Oggetto del Consiglio n. 1619 del 1° dicembre 2015 - Verbale
Oggetto n. 1619/XIV del 01/12/2015 |
PROSECUZIONE E CHIUSURA DELLA DISCUSSIONE GENERALE CONGIUNTA SULLA RELAZIONE DELLA SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI E SUL D.L. N. 63 (LEGGE FINANZIARIA PER GLI ANNI 2016/2018) E SUL D.L. N. 64 (BILANCIO DI PREVISIONE PER IL TRIENNIO 2016/2018). (APPROVAZIONE DI QUATTRO ORDINI DEL GIORNO, REIEZIONE DI QUATTRO ORDINI DEL GIORNO E RITIRO DI UN ORDINE DEL GIORNO) |
Il Presidente Marco VIÉRIN, in relazione al dibattito avvenuto (oggetti n. 1617/XIV e n. 1618/XIV), invita il Consiglio a continuare la discussione generale congiunta sulla relazione della Sezione di controllo della Corte dei conti e sui disegni di legge n. 63 e n. 64, iscritti rispettivamente ai punti 5.01, 8 e 9 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Intervengono i Consiglieri GERANDIN, FERRERO, MARQUIS, COGNETTA, BERTIN, Laurent VIÉRIN e CHATRIAN.
Il Presidente comunica che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, sono stati presentati:
sul disegno di legge n. 63:
- n. 9 emendamenti della II Commissione consiliare permanente;
- n. 9 emendamenti e un subemendamento del gruppo consiliare Movimento Cinque Stelle;
- n. 12 emendamenti dell'Assessore al bilancio, finanze e patrimonio, PERRON;
- n. 5 emendamenti dei Consiglieri GUICHARDAZ, LA TORRE e MARQUIS;
- n. 8 emendamenti del gruppo consiliare Union Valdôtaine Progressiste;
- n. 1 emendamento dei gruppi consiliari ALPE e Union Valdôtaine Progressiste;
sul disegno di legge n. 64:
- n. 1 emendamento della II Commissione consiliare permanente;
- n. 1 emendamento dell'Assessore PERRON.
Prende la parola il Consigliere GUICHARDAZ.
---
Si dà atto che dalle ore 18,10 assume la presidenza il Vicepresidente FOLLIEN.
---
Interviene il Consigliere BERTSCHY, che chiede una breve sospensione dei lavori.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 18,25 alle ore 18,50.
---
Alla ripresa dei lavori il Vicepresidente FOLLIEN comunica che la Conferenza dei Capigruppo ha deciso di sospendere i lavori dalle ore 20,00 alle ore 21,00 per poi proseguire i lavori sino alle ore 24,00.
Comunica inoltre che sono stati presentati:
- n. 3 ordini del giorno dei gruppi consiliari di maggioranza;
- n. 17 ordini del giorno del gruppo consiliare ALPE;
- n. 12 ordini del giorno del gruppo consiliare Union Valdôtaine Progressiste.
Replicano l'Assessore PERRON e il Presidente della Regione ROLLANDIN.
Il Presidente propone di procedere all'esame dell'allegato al disegno di legge n. 64 sulla base degli elenchi degli approfondimenti richiesti.
Prendono la parola il Consigliere FABBRI e l'Assessore PERRON.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 19,41 alle ore 21,06 e che dalle ore 21,06 riassume la presidenza il Presidente Marco VIÉRIN.
---
Alla ripresa dei lavori il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 1 presentato, in sede di discussione generale, dai Consiglieri dei gruppi consiliari di maggioranza.
Illustra il Consigliere MARQUIS.
Intervengono, per mozione d'ordine, i Consiglieri Laurent VIÉRIN, che chiede la discussione congiunta con l'ordine del giorno n. 30, trattando lo stesso tema, e MARQUIS, che chiede una breve sospensione dei lavori.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 21,17 alle ore 21,32.
---
Alla ripresa dei lavori prende la parola il Consigliere MARQUIS, che propone un nuovo testo risultante dalla sintesi degli ordini del giorno n. 1 e n. 30.
