Oggetto del Consiglio n. 306 del 14 novembre 1973 - Resoconto
OGGETTO N. 306/73 - Disegno di legge regionale concernente: "Approvazione di maggiore spesa annua per l'assistenza integrativa regionale a favore dei ciechi civili".
Benzo (DP) - ...legislativo che viene sottoposto all'approvazione del Consiglio regionale serve a permettere di erogare a una ventina ancora di ciechi civili che non beneficiano dell'assegno di accompagnamento, quindi è stato fatto questo aumento, diciamo, di cinque milioni, per cui possiamo provvedere anche a questo ulteriore numero di iscritti e dar loro di accompagnamento.
Dolchi (Presidente) - C'è qualcuno che chiede la parola? La parola al Consigliere Mappelli.
Mappelli (DC) - Io ho esaminato molto attentamente questa legge, che non è poi nient'altro che un aumento del capitolo per far fronte a nuove spese. Però noi, come Consiglio regionale, dovremmo esaminare il problema; non oggi, evidentemente, bisogna riesaminare il problema. Secondo me di questa legge va riesaminato, nel senso che così, intanto l'erogazione è per tutti uguale anche se, evidentemente, chi può avere anche uno o due ventesimi di visibilità, di visivo, e invece c'è chi è assolutamente cieco che deve essere accompagnato e, dunque, sono due cose diverse. Perché io faccio un esempio: un cieco che è veramente cieco, totalmente cieco, deve essere sempre accompagnato; ora, farsi accompagnare da una persona, anche se è solo, diciamo, una persona che può essere una persona che nella vita può occuparsi, non so io, affari di casa, ecc., mi sembra che con quindicimila lire al mese non si può far fronte a un affare del genere, visto soprattutto poi il fatto che non vi à proprio una barriera, una frontiera nella cecità assoluta. Evidentemente, qui bisognerà essere molto attenti e, eventualmente, di vedere e di distinguere il problema in ventesimi o in decimi di questo... solo un problema di, diciamo, di merito, che penso la Commissione Sanità oppure il Consiglio o la Giunta, secondo me, dovrebbe riesaminare.
Pertanto i problemi sono due: il primo vedere di aumentare, perché chi è completamente cieco, evidentemente, mi sembra che con il potere di acquisto che da alcuni anni a questa parte è scivolato, dovremo automaticamente aumentare questo mensile; e il secondo problema, se vi sarà anche qui, dovremo esaminare la possibilità di distinguere almeno in due categorie, cioè colui che è veramente al cento per cento e, dunque non ha neanche un ventesimo e invece chi è cieco qualche decimo o qualche ventesimo può avere, evidentemente, vi sono e vi potrebbero esser queste differenziazioni, tenuto appunto conto del fatto che non vi è proprio una barriera nell'erogare questo tipo di intervento dell'Amministrazione regionale.
Io penso che su queste due richieste, che poi, in realtà, sono tre, vorrei sentire un po' il parere della Giunta e, se poi invece lo riterremo opportuno, presenteremo una mozione in merito a questo problema.
Dolchi (Presidente) - Ci sono altri che chiedono la parola in sede di discussione generale sul disegno di legge presentato? La parola all'Assessore... se non c'è più nessuno, dichiaro chiusa la discussione generale, dando la parola all'Assessore Benzo.
Benzo (DP) - ...c'è solo questo: innanzitutto questa legge, c'è una legge nazionale che prevede, appunto, e distingue i casi per la cecità assoluta e per coloro i quali hanno un visus inferiore a un ventesimo. In questo momento in Valle ne abbiamo centocinquanta quatto che beneficiano quindi, di questo, sia dell'intero assegno statale, trentaduemila mensili, che dell'assegno di accompagnamento statale di diecimila mensili. Mentre quelli che hanno un visus inferiore a un ventesimo, beneficiano di un assegno di diciottomila.
In base, invece, alla nostra legge regionale, per cui diamo un assegno integrativo ancora ulteriore di quindicimila mensili, in questo momento ne abbiamo ottantuno assistiti e in corso venti pratiche, come dicevo prima. L'Assessorato sta già predisponendo, proprio ai fini anche di richieste legittime della categoria dei ciechi civili, un provvedimento che viene già portato aventi in corso come legge di esecuzione nel prossimo bilancio, proprio per venire maggiormente incontro ai bisogni effettivi di questa categoria, sempre mediante una legge regionale.
Dolchi (Presidente) - La parola al Consigliere Mappelli per dichiarazione di voto.
Mappelli (DC) - Sì, noi votiamo senz'altro a favore di questo aumento però sarei stato un po' più contento se l'assessore avesse chiarito, sulla base appunto della legge nazionale, qual era il suo intendimento nella prossima legge. Se riteneva possibile dividere in due anche qui il nostro assegno integrativo sul visus dei ventesimi.
Dolchi (Presidente) - Ci sono altri che chiedono la parola per dichiarazione di voto?
Passo alla votazione articolo per articolo.
Articolo 1. C'è qualcuno che chiede la parola sull'articolo 1? Siamo in votazione, pregherei i Signori Consiglieri di un attimo di attenzione, di prendere il posto in modo che si possano contare almeno. Grazie. Chi è d'accordo è pregato di alzare la mano.
26 presenti, 26 votanti.
Il Consiglio approva.
Articolo 2. C'è qualcuno che chiede la parola sull'articolo 2? Nessuno chiede la parola? Metto in votazione l'articolo 2. Chi è d'accordo è pregato di alzare la mano. No, no, venga pure Fosson, così siamo di nuovo 26. C'è uno che è uscito e uno che entra. Ce ne sono due che entrano. Allora siamo 27 presenti, 27 votanti, 27 favorevoli.
Il Consiglio approva.
Articolo 3. Nessuno chiede la parola? 27 presenti, 27 favorevoli.
Il Consiglio approva.
Articolo 4. Lo stesso: 27 presenti, 27 votanti, 27 favorevoli.
Il Consiglio approva.
Signori Consiglieri, esito della votazione sull'oggetto numero 13: presenti 28, votanti 28, maggioranza 15, voti favorevoli 28.
Il Consiglio approva.
Signori Consiglieri, avevamo preso l'impegno di finire presto però abbiamo ancora un disegno di legge che potrebbe forse non dar luogo a molta discussione. Se i Consiglieri ritengono che la discussione possa essere limitata e si possa terminare in un'ora conveniente, io farei la proposta di discutere anche l'oggetto numero 14. Pensate che in un'oretta si possa?