Oggetto del Consiglio n. 3157 del 11 gennaio 2024 - Resoconto
OGGETTO N. 3157/XVI - Reiezione di mozione: "Impegno a presentare una proposta di legge al fine di dare piena attuazione alla legge regionale 20/2022 in materia di Garante dei diritti delle persone con disabilità".
Bertin (Presidente) - Punto n. 55. Ha chiesto la parola la consigliera Erika Guichardaz, ne ha facoltà.
Guichardaz E. (PCP) - Torniamo su un tema già affrontato più volte in quest'aula, anche a seguito della legge approvata il 1° agosto 2022 con l'astensione del nostro gruppo. Un testo che era stato approvato, ci ricordiamo, in fretta e furia perché era sicuramente urgente e volto a creare un nuovo strumento utile, questo si diceva oltre un anno e mezzo fa. È passato un anno e mezzo e, a parte aver definito che di tale competenza se ne debba occupare il Difensore civico, la legge non è ancora pienamente applicata, in particolare rispetto a quello che riguarda l'articolo 2, che prevede, per lo svolgimento delle funzioni di garante dei diritti delle persone con disabilità, che il Difensore civico si debba avvalere della collaborazione di un soggetto esperto in possesso di specifiche competenze nell'ambito dei diritti delle persone con disabilità e riguardanti gli aspetti sociali nominato con decreto del Presidente del Consiglio regionale, soggetto esperto che ad oggi non è ancora stato nominato.
Intanto il Coordinamento della disabilità in Valle d'Aosta il 28 marzo aveva presentato con una conferenza stampa delle proposte di modifica e successivamente una delegazione del Co.Di.VdA è venuta in audizione il 27 aprile per presentarci quelle modifiche, in particolare proprio una modifica riferita alla questione del supporto all'ufficio del Difensore civico, proponendo che questo avvenisse attraverso esperti del settore non dei volontari, ma naturalmente delle persone pagate per seguire queste tematiche e poi la separazione in modo chiaro dei diritti delle persone con disabilità rispetto a quelli dei loro caregiver. Dopo il dibattito in Commissione, il 15 giugno Co.Di.VdA ha depositato ulteriori proposte di modifica proprio alla luce di quello che è emerso in Commissione. Da allora sono di nuovo passati sette mesi e di tutta questa tematica non si è più saputo nulla o, meglio, a seguito di una nostra mozione depositata a giugno, c'era stata una discussione all'interno di questo Consiglio il 27 settembre e sembrava che di lì a breve si dovesse addivenire a una nuova proposta di modifica di quella legge proprio per dare piena applicazione alla legge di cui stiamo parlando. Questo confermato anche dall'Assessore alle politiche sociali che proprio durante quel dibattito di settembre diceva che di lì a poco sarebbe stato portato un testo di modifica alla legge. Ad oggi questo testo non è ancora arrivato in Commissione e quindi con questa mozione chiediamo che si onori l'impegno annunciato e che, entro trenta giorni, venga presentata in Commissione la proposta di legge annunciata al fine di dare piena attuazione alla legge 20/2022.
Presidente - La discussione generale è aperta. Chi vuole intervenire si prenoti. Se non vi sono prenotazioni, chiudo la discussione generale. La discussione generale è chiusa. Per il Governo, replica l'assessore Marzi.
Marzi (SA) - Dopo aver avuto un confronto anche con il Presidente della I Commissione, che, tra l'altro non più tardi di poche settimane fa aveva già avuto modo di rassicurare rispetto alla predisposizione del testo di legge di riferimento, siamo a chiedere di ritirare per questo motivo l'iniziativa, altrimenti ci asterremo. Il testo di legge di riferimento è in via di definizione e quindi, di conseguenza, a breve la I Commissione sarà nelle condizioni di poterlo presentare in linea con il lavoro di collazione che da lei è stato proposto e tenendo conto di tutte quante le necessità che nel frattempo si sono venute a verificare.
Presidente - Qualcuno vuole intervenire? Consigliera Erika Guichardaz, ne ha facoltà.
Guichardaz E. (PCP) - Semplicemente per dire che naturalmente non ritiriamo questa mozione, anche perché ci era già stato chiesto di ritirarla nel mese di settembre, dicendo che di lì a due settimane ci sarebbe stata questa proposta di legge, quindi adesso vediamo... dopodiché, se come dice l'Assessore, a breve non ci saranno novità, riproporremo una nuova mozione.
Presidente - Se non vi sono altri interventi, metto in votazione la mozione. La votazione è aperta. La votazione è chiusa.
Presenti: 34
Votanti: 16
Favorevoli: 16
Astenuti: 18 (Barmasse, Bertin, Bertschy, Carrel, Caveri, Chatrian, Cretier, Grosjacques, Guichardaz Jean-Pierre, Jordan, Lavevaz, Malacrinò, Marguerettaz, Marzi, Padovani, Rosaire, Sapinet, Testolin)
La mozione non è approvata.