Oggetto del Consiglio n. 2604 del 22 giugno 2023 - Verbale

Oggetto n. 2604/XVI del 22/06/2023

APPROVAZIONE, AI SENSI DELL'ARTICOLO 2, COMMA 5, DELLA L.R. 5/2000, DEL PIANO REGIONALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE 2022-2025.

Il Presidente BERTIN, in relazione al dibattito avvenuto (oggetti n. 2599/XVI, n. 2600/XVI, n. 2601/XVI, n. 2602/XVI e n. 2603/XVI), mette in votazione la proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 3.01 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Ricorda che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, sono stati presentati:

- n. 9 emendamenti da parte della V Commissione consiliare permanente

- n. 3 emendamenti da parte del gruppo PCP

- n. 4 emendamenti del Gruppo Misto

- n. 2 emendamenti e 1 subemendamento del gruppo Lega VdA

e che sono inoltre pervenuti 28 ordini del giorno del gruppo Lega VdA, 1 ordine del giorno dei gruppi Lega VdA e PCP, 13 ordini del giorno del gruppo PCP, 8 ordini del giorno del gruppo Forza Italia e 5 ordini del giorno del Gruppo Misto, di cui 4 sono stati ritirati e 51 sono stati respinti.

Il Presidente pone quindi in votazione gli emendamenti presentati sul Piano, dei quali vengono approvati l'emendamento n. 1 della V Commissione, sostitutivo del quartultimo paragrafo delle premesse dell'atto, e gli emendamenti nn. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 della V Commissione, n. 1 del gruppo PCP, n. 3 del Gruppo Misto e n. 2 del gruppo Lega VdA all'allegato.

Gli altri emendamenti e il subemendamento sono respinti o decaduti.

Sugli emendamenti intervengono il Consigliere RESTANO, l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, MARZI, e i Consiglieri Erika GUICHARDAZ, MANFRIN e SAMMARITANI.

Interviene l'Assessore MARZI che chiede una modifica in sede di coordinamento formale a pagina 241 dell'allegato.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri RESTANO (astensione), CHATRIAN (favorevole), BACCEGA (astensione), JORDAN (favorevole), MARQUIS (astensione), MARGUERETTAZ (favorevole), ROLLANDIN (favorevole), PADOVANI (favorevole), AGGRAVI (astensione), Erika GUICHARDAZ (astensione), BARMASSE (favorevole) e il Presidente della Regione TESTOLIN (favorevole).

IL CONSIGLIO

Richiamata la legge regionale 7 dicembre 1998, n. 54 (Sistema delle autonomie in Valle d'Aosta);

Richiamata la legge regionale 25 gennaio 2000, n. 5 (Norme per la razionalizzazione dell'organizzazione del Servizio socio-sanitario regionale e per il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali prodotte ed erogate nella regione) e in particolare l'articolo 2 (Programmazione sanitaria regionale), comma 5, che stabilisce: "Il piano socio-sanitario regionale ha durata almeno triennale, con possibilità di aggiornamento annuale, ed è approvato dal Consiglio regionale, con propria deliberazione, su proposta della Giunta regionale e previo parere del Consiglio permanente degli enti locali.";

Richiamata la legge 8 novembre 2000, n. 328 (Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali);

Richiamato il Decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2006 (Approvazione del Piano Sanitario Nazionale 2006-2008);

Richiamata la legge regionale 25 ottobre 2010, n. 34 (Approvazione del Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2011/2013);

Richiamato il "Piano nazionale degli interventi e servizi sociali 2021-2023", approvato dalla Rete della protezione e dell'inclusione sociale nella seduta del 28 luglio 2021;

Atteso che il precedente Piano regionale per la salute e il benessere sociale era riferito al periodo 2011-2013 e considerata l'opportunità di approvare, per il periodo 2022-2025, il Piano regionale per la salute e il benessere sociale, allo scopo di dotare la Valle d'Aosta del principale documento di programmazione sanitaria, socio-sanitaria, socio-assistenziale e sociale;

Preso atto che con deliberazione della Giunta regionale n. 52 del 21 gennaio 2019 e, successi­vamente, con deliberazione della Giunta regionale n. 928 del 26 luglio 2021, era stata approvata la metodologia di predisposizione del documento di programmazione di cui trattasi, orientandola a una partecipazione il più ampia possibile, nel convincimento che tale azione favorisse la responsabilizzazione di tutti gli attori del sistema, creando, al contempo, premesse più solide e stabili per il conseguimento degli Obiettivi di salute e di benessere rappresentati in ciascuna Macro area del Piano;

