Oggetto del Consiglio n. 1620 del 2 dicembre 2015 - Verbale

Oggetto n. 1620/XIV

del 02/12/2015

TRATTAZIONE CONGIUNTA DELLA RELAZIONE DELLA SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI E DEI DISEGNI DI LEGGE N. 63 (LEGGE FINANZIARIA PER GLI ANNI 2016/2018) E N. 64 (BILANCIO DI PREVISIONE PER IL TRIENNIO 2016/2018). (APPROVAZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO. REIEZIONE DI CINQUE ORDINI DEL GIORNO. RITIRO DI UN ORDINE DEL GIORNO)

Il Presidente Marco VIÉRIN, in relazione al dibattito avvenuto (oggetti n. 1617/XIV, n. 1618/XIV e n. 1619/XIV), invita il Consiglio a continuare la trattazione congiunta della relazione della Sezione di controllo della Corte dei conti e dei disegni di legge n. 63 e n. 64, iscritti rispettivamente ai punti 5.01, 8 e 9 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Ricorda che sono stati presentati n. 32 ordini del giorno, di cui 10 già esaminati, e che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, sono stati presentati:

sul disegno di legge n. 63:

- n. 9 emendamenti della II Commissione consiliare permanente;

- n. 9 emendamenti e un subemendamento del gruppo consiliare Movimento Cinque Stelle;

- n. 12 emendamenti dell'Assessore al bilancio, finanze e patrimonio, PERRON;

- n. 5 emendamenti dei Consiglieri GUICHARDAZ, LA TORRE e MARQUIS;

- n. 8 emendamenti del gruppo consiliare Union Valdôtaine Progressiste;

- n. 1 emendamento dei gruppi consiliari ALPE e Union Valdôtaine Progressiste;

sul disegno di legge n. 64:

- n. 1 emendamento della II Commissione consiliare permanente;

- n. 1 emendamento dell'Assessore PERRON.

Il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 14 presentato, in sede di discussione generale, dai Consiglieri del gruppo ALPE.

Illustra il Consigliere CHATRIAN.

Intervengono il Consigliere GROSJEAN, l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, TESTOLIN e il Consigliere CHATRIAN.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli quattordici (presenti: trentatré; votanti: quattordici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BACCEGA, BIANCHI, BORRELLO, DONZEL, FARCOZ, FOLLIEN, Carmela FONTANA, FOSSON, GUICHARDAZ, ISABELLON, LANIÈCE, MARGUERETTAZ, MARQUIS, Marilena PÉAQUIN, PERRON, RESTANO, ROLLANDIN, TESTOLIN e Marco VIÉRIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

CONSIDERATO il PSR 2014-2020 (Programma Sviluppo Rurale) ed in particolare le risorse destinate al recupero conservativo degli alpeggi;

TENUTO CONTO dell'utilità e del ruolo degli alpeggi dal punto di vista ambientale e della prevenzione del dissesto del territorio;

TENUTO CONTO dell'ampio dibattito avvenuto a tal proposito in Consiglio regionale e del coinvolgimento delle categorie di settore;

RICHIAMATI gli impegni del Ministro Martina nella sua visita ad Aosta ed in particolare l'importanza dell'agricoltura eroica di montagna;

IMPEGNA

il Governo regionale:

- a predisporre entro il mese di marzo 2016 strumenti legislativi che suppliscano all'insufficienza di risorse presenti nel PSR, per incentivare interventi di recupero conservativo e sistemazione degli alpeggi, stabilendo degli idonei criteri selettivi, per favorire interventi a maggior valenza agricola; tali incentivi dovranno essere erogati con contributi in conto capitale, tenuto conto del minimo utilizzo annuo di tali fabbricati e conseguente minore possibilità di ammortamento dei costi.

---

Successivamente il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 15 presentato, in sede di discussione generale, dai Consiglieri del gruppo ALPE.

Illustra la Consigliera Chantal CERTAN.

Intervengono il Consigliere GROSJEAN, l'Assessore TESTOLIN, i Consiglieri Chantal CERTAN, GROSJEAN, CHATRIAN, l'Assessore TESTOLIN e il Consigliere CHATRIAN.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli tredici (presenti: trentaquattro; votanti: tredici; astenuti: ventuno, i Consiglieri BACCEGA, BIANCHI, BORRELLO, DONZEL, FARCOZ, FOLLIEN, Carmela FONTANA, FOSSON, GUICHARDAZ, ISABELLON, LA TORRE, LANIÈCE, MARGUERETTAZ, MARQUIS, Marilena PÉAQUIN, PERRON, RESTANO, Emily RINI, ROLLANDIN, TESTOLIN e Marco VIÉRIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

CONSIDERATO il PSR 2014-2020 (Programma Sviluppo Rurale);

