Info Conseil

Communiqué n° 444 de 16 novembre 2005

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 23 e giovedì 24 novembre prossimi, dalle ore 9

Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 23 e giovedì 24 novembre prossimi, alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di quarantadue oggetti tra cui 10 interrogazioni, 10 interpellanze, 9 mozioni e 2 risoluzioni.

Tra gli oggetti in discussione, l’approvazione del bilancio di previsione del Consiglio regionale per l'anno 2006 e l’approvazione del piano regionale economico finanziario (PREFIN) per l'anno 2006 e per il triennio 2006-2008.

L’Assemblea esaminerà inoltre un disegno di legge: n° 86 "Manutenzione, per l'anno 2005, del sistema normativo regionale. Modificazioni di leggi regionali e altre disposizioni" e quattro proposte di legge: n° 85, presentata dai Consiglieri Riccarand, Curtaz e Secondina Squarzino, recante: "Disposizioni per incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti in Valle d’Aosta. Modificazioni alla legge regionale 16 agosto 1982, n. 37 (Norme per lo smaltimento dei rifiuti solidi)"; n° 87, presentata dai Consiglieri Cesal, Praduroux, Borre, Fey, Maquignaz, Perrin, Rini, Vicquéry, Adriana Viérin e Laurent Viérin, recante: "Modificazioni alla legge regionale 25 giugno 2003, n. 19 (Disciplina dell'iniziativa legislativa popolare, del referendum propositivo, abrogativo e consultivo, ai sensi dell'articolo 15, secondo comma, dello Statuto speciale)"; n° 88, presentata dai Consiglieri Riccarand, Curtaz e Secondina Squarzino: "Percentuali di partecipazione al voto ai fini della validità del referendum abrogativo e del referendum propositivo. Modificazioni alla legge regionale 25 giugno 2003, n. 19 (Disciplina dell'iniziativa legislativa popolare, del referendum propositivo, abrogativo e consultivo, ai sensi dell'articolo 15, secondo comma, dello Statuto speciale); n° 89 d’iniziativa popolare: "Referendum propositivo. Modificazioni alla legge regionale 25 giugno 2003, n. 19 (Disciplina dell'iniziativa legislativa popolare, del referendum propositivo, abrogativo e consultivo, ai sensi dell'articolo 15, secondo comma, dello Statuto speciale)".

Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” esporrà cinque interrogazioni relative all’ammontare delle risorse assegnate dal CIPE utilizzate per il miglioramento della tratta ferroviaria Aosta/Chiasso, alla sentenza del TAR in merito al corso-concorso per il reclutamento di dirigenti scolastici, ai ritardi nella realizzazione del primo lotto della pista ciclabile tra i Comuni di Sarre e Charvensod, ai cambiamenti societari nelle aziende di trasporto pubblico e alla gestione amministrativa dei servizi per l'impiego in Valle d'Aosta.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi tre interpellanze: progetto di integrazione tariffaria per il trasporto pubblico, attivazione del servizio di neurochirurgia d'urgenza in Valle d'Aosta e normativa in materia di illuminazione esterna.
Ancora il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” presenterà quattro mozioni: impegni per rendere più efficace la lotta contro il crimine organizzato, realizzazione di un collegamento pedonale fra il parcheggio Cogne e Via Bramafan, attivazione di provvedimenti per il raggiungimento della percentuale dell'80% di raccolta differenziata di rifiuti e completamento da parte della IV Commissione consiliare permanente dell'esame della situazione della Gestione Straordinaria del Casino de la Vallée.

Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà una interrogazione concernente la rideterminazione della posizione debitoria della società Artech s.r.l. e cinque interpellanze: perdite finanziarie della Verrès S.p.A., conferimento di un incarico a Finaosta SpA per uno studio concernente la gestione dei siti culturali, problematiche concernenti l'inserimento della Valle d'Aosta nel circuito mondiale delle gare di sci alpino, locazione di beni immobili di proprietà regionale per attività produttive, uso improprio del servizio di Elisoccorso.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi una mozione concernente l’istituzione di una Commissione d'inchiesta per una indagine sull'intero periodo di attività della Gestione Straordinaria del Casino de la Vallée.

Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà quattro interrogazioni relative alle situazioni di criticità nell'ambito del volontariato di soccorso, agli interventi di contenimento della mobilità sanitaria in uscita dei valdostani, alla fornitura di energia per il processo di produzione di idrogeno per mezzi di trasporto pubblico e alla tempistica delle indagini su un movimento franoso in Comune di Courmayeur.
Lo stesso Gruppo porrà poi in discussione una interpellanza relativa alle soluzioni per il rilancio del comprensorio sciistico del Monte Bianco.
Infine, la “Stella Alpina presenterà due mozioni: iniziative per il sostegno di allevamenti colpiti da rinotracheite infettiva bovina e erogazione dell'indennità di disagio per i Vigili del Fuoco operanti nel Tunnel del Monte Bianco.

I Consiglieri Comé, Salzone, Stacchetti, Lanièce, Marco Viérin, Lavoyer e La Torre:
presenteranno un’interpellanza relativa ai tempi di passaggio dal sistema televisivo analogico a quello digitale e una mozione concernente: impegno alla IV Commissione consiliare permanente allargata ai Capigruppo per un approfondimento della Gestione Straordinaria della Casa da Gioco di Saint-Vincent mentre i Consiglieri Cesal, Sandri, Marco Viérin e Salzone presenteranno una mozione concernente la presentazione di una proposta di valorizzazione energetica dei rifiuti.

Infine, l’Assemblea esaminerà due risoluzioni: azioni per la tutela giuridico patrimoniale della Regione a seguito del deposito della relazione del Liquidatore della Gestione Straordinaria del Casino de la Vallée (Consiglieri Frassy e Ribaldi) e azione a salvaguardia delle autonomie speciali (Consiglieri Cesal, Salzone, Marco Viérin, Sandri e Secondina Squarzino)