Info Conseil
Communiqué n° 189 de 17 mai 2005
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 25 e giovedì 26 maggio prossimi
Il
Consiglio regionale è convocato per mercoledì e giovedì prossimi, 25 e 26
maggio, alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di
ventuno oggetti tra cui 11 interrogazioni, 4 interpellanze e una mozione. Tra
gli oggetti in discussione, il progetto di legge n. 70 recante “Modificazioni
alla legge regionale 10 aprile 1997, n. 12 (Regime dei beni della Regione
autonoma Valle d'Aosta), da ultimo modificata dalla legge regionale 20 gennaio
005, n. 1”.
Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà due interrogazioni relative all’indagine su un movimento franoso in Comune di Courmayeur e all’attività del gruppo di lavoro sulla situazione del comprensorio sciistico di Courmayeur.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà tre interrogazioni concernenti l’eventuale accordo transattivo con una società in stato di liquidazione, la locazione di beni immobili regionali destinati ad attività produttive e commerciali e la contabilizzazione di provvidenze percepite da alcune figure aziendali della Casa da Gioco di Saint-Vincent.
Lo stesso Gruppo presenterà poi un’interpellanza: la revisione degli impianti segnaletici di proprietà regionale sull'autostrada Quincinetto/Aosta.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” ha iscritto sei interrogazioni relative alle problematiche concernenti le Residenze Turistico Alberghiere, all’allargamento della strada regionale Gressan/Les Fleurs, ai lavori di collegamento di nuove fermate ferroviarie realizzate in Comune di Aosta, alla gestione del complesso ristrutturato del Forte di Bard, al progetto di recupero e trasformazione dell'ex cotonificio Brambilla di Verrès e all’incarico di consulenza esterna presso il reparto di chirurgia vascolare.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi tre interpellanze: danni ambientali provocati dallo svaso della Diga del Beauregard, progetto della nuova funivia del Monte Bianco e contributi ad una impresa per la realizzazione di un progetto di ricerca industriale.
La mozione, infine, presentata dai consiglieri del Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste”, riguarda le iniziative per il ritiro della direttiva dell'Unione europea sulla competitività dei servizi sul mercato interno.
Tweet
005, n. 1”.
Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà due interrogazioni relative all’indagine su un movimento franoso in Comune di Courmayeur e all’attività del gruppo di lavoro sulla situazione del comprensorio sciistico di Courmayeur.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà tre interrogazioni concernenti l’eventuale accordo transattivo con una società in stato di liquidazione, la locazione di beni immobili regionali destinati ad attività produttive e commerciali e la contabilizzazione di provvidenze percepite da alcune figure aziendali della Casa da Gioco di Saint-Vincent.
Lo stesso Gruppo presenterà poi un’interpellanza: la revisione degli impianti segnaletici di proprietà regionale sull'autostrada Quincinetto/Aosta.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” ha iscritto sei interrogazioni relative alle problematiche concernenti le Residenze Turistico Alberghiere, all’allargamento della strada regionale Gressan/Les Fleurs, ai lavori di collegamento di nuove fermate ferroviarie realizzate in Comune di Aosta, alla gestione del complesso ristrutturato del Forte di Bard, al progetto di recupero e trasformazione dell'ex cotonificio Brambilla di Verrès e all’incarico di consulenza esterna presso il reparto di chirurgia vascolare.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi tre interpellanze: danni ambientali provocati dallo svaso della Diga del Beauregard, progetto della nuova funivia del Monte Bianco e contributi ad una impresa per la realizzazione di un progetto di ricerca industriale.
La mozione, infine, presentata dai consiglieri del Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste”, riguarda le iniziative per il ritiro della direttiva dell'Unione europea sulla competitività dei servizi sul mercato interno.