Oggetto del Consiglio n. 2605 del 22 giugno 2023 - Verbale

Oggetto n. 2605/XVI del 22/06/2023

REIEZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO DELL'ASSESSORE ALLA SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI A SUPERARE LE VARIE CRITICITÀ LEGATE AL PIANO REGIONALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE 2022/2025".

Il Presidente BERTIN, in relazione al dibattito avvenuto (oggetti n. 2599/XVI, n. 2600/XVI, n. 2601/XVI, n. 2602/XVI e n. 2603/XVI), invita il Consiglio a votare la mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri MANFRIN, Erika GUICHARDAZ, MARQUIS e RESTANO e iscritta al punto 4 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICHIAMATA la legge regionale 7 dicembre 1998, n. 54 (Sistema delle autonomie in Valle d'Aosta);

RICHIAMATA la legge regionale 25 gennaio 2000, n. 5 (Norme per la razionalizzazione dell'organizzazione del Servizio socio-sanitario regionale e per il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali prodotte ed erogate nella regione) e in particolare l'articolo 2 (Programmazione sanitaria regionale), comma 5, che stabilisce: "Il piano socio-sanitario regionale ha durata almeno triennale, con possibilità di aggiornamento annuale, ed è approvato dal Consiglio regionale, con propria deliberazione, su proposta della Giunta regionale e previo parere del Consiglio permanente degli enti locali.";

RICHIAMATI la legge 8 novembre 2000, n. 328 (Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali) e il Decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2006 (Approvazione del Piano Sanitario Nazionale 2006-2008);

RICHIAMATA la legge regionale 25 ottobre 2010, n. 34 (Approvazione del Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2011/2013);

PRESO ATTO che con deliberazione della Giunta regionale n. 52 del 21 gennaio 2019 e, successivamente, con deliberazione della Giunta regionale n. 928 del 26 luglio 2021, è stata approvata la metodologia di predisposizione del documento di programmazione di cui trattasi, orientandola a una partecipazione il più ampia possibile, nel convincimento che tale azione favorisse la responsabilizzazione di tutti gli attori del sistema, creando, al contempo, premesse più solide e stabili per il conseguimento degli Obiettivi di salute e di benessere rappresentati in ciascuna Macro area del Piano;

PRESO INOLTRE ATTO che la bozza di Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2022-2025 è stata oggetto di confronti tra gli uffici dell'Assessorato sanità, salute e politiche sociali e l'Azienda USL della Valle d'Aosta, ai quali ha fatto seguito formale richiesta, in data 10 dicembre 2021, nota prot. n. 8163/Ass, da parte dei competenti uffici dell'Assessorato di eventuali ulteriori osservazioni e contributi a cui la stessa Azienda USL ha dato riscontro in data 11 gennaio 2022;

PRESO INOLTRE ATTO che la bozza di Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2022-2025, conclusa la fase tecnica di condivisione, è stata sottoposta al confronto più ampio e, per questa ragione, è stata pubblicata dal 17 novembre al 17 dicembre 2021 sulla Piattaforma di partecipazione democratica on line "Io partecipo" del sito della Regione, registrando in un mese più di 500 accessi e oltre 50 contributi scritti da cittadini, associazioni e portatori di interesse;

TENUTO CONTO che il 12 aprile 2022 è stato assegnato alla V Commissione consiliare l'atto avente ad oggetto Approvazione, ai sensi dell'articolo 2, comma 5, della l.r. 5/2000, del Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2022-2025;

RICORDATO che ad oggi il testo presentato il 12 aprile 2022 non è stato modificato dai soggetti promotori, né sono stati presentati all'attenzione della V Commissione consiliare emendamenti modificativi;

RICORDATO che a seguito della presentazione del già richiamato Piano sono state organizzate e si sono tenute numerose audizioni nella competente Commissione consiliare delle rappresentanze delle categorie interessate e del c.d. "portatori di interesse" sulle tematiche oggetto del Piano;

EVIDENZIATO che nelle suddette audizioni nella competente Commissione i vari portatori di interesse hanno rilevato molte criticità rispetto al Piano e dichiarato di non essere stati sentiti nella fase di elaborazione dello stesso;

ALLA LUCE del fatto che una importante parte del Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2022-2025 riguarda il futuro della sanità ospedaliera valdostana e per questo motivo

RICHIAMATI i contenuti della Risoluzione n. 6.01 collegata alla petizione popolare "Progetto salute 2030" e votata a maggioranza dal Consiglio regionale nella seduta del 12 maggio 2021, nonché i contenuti delle audizioni condotte in V Commissione consiliare permanente sul tema della realizzazione del nuovo ospedale regionale, delle problematiche inerenti i costi di realizzazione, gli approvvigionamenti di materiali da costruzione, nonché i relativi servizi collegati al settore della cantieristica;

CONSIDERATO che ad oggi l'Assessorato e l'Azienda USL hanno portato avanti iniziative indicate all'interno del Piano al di là della sua preventiva approvazione;

RICHIAMATE le notizie apparse sul quotidiano La Stampa (edizione locale) il 24 maggio scorso dal titolo "Tante parole per nulla. Il "Piano salute e benessere" varato un anno fa per disegnare una nuova sanità regionale è finito dimenticato nei cassetti e impantanato nei meandri delle commissioni. E ora va cambiato" in cuisi è appreso di un emendamento al Piano presentato al CPEL;

RICHIAMATIi contenuti dell'ordine del giorno n. 3 al punto n. 4.14 trattato nel corso della seduta del Consiglio regionale del 24 maggio 2023;

EVIDENZIATO che durante la discussione dell'ordine del giorno sopracitato l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Carlo MARZI, ha dichiarato di voler prendere in considerazione anche le criticità espresse nelle varie audizioni e non solo quelle del CPEL, oggetto di un primo emendamento;

RICHIAMATA IN ULTIMOla convocazione della V Commissione prevista per mercoledì 31 maggio che in aggiunta all'audizione dell'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Carlo MARZI, in merito alla proposta di atto amministrativo recante: "Approvazione, ai sensi dell'articolo 2, comma 5, della l.r. 5/2000, del Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2022-2025." prevede la formulazione del parere su quest'atto;

IMPEGNA

l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali a predisporre una relazione di sintesi sulle iniziative indicate all'interno del Piano e ad oggi già portate avanti dalle strutture competenti, nonché gli emendamenti elaborati o in fase di elaborazione per superare le varie criticità emerse dall'approvazione di questo Piano in Giunta.

________