Oggetto del Consiglio n. 640 del 9 maggio 2019 - Verbale
Oggetto n. 640/XV del 09/05/2019
RELAZIONE CONCLUSIVA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE CVA. (REIEZIONE DI UNA RISOLUZIONE)
Il Vicepresidente DISTORT, in relazione al dibattito avvenuto (oggetti n. 637/XV, n. 638/XV e n. 639/XV), invita il Consiglio a continuare la trattazione dell'argomento in oggetto, iscritto al punto 4 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Ricorda che sono state depositate 10 risoluzioni (7 di Lega Vallée d'Aoste e MOUV', 2 di ADU VDA - Rete Civica - Alliance Citoyenne - Movimento 5 Stelle e 1 di maggioranza) e che le risoluzioni nn. 1, 2 e 3 di Lega Vallée d'Aoste e MOUV' sono state respinte.
Propone quindi di passare all'esame della risoluzione n. 4 dei gruppi Lega Vallée d'Aoste e MOUV'.
Illustra il Consigliere AGGRAVI.
Intervengono i Consiglieri NOGARA e MINELLI.
---
Si dà atto che dalle ore 9,18 assume la presidenza il Presidente RINI.
---
Intervengono i Consiglieri MARQUIS e AGGRAVI.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri MOSSA (contrario), MINELLI (contraria), AGGRAVI (favorevole), BIANCHI (contrario) e PULZ (contraria).
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli dieci e voti contrari venticinque (presenti e votanti: trentacinque);
NON APPROVA
la sottoriportata
RISOLUZIONE N. 4
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PREMESSO che il processo di quotazione della Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. era stato avviato con l.r. n. 24 del 21 dicembre 2016 e poi successivamente sospeso per la necessità di approfondire il dettaglio fornito in sede di presentazione del primo documento di registrazione, cosi come richiesto da parte della stessa Autorità di Vigilanza compente, ed essere poi definitivamente sospeso nel dicembre 2018 a fronte della costituzione della relativa Commissione Speciale per l'analisi delle determinazioni in relazione ai seguenti scenari riguardanti CVA S.p.A.: società interamente pubblica, società quotata in borsa o altre forme societarie (Commissione Speciale);
RILEVATO che i lavori della Commissione Speciale sono terminati con la redazione di una Relazione conclusiva votata dai soli membri di maggioranza della Commissione medesima;
RILEVATO il fatto che lo scenario della quotazione in borsa della Società è fortemente sostenuto dai contenuti essenzialmente descrittivi della Relazione conclusiva;
CONSIDERATO il fatto che la presenza tout-court di forti vincoli normativi (e.g. Legge Madia) all'operatività della Società come operatore di mercato non giustifica necessariamente ed unicamente la scelta di procedere con un processo di quotazione in borsa della Società in quanto è prima di tutto necessario comprendere se il momentum scelto è propizio ovvero valutare esaustivamente tutte le variabili utili a comprendere la convenienza dell'operazione nell'interesse della Società nonché dei suoi azionisti;
CONSIDERATO l'interesse che alcuni operatori terzi del settore hanno manifestato per il Gruppo CVA;
TENUTO CONTO che le ultime operazioni di quotazione relative al settore Utilities risalgono al 2014, cosi come sottolineato anche nel corso delle audizioni della Commissione Speciale (rif. Dallocchio);
CONSIDERATO il fatto che il Piano Industriale ed il Piano Strategico del Gruppo CVA funzionale alle valutazioni di merito propedeutiche al processo di quotazione sono risalenti all'agosto 2017;
CONSIDERATO il fatto che il trend del Gruppo CVA negli ultimi 5 anni è caratterizzato da una diminuzione dei ricavi;
RILEVATO come all'interno della Relazione conclusiva e della documentazione ricevuta dai commissari non vi siano valutazioni e/o aggiornamenti (anche di carattere macro e/o di analisi di sensibilità) utili a comprendere lo stato delle valutazioni contenute all'interno dei già citati Piano Industriale e Piano Strategico dell'agosto 2017, cosi come nessun eventuale confronto quantitativo (anche di carattere macro e/o di analisi di sensibilità) tra i vari scenari da considerare (i.e. quotazione, società pubblica, altra forma societaria);
IMPEGNA
il Governo regionale per il tramite di Finaosta S.p.A.:
- a promuovere una pubblica manifestazione di interesse con la quale poter considerare altri potenziali coinvolgimenti di terze parti operanti nel settore di riferimento;
e la Commissione competente:
- ad audire tutti quegli operatori terzi che hanno manifestato interesse per il Gruppo CVA al fine di comprenderne le intenzioni, le potenzialità, le criticità e le possibili evoluzioni;
- a produrre una relazione dedicata al cui interno siano ricondotte le valutazioni e le risultanze conseguenti alle audizioni condotte.
---
Successivamente il Presidente propone di passare all'esame della risoluzione n. 5 dei gruppi Lega Vallée d'Aoste e MOUV'.
Illustra il Consigliere MANFRIN.
Prendono la parola i Consiglieri BERTIN, VESAN, che propone un emendamento al dispositivo, MANFRIN, favorevole all'emendamento, MORELLI e PULZ.
---
Si dà atto che dalle ore 9,53 assume la presidenza il Vicepresidente FARCOZ.
---
Interviene il Consigliere MANFRIN.
Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere VESAN (favorevole).
Interviene il Consigliere GERANDIN.
Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere NOGARA.
Intervengono i Consiglieri RESTANO e MORELLI, che chiede una breve sospensione dei lavori.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 10,10 alle ore 11,02 e che alla ripresa dei lavori assume la presidenza il Presidente RINI.
---
Prende la parola la Consigliera MORELLI che propone un emendamento alla risoluzione e chiede la convocazione della Conferenza dei Capigruppo.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 11,04 alle ore 11,28.
---
Alla ripresa dei lavori prendono la parola la Consigliera MORELLI che propone degli emendamenti, e il Consigliere GERANDIN, che propone ulteriori emendamenti al dispositivo e chiede una sospensione.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 11,30 alle ore 12,04.
---
Alla ripresa dei lavori intervengono i Consiglieri MORELLI e MANFRIN, contrario alla soppressione di paragrafi delle premesse, l'Assessore al turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali, VIÉRIN, e il Consigliere BAROCCO.
Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere BERTIN.
Interviene il Consigliere MARQUIS.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, la Consigliera MINELLI e, per mozione d'ordine, il Consigliere COGNETTA.
Replica l'Assessore alle finanze, attività produttive e artigianato, TESTOLIN.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri COGNETTA e NASSO.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 12,42 alle ore 12,56.
---
Alla ripresa dei lavori il Presidente RINI legge l'emendamento della maggioranza illustrato dalla Consigliera MORELLI e depositato dopo la chiusura della discussione generale, che pertanto non sarà messo ai voti.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri MOSSA e BIANCHI.
Interviene, per mozione d'ordine, il Consigliere VESAN che chiede la lettura del dispositivo emendato.
Prende la parola, per dichiarazione di voto, la Consigliera MORELLI.
_______