TENUTO CONTO dell'utilità e del ruolo che rivestono le aziende agricole dal punto di vista ambientale e della prevenzione e promozione del territorio;

TENUTO CONTO dell'ampio dibattito avvenuto a tal proposito in Consiglio regionale e con le categorie di settore;

CONSIDERATA l'alta qualità dei prodotti che tali aziende producono e nel contempo la difficoltà che esse riscontrano per la loro valorizzazione e commercializzazione;

CONSIDERATA l'importanza di fare rete soprattutto per piccole aziende con piccole produzioni;

RICHIAMATI gli impegni del Ministro Martina nella sua visita ad Aosta ed in particolare l'importanza dell'agricoltura eroica di montagna e della qualità dei suoi prodotti;

IMPEGNA

il Governo regionale:

- a reperire aiuti, in sede di assestamento di bilancio 2016, per sviluppare filiere tradizionali e/o di e-commerce che valorizzino la vendita e la rendita dei prodotti delle aziende agricole e aumentino gli sbocchi di mercato per i prodotti di elevata qualità.

---

Successivamente il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 16 presentato, in sede di discussione generale, dai Consiglieri del gruppo ALPE.

Illustra il Consigliere ROSCIO.

Intervengono il Presidente della Regione ROLLANDIN (che propone di sopprimere il primo punto del dispositivo), i Consiglieri ROSCIO (che propone di modificare il primo punto del dispositivo), il Presidente della Regione ROLLANDIN, i Consiglieri Laurent VIÉRIN, CHATRIAN (favorevole alla soppressione del primo punto del dispositivo) e MARQUIS.

IL CONSIGLIO

- con la modifica al dispositivo proposta dal Presidente della Regione ROLLANDIN;

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentaquattro);

APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICHIAMATA la DGR 369/2015 "approvazione dello schema di protocollo d'intesa per la definizione di una procedura a titolo sperimentale atta a razionalizzare i movimenti veicolari di transito interessanti i comuni della plaine (Aosta) ai fini di una maggiore fluidità e sicurezza dei traffici e di un contenimento del disagio ambientale - integrazione e modifica al protocollo 3 agosto 2010";

TENUTO CONTO delle prevedibili rilevanti modifiche che interverranno sul traffico autostradale a seguito dell'apertura di nuove vie di comunicazione transfrontaliere tra Italia e Francia;

RITENUTO non più rimandabile l'adozione di misure forti "ai fini di una maggiore fluidità e sicurezza dei traffici e di un contenimento del disagio ambientale" nella cintura di Aosta e nei Comuni della "Plaine", che agevolino concretamente i residenti valdostani;

RICHIAMATI gli approfondimenti avvenuti in quarta Commissione;

IMPEGNA

il Governo regionale:

1) ad operare per introdurre meccanismi di pagamento forfettari agevolati per i residenti valdostani su tutta la tratta, sul modello della "vignette" svizzera.

----

Successivamente il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 17 presentato, in sede di discussione generale, dai Consiglieri del gruppo ALPE.

Illustra la Consigliera Patrizia MORELLI.

Interviene l'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, MARGUERETTAZ.

---

Si dà atto che dalle ore 10,35 assume la presidenza il Vicepresidente ROSSET.

---

Prende la parola la Consigliera Patrizia MORELLI.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli quattordici (presenti: trentadue; votanti: quattordici; astenuti: diciotto, i Consiglieri BACCEGA, BIANCHI, BORRELLO, DONZEL, FARCOZ, FOLLIEN, Carmela FONTANA, FOSSON, GUICHARDAZ, LANIÈCE, MARGUERETTAZ, MARQUIS, Marilena PÉAQUIN, RESTANO, Emily RINI, ROLLANDIN, TESTOLIN e Marco VIÉRIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICHIAMATA la risoluzione concernente il trasporto ferroviario sulla tratta Chivasso - Aosta - Pré-Saint-Didier votata a larga maggioranza dal Consiglio regionale a seguito del dibattito svoltosi nella seduta del 9 aprile 2015, appositamente dedicata al sistema dei trasporti in Valle d'Aosta;

RICORDATA la paventata sospensione del servizio ferroviario sull'Aosta - Pré-Saint-Didier a far data dal 13 dicembre 2015;

RICHIAMATA la lettera inviata da RFI all'Amministrazione regionale nell'ottobre scorso, in cui la società evidenzia la necessità di procedere a un piano di interventi di manutenzione straordinaria sulla linea dell'Alta Valle, con costi vicini ai 15 milioni di euro, alfine di garantire i livelli di velocità previsti;

RICORDATE le dichiarazioni rese in Consiglio regionale dall'Assessore Marguerettaz relativamente alla disponibilità ad esplorare tutte le potenzialità dell'Aosta - Pré-Saint-Didier;

IMPEGNA

il Governo regionale:

1) a dare corso agli impegni assunti, per l'intera tratta ferroviaria, con la risoluzione del 9 aprile 2015 e a informare puntualmente la commissione competente in merito agli esiti delle azioni intraprese;

2) a mantenere il servizio ferroviario sulla tratta Aosta - Pré-Saint-Didier, studiando una razionalizzazione delle corse oltre che una maggiore integrazione con il trasporto su gomma, ad avviare un'analisi delle potenzialità di tale linea inserita in un'azione di rilancio della tratta valdostana nel suo complesso e a esplorare tutte le possibilità per il reperimento dei fondi necessari.

