Oggetto del Consiglio n. 2495 del 25 maggio 2023 - Verbale

Oggetto n. 2495/XVI del 25/05/2023

APPROVAZIONE DI RISOLUZIONE: "TUTELA DELLE DONNE AFFETTE DA ENDOMETRIOSI".

Il Presidente BERTIN propone di procedere all'esame della risoluzione, presentata dai Consiglieri MANFRIN, PLANAZ, LAVY, GANIS, LUCIANAZ, PERRON, FOUDRAZ, BRUNOD, BACCEGA, MARQUIS, RESTANO, AGGRAVI, SAMMARITANI e DISTORT ed iscritta in via d'urgenza al punto 71.01 dell'ordine del giorno dell'adunanza in corso (oggetto n. 2488/XVI).

Illustra il Consigliere MANFRIN.

Interviene l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, MARZI.

IL CONSIGLIO

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentaquattro);

APPROVA

la sottoriportata

RISOLUZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PREMESSO:

- che nella seduta del 22 luglio 2021 il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità una mozione proposta dal gruppo Lega Vallée d'Aoste che impegna la Giunta regionale a valutare l'inserimento nei livelli essenziali di assistenza (LEA) aggiuntivi regionali dell'esenzione dal pagamento delle terapie farmacologiche necessarie alle pazienti affette da endometriosi negli stadi clinici di I e II grado, attualmente esclusi dall'esenzione;

- che numerose Regioni si sono già dotate di una propria legislazione a sostegno delle donne affette da endometriosi;

- che in data 30 settembre 2022 veniva depositata una Proposta di Legge concernente "Disposizioni per la tutela delle donne affette dall'endometriosi" dal gruppo Lega Vallée d'Aoste, sottoscritta anche dal gruppo Forza Italia;

RICORDATO che la proposta di legge regionale prevede, fra le sue disposizioni:

- il riconoscimento del rilevante apporto delle associazioni di volontariato che si occupano di endometriosi sul territorio regionale e nazionale e la valorizzazione delle loro attività aventi come obiettivo la solidarietà nei confronti delle persone affette dalla stessa, oltreché il loro coinvolgimento nelle campagne di informazione e sensibilizzazione promosse dalla Regione in merito al tema dell'endometriosi, delle sue cause e delle sue conseguenze oltre che nell'informazione mirata alla diagnosi precoce (art. 4);

- l'organizzazione, da parte dell'Assessorato regionale alla sanità, di campagne informative e di sensibilizzazione sulle problematiche relative all'endometriosi per promuovere una più diffusa conoscenza dei sintomi della malattia, soprattutto nelle scuole, così da favorire il ricorso a una diagnosi precoce e corretta della malattia e prevenire l'infertilità a essa correlata nonché la consapevolezza che la stessa sia una malattia cronica e invalidante, tanto da dover essere riconosciuta come malattia sociale in collaborazione con le associazioni regionali o nazionali che ne facciano richiesta, con il coinvolgimento dei ginecologi e dei consultori familiari (art. 5);

- la promozione, in occasione della giornata nazionale per la lotta all'endometriosi, di attività per promuovere l'informazione e la sensibilizzazione sulle caratteristiche della malattia, sulla sintomatologia e sulle procedure di prevenzione delle complicanze (art. 6);

- l'organizzazione, nell'ambito della pianificazione delle attività formative da parte di enti del Servizio sanitario regionale, di specifiche iniziative di formazione e aggiornamento sull'endometriosi destinate al personale medico, di assistenza e dei consultori familiari (art. 7);

- l'istituzione presso la struttura competente dell'Azienda USL della Valle d'Aosta, di un servizio di consulenza e sostegno psicologico per le pazienti affette da endometriosi, che eserciti le seguenti funzioni:

a) sostiene la paziente durante tutto l'iter diagnostico e nell'eventuale accettazione della diagnosi, accogliendo il vissuto emotivo della stessa nonché quello della coppia;

b) fornisce supporto psicologico in fase di cura e più precisamente:

1) favorisce una migliore compliance alla terapia;

2) motiva a intraprendere percorsi più sani di vita, avvalendosi anche di nutrizionisti specializzati o altro personale medico necessario;

3) implementa strategie per migliorare la qualità di vita;

4) supporta la paziente a comprendere la dinamica dolore/umore;

5) sviluppa strategie adattive per far fronte allo stress;

6) fronteggia eventuali difficoltà emotive, personali, sessuali e di coppia, quest'ultimo aspetto anche mediante la presa in carico della coppia;

c) fornisce aiuto psicologico in fase pre-operatoria;

d) fornisce aiuto psicologico in fase post-operatoria per rielaborare l'intervento chirurgico, anche qualora lo stesso avvenga fuori Regione, a livello emotivo, per accogliere i cambiamenti, per sostenere il processo di guarigione, le speranze e la delusione (art. 8);

- la definizione, con deliberazione della Giunta regionale:

a) delle modalità di riconoscimento del diritto all'esenzione, parziale o totale, dalla partecipazione al costo delle terapie farmacologiche necessarie a fermare la crescita degli impianti endometriosici e delle prestazioni erogabili per i malati residenti sul territorio regionale, nonché l'esecuzione dei controlli sulle esenzioni riconosciute;

b) delle modalità di prescrizione e di erogazione delle prestazioni secondo criteri di efficacia e di appropriatezza rispetto alle condizioni cliniche individuali (art. 9).

SOTTOLINEATO che i citati articoli 4, 5, 6, 7, 8, 9 rappresentano il cuore del provvedimento legislativo in discussione e che risultano essere indispensabili per tutelare al meglio le donne affette da endometriosi, oltreché per diffondere la conoscenza della patologia ed addivenire ad una diagnosi precoce;

CONSIDERATO che una legge regionale potrebbe dare una maggiore stabilità e concretezza alle disposizioni oggetto di proposta, ma che la necessità di intervenire tempestivamente impone di utilizzare ogni strumento utile affinché le disposizioni contenute nella legge possano essere applicate con celerità;

IMPEGNA

la Giunta regionale a dare attuazione, per il tramite di una delibera di Giunta regionale, ai citati articoli 4, 5, 6, 7, 8, 9 della proposta di legge regionale 77 concernente "Disposizioni per la tutela delle donne affette dall'endometriosi" depositata dal gruppo Lega Vallée d'Aoste.

________