Trascrizione informale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 285 del 30 ottobre 1973 - Resoconto

OGGETTO N. 285/73 - Determinazione dei rami, delle classi e delle sottoclassi di attività economica cui dovranno appartenere le imprese industriali ammesse ai finanziamenti agevolati previsti dalla legge regionale 8 ottobre 1973, n. 33.

Dolchi (Presidente) - Dovrei a proposito fare una spiegazione circa i documenti che sono in distribuzione. La Giunta sottopone all'attenzione dei Consiglieri un nuovo testo di deliberazione che sostituisce il precedente e che è quello su carta bianca, duplicato, mentre l'altro documento che vi è stato testé distribuito riguarda una proposta di modificazioni alla mozione relativa al Parco del Gran Paradiso che sarà discussa al punto 22. Quindi sono stati distribuiti due documenti, uno relativo ad una proposta della Giunta per quanto riguarda la discussione dell'oggetto 22, l'altro, una proposta sostitutiva per quanto riguarda l'oggetto n. 15. È quindi su questa proposta sostitutiva che vi è stata distribuita che continua la discussione, dopo la sospensione, sospensione che è stata richiesta come momento di riflessione su questo argomento e anche per il pasto di mezzogiorno.

Caveri (UV) - Prendo atto con soddisfazione di questo nuovo oggetto, perché in sostanza accoglie la richiesta che era stata fatta da me dall'inserimento di una frase che ci tranquillizzasse sulla questione dell'inquinamento. Nello stesso tempo però, chiederei che il Presidente, se è possibile, che il Presidente della Giunta a nome della Giunta si impegni a presentare una proposta di legge contenente quella stessa frase e cioè "in ogni caso saranno da escludere dalle provvidenze previste dalla legge regionale 8 ottobre 1973, n. 33, le industrie le quali svolgono attività che in relazione al procedimento di lavorazione e alle misure protettive adottate siano suscettibili di provocare, oltre i limiti di tolleranza consentiti, inquinamento dell'aria e delle acque", perché solo con l'inserimento di questa frase in una legge che integri la legge di rotazione e solo con questo inserimento possiamo essere sufficientemente tranquilli, perché se questa frase fosse contenuta solo nella delibera, allora la nostra tranquillità sarebbe molto più relativa.

Dujany (DP) - E quindi si sottopone al Consiglio, in relazione alla discussione avvenuta questa mattina, il testo deliberativo nuovo con l'aggiunta e la formale esposizione di un articolo che contiene le preoccupazioni espresse dai Consiglieri stamane e s'impegna la Giunta di voler riprendere questa stessa dizione e di metterlo in un testo legislativo. Si tratta adesso di vedere se andrà inserito nel testo legislativo della legge del fondo di rotazione o in un altro testo più generale e legislativo che interessa naturalmente tutta questa materia.

Dolchi (Presidente) - Ci sono altri che chiedono la parola? Ancora un attimo per alcune rifiniture... per i Consiglieri sono stati risolti i dubbi che riguardavano l'interpretazione dei limiti di tolleranza consentiti. Se il Consiglio è d'accordo su questo nuovo dispositivo, una dizione più precisa ed eventualmente scientificamente più valida potrebbe essere poi studiata per il testo di legge richiesto dal Consigliere Caveri e per cui c'è il consenso e l'accordo della Giunta, quindi se nessuno più chiede la parola, io metterei in votazione il dispositivo proposto dalla Giunta, con il documento che è stato distribuito ai signori Consiglieri all'inizio di questa seduta pomeridiana. Nessuno più chiede la parola? Posso mettere ai voti allora. Il Consiglio è pregato di votare sulla nuova proposta della Giunta, che annulla tutte le precedenti e che riguarda l'elencazione di uno e due, cioè ramo industrie estrattive e ramo industrie manifatturiere e poi la frase che riguarda l'esclusione delle industrie che superano il limite di tolleranza consentito per l'inquinamento dell'aria e delle acque. Allora, rimandando ad un ulteriore studio più approfondito il testo legislativo che dovrà riprendere questi concetti, se il Consiglio è d'accordo metto in votazione per alzata di mano, chi è d'accordo è pregato di alzare la mano. Grazie. Chi non è d'accordo, chi si astiene? Il Consiglio approva.

Punto 16 dell'ordine del giorno: un momento ...

Andrione (UV) - ...Presidente del Consiglio che dichiarasse che la Giunta è minoritaria, perché presente in ranghi ridottissimi e praticamente minoritari, perché, una volta, c'era sempre l'Assessore Maquignaz, adesso c'è stato Lanivi, sì, i Consiglieri sono presenti, ma la Giunta figura ... brilla per la sua assenza. È arrivato l'Assessore Benzo, ne diamo atto, comunque è sempre in minoranza, sul terzo binario ...

Dolchi (Presidente) - Passiamo all'oggetto n. 16.

L'Assessore Albaney è invitato al banco del Governo dall'intervento del Consigliere Andrione.