---

Successivamente il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 18 presentato, in sede di discussione generale, dai Consiglieri del gruppo ALPE.

Illustra il Consigliere ROSCIO.

Intervengono il Consigliere FABBRI, l'Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro, DONZEL, i Consiglieri ROSCIO (che ritira l'ordine del giorno n. 18) e CHATRIAN.

IL CONSIGLIO

prende atto del ritiro.

---

Successivamente il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 19 presentato, in sede di discussione generale, dai Consiglieri del gruppo ALPE.

Illustra la Consigliera Chantal CERTAN.

Intervengono l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, FOSSON, l'Assessore all'istruzione e cultura, Emily RINI, la Consigliera Chantal CERTAN (che propone modifiche al dispositivo), l'Assessore Emily RINI, i Consiglieri RESTANO, Chantal CERTAN, LA TORRE e Laurent VIÉRIN.

Prende la parola, per fatto personale, la Consigliera Chantal CERTAN.

Interviene il Consigliere GUICHARDAZ.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli tredici (presenti: trentatré; votanti: tredici; astenuti: venti, i Consiglieri BACCEGA, BIANCHI, BORRELLO, DONZEL, FARCOZ, FOLLIEN, Carmela FONTANA, FOSSON, GUICHARDAZ, ISABELLON, LA TORRE, LANIÈCE, MARGUERETTAZ, Marilena PÉAQUIN, PERRON, RESTANO, Emily RINI, ROLLANDIN, TESTOLIN e Marco VIÉRIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

CONSIDERATA fondamentale l'azione preventiva di educazione alla tolleranza, all'accoglienza e alla pace, finalità peraltro sancite dalla Costituzione italiana e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo dell'Onu;

TENUTO CONTO della situazione di tensione sociale del momento;

CONSIDERATO impossibile fermare i flussi migratori;

CONSIDERATO altresì fondamentale mettere in campo politiche sociali e di intercultura efficaci, sin dalle prime classi della scuola, che favoriscano la libertà e l'uguaglianza;

RICORDATA la Risoluzione approvata all'unanimità dall'ultimo Consiglio regionale sui recenti attentati terroristici di Parigi;

ATTESTATO che sempre meno risorse sono state impegnate per i progetti di intercultura e/o mediazione culturale da parte dell'Amministrazione regionale, da svolgere nelle scuole;

RICHIAMATA la delibera di Giunta n. 772 del 29 maggio 2015 e la delibera di Giunta n. 1141 del 31 luglio 2015;

tutto ciò premesso

IMPEGNA

il Governo regionale:

- a prevedere, in sede di assestamento di bilancio 2016, il 2016 e 2017, le risorse a sostegno dei progetti di mediazione culturale nelle scuole di ogni ordine e grado della nostra Regione.

---

Successivamente il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 20 presentato, in sede di discussione generale, dai Consiglieri del gruppo ALPE.

Illustra la Consigliera Chantal CERTAN.

Intervengono l'Assessore Emily RINI e la Consigliera Chantal CERTAN.

---

Si dà atto che alle ore 12,18 assume la presidenza il Vicepresidente FOLLIEN.

---

Prendono la parola l'Assessore Emily RINI e il Consigliere Laurent VIÉRIN.

---

Si dà atto che alle ore 12,23 assume la presidenza il Vicepresidente ROSSET.

---

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli quattordici (presenti: trentatré; votanti: quattordici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BACCEGA, BIANCHI, BORRELLO, FARCOZ, FOLLIEN, Carmela FONTANA, FOSSON, GUICHARDAZ, ISABELLON, LA TORRE, LANIÈCE, MARGUERETTAZ, MARQUIS, PERRON, RESTANO, Emily RINI, ROLLANDIN, TESTOLIN e Marco VIÉRIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

CONSIDERATO che la Legge 107/2015 non è stata recepita sul territorio valdostano e l'amministrazione scolastica regionale non ha previsto né attuato un piano di assunzioni straordinario, così come è avvenuto nel resto del territorio nazionale;

