Info Conseil
Communiqué n° 207 de 16 septembre 2003
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE DOPO LA PAUSA ESTIVA
All’ordine del giorno sono stati iscritte 12 interrogazioni, 11 interpellanze e 5 mozioni
Il Consiglio regionale, dopo la pausa estiva, si riunirà mercoledì 24 e giovedì 25 settembre prossimi, a partire dalle ore 9.15, per esaminare un ordine del giorno costituito di 12 interrogazioni, 11 interpellanze e 5 mozioni.
Per quanto riguarda le interrogazioni, il gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” ne discuterà sette: eventuale progettazione di una pista forestale in Comune di Courmayeur; modalità di svolgimento del corso di formazione per operatori agrituristici nell'anno 2003; disparità di trattamento circa l'assegnazione di carburante per gli acquirenti di vetture denominate "Km zero"; mantenimento del Centro Postale Operativo di Saint-Christophe; valutazione dell'incidenza della prova di lingua francese nell'anno scolastico 2002/2003; indagine giudiziaria sul Comandante della Stazione forestale di Pont-Saint-Martin e criteri di scelta dei docenti presso l'Università della Valle d'Aosta.
Il Gruppo consiliare “Stella alpina”, invece, ne ha presentate tre: stato dei lavori di recupero dei fabbricati dell'ex cotonificio Brambilla; disciplina dell'uso dell'elicottero per fini turistici e riproposizione dell'iniziativa denominata "Les Etats Généraux de la Culture Valdôtaine".
Sono due le interrogazioni del gruppo “La Casa delle Libertà” e precisamente: situazione dei contenziosi legali esistenti con le Società Sitav e SAAV nell'ambito della trattativa in corso per l'acquisizione del Grand Hôtel Billia e situazione degli incendi boschivi nel periodo estivo.
Le interpellanze riguardano: verifica dei parametri per la determinazione del numero delle classi nell'Istituzione scolastica di Istruzione tecnica, industriale e professionale nei comuni di Verrès e Pont-Saint-Martin; valutazione della Giunta regionale sulle proposte di riforma costituzionale in elaborazione; prosecuzione delle indagini sulla donazione delle opere d'arte da parte di artisti che hanno effettuato mostre nella Regione; disciplina del traffico veicolare nell'alta Valle di Champorcher e problematiche concernenti i controlli sull'operato dei dirigenti regionali e sulla legittimità degli atti amministrativi (Gruppo Arcobaleno – Vallée d’Aoste); piano di riduzione delle emissioni di automezzi adibiti al trasporto pubblico; Iniziative in occasione dell'"Anno Europeo dell'educazione attraverso lo sport" promosso dall'Unione europea (Stella Alpina) e intendimenti in ordine alla cessione di un'area di terreno alla Società Termoplay di Pont-Saint-Martin; Situazioni di inadeguatezza nelle zone di attesa dei reparti di rianimazione e unità coronarica dell'Ospedale regionale; Cessione della rimanente quota del capitale BVA detenuto tramite Finaosta ed eventuale acquisizione al patrimonio pubblico della Caserma Testafochi (La Casa delle Libertà).
Per quanto riguarda la Presidenza del Consiglio, sarà posta all’approvazione dell’Assemblea la bozza di convenzione tra il Consiglio della Valle e il Comune di Charvensod per l’Ufficio del Difensore Civico.
Infine, sono state iscritte cinque mozioni che concernono: la valutazione dell'entità dei maggiori oneri finanziari sul bilancio regionale di un incremento delle indennità dei Consiglieri regionali; l’impegno alla Giunta ad adoperarsi per assicurare congrui finanziamenti al Parco Nazionale del Gran Paradiso e l’istituzione di una Commissione di inchiesta con l'incarico di chiarire le modalità della pubblicazione nel mese di aprile 2003 sui periodici locali di informazioni pubblicitarie in violazione della legge 28/2000 (Arcobaleno – Vallée d’Aoste); l’impegno ad adoperarsi per la pace in Medio Oriente (Gauche Valdôtaine – Democratici di sinistra e Union Valdôtaine); promozione di una indagine conoscitiva per l'accertamento del committente di interviste a pagamento su periodici locali nel mese di aprile 2003 (La Casa delle Libertà).