Oggetto del Consiglio n. 3287 del 9 febbraio 2024 - Verbale

Oggetto n. 3287/XVI del 09/02/2024

REIEZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO A METTERE A DISPOSIZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE I PROGETTI RELATIVI ALL'AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DELL'OSPEDALE PARINI".

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri SAMMARITANI, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, LAVY, MANFRIN, PERRON, BACCEGA e MARQUIS e iscritta al punto 95 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere SAMMARITANI.

Intervengono i Consiglieri DISTORT, MARQUIS, BACCEGA, Erika GUICHARDAZ, l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, MARZI, che propone degli emendamenti, e i Consiglieri SAMMARITANI, che si dichiara non favorevole agli emendamenti, e MARQUIS (secondo intervento).

Replica il Consigliere SAMMARITANI, che chiede, ai sensi dell'articolo 71 del Regolamento interno e a nome del gruppo Lega VdA, il voto per appello nominale.

Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere MARGUERETTAZ, che chiede, a nome del gruppo Union Valdôtaine, il voto segreto.

IL CONSIGLIO

- procedutosi a votazione segreta mediante procedimento elettronico;

- con voti favorevoli tredici e voti contrari uno (presenti: trentatré; votanti: quattordici; astenuti: diciannove);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PRESO ATTO dello stato della progettazione di ampliamento e ristrutturazione del presidio unico ospedaliero regionale Umberto Parini di Aosta, intrapreso con la progettazione preliminare del 2012 e delle successive fasi progettuali;

VISTA la legge regionale n. 7 del 25 maggio 2023 che stanzia 60 milioni aggiuntivi oltre ai 123 già stanziati che porta l'importo di spesa per le fasi 1,2,3 ad un investimento di 186 milioni, compresi incarichi di progettazione e indagini e il rinnovo delle centrali termiche dell'Ospedale Parini, senza indicazione dei costi relativi alle fasi 4 e 5 che così risultano attualmente un'incognita;

VISTA la relazione di valutazione costi/benefici della realizzazione del Presidio Ospedaliero regionale per acuti trasmessa dalla COUP, effettuata su dati ormai superati dalle nuove previsioni di spesa e non più aggiornati;

CONSIDERATO che vi è stata una lunga fase di approfondimenti generata dai ritrovamenti archeologici e dagli studi di compatibilità; approfondimenti che hanno portato ad una sostanziale rivisitazione dell'intera opera alla quale si è dato corso con la DGR 1180/2021 che dava attuazione alla risoluzione consiliare del 12.05.2021, disponendo, innanzitutto:

- la revisione della progettazione definitiva ed esecutiva della fase 3;

- la revisione del progetto preliminare delle fasi 4 e 5.

La predetta DGR forniva il seguente indirizzo: "adottare, per la variante al progetto preliminare delle fasi 4 e 5, l'ipotesi dello studio di compatibilità dei servizi ospedalieri con il sito archeologico, che prevede la demolizione del corpo C, al fine di consentire la realizzazione del nuovo polo materno infantile da approvarsi in sede di conferenza dei servizi, ai sensi dell'art. 5 comma 3 della LR 21/2004 e successivamente dalla Giunta regionale";

CONSIDERATO che, ad oggi, non si ha notizia della progettazione preliminare delle fasi 4 e 5, indispensabile al fine di poter effettuare una valutazione compiuta sui costi totali dell'opera e sui tempi di realizzazione della stessa, come dettato dai fondamentali principi di buona amministrazione;

VISTE le dichiarazioni dell'assessore alla sanità, riportate dalla stampa il 25 gennaio scorso, secondo il quale le fasi 4 e 5 "vanno formalizzate";

PREOCCUPATI dell'attuale stato della sanità valdostana della quale il presidio ospedaliero è componente significativa e dell'inconsueto procedere dell'iter amministrativo su di un'opera di tale portata che necessita, più di ogni altra, di dati certi e trasparenti;

IMPEGNA

la Giunta regionale a mettere a disposizione del Consiglio regionale, entro 20 giorni dalla approvazione della presente mozione, il progetto preliminare delle fasi 4 e 5, corredato dai previsti pareri della fase istruttoria e validato, ed il progetto esecutivo validato della fase 3, con indicazione dei costi complessivi e dei tempi di realizzazione previsti, relativi all'ampliamento/ristrutturazione del Presidio Ospedaliero Umberto Parini, in modo da avere piena contezza dei costi complessivi e dei tempi di realizzazione dell'intera opera, preliminarmente all'attivazione dell'appalto per la realizzazione delle opere di cui alla fase 3.

__________