Prendono la parola i Consiglieri Laurent VIÉRIN, Chantal CERTAN, FERRERO, il Presidente Marco VIÉRIN e il Consigliere Laurent VIÉRIN.
IL CONSIGLIO
- nel nuovo testo modificato risultante dalla sintesi degli ordini del giorno n. 1 e n. 30;
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentacinque);
APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
CONSIDERATOche gli accordi sul federalismo fiscale trasposti nel D.Lgs 12/2011 hanno sancito la soppressione del trasferimento sostitutivo dell'Iva da importazione a fronte del riconoscimento dei 10/10 sui tributi propri e su alcune compartecipazioni erariali introducendo altresì nuove compartecipazioni erariali a favore della Regione Valle d'Aosta;
VISTO che da allora si è stabilita una correlazione diretta tra economia della Valle d'Aosta e gettito delle entrate che negli ultimi anni registra una sensibile riduzione con particolare riferimento alle imposte (IRPEF, IRAP, IRES, IRPEG, IVA ecc);
ATTESO che è prioritario innescare il rilancio economico in un contesto politico amministrativo caratterizzato da bassa disponibilità di risorse pubbliche da destinare agli investimenti e che nel contempo occorre migliorare le condizioni ai cittadini e alle imprese per esercitare la propria attività;
RILEVATOche una delle ragioni che frena gli investimenti, in un contesto già di per sé fragile e poco vivace, è la continua crescita del volume di carta da produrre e la lungaggine burocratica;
TENUTO CONTO della necessità di rivedere e attualizzare certe norme in modo da poter realmente sostenere i vari settori produttivi;
IMPEGNA
la Giunta regionale:
- a verificare i tempi medi di conclusione di ogni tipologia di procedimento amministrativo, a favore di cittadini e imprese, da parte degli uffici dell'Amministrazione regionale, Finaosta e dello sportello unico, e di presentare entro 120 giorni un'iniziativa volta a ridurre significativamente tali tempi, anche attraverso le opportune modifiche normative nonché a introdurre, laddove possibile, una semplificazione delle procedure e/o una eventuale delegificazione.
---
Successivamente il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 2 presentato, in sede di discussione generale, dai Consiglieri dei gruppi consiliari di maggioranza.
Illustra il Consigliere MARQUIS.
Intervengono i Consiglieri FABBRI, BERTIN, l'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, MARGUERETTAZ e i Consiglieri Laurent VIÉRIN e COGNETTA.
IL CONSIGLIO
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentacinque);
APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
CONSIDERATA la DGR 1370 del 25 settembre 2015 avente ad oggetto l'approvazione dei criteri e delle modalità per l'accesso e la fruizione del servizio di trasporto per disabili di cui all'articolo 56 della legge regionale n. 29/1997, revoca parziale della DGR 785/2009 del 27 marzo 2009;
TENUTO CONTO dell'importanza del servizio per l'utenza interessata e del costante aumento degli utenti iscritti al servizio;
VISTO che la delibera succitata trae motivazione anche dalla riduzione delle risorse disponibili e stabilisce una nuova modalità di compartecipazione al costo del servizio;
ATTESO che le casistiche interessate a tale fondamentale servizio non sono facilmente codificabili e trattabili in modo standardizzato per la loro eterogeneità;
RITENUTO che occorre ottimizzare le disposizioni a favore di coloro che fanno un utilizzo meno intenso del servizio;
RILEVATO che la delibera ha previsto una "Commissione Mista" che fra i suoi compiti deve monitorare l'andamento del servizio di trasporto per i disabili nonché verificare la funzionalità dei criteri e delle modalità in essa determinate al fine di proporre alla Giunta regionale modifiche ed integrazioni;
IMPEGNA
la Giunta regionale, sulla scorta di quanto sopra, a convocare nel corso del mese di dicembre la "Commissione Mista", coinvolgendo la competente Commissione consiliare, per un confronto dopo un primo periodo di applicazione della delibera finalizzato ad apportare eventuali ottimizzazioni riguardo espletamento del servizio e a quelle di compartecipazione ai costi degli utenti e/o delle loro famiglie.
---
Successivamente il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 3 presentato, in sede di discussione generale, dai Consiglieri dei gruppi consiliari di maggioranza.
