Info Conseil
Communiqué n° 204 de 31 mai 2005
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 8 e giovedì 9 giugno prossimi
Il
Consiglio regionale è convocato per mercoledì e giovedì prossimi, 8 e 9 giugno,
alle ore 9.15, per
esaminare un ordine del giorno composto di vent’otto oggetti tra cui 12
interrogazioni e 5 interpellanze. Tra gli oggetti in discussione,
l’approvazione del Bilancio del Consiglio regionale 2004 e quattro progetti di
legge relativi alle disposizioni in materia di acquisizione di beni e servizi
(PL 68), all’approvazione del rendiconto generale della Regione, anno 2004 (PL
71), all’assestamento del bilancio di previsione per il 2005 (PL 72) e infine
alla disciplina delle attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà tre interrogazioni relative allo stato delle trattative per l'acquisizione della Caserma Testafochi, alla campagna di prevenzione del fumo e alla situazione finanziaria ed occupazionale della "Balzano Industrie".
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà tre interrogazioni concernenti l’eventuale accordo transattivo con una società in stato di liquidazione, la locazione dei beni immobili regionali destinati ad attività produttive e commerciali e le spese di rappresentanza e di ospitalità da parte dell'AIAT di Aosta. Lo stesso Gruppo presenterà poi due interpellanze: revisione degli impianti segnaletici di proprietà regionale sull'autostrada Quincinetto/Aosta e attività di un consigliere di amministrazione di nomina regionale della Banca di Credito Cooperativo.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” esporrà sei interrogazioni relative ai progetti di fruibilità dei beni storici ed architettonici della Regione, all’estensione della rete stradale valdostana, all’andamento finanziario della Casa da gioco di Saint-Vincent, alla circolazione di motoveicoli a quattro ruote su strade poderali, alle osservazioni e valutazioni sullo studio di impatto ambientale del progetto della nuova funivia del Monte Bianco e infine alle prospettive occupazionali della Tecdis e della Balzano Industrie.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi tre interpellanze: deroghe ai limiti delle emissioni inquinanti in un'azienda di Gignod, attività di una società di elicotteri per voli turistici a bassa quota e presenza di manodopera clandestina in un'azienda valdostana.
Tweet
Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà tre interrogazioni relative allo stato delle trattative per l'acquisizione della Caserma Testafochi, alla campagna di prevenzione del fumo e alla situazione finanziaria ed occupazionale della "Balzano Industrie".
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà tre interrogazioni concernenti l’eventuale accordo transattivo con una società in stato di liquidazione, la locazione dei beni immobili regionali destinati ad attività produttive e commerciali e le spese di rappresentanza e di ospitalità da parte dell'AIAT di Aosta. Lo stesso Gruppo presenterà poi due interpellanze: revisione degli impianti segnaletici di proprietà regionale sull'autostrada Quincinetto/Aosta e attività di un consigliere di amministrazione di nomina regionale della Banca di Credito Cooperativo.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” esporrà sei interrogazioni relative ai progetti di fruibilità dei beni storici ed architettonici della Regione, all’estensione della rete stradale valdostana, all’andamento finanziario della Casa da gioco di Saint-Vincent, alla circolazione di motoveicoli a quattro ruote su strade poderali, alle osservazioni e valutazioni sullo studio di impatto ambientale del progetto della nuova funivia del Monte Bianco e infine alle prospettive occupazionali della Tecdis e della Balzano Industrie.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi tre interpellanze: deroghe ai limiti delle emissioni inquinanti in un'azienda di Gignod, attività di una società di elicotteri per voli turistici a bassa quota e presenza di manodopera clandestina in un'azienda valdostana.