Oggetto del Consiglio n. 3159 del 11 gennaio 2024 - Verbale

Oggetto n. 3159/XVI del 11/01/2024

APPROVAZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO DEL GOVERNO A PUBBLICARE SUL SITO INTERNET DEDICATO AL CAMMINO BALTEO I PROFILI ALTIMETRICI DELLE SINGOLE TAPPE E DEL PERCORSO COMPLETO".

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri BRUNOD, PLANAZ, LUCIANAZ e AGGRAVI e iscritta al punto 57 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere BRUNOD.

Intervengono l'Assessore al turismo, sport e commercio, GROSJACQUES, che propone delle modifiche, e il Consigliere BRUNOD, d'accordo con le modifiche proposte.

IL CONSIGLIO

- con gli emendamenti presentati dall'Assessore GROSJACQUES;

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentaquattro);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICHIAMATI i due comunicati stampa pubblicati sul sito istituzionale della Regione autonoma Valle d'Aosta in data 17 marzo 2023 dove vengono riportate le seguenti informazioni:

1) La Valle d'Aosta alla 19° edizione della fiera "Fa' la cosa giusta". L'Assessorato del Turismo, Sport e Commercio comunica che dal 24 al 26 marzo si svolgerà a Milano la XIX edizione della Fiera "Fa' la cosa giusta", fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili (https://www.falacosagiusta.org).

L'Assessorato sarà presente con uno stand istituzionale personalizzato nell'area dedicata al "Turismo consapevole, Grandi Cammini e Outdoor" (stand pad.3 MB15) e sarà l'occasione per presentare l'offerta relativa al trekking, ai grandi itinerari come il Cammino Balteo e la Via Francigena, senza dimenticare le Alte Vie e i tour internazionali che si sviluppano ai piedi dei quattro "Giganti delle Alpi" che rendono la Valle d'Aosta unica per chi ama la natura e i paesaggi mozzafiato.

2) La Valle d'Aosta a Firenze per "TourismA", il Salone internazionale dell'archeologia e del turismo culturale. Gli Assessorati del Turismo, Sport e Commercio e dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali comunicano che la Valle d'Aosta sarà presente a "TourismA", importante Salone internazionale dedicato all'archeologia e al turismo culturale, che si svolgerà a Firenze dal 24 al 26 marzo 2023.

La Regione Autonoma Valle d'Aosta parteciperà con uno stand dedicato alla ricca e variegata offerta turistica regionale, con particolare attenzione al patrimonio culturale nonché alle numerose opportunità legate alla pratica di discipline outdoor in un contesto naturale suggestivo ed unico.

PRESO ATTO anche del comunicato stampa pubblicato il 21 marzo 2023 sempre sul sito istituzionale della Regione autonoma Valle d'Aosta riportante le seguenti notizie:

La Valle d'Aosta alla 15° edizione del "Salon du randonneur" a Lione. L'Assessorato del Turismo, Sport e Commercio comunica che la Valle d'Aosta sarà presente dal 24 al 26 marzo 2023 presso la Cité Internationale - Centre des congrés di Lione, alla 15a edizione del "Salon du randonneur" (https://www.randonnee.org/ ), appuntamento annuale specializzato in escursionismo, a piedi, in bici, a cavallo, molto apprezzato dai professionisti dell'outdoor e da un pubblico esigente e qualificato.

In particolare l'Assessorato sarà presente con uno stand istituzionale personalizzato condiviso con le Regioni Piemonte e Liguria, collaborazione nata tra i tre partner italiani del progetto europeo PITEM Modelli Integrati per il Turismo Outdoor nello spazio Alcotra terminato a fine 2022, e consolidata dopo la partecipazione congiunta all'edizione 2022 dell'evento che ha accolto 13.438 visitatori in 3 giorni.

EVIDENZIATO che sul sito di riferimento del Cammino Balteo VdA (www.balteus.lovevda.it) vi si ritrovano parecchie informazioni sia da un punto di vista tecnico sia legate alla promozione delle diverse tappe che compongono l'itinerario Cammino Balteo;

RILEVATO che per quanto riguarda i dettagli e le informazioni tecniche sia delle singole tappe che dell'itinerario nel suo complesso sono riportate le planimetrie del percorso e le relative tracce gpx e kml ma non vi sono riportati i profili altimetrici né del percorso complessivo né delle singole tappe;

TENUTO CONTO che nella tabella riepilogativa delle tappe presenti nel sito, vi sono inserite diverse informazioni tecniche relative al numero di tappa inizio/fine, località/Comune, lunghezza, dislivello positivo complessivo della tappa, dislivello negativo complessivo della tappa, tempo di andata, tempo di ritorno e periodo consigliato;

PRESO ATTO che anche sul portale di riferimento www.mappe.regione.vda.it/pub/geosentieri/ (Catasto sentieri VDA), all'interno della sezione percorsi tematici, vi è inserito il percorso Cammino Balteo con le relative indicazioni tecniche (mappa percorso, file kml e file gpx);

RITENUTO che il fatto di conoscere il dato del dislivello complessivo positivo e negativo, associato alla possibilità di poter disporre all'interno del sito anche della rappresentazione grafica del profilo altimetrico dell'intero tracciato e delle singole tappe potrebbe fornire in modo rapido, preciso ed intuitivo la tecnicità e difficoltà del percorso che si dovrà affrontare, informazioni strategiche per gli appassionati degli itinerari outdoor;

TENUTO CONTO che il progetto Cammino Balteo VdA, come già evidenziato in diverse iniziative, ha delle grandi potenzialità per lo sviluppo e la promozione delle eccellenze presenti sul nostro territorio, in modo particolare una delle sue grandi potenzialità è il fatto di poter allungare le stagioni turistiche in quanto il percorso del Cammino Balteo è percorribile per diversi mesi dell'anno;

IMPEGNA

gli Assessori competenti a completare in tempi brevi le attività propedeutiche, attualmente in corso, affinché i frequentatori e tutti i potenziali interessati all'itinerario del Cammino Balteo VdA possano trovare all'interno del sito www.balteus.lovevda.it oltre alle planimetrie esistenti del percorso intero e delle singole tappe, anche i profili altimetrici del percorso completo e delle singole tappe in modo tale da avere a disposizione un'indicazione grafica immediata delle difficoltà e particolarità tecniche del percorso.

_________