Illustra il Consigliere RESTANO.
IL CONSIGLIO
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentacinque);
APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA /VALLÉE D'AOSTE
VISTA la legge 18 aprile 2008 n.14 "Sistema integrato di interventi e servizi a favore delle persone con disabilità", in particolare l'articolo 13, punto 1. lettera a) comma 4);
PRESO ATTO della deliberazione della Giunta regionale 15 novembre 2013 n. 1819 avente come oggetto "Disposizioni all'Azienda USL in merito all'autorizzazione per cure all'estero di disabili gravi che utilizzano il metodo Doman, ai sensi del D.M. 3/11/1989 e del D.P.C.M. 1/12/2000;
RILEVATO che, a distanza di due anni dall'approvazione della suddetta deliberazione, si sono evidenziate criticità nella sua concreta applicazione;
RILEVATO altresì che tale provvidenza attiene più alla sfera sociale che a quella sanitaria e pertanto si ritiene più opportuno attribuire la competenza alla struttura regionale disabilità dell'Assessorato sanità, salute e politiche sociali;
PRESO ATTO che in numerose regioni italiane il legislatore è intervenuto con provvidenze a favore di persone con gravi disabilità per le quali si rivelano necessari trattamenti con i metodi Doman, Delecato e Fay;
PRESO ATTO della necessità, anche in Valle d'Aosta, di intervenire con strumenti di sostegno a famiglie di persone con disabilità gravi che richiedono trattamenti complessi, multiprofessionali e particolarmente onerosi;
CONSIDERATA la necessità di dare risposte pronte a favore di famiglie coinvolte in questi trattamenti riabilitativi complessi con un contributo economico sufficiente ad alleviare almeno parzialmente il disagio;
tutto ciò premesso,
IMPEGNA
la Giunta regionale:
- ad affidare alla Struttura Disabilità l'onere di sostenere economicamente soggetti portatori di svantaggi psico-fisici gravi che necessitano di particolari prestazioni riabilitative e si avvalgono dei metodi Doman, Delecato e Fey presso istituti specializzati, con sede sul territorio italiano, ai sensi dell'articolo 13 punto 1. lettera a) comma 4) della legge regionale 14/2008;
- a deliberare, entro trenta giorni dall'approvazione del presente ordine del giorno, specifico atto che determini i criteri per la concessione del contributo anche in conformità con quanto stabilito dal D.M. 3/11/1989 e dal D.P.C.M. 1/12/2000;
- a recuperare, nella stessa deliberazione, le somme necessarie a garantire la copertura finanziaria alla misura, anche a valere sul Fondo Nazionale per la non autosufficienza.
---
Successivamente il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 4 presentato, in sede di discussione generale, dai Consiglieri del gruppo ALPE.
Illustra il Consigliere CHATRIAN.
Intervengono il Consigliere BERTSCHY, l'Assessore PERRON ed il Consigliere CHATRIAN.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli quattordici (presenti: trentacinque; votanti: quattordici; astenuti: ventuno, i Consiglieri BACCEGA, BIANCHI, BORRELLO, DONZEL, FARCOZ, FOLLIEN, Carmela FONTANA, FOSSON, GUICHARDAZ, ISABELLON, LA TORRE, LANIÈCE, MARGUERETTAZ, MARQUIS, Marilena PÉAQUIN, PERRON, RESTANO, Emily RINI, ROLLANDIN, TESTOLIN e Marco VIÉRIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
RITENUTO di fondamentale importanza che la Regione autonoma Valle d'Aosta possa stabilire autonomamente le aliquote e deduzioni o eventuali esenzioni quali detrazioni su IRAP e IRPEF e possa operare a favore delle famiglie più numerose e delle imprese locali che producono reddito e garantiscono occupazione nella Regione Valle d'Aosta;
CONSIDERATO quindi importante poter introdurre agevolazioni sui tributi erariali, quali l'addizionale IRAP e IRPEF, anche nella nostra Regione;
IMPEGNA
il Presidente della Regione a siglare entro 6 mesi un Accordo con lo Stato, previo confronto con la Commissione consiliare competente, che preveda l'adozione delle disposizioni normative necessarie ad attribuire alla nostra Regione la possibilità di modificare aliquote e prevedere esenzioni, detrazioni e deduzioni relativamente ai tributi erariali, come IRPEF e IRAP.
