Oggetto del Consiglio n. 4048 del 5 novembre 2024 - Verbale

Oggetto n. 4048/XVI del 05/11/2024

APPROVAZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO, ATTRAVERSO I RAPPRESENTANTI VALDOSTANI IN PARLAMENTO, A RIPRISTINARE LE AGEVOLAZIONI RELATIVE ALLE CESSIONI DI PELLET".

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dalle Consigliere MINELLI e Erika GUICHARDAZ e iscritta al punto 15 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra la Consigliera MINELLI.

Intervengono i Consiglieri MANFRIN, GANIS e AGGRAVI.

Replicano il Presidente della Regione TESTOLIN e la Consigliera MINELLI.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri MANFRIN (favorevole) e AGGRAVI (favorevole).

IL CONSIGLIO

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentacinque);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICHIAMATOl'Oggetto n. 3452/XVI del 21 marzo 2024 - Mozione di PCP: "Impegno del Presidente della Regione a sollecitare il ripristino della riduzione al 10% dell'Iva sulle cessioni di pellet";

RICORDATO che durante la discussione della suddetta mozione, depositata il 7 marzo 2024, era stato annunciato dal Capogruppo della Lega che, nella stessa data, la Senatrice Spelgatti e i Senatori Borgesio e Romeo avevano depositato un disegno di legge intitolato: "Modifiche alla tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 633 per la riduzione dell'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto relativa alle cessioni di pellet";

EVIDENZIATO che, a fronte di tale comunicazione e dell'intervento del Presidente della Regione, la consigliera Minelli proponeva di emendare l'impegnativa della mozione del proprio gruppo nel seguente modo: "Il Consiglio, tenuto conto del disegno di legge presentato in Parlamento impegna il Presidente, attraverso i canali istituzionali e tramite i parlamentari valdostani, a sollecitare il ripristino della misura di agevolazione relativa alla riduzione al 10% dell'IVA sulle cessioni di pellet" e ad "invitare le forze politiche a continuare ad impegnarsi per un ripristino di tale agevolazione nella normativa statale";

RICORDATO che ciò non era stato possibile, anche in considerazione del fatto che la discussione generale era già stata chiusa e, come da Regolamento, non si potevano ammettere modifiche, e che pertanto la mozione era stata ritirata, con l'auspicio che il Disegno di legge potesse proseguire il suo iter ed essere approvato dal Parlamento;

PRESO ATTO che alla data odierna il suddetto Disegno di legge non risulta aver ancora iniziato l'esame nella VI Commissione Finanze e Tesoro a cui è stato assegnato;

RIBADITO che dal 1° marzo 2024 si è tornati all'IVA ordinaria al 22%sulle cessioni di pellet;

PRESO ATTO che l'Italia è al primo posto nella UE (dati 2021) per numero di apparecchi domestici a pellet installati;

RICORDATO che nella nostra regione, così come nelle regioni dell'arco alpino, l'uso del pellet è molto diffuso ed ha progressivamente sostituito negli ultimi anni l'utilizzo della legna come combustibile per gli impianti di riscaldamento domestici;

RICHIAMATE le precedenti iniziative consiliari e parlamentari sul tema, presentate da vari gruppi politici;

IMPEGNA

il Presidente della Regione, attraverso i canali istituzionali,

E INVITA

i Parlamentari valdostani a sollecitare l'approvazione del Disegno di legge "Modifiche alla tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 633 per la riduzione dell'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto relativa alle cessioni di pellet",

INVITA INOLTRE

le forze politiche che hanno loro rappresentanti in Parlamento ad impegnarsi per il ripristino di tale agevolazione nella normativa statale.

_______