Preso atto inoltre che, come previsto dalla metodologia di predisposizione del documento di programmazione:

a) la bozza di Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2022-2025 è stata oggetto di confronti tra gli uffici dell'Assessorato sanità, salute e politiche sociali e l'Azienda USL della Valle d'Aosta, ai quali ha fatto seguito formale richiesta, in data 10 dicembre 2021, nota prot. n. 8163/Ass, da parte dei competenti uffici dell'Assessorato di eventuali ulteriori osservazioni e contributi a cui la stessa Azienda USL ha dato riscontro in data 11 gennaio 2022;

b) la bozza di Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2022-2025, conclusa la fase tecnica di condivisione, è stata sottoposta al confronto più ampio e, per questa ragione, è stata pubblicata dal 17 novembre al 17 dicembre 2021 sulla Piattaforma di partecipazione democratica on line "Io partecipo" del sito della Regione, registrando in un mese più di 500 accessi e oltre 50 contributi scritti da cittadini, associazioni e portatori di interesse;

Tenuto conto che gli Obiettivi di ciascuna Macro area del Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2022-2025 sono coerenti con le previsioni esposte nel Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR), che sarà annualmente aggiornato con le attività programmate nell'anno di riferimento per il periodo di vigenza del Piano stesso;

Preso atto che ogni anno la Giunta regionale approverà il Piano Operativo Annuale (POA) contenente le schede che, tenuto conto delle attività richiamate nel DEFR, identificano le azioni da prevedersi nell'annualità d'interesse, in relazione ai diversi ambiti di intervento, e individuano i destinatari e gli indicatori per la misurazione del risultato conseguente alle azioni individuate, nonché le risorse rese disponibili a tal fine;

Tenuto conto che il Piano per la Salute e il Benessere Sociale è stato redatto con la partecipazione di tutti i dirigenti dell'Assessorato sanità, salute e politiche sociali, ciascuno per gli aspetti di propria competenza;

Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 1614 in data 28 dicembre 2022, concernente l'approvazione del documento tecnico di accompagnamento al bilancio e del bilancio finanziario gestionale per il triennio 2023/2025 e delle connesse disposizioni applicative;

Visto il parere favorevole di legittimità sulla proposta della presente deliberazione rilasciato dai Coordinatori dei Dipartimenti Sanità e salute e Politiche sociali oltre che dalla Dirigente della Struttura programmazione socio sanitaria e assistenza sanitaria ospedaliera dell'Assessorato sanità, salute e politiche sociali, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, della legge regionale 23 luglio 2010, n. 22;

Visto il parere del Consiglio permanente degli enti locali ai sensi dell'articolo 2 della l.r. 5/2000, pervenuto in data 13 maggio 2022;

Visto il parere della V Commissione consiliare permanente;

Con voti favorevoli diciannove (presenti: trentacinque; votanti: diciannove; astenuti: sedici, i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, BRUNOD, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, GUICHARDAZ Erika, LAVY, LUCIANAZ, MANFRIN, MARQUIS, MINELLI, PERRON, PLANAZ, RESTANO e SAMMARITANI);

DELIBERA

1) di approvare, ai sensi della legge regionale 25 gennaio 2000, n. 5, articolo 2, comma 5, il Piano regionale per la Salute e il Benessere sociale 2022-2025, allegato al presente atto, di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

2) di dare atto che gli Obiettivi di ciascuna Macro area del Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2022-2025 sono coerenti con le previsioni esposte nel Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR), che sarà annualmente aggiornato con le attività programmate nell'anno di riferimento per il periodo di vigenza del Piano stesso;

3) di stabilire che il finanziamento delle azioni previste nel Piano della Salute e del Benessere sociale 2022-2025 troverà copertura nei Programmi Operativi Annuali, approvati annualmente dalla Giunta regionale, di cui alle premesse, che individueranno le priorità degli interventi e le relative risorse finanziarie a valere sui Programmi del Bilancio di competenza;

4) di stabilire che il monitoraggio dello stato di avanzamento del Piano regionale per la Salute e il Benessere sociale 2022-2025 avvenga secondo le modalità dettagliate nel Piano stesso.

________