---
Successivamente il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 5 presentato, in sede di discussione generale, dai Consiglieri del gruppo ALPE.
Illustra la Consigliera Chantal CERTAN.
Intervengono il Consigliere BERTSCHY, il Presidente della Regione ROLLANDIN e il Consigliere CHATRIAN, il Presidente ROLLANDIN e i Consiglieri CHATRIAN e GERANDIN.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli quattordici (presenti: trentacinque; votanti: quattordici; astenuti: ventuno, i Consiglieri BACCEGA, BIANCHI, BORRELLO, DONZEL, FARCOZ, FOLLIEN, Carmela FONTANA, FOSSON, GUICHARDAZ, ISABELLON, LA TORRE, LANIÈCE, MARGUERETTAZ, MARQUIS, Marilena PÉAQUIN, PERRON, RESTANO, Emily RINI, ROLLANDIN, TESTOLIN e Marco VIÉRIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
VISTA la legge regionale 48/1995 "Interventi regionali in materia di finanza locale";
RICORDATA la legge regionale n. 54/1998 "Sistema delle autonomie in Valle d'Aosta";
PRESO ATTO del D.L. n. 63 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta (Legge finanziaria per gli anni 2016/2018)"e del D.L. n. 64 "Bilancio di previsione della Regione autonoma Valle d'Aosta per il triennio 2016/2018";
PRESO ATTO del parere del CPEL n. 49/2015 sul D.L. n. 63 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta (Legge finanziaria per gli anni 2016/2018)";
TENUTO CONTO del perdurare della crisi economica e occupazionale;
SOTTOLINEATO che gli Enti locali sono l'istituzione più vicina alle esigenze dei cittadini;
tutto ciò premesso
IMPEGNA
il Governo regionale a reperire, in sede di assestamento del Bilancio regionale per il 2016, le risorse mancanti che, ai sensi dell'articolo 6 della legge 48/1995, devono essere destinate agli Enti locali.
---
Successivamente il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 6 presentato, in sede di discussione generale, dai Consiglieri del gruppo ALPE.
Illustra il Consigliere CHATRIAN.
Interviene il Presidente della Regione ROLLANDIN.
---
Si dà atto che dalle ore 23,10 assume la presidenza il Vicepresidente FOLLIEN.
---
Prendono la parola i Consiglieri FERRERO, CHATRIAN (che ritira l'ordine del giorno n. 6) e il Presidente della Regione ROLLANDIN.
IL CONSIGLIO
prende atto del ritiro.
---
Successivamente il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 7 presentato, in sede di discussione generale, dai Consiglieri del gruppo ALPE.
Prende la parola il Consigliere ROSCIO che propone la trattazione congiunta con l'ordine del giorno n. 31.
IL CONSIGLIO
concorda.
---
Successivamente il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 8 presentato, in sede di discussione generale, dai Consiglieri del gruppo ALPE.
Illustra il Consigliere ROSCIO.
Intervengono il Presidente della Regione ROLLANDIN e il Consigliere ROSCIO.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli undici (presenti: trentaquattro; votanti: undici; astenuti: ventitré, i Consiglieri BACCEGA, BIANCHI, BORRELLO, COGNETTA, DONZEL, FARCOZ, FERRERO, FOLLIEN, Carmela FONTANA, FOSSON, GUICHARDAZ, ISABELLON, LA TORRE, LANIÈCE, MARGUERETTAZ, MARQUIS, Marilena PÉAQUIN, PERRON, RESTANO, Emily RINI, ROLLANDIN, TESTOLIN e Marco VIÉRIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
TENUTO CONTO delle scelte di reperire stanziamenti a livello europeo, a fronte delle minori risorse destinate dall'Amministrazione regionale a diversi importanti settori produttivi;
RILEVATA la necessità di semplificare l'accesso ai finanziamenti da fondi europei e di verificare con indicatori oggettivi i risultati conseguiti e le ricadute dei progetti sostenuti;
VISTO l'articolo 13 del DL 63, "Programmi di investimento oggetto di cofinanziamento europeo e statale";
EVIDENZIATE le difficoltà lamentate dalle imprese valdostane per accedere ai finanziamenti previsti da diversi bandi, nonostante le modalità di supporto già previste dall'amministrazione;
IMPEGNA
il Governo regionale a predisporre, sentite imprese, enti locali e tutti i soggetti portatori di interesse, entro 90 giorni, una proposta alla Commissione competente con i seguenti obiettivi:
1) facilitare e supportare efficacemente la presentazione dei progetti europei;
2) ridefinire misure valutative per verificare i risultati conseguiti e le ricadute concrete sul territorio dei progetti finanziati.
