Oggetto del Consiglio n. 725 del 3 luglio 2019 - Verbale
Oggetto n. 725/XV del 03/07/2019
APPROVAZIONE DI MOZIONE: "PROMOZIONE DELL'USO DELLA LINGUA FRANCOPROVENZALE/ARPITANA E WALSER IN OCCASIONE DI EVENTI PRETTAMENTE VALDOSTANI".
Il Presidente RINI dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri LUBOZ, AGGRAVI, LUCIANAZ, DISTORT, SPELGATTI, MANFRIN e SAMMARITANI e iscritta al punto 5 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere LUBOZ.
---
Si dà atto che dalle ore 10,25 assume la presidenza il Vicepresidente FARCOZ.
---
Intervengono i Consiglieri VESAN, che propone un emendamento soppressivo di alcune parole nel dispositivo, BERTIN, SPELGATTI, PULZ, DISTORT, BAROCCO e LUCIANAZ, l'Assessore al turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali, VIÉRIN, che propone un emendamento al dispositivo, e l'Assessore all'istruzione, università, ricerca e politiche giovanili, CERTAN.
---
Si dà atto che dalle ore 11,59 riassume la presidenza il Presidente RINI.
---
L'Assessore VIÉRIN dà lettura dell'emendamento al dispositivo.
Prendono la parola il Consigliere LUBOZ, che si dichiara d'accordo con l'emendamento, l'Assessore VIÉRIN e i Consiglieri BERTIN e LUBOZ.
IL CONSIGLIO
- con l'emendamento presentato dall'Assessore VIÉRIN;
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentacinque);
APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
CONSIDERATA la necessità di ribadire la centralità della lingua francoprovenzale/arpitana quale lingua della Valle d’Aosta;
RIBADITA l’importanza di tutelare la lingua walser, con i suoi idiomi titsch e töitschu, quale lingua dei Comuni di Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean e Issime;
RICORDATE le disposizioni presenti nella Legge 15 dicembre 1999, n. 482, "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche";
VISTE le disposizioni presenti nella legge regionale 19 agosto 1998, n. 47, "Salvaguardia delle caratteristiche e tradizioni linguistiche culturali delle popolazioni Walser della valle del Lys";
PRESO ATTO che nelle numerose manifestazioni comunali, regionali, nazionali organizzate sul territorio valdostano le lingue indicate tendono a non essere più utilizzate, fenomeno che corrisponde alla meccanica tendenza al monolinguismo italofono in assenza di appropriate misure di difesa degli idiomi minoritari;
NELLE MORE di una legge complessiva di riordino linguistico, se del caso preceduta da una norma di attuazione, che assicuri infine il pieno rispetto delle normative citate e una reale applicazione del titolo VI dello Statuto Speciale (articoli 38, 39, 40 e 40 bis);
IMPEGNA
l'Amministrazione a proseguire e intensificare l'uso della lingua francoprovenzale/arpitana su tutto il territorio regionale e la lingua Walser nei Comuni della Valle del Lys sensibilizzando la comunità, le istituzioni e il tessuto sociale ad utilizzare maggiormente le lingue storiche della Valle d'Aosta.
_______