Oggetto del Consiglio n. 2291 del 6 aprile 2023 - Verbale

Oggetto n. 2291/XVI del 06/04/2023

REIEZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO A VALUTARE I DATI RELATIVI ALL'UTILIZZO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO NOTTURNO AOSTA/PONT-SAINT-MARTIN AL FINE DI ORGANIZZARE UN SERVIZIO PIÙ MIRATO ALLE ESIGENZE DELL'UTENZA".

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dalle Consigliere MINELLI e Erika GUICHARDAZ e iscritta al punto 65 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra la Consigliera MINELLI.

Si dà atto che dalle ore 9,59 assume la presidenza il Vicepresidente MARGUERETTAZ.

Intervengono l'Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, BERTSCHY, i Consiglieri MINELLI, GANIS e l'Assessore BERTSCHY.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri MINELLI (favorevole), MANFRIN (astensione), GANIS (astensione) e Erika GUICHARDAZ (favorevole).

Interviene per fatto personale la Consigliera MINELLI.

Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere CRETIER (astensione).

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli due (presenti: trentatré; votanti: due; astenuti: trentuno, i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, BARMASSE, BERTSCHY, BRUNOD, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, LAVY, LUCIANAZ, MALACRINÒ, MANFRIN, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, PADOVANI, PERRON, PLANAZ, RESTANO, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAMMARITANI, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICHIAMATAl'interpellanza presentata nel Consiglio regionale dell'11 e 12 gennaio 2023 dal gruppo Progetto Civico Progressista "Razionalizzazione del servizio di trasporto pubblico notturno Aosta-Pont-St-Martin-Aosta attraverso l'analisi dei dati di utilizzo delle singole corse";

RICHIAMATE altresì le iniziative di PCP 1403/XVI del 24 marzo 2022 e 1803/XVI del 21 settembre 2022;

RICORDATO che il servizio sopracitato dopo tre anni di sperimentazione è stato stabilizzato con Dgr n. 1545 del 30/12/2022 ed è stato approvato per il periodo dal 1/1/2023 al 31/12/2023, con la stessa articolazione delle corse dell'ultima fase di sperimentazione, per un importo di 289.741,94 euro, il cui impegno di spesa è stato previsto con PD n. 7878 del 9/12/2022;

RICORDATO altresì che il 29 dicembre 2022, a distanza di meno di un mese dalla decisione di stabilizzare il servizio, la Regione ha improvvisamente comunicato a mezzo stampa che dal giorno successivo lo stesso sarebbe terminato, specificando successivamente che "la scelta di sospendere il servizio di bus notturni è avvenuta a partire da una richiesta specifica del gestore della prestazione, che ha incontrato difficoltà crescenti nello svolgimento dell'attività" e che "La ditta aggiudicataria ha valutato come difficilmente sostenibili le condizioni di svolgimento di alcune corse nel garantire anzitutto in modo completo la sicurezza del personale e dei passeggeri: il tutto in un quadro in cui la criticità della mancanza di autisti non smette di essere forte";

RICHIAMATAla insoddisfacente risposta alla suddetta interpellanza (in particolare relativamente alle modalità del questionario e all'analisi dello stesso ai fini di una corretta e complessiva valutazione del servizio) in cui il Presidente ha tra l'altro affermato che il servizio non è interrotto ma sospeso in attesa di valutazioni che si faranno nel mese di gennaio;

ESAMINATI con attenzione i dati circa la frequenza del servizio acquisiti durante il 2022 e le risultanze del già menzionato questionario del Dipartimento trasporti, che denotano una situazione di utilizzo molto disomogenea riguardo alle corse e all'uso negli orari previsti e nei vari giorni settimanali (corse con zero utenti, corse con un numero esiguo di utenti, notti intere con autobus pressoché deserti ecc?);

RITENUTO, come già più volte sottolineato, che il servizio di autobus notturno necessiti di una razionalizzazione sia per quanto riguarda il numero e gli orari delle corse, sia per la scelta dei giorni di effettuazione dello stesso;

CONSIDERATO, che per un principio di equità il servizio di autobus notturno debba prevedere il pagamento di una tariffa, come avviene per le corse diurne del TPL utilizzate da studenti, lavoratori pendolari, cittadini vari;

TENUTO CONTOdelle esigenze puntuali manifestate soprattutto da giovani e dalle loro famiglie e da coloro che per motivi di lavoro devono spostarsi in orari notturni;

CONSIDERATA l'evidenziata mancanza di autisti ("mancano una cinquantina di autisti") che ha richiesto recentemente anche la soppressione di corse diurne, e tenuto conto dell'affermazione del Presidente secondo cui il servizio di trasporto pubblico notturno non è "fondamentale ma aggiuntivo";

IMPEGNA

il Governo regionale a valutare con attenzione tutti i dati relativi all'utilizzo del servizio di trasporto pubblico notturno Aosta/Pont-Saint-Martin, al fine di organizzare un servizio più mirato e adeguato alle reali esigenze dell'utenza, prevedendo una diversa modalità di gestione, anche valutando una alternativa al tradizionale servizio di linea, e introducendo il pagamento di una adeguata tariffazione.

________