CONSIDERATO CHE il piano straordinario di assunzioni della Legge 107 risponde, secondo il MIUR, alle finalità di porre fine al fenomeno del precariato;

VISTO che l'articolo 1 comma 6 della Legge 124/99 ha istituito le graduatorie permanenti, con la possibilità di integrarle periodicamente con l'inserimento dei docenti che avessero superato le prove concorsuali ordinarie o gli esami ai soli fini abilitanti;

CONSIDERATO CHE l'articolo 1 comma 605 della Legge 296/06 ha trasformato tali graduatorie permanenti in graduatorie ad esaurimento e che tale legge faceva salvi gli inserimenti nelle stesse graduatorie, da effettuare per il biennio 2007/08 per i docenti già in possesso di abilitazione o con riserva del conseguimento di titolo di abilitazione per i docenti che frequentavano, alla data di entrata in vigore della legge, determinati corsi abilitanti;

APPURATO CHE successivamente con l'articolo 14 comma due-ter della legge 24 febbraio 2012 n. 14 il legislatore ha disposto una riapertura delle graduatorie introducendo una IV^ fascia aggiuntiva delle graduatorie ad esaurimento, cui potevano accedere gli aspiranti in possesso di abilitazione conseguita entro l'anno accademico 2010/11;

VISTO CHE con il D.M. 235/2014 ha predisposto l'aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo valevoli per il triennio scolastico 2014/15, 2015/16 e 2016/17 senza prevedere ulteriori inclusioni ex novo in tali graduatorie;

CONSIDERATO che dal 2012 ad oggi un numero considerevole di insegnanti valdostani hanno ottenuto l'abilitazione mediante l'acquisizione della laurea in Scienze della Formazione Primaria oppure attraverso la frequenza dei Percorsi Abilitanti Speciali o dei Tirocini Formativi Attivi;

CONSIDERATO INOLTRE CHE il D.P.R. 25 marzo 2014 ha riconosciuto il valore abilitante all'insegnamento per coloro i quali "abbiano conseguito entro l'anno scolastico 2001/02 il titolo di studio attribuito (per la scuola dell'infanzia) o al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell'istituto magistrale (per la scuola primaria)";

CONSIDERATO CHE l'articolo 399 del D.Lgs. 297/94, come modificato dalla legge 124/99, prevede che il reclutamento a tempo indeterminato dei docenti avvenga attraverso due distinti canali ad ognuno dei quali è assegnato il 50% dei posti disponibili, ovvero i concorsi ordinari e le graduatorie ad esaurimento;

TENUTO CONTO dei numerosi e costosi contenziosi avviati in questi anni riguardo alla normativa per l'inserimento nelle GAE;

RICHIAMATO INOLTRE quanto affermato dall'Assessora all'istruzione e cultura nella seduta consiliare del 04/11/2015, secondo la quale le "Indicazioni pedagogiche-didattiche del Curricolo" le cosiddette "Adaptations", alla legge 107/2015, in corso di scrittura, dovranno essere sottoposte oltre che al Consiglio scolastico regionale, anche alla Commissione mista e dovrà essere raggiunta un'Intesa con il Ministero dell'Istruzione;

APPRESO che, secondo l'Assessora, la nostra Regione è in "costante contatto con le Province di Trento e Bolzano";

TENUTO CONTO che la provincia di Trento e altre Regioni hanno ovviato al problema dell'inserimento nelle graduatorie aggiuntive ad esaurimento (GAE) inserendo una fascia aggiuntiva in ogni graduatoria attraverso un Regolamento che ne disciplini i dettagli;

RICHIAMATI INFINE l'Accordo siglato a luglio 2015 con il Ministro Giannini e la Norma di attuazione recentemente recepita anche dal Consiglio regionale,

tutto ciò premesso

IMPEGNA

il Governo regionale:

1) a concertare, in sede di prossima Intesa con il Ministro dell'Istruzione e cultura, che l'Amministrazione scolastica regionale si doti di strumenti normativi per tutelare anche gli insegnanti che, pur abilitati a pieno titolo all'insegnamento, sono esclusi dalle graduatorie ad esaurimento e che pur essendo insegnanti a pieno titolo, deputati alla formazione degli studenti, vedono notevolmente limitate le possibilità di accesso al ruolo, poiché esclusi dal canale delle GAE;

2) a garantire, nell'ambito della suddetta Intesa, la possibilità di creazione di un'ulteriore fascia aggiuntiva anche per gli abilitati dal 2012.

---

Successivamente il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 21 presentato, in sede di discussione generale, dai Consiglieri del gruppo Union Valdôtaine Progressiste.

Illustra il Consigliere Laurent VIÉRIN.

Intervengono i Consiglieri CHATRIAN, LA TORRE e MARQUIS.

______

/FONT>

______