Info Conseil

Documents liés

Communiqué n° 35 de 20 janvier 2021

Approvata la prima tranche di modifiche al Regolamento interno del Consiglio

Saranno iscritte all'ordine del giorno suppletivo del Consiglio del 27 e 28 gennaio 2021

La Commissione per il Regolamento, riunita oggi, mercoledì 20 gennaio 2021, ha approvato all'unanimità la prima tranche di modifiche alle regole di funzionamento del Consiglio Valle.

«Siamo intervenuti innanzitutto sull'ordine del giorno dei lavori d'Aula - specifica il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin -, anticipando a inizio seduta (subito dopo le comunicazioni dei Presidenti e l'approvazione dei verbali) la trattazione degli atti proposti dall'Ufficio di Presidenza e dalla Giunta oltre che delle iniziative legislative. A seguire saranno discussi i question time, le interrogazioni, le interpellanze e le mozioni, che saranno iscritti all'ordine del giorno in relazione all'amministratore competente per materia. Si tratta di modifiche che valorizzano la funzione legislativa e deliberativa del Consiglio e che rendono più fruibili i nostri lavori ai cittadini.»

«Altre modifiche - prosegue il Presidente Bertin - riguardano il diritto di accesso agli atti da parte dei Consiglieri, introducendo il principio di responsabilità dei dirigenti: la richiesta di accesso è rivolta direttamente ai coordinatori delle strutture della Regione, i quali, per il tramite dei rispettivi dirigenti, devono dare corso alla domanda (prima la richiesta era inoltrata all'amministratore competente per materia); inoltre sono ridotti a una settimana i termini di risposta nei casi di richiesta circoscritta di sola copia dei documenti. Nei casi in cui i dirigenti ritengano i termini previsti dal Regolamento non congrui, sono tenuti a motivare il non rispetto indicando un diverso termine e rispondono disciplinarmente del mancato adempimento degli obblighi.»

«In materia di tutela della privacy - evidenzia Bertin - abbiamo disciplinato meglio la pubblicità dell'attività del Consiglio e le sedute segrete. Spetterà all'Ufficio di Presidenza stabilire le modalità di pubblicazione e diffusione degli atti degli organi consiliari, mentre è stato introdotto per i Consiglieri il rispetto del segreto d'ufficio e l'obbligo di riservatezza riguardo alle informazioni e ai documenti acquisiti nell'esercizio delle loro funzioni. Abbiamo anche specificato meglio la questione delle sedute segrete del Consiglio, in presenza di questioni che implichino apprezzamenti sulla condotta privata delle persone o sui meriti o demeriti di esse, così come non sono ammessi atti ispettivi o di indirizzo formulati con frasi ingiuriose o lesive della tutela della sfera privata e dell'onorabilità delle persone. Infine, abbiamo previsto un fondamento regolamentare per consentire all'Ufficio di Presidenza di disciplinare le sedute degli organi consiliari in modalità telematica.»

«Il lavoro svolto - conclude il Presidente del Consiglio - è frutto di un confronto serrato, improntato alla collaborazione. Ora queste prime modifiche, limitate ma significative, saranno iscritte all'ordine del giorno suppletivo del Consiglio del 27 e 28 gennaio per la loro approvazione definitiva.»

 

SC

Documents liés