Oggetto del Consiglio n. 3286 del 9 febbraio 2024 - Verbale
Oggetto n. 3286/XVI del 09/02/2024
REIEZIONE DI MOZIONE: "PROGETTAZIONE DELLE COMUNITÀ DI ENERGIA RINNOVABILE IN VALLE D'AOSTA".
Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dalle Consigliere MINELLI e Erika GUICHARDAZ e iscritta al punto 94 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra la Consigliera MINELLI.
Replicano l'Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, BERTSCHY, e la Consigliera MINELLI.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere GANIS (astensione), l'Assessore BERTSCHY e la Consigliera MINELLI.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli due (presenti: trentacinque; votanti: due; astenuti: trentatré, i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, BRUNOD, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DI MARCO, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, LAVY, LUCIANAZ, MALACRINÒ, MANFRIN, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, PADOVANI, PERRON, PLANAZ, RESTANO, ROSAIRE, SAMMARITANI, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
APPRESO che nel corso dei mesi di novembre e dicembre è stato approvato a livello europeo e sottoscritto dal Ministro dell'Ambiente il Decreto applicativo del Decreto legislativo n. 199 del 2021 riguardante le incentivazioni per la costituzione ed il funzionamento delle Comunità di energia rinnovabile;
PRESO ATTO che il Decreto citato è stato pubblicato sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica e che lo stesso è quindi entrato in vigore il 24 gennaio scorso, essendo avvenuta la registrazione delle Corte dei Conti;
CONSIDERATO che entro trenta giorni saranno approvate dal Ministero, previa verifica da parte di ARERA e su proposta del Gestore dei Servizi Energetici le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi;
RICORDATO che per promuovere le CER sono previsti importanti fondi europei sia tramite il PNRR, sia attraverso il FESR;
RICHIAMATO l'oggetto n. 2292/XVI del 6 aprile 2023 - Approvazione di mozione presentata da PCP "Avvio di un gruppo di lavoro propedeutico tra CELVA e Regione per l'individuazione delle modalità di sviluppo in Valle d'Aosta delle Comunità di energia rinnovabile, votata all'unanimità;
RILEVATOche nel corso del2023 il suddetto gruppo di lavoro si è riunito quattro volte ed è stato avviato un primo lavoro di individuazione e monitoraggio dei consumi energetici dei comuni valdostani con la collaborazione di CVA, dei Politecnici di Torino e di Milano;
PRESO ATTO che è stata prevista anche una collaborazione della Chambre per un coinvolgimento delle imprese valdostane;
EVIDENZIATO che è ora urgente definire gli obiettivi di incremento di produzione di energia pulita e rinnovabile che la Regione vuole perseguire tramite le CER, nonché il numero, l'architettura e la forma giuridica di tali comunità energetiche;
CONSIDERATO che la Regione deve avere un ruolo di coordinamento del movimento delle CER ed operare in collaborazione con gli Enti locali e tutti i soggetti che possono essere interessati;
EVIDENZIATOche occorre mettere a punto un "progetto CER per la Valle d'Aosta" e che a tal fine è utile attivare un gruppo di regia della progettazione;
RILEVATO che nel corso della conferenza su "Efficienza energetica e CER", organizzata dalla Regione il 19 ottobre 2023, il dottor Massimo Carbone, nel citare alcuni esempi di CER in corso di realizzazione in Italia, ha evidenziato come in Valle d'Aosta occorra valutare se realizzare un'unica CER articolata in alcune decine di sottogruppi, oppure alcune decine di CER come soggetti giuridici distinti;
APPRESO che la Diocesi di Treviso, come pubblicato dal quotidiano "Treviso Today" del 28 dicembre 2023, ha promosso la costituzione di un'unica CER per tutte le 265 parrocchie del territorio diocesano, articolata in 23 sottogruppi, quante sono le cabine primarie nella diocesi, anziché costituire 23 soggetti giuridici autonomi;
RILEVATO che il territorio valdostano con i suoi 123.000 abitanti e le 16 cabine primarie deve guardare con attenzione a tale modalità architettonica;
IMPEGNA
il Governo regionale
1) a costituire rapidamente un gruppo ristretto, indicativamente di non più di cinque soggetti con adeguate competenze, per la regia della progettazione delle CER in Valle d'Aosta;
2) ad affidare a tale gruppo il compito di:
a. individuare l'obiettivo che si vuole raggiungere di potenza installata tramite le CER in Valle d'Aosta;
b. l'architettura delle CER in Valle d'Aosta;
c. la forma giuridica più congeniale per le CER in Valle d'Aosta;
3) a chiedere a tale gruppo di produrre il rapporto entro il mese di marzo 2024.
_________