Info Conseil

Communiqué n° 224 de 14 juin 2005

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 22 e giovedì 23 giugno 2005

Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì e giovedì prossimi, 22 e 23 giugno, alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di trentatrè oggetti tra cui 12 interrogazioni, 9 interpellanze, una mozione e 2 disegni di legge.
Tra gli oggetti in discussione, l’Assemblea si dovrà esprimere sul Piano di Sviluppo della Casinò de la Vallée S.p.A., sull’approvazione nelle loro linee programmatiche, delle pubblicazioni “Atlante della mortalità in Valle d’Aosta 1980-2003” e “Osservatorio per le politiche sociali – primo rapporto”, e sul programma regionale di previsione dei lavori pubblici per il triennio 200/2007.
I due disegni di legge riguardano: la “Disciplina del volontariato e dell’associazionismo di promozione sociale” e la “Disciplina delle attività di somministrazione di alimenti e bevande”.

Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà tre interrogazioni concernenti l’eventuale accordo transattivo con una società in stato di liquidazione, la locazione dei beni immobili regionali destinati ad attività produttive e commerciali e le spese di rappresentanza e di ospitalità da parte dell'AIAT di Aosta. Lo stesso Gruppo presenterà poi tre interpellanze: revisione degli impianti segnaletici di proprietà regionale sull'autostrada Quincinetto/Aosta e attività di un consigliere di amministrazione di nomina regionale della Banca di Credito Cooperativo, gestione e controllo delle presenze dei dipendenti della Casa da Gioco di Saint-Vincent.

Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà tre interrogazioni relative alla situazione finanziaria ed occupazionale della "Balzano Industrie", alla diffusione di sostanze stupefacenti nella Regione e alla situazione del fenomeno migratorio nella Regione. I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi un’interpellanza sugli interventi per contrastare l’aumento della povertà.

Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” esporrà sei interrogazioni relative ai progetti di fruibilità dei beni storici ed architettonici della Regione, alle prospettive occupazionali della Tecdis e della Balzano Industrie, all’ammontare del chilometraggio delle strade interpoderali, alla presenza di sostanze tossiche in alcuni pozzi dell’acquedotto di Aosta, agli emolumenti dei consiglieri di amministrazione della “Casino de la Vallée S.p.A.” e alla tutela della sicurezza nel Traforo del Gran San Bernardo.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi cinque interpellanze: deroghe ai limiti delle emissioni inquinanti in un'azienda di Gignod, attività di una società di elicotteri per voli turistici a bassa quota e presenza di manodopera clandestina in un'azienda valdostana, esecuzione di varianti al progetto di sistemazione della strada regionale n. 40 in Comune di Gressan, piano per il contenimento del traffico pesante dopo la chiusura del Traforo del Fréjus.

I Consiglieri Sandri, Salzone, Curtaz, Cesal, Maquignaz e Laurent Viérin presenteranno una mozione sull’impegno per la realizzazione di una organica sistemazione di tutto il patrimonio archivistico regionale.