---
Successivamente il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 11 presentato, in sede di discussione generale, dai Consiglieri del gruppo ALPE.
Illustra la Consigliera Patrizia MORELLI.
Intervengono l'Assessore MARGUERETTAZ e la Consigliera Patrizia MORELLI.
IL CONSIGLIO
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentacinque);
APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
RICHIAMATO il Programma investimenti per la crescita e l'occupazione 2014/2020 (FSE), approvato dal Consiglio regionale nel febbraio 2015, tra i cui assi prioritari sono compresi il lavoro e la formazione;
VISTO che il tasso di disoccupazione nella nostra regione continua a crescere, toccando valori preoccupanti e inusuali per la Valle d'Aosta, precisamente l'8,3% riferito alla componente femminile e il 9,1% per gli uomini;
CONSIDERATO che il settore turistico, nonostante la crisi, risulta essere quello a maggiore tenuta, visti i dati in crescita sulle presenze turistiche e l'andamento costante del numero di imprese attive nei settori ricettivo e della ristorazione;
CONSTATATO che parte dei posti di lavoro nelle imprese del turismo è attualmente occupata da maestranze provenienti in modo stagionale da fuori valle e che tali occupazioni potrebbero oggi essere appetibili per tanti valdostani, che non dispongono però di esperienza e di una formazione adeguata;
IMPEGNA
il Governo regionale:
- ad attivare e promuovere, tramite le strutture competenti, corsi di formazione di base mirati per il settore ricettivo e della ristorazione destinati a persone adulte che intendano inserirsi o reimpiegarsi in ambito turistico, favorendo l'incontro in sede locale tra la domanda occupazionale e l'offerta di posti di lavoro.
---
Successivamente il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 10 presentato, in sede di discussione generale, dai Consiglieri del gruppo ALPE.
Illustra il Consigliere BERTIN.
Intervengono l'Assessore all'istruzione e cultura, Emily RINI, i Consiglieri BERTIN, CHATRIAN, Laurent VIÉRIN, l'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, BACCEGA e il Consigliere CHATRIAN.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli cinque e voti contrari ventuno (presenti: trentacinque; votanti: ventisei; astenuti: nove, i Consiglieri BERTSCHY, COGNETTA, FABBRI, FERRERO, GERANDIN, GROSJEAN, NOGARA, ROSSET e Laurent VIÉRIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
RICHIAMATA la deliberazione della Giunta regionale n. 880 dell'aprile 2011 con la quale è stato approvato il progetto della "scuola polmone" in regione Tzamberlet, nel Comune di Aosta, per una spesa di circa € 23.500.000;
VISTO che i lavori per la realizzazione della struttura in questione non sono stati ancora affidati;
SOTTOLINEATA la priorità di recuperare il patrimonio edilizio esistente evitando un ulteriore consumo di suolo;
EVIDENZIATO che l'attuale edilizia scolastica presente nel Comune di Aosta, se adeguatamente gestita e ammodernata, sarebbe sufficiente alle esigenze, presenti e future, della popolazione scolastica che frequenta le scuole secondarie di 2° grado;
RICORDATO lo stato attuale della finanza pubblica regionale e l'ingente spesa prevista per il plesso scolastico in questione;
IMPEGNA
il Governo regionale ad abbandonare il progetto citato in premessa, utilizzando le risorse finanziarie previste per un piano di recupero e ammodernamento dell'edilizia scolastica presente.
______