 2022.
Seguiranno i saluti del sindaco di Aosta Gianni Nuti e dei rappresentanti delle Istituzioni intervenute, tra cui il Consigliere segretario dell'Assemblea valdostana, Luca Distort.
Alle ore 12 sarà celebrata la Santa Messa officiata dal Vescovo di Aosta Franco Lovignana. La liturgia sarà animata da lettori e cantori della corale della Parrocchia Maria Immacolata di Aosta diretta da Alessandro Rota con la preziosa collaborazione di Antonio Scandariato, membro del Direttivo San Michele Arcangelo FIDAS e del CSV Valle d’Aosta.
MM