Trascrizione informale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 307 del 14 novembre 1973 - Resoconto

OGGETTO N. 307/73 - Disegno di legge regionale concernente: "Norme per la costruzione, gestione e controllo di Asili-Nido comunali in Valle d'Aosta, in esecuzione della legge statale 6 dicembre 1971, n. 1044".

Dolchi (Presidente) - Prima di dare la parola all'Assessore Benzo per l'illustrazione, vorrei precisare al Consiglio che, per una più corretta formale dizione, l'oggetto potrebbe essere il seguente: "Norme per la costruzione, gestione e controllo di asili nido comunali in Valle d'Aosta, in esecuzione della legge 6 dicembre 1971, n. 1044" che è la precisa dizione contenuta nell'articolo 6 della legge nazionale che, quindi, non darebbe luogo a nessuna diversa interpretazione o equivoco.

La parola all'Assessore Benzo.

Benzo (DP) - Quanto ha già premesso il Presidente del Consiglio, mi pare che focalizzi già il problema. In effetti, la legge approvata dal Consiglio regionale è stata rinviata, restituita non approvata dal Presidente della Commissione di Coordinamento, in quanto eccepiva, eccepisce il Presidente della Commissione, che non abbiamo facoltà legislativa primaria e gli articoli 1 e 2 dettavano le norme, le finalità e gli indirizzi generali per la costruzione... per gli asili nido. Ora, per rimettere la legge nel suo corso normale, questi articoli, che erano poi, dice, nel precedente Consiglio, gli stessi articoli previsti dalla legge nazionale, verrebbero solamente variati con un inciso tra le due virgole, per cui gli asili nido, a norma della legge 6 dicembre 1971, che è la legge nazionale 1044, provvedono alla custodia, ecc. e vengono conglobati in un unico articolo.

Per quanto riguarda le osservazioni fatti dal Coordinamento in merito all'articolo 28, dove noi prevedevamo che ci fossero dei corsi particolari nella Regione per l'inserimento del personale, trattandosi anche qui di un provvedimento che intingeva sulle norme costituzionali della Costituzione e anche la giurisprudenza costituzionale ci era contraria, viene variato come i Signori Consiglieri hanno potuto vedere dagli allegai, per cui penso che non ci siano altre possibili osservazioni da parte della Commissione di Coordinamento.

Dolchi (Presidente) - È aperta la discussione generale. C'è qualcuno che chiede la parola? Nessuno chiede la parola in sede di discussione generale? Si passa alla votazione articolo per articolo, dichiarando chiusa la discussione generale non avvenuta.

I Signori Consiglieri sono pregati di prendere posto. Passiamo alla votazione articolo per articolo.

C'è qualcuno che chiede la parola sull'articolo 1? Nessuno chiede la parola? Chi è d'accordo è pregato di alzare la mano, grazie. 23 presenti, 23 votanti, 23 favorevoli.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Articolo 2. Stesso risultato.

Articolo 3. Stesso risultato.

Articolo 4. Stesso risultato.

Articolo 5. Stesso risultato.

Articolo 6. Stesso risultato.

Articolo 7. Stesso risultato.

Articolo 8. Votanti 24. Chi è d'accordo è pregato di alzare la mano, grazie. Chi non è d'accordo? Votanti 24, voti favorevoli 24.

Il Consiglio approva.

Articolo 9. Pardon, articolo 10: stesso risultato.

Articolo 11. Stesso risultato.

Articolo 12. Stesso risultato.

Articolo 13. Stesso risultato.

Articolo 14. Stesso risultato.

Articolo 15. Stesso risultato.

Articolo 16. Stesso risultato.

Articolo 17. Stesso risultato.

Articolo 18. Stesso risultato.

Articolo 19. Stesso risultato.

Articolo 20. Stesso risultato.

Articolo 21. Stesso risultato.

Articolo 22. Stesso risultato.

Articolo 23. Stesso risultato.

Articolo 24. Stesso risultato.

Articolo 25. C'è nessuno che chiede la parola sull'articolo 25? Signori Consiglieri sono pregati di alzare la mano, grazie. Presenti 26, votanti 26, favorevoli 26.

Il Consiglio approva.

Articolo 26. Stesso risultato.

Articolo 27. Stesso risultato.

Articolo 28. Stesso risultato.

Articolo 29. Stesso risultato.

Articolo 30. Stesso risultato.

Articolo 31. Stesso risultato.

Si passa alla votazione segreta.

Esito della votazione sull'oggetto numero 14: presenti 26, votanti 26, maggioranza 14, voti favorevoli 24, voti contrari 2.

Il Consiglio approva.

Oggetto numero 14 bis.

Facciamo ancora il 14 bis poi vi farò delle proposte di rinvio. Mi sembra che sia un argomento che possa essere rapidamente esaminato dal Consiglio.