Oggetto del Consiglio n. 80 del 26 luglio 2013 - Verbale
Oggetto n. 80/XIV del 26/07/2013 |
APPROVAZIONE DI MOZIONE: "ILLUSTRAZIONE ALLA COMPETENTE COMMISSIONE CONSILIARE DEL PROGRAMMA DI INVESTIMENTI DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE DALLA REGIONE". |
Il Presidente Emily RINI dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri CHATRIAN, GERANDIN, Laurent VIÉRIN e GUICHARDAZ e iscritta al punto 59 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere GUICHARDAZ.
Intervengono i Consiglieri CHATRIAN e BERTSCHY.
Replica l'Assessore al bilancio, finanze e patrimonio, BACCEGA.
Interviene il Consigliere BERTSCHY che chiede una breve sospensione dei lavori.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 17,08 alle ore 17,25 e che alla ripresa dei lavori assume la presidenza il Vicepresidente LANIÈCE.
---
Interviene il Consigliere FERRERO che chiede una ulteriore sospensione dei lavori.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 17,26 alle ore 17,39.
---
Alla ripresa dei lavori prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri DONZEL (voto favorevole), BORRELLO (voto favorevole) e LA TORRE (voto favorevole).
IL CONSIGLIO
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentacinque);
APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLEE D'AOSTE
CONSIDERATO che sempre più si ravvisa la necessità di trasparenza e chiarezza nelle procedure attivate dalle strutture regionali, e di conseguenza, anche di quelle delle Società partecipate, società nella quale una quota di capitale sociale è di proprietà di un Ente pubblico, e delle società controllate, società nelle quali l’Ente pubblico detiene la maggioranza assoluta delle quote societarie;
POICHÉ, la crisi economica colpisce in maniera sempre più evidente anche le imprese valdostane, come ben attestato dal Rapporto 2012 Valle d’Aosta, reso pubblico nella Giornata dell’economia 2013;
CONSIDERATO che le società partecipate/controllate selezionano le imprese fornitrici attraverso procedure di affidamento diretto o ristretto; constatato, ad esempio, che il GRUPPO CVA, in meno di 4 anni ha affidato lavori per più di 100 milioni di euro, utilizzando soprattutto gare ristrette e ad invito, a beneficio di un numero limitato di imprese;
ACCERTATO che numerose imprese, pur avendo la qualifica, le competenze e i requisiti necessari non vengono invitate alle gare;
POICHÉ le società a prevalente o a totale partecipazione pubblica, pur avendo una veste giuridica privatistica, perseguono interessi generali o svolgono funzioni di natura pubblicistica e, in alcuni casi, sono destinatari di notevoli trasferimenti e sovvenzioni pubbliche;
RITENUTO, in questa prima fase, di circoscrivere l'attenzione sulle società aventi uno stato patrimoniale superiore al milione di euro e in particolare FINAOSTA S.p.A., Società di Servizi Valle d'Aosta S.p.A., Casino de la Vallée S.p.a., IN.VA. S.p.a., SITRASB S.p.a., C.V.A. S.p.a., Struttura Valle d'Aosta S.r.l., Complesso Ospedaliero Umberto Parini S.r.l., Nuova Università Valdostana S.r.l., Autoporto Valle d'Aosta S.p.a., Cervino S.p.a., Progetto Formazione S.c.r.l., Courmayeur Mont Blanc Funivie S.p.a. - C.M.B.F. S.p.a., Monterosa S.p.a., Funivie del Piccolo San Bernardo S.p.a.;
IMPEGNA
il Governo regionale:
1) a reperire il programma di investimenti delle società indicate in premessa relativo ai lavori e alle forniture servizi, limitatamente al secondo semestre 2013 e all'anno 2014;
2) a produrre le generalità delle imprese fornitrici di lavori e servizi per il periodo 2012 e primo semestre 2013, indicando per ciascuna impresa interessata il valore degli affidamenti;
3) a illustrare e a produrre, entro 60 giorni, la documentazione relativa alle risultanze di cui sopra alla commissione competente.
______