Info Conseil

Communiqué n° 697 de 22 novembre 2019

Taccuino del Consiglio regionale

L’attività dal 23 al 29 novembre 2019

Samedi 23 et dimanche 24 novembre

  • à Aoste, au théâtre Giacosa, représentations du spectacle de théâtre populaire valdôtain en patois "Lo Charaban n° 51", mis en scène par la Compagnie théâtrale "Lo Charaban", en collaboration avec le Conseil de la Vallée.

Sabato 23 novembre

  • ore 11.00, ad Aosta, in Piazza Roncas, il Consigliere segretario Luigi Vesan è presente alla cerimonia di apertura di "Viva Vittoria".

Lunedì 25 novembre

  • ore 8.30, riunione della quarta Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Giovanni Barocco, per nominare il relatore e seguire l'illustrazione della relazione sul disegno di legge di modifica della legge regionale n. 84/1993 riguardante gli interventi regionali in favore della ricerca, dello sviluppo e della qualità nel settore industriale.
  • ore 9.00, riunione della seconda Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Pierluigi Marquis, per proseguire l'esame di tre disegni normativi: la legge di stabilità regionale per il triennio 2020-2022, le sue disposizioni collegate e il bilancio di previsione finanziario della Regione sempre per il triennio 2020-2022. Saranno sentiti i rappresentanti di ADICONSUM VdA, CODACONS VdA, Federconsumatori, ADOC VdA e AVCU; Federazione Coldiretti VdA, Confederazione italiana agricoltori, Centro di assistenza agricola (CAA) degli agricoltori e Association régionale des éleveurs valdôtains (AREV); Confederazione nazionale artigianato, Confartigianato imprese VdA, Confcommercio imprese per l'Italia Regione Valle d'Aosta e Associazione degli albergatori (ADAVA); Centro di servizio per il volontariato della Valle d’Aosta.
  • ore 15.00, ad Aosta, nella sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, convegno "Dalla convenzione di Istanbul al Codice Rosso", organizzato dal Consiglio regionale in collaborazione con l'Associazione italiana degli avvocati per la famiglia e i minori (AIAF) nell'ambito della campagna antiviolenza realizzata in occasione della celebrazione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Introduce la Presidente del Consiglio Valle, Emily Rini. Sono presenti il Vicepresidente dell'Assemblea regionale, Luca Distort, e i Consiglieri segretari Jean-Claude Daudry e Luigi Vesan.

Martedì 26 novembre

  • ore 8.30, convocazione della terza Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Alessandro Nogara.
  • ore 8.45, riunione della seconda Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Pierluigi Marquis, per proseguire l'esame dei disegni di legge in materia di bilancio regionale per il triennio 2020-2022. Saranno sentiti il Coordinatore del Dipartimento personale e organizzazione della Presidenza della Regione e i rappresentanti del Comitato regionale delle relazioni sindacali. I Commissari sentiranno poi il Presidente della Fondazione per la ricerca sul cancro in merito all'operato della Fondazione stessa.
  • ore 12.30, Conferenza dei Capigruppo.

Mercoledì 27 novembre

  • ore 9.00, riunione della seconda Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Pierluigi Marquis, per proseguire l'esame dei disegni di legge in materia di bilancio regionale per il triennio 2020-2022. Saranno auditi l'Assessore all'istruzione, università, ricerca e politiche giovanili, l'Assessore all'ambiente, risorse naturali e corpo forestale e l'Assessore agli affari europei, politiche del lavoro, inclusione sociale e trasporti.
  • ore 14.30, convocazione della quinta Commissione "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Luca Bianchi, per esaminare la relazione conclusiva in merito alla petizione popolare per il mantenimento nel tempo dei servizi sanitari erogati dall'USL della Valle d'Aosta presso il Consultorio di Variney a Gignod. I Commissari nomineranno poi i relatori di due provvedimenti normativi: il primo è il disegno di legge della Giunta recante disposizioni urgenti per l’attrattività del sistema sanitario regionale e la formazione del personale sanitario (modificazioni alla legge regionale n. 11/2017), su cui verrà sentito l'Assessore alla sanità; il secondo è la proposta di legge dei Consiglieri Pulz e Cognetta contenente disposizioni contro le discriminazioni e le violenze determinate dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere. I lavori proseguiranno, in sede consultiva, per trattare la proposta di atto amministrativo per l'aggiornamento degli interventi in materia di affidamento familiare a favore di giovani adulti e delle modalità per l'erogazione dei contributi ai sensi della legge regionale n. 23/2010. Infine, i Commissari audiranno l'Assessore all'istruzione, università, ricerca e politiche giovanili in merito alla revisione della legge regionale n. 12/2013 su promozione e coordinamento delle politiche a favore dei giovani.

Giovedì 28 novembre

  • ore 14.00, convocazione della seconda Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Pierluigi Marquis, per attività di verifica dei lavori di ristrutturazione alla Casa da gioco e degli appalti di servizi esternalizzati;
  • ore 14.30, convocazione della prima Commissione "Istituzioni e Autonomia", presieduta dalla Consigliera Patrizia Morelli, per sentire il Questore di Aosta, Ivo Morelli, nell'ambito dell’acquisizione di elementi conoscitivi in ordine al fenomeno delle infiltrazioni della criminalità organizzata in Valle d’Aosta e sulla proposta di legge per l'istituzione dell'Osservatorio permanente sulle associazioni criminali di tipo mafioso. Si procederà quindi alla nomina del relatore e all'illustrazione della relazione della proposta di legge, sottoscritta dai gruppi AV, UV, SA, RC-AC, Lega VdA, Mouv', ADU-VdA e Misto, concernente le modificazioni alle leggi regionali n. 4/1995 (Disposizioni in materia di elezioni comunali), n. 54/1998, (Sistema delle autonomie in Valle d'Aosta), n. 4/2015,(Nuove disposizioni in materia di indennità di funzione e gettoni di presenza degli amministratori dei Comuni e delle Unités des Communes valdôtaines della Valle d'Aosta) e ad altre leggi regionali in materia di enti locali.
  • ore 18.00, ad Aosta, nella Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, convegno "12 modi per ridurre il rischio di cancro", organizzato in collaborazione con la Fondazione per la ricerca sul cancro della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Sono presenti il Vicepresidente dell'Assemblea regionale, Luca Distort, e i Consiglieri segretari Jean-Claude Daudry e Luigi Vesan.
  • ore 20.45, ad Aosta, alla Biblioteca regionale "Bruno Salvadori", convegno "Obesità, sindrome metabolica, diabete mellito: le epidemie della società del benessere. Possiamo contrastarle?", organizzato dai clubs Lions Aosta Host e Mont Blanc. Partecipa la Presidente dell'Assemblea regionale, Emily Rini.

Venerdì 29 novembre

  • ore 9.00, convocazione della prima Commissione "Istituzioni e Autonomia", presieduta dalla Consigliera Patrizia Morelli, per sentire la Presidente dell'Osservatorio permanente del Comune di Aosta per la legalità e la lotta alla criminalità organizzata, Sara Favre, sulla proposta di legge per l'istituzione dell'Osservatorio permanente sulle associazioni criminali di tipo mafioso. A partire dalle ore 10.00, i lavori proseguiranno in seduta pubblica, con diffusione tramite il sito internet e il canale YouTube del Consiglio regionale oltre che sul canale televisivo TV Vallée, in occasione dell'incontro con il Prof. Francesco Pallante per esaminare l'articolato di legge predisposto dalla sottocommissione per la modifica della forma di governo regionale, presieduta dal Consigliere Alberto Bertin.
  • ore 15.00, ad Aosta, all'Hostellerie du Cheval Blanc, il Presidente del Consiglio Valle, Emily Rini, e il Vicepresidente Luca Distort, partecipano alla cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2019/2020 dell’Università della Valle d’Aosta.

 

 L’attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare “Il taccuino del Consiglio regionale” sul sito internet dell’Assemblea (www.consiglio. vda.it), costantemente aggiornato.

 


MM