Oggetto del Consiglio n. 1914 del 14 luglio 2011 - Verbale
Oggetto n. 1914/XIII del 14/07/2011 |
PETIZIONE PER L'ELETTRIFICAZIONE DELLA LINEA FERROVIARIA AOSTA-IVREA-PRÉ-SAINT-DIDIER. (APPROVAZIONE DI UNA RISOLUZIONE E REIEZIONE DI UN'ALTRA RISOLUZIONE) |
Il Presidente Alberto CERISE dichiara aperta la discussione sulla petizione indicata in oggetto e iscritta al punto 25 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Comunica che sono state presentate:
- n. 1 risoluzione sottoscritta dai Consiglieri dei gruppi ALPE e Partito Democratico;
- n. 1 risoluzione dei Capigruppo di maggioranza.
Illustra il Consigliere EMPEREUR.
Intervengono i Consiglieri CHATRIAN, Carmela FONTANA, SALZONE, TIBALDI e DONZEL.
Replicano l'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, MARGUERETTAZ, ed il Presidente della Regione, ROLLANDIN.
IL CONSIGLIO
Premesso che:
- in data 29 marzo 2011 è stata presentata alla Presidenza del Consiglio, ai sensi dell'articolo 36 del Regolamento interno per il funzionamento del Consiglio, una petizione popolare, sottoscritta da 3.465 cittadini, per richiedere l'elettrificazione e l’ammodernamento della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea-Pré-Saint-Didier;
- a norma del suddetto articolo 36, l'Ufficio di Presidenza, con deliberazione n. 45/2011 del 13 aprile 2011, nel decidere sulla ricevibilità ed ammissibilità della petizione, ne ha avviato l'istruttoria con richiesta di informazioni al Presidente della Regione, in quanto legale rappresentante della Regione, all'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, in quanto competente in materia di servizi pubblici di trasporto ferroviario, e alla Commissione consiliare competente "Sviluppo economico";
- il Presidente della IV Commissione consiliare permanente "Sviluppo economico", con lettera in data 29 giugno 2011, prot. n. 5045, ha comunicato le risultanze degli approfondimenti svolti.
Ai sensi del quarto comma dell'articolo 36 del Regolamento interno.
PRENDE ATTO
della petizione e della documentazione ad essa relativa.
---
Successivamente il Presidente propone di procedere all'esame della risoluzione, presentata dai Consiglieri dei gruppi ALPE e Partito Democratico.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri Carmela FONTANA (voto favorevole), CHATRIAN (voto favorevole), LATTANZI (voto contrario), DONZEL (voto favorevole) e l'Assessore MARGUERETTAZ (voto contrario).
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli: otto e voti contrari: ventitré (presenti: trentuno; votanti: trentuno);
NON APPROVA
la sottoriportata:
RISOLUZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PRESO ATTO della Petizione degli utenti valdostani della Ferrovia che chiedono l'elettrificazione urgente della tratta Aosta-Ivrea e dell'intera linea ferroviaria fino a Pré-Saint-Didier;
ACCLARATO che dalle valutazioni tecniche nulla osta all'accoglimento integrale della petizione;
PRECISATO che è possibile in sede tecnica trovare una soluzione che tenga in conto dei rilievi espressi da alcuni Comuni sulla localizzazione delle sottostazioni;
RILEVATO che ulteriori scelte di adeguamento e miglioramento della linea non sono in contrasto con la soluzione prospettata, ma richiedono tempi molto più lunghi e, soprattutto in questa fase, una maggiore quantità di risorse che non risulta facilmente reperibile;
INVITAI PARLAMENTARI VALDOSTANI
e
IMPEGNA IL GOVERNO REGIONALE
- a perseguire con urgenza l'obiettivo dell'immediata elettrificazione della tratta Aosta-Ivrea, sulla base del progetto con il costo più accessibile alle risorse attualmente disponibili o reperibili; e operare per avere una ferrovia moderna che rappresenti una reale possibilità di crescita per la Valle d'Aosta;
- ad operare per il reperimento delle risorse finanziarie che preveda un adeguato finanziamento da parte dell'Amministrazione statale e a cui si aggiunga la necessaria compartecipazione della Regione attraverso un apposito fondo di Bilancio espressamente destinato per l'ammodernamento della ferrovia.
---
Il Presidente propone quindi di procedere all'esame della risoluzione, presentata dai Capigruppo della maggioranza.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri Carmela FONTANA (voto contrario), Patrizia MORELLI (voto contrario), EMPEREUR (voto favorevole), AGOSTINO (voto favorevole) e l'Assessore MARGUERETTAZ (voto favorevole).
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli: ventitré e voti contrari: otto (presenti: trentuno; votanti: trentuno);
APPROVA
la sottoriportata:
RISOLUZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
RICHIAMATO il Decreto Legislativo 26 ottobre 2010, n. 194 "Norme di attuazione dello statuto speciale della regione Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste in materia di trasporto ferroviario";
PRESO ATTO della Relazione della IV Commissione consiliare permanente "Sviluppo economico" avente ad oggetto "Petizione per l'elettrificazione della linea ferroviaria Ivrea-Aosta-Pré-SaintDidier" illustrata nella seduta del Consiglio regionale del 14 luglio 2011;
RIBADITA l'importanza di un collegamento ferroviario efficiente per i cittadini e le imprese valdostane e l'esigenza di considerare in una prospettiva di lungo termine l'integrazione con la rete ferroviaria italiana e internazionale, mantenendo alta l'attenzione per il progetto della direttrice Aosta-Martigny che, coinvolgendo interessi sovraregionali e internazionali, può creare le condizioni per un radicale miglioramento del trasporto ferroviario attraverso la realizzazione di una nuova linea ferroviaria;
PRESO ATTO che l'assenza di elettrificazione è solo una delle problematicità dell'attuale tratta ferroviaria Aosta-Ivrea, gravata da altre caratteristiche critiche quali il binario unico, la tortuosità del percorso che si sviluppa anche in zone a rischio idrogeologico, l'elevato numero di gallerie e passaggi a livello nonché la presenza di ridotti punti di incrocio in stazione;
RICORDATO che tali problematiche sono state ulteriormente aggravate da marzo 2011 dal divieto del transito dei locomotori diesel nella stazione sotterranea di Torino-Porta Susa con la conseguente rottura di carico dei treni provenienti da Aosta che comporta un ulteriore allungamento dei tempi di percorrenza e l'interruzione del collegamento diretto tra i due capoluoghi di Regione;
RILEVATO il permanere di forti incertezze in merito alla realizzazione dell'intervento concernente la cosiddetta "lunetta di Chivasso", prevista e finanziata nell'ambito degli Accordi di Programma Quadro già sottoscritti, alla luce delle posizioni contrarie espresse anche recentemente dall'Amministrazione comunale di Chivasso e del continuo aumento del costo delle opere;
ATTESO CHE per la maggior parte degli interventi previsti negli APQ, i tempi di progettazione e/o realizzazione vengono sempre notevolmente dilatati da parte di RFI e Italferr, i cui referenti peraltro cambiano con frequenza preoccupante, nonostante la continua e assidua azione effettuata dalla Regione per il rispetto degli impegni assunti;
CONSIDERATO che è in fase di ultimazione lo studio di fattibilità per l'adeguamento e il miglioramento del collegamento ferroviario della linea ferroviaria Aosta-Pré-Saint-Didier, elemento fondamentale per assumere le determinazioni definitive, anche in termini di rapporto costi-benefici, sul futuro della tratta;
RICHIAMATA la risoluzione approvata con oggetto n. 1567/XIII del 12 gennaio 2011, avente ad oggetto "Impegno per la soluzione delle problematiche riguardanti i collegamenti ferroviari della Valle d'Aosta";
INVITA I PARLAMENTARI VALDOSTANI
e
IMPEGNA IL GOVERNO REGIONALE
al fine di:
- portare a completamento nel più breve tempo possibile il trasferimento alla Regione delle funzioni in materia di trasporto ferroviario ai sensi del Decreto Legislativo 26 ottobre 2010, n. 194, condizione necessaria per poter mettere in opera le operazioni connesse alla gestione futura del servizio e dell'infrastruttura ferroviaria;
- sviluppare le azioni necessarie per mantenere ed aumentare l'interesse sovraregionale e internazionale sul progetto della direttrice Aosta-Martigny, considerando che solo la realizzazione di una nuova linea ferroviaria garantirebbe il miglioramento radicale del trasporto ferroviario in Valle d'Aosta;
- proporre, tenendo conto che l'elettrificazione della linea ferroviaria Aosta-Ivrea non è ancora definita in termini di costi, tempi di realizzazione e condivisione con gli enti locali valdostani, le iniziative più opportune per una soluzione dei disagi quