Info Conseil

Communiqué n° 483 de 2 août 2019

III Commissione: iniziato l'esame della petizione popolare sulla discarica di Pompiod a Aymavilles

Nella riunione di ieri, giovedì 1° agosto 2019

Nel pomeriggio di ieri, giovedì 1° agosto 2019, la terza Commissione "Assetto del territorio" ha iniziato l'esame della petizione popolare volta a conoscere la provenienza e la tipologia dei rifiuti smaltiti nella discarica di Pompiod nel comune di Aymavilles.

La petizione, sottoscritta da 1132 cittadini, è stata dichiarata ricevibile e ammissibile dall'Ufficio di Presidenza nella seduta del 26 luglio scorso e trasmessa per le informazioni e i chiarimenti necessari al Presidente della Regione, all'Assessore regionale all'ambiente e alla terza Commissione consiliare. Il Regolamento interno prevede che entro novanta giorni dalla presentazione dell'iniziativa popolare, l'argomento debba essere sottoposto all'esame dell'Aula consiliare; il percorso può concludersi con l'approvazione di una risoluzione diretta a far partecipi gli organi competenti delle necessità esposte nella petizione.

«Nella riunione di ieri - riferisce il Presidente della terza Commissione, Alessandro Nogara (AV) - abbiamo calendarizzato una prima audizione di una rappresentanza dei firmatari della petizione e abbiamo deliberato di effettuare un sopralluogo alla discarica di Pompiod. Con questa iniziativa, i cittadini che l'hanno sottoscritta chiedono che siano rese pubbliche la provenienza e la tipologia dei rifiuti smaltiti, che siano effettuati dei controlli periodici e la loro pubblicazione, la verifica dell'abbattimento delle polveri, una limitazione dei rifiuti autorizzati oltre che una nuova valutazione dei rischi ambientali. Al contrario di quanto afferma il Consigliere Aggravi, l'audizione del Presidente del Comitato discarica sicura di Pompiod, in qualità di primo firmatario, è un atto dovuto nell'ambito dell'esame delle petizioni popolari ed è frutto di una decisione unanime della Commissione e non di una richiesta avanzata dal gruppo Lega.»

I Commissari hanno inoltre nominato il Consigliere Luigi Vesan relatore della proposta di legge del Movimento 5 Stelle volta a modificare le disposizioni in materia di gestione dei rifiuti (l.r. 31/2007) e a estendere le funzioni dei subATO (i Sotto Ambiti Territoriali Ottimali in cui la Valle d’Aosta è stata suddivisa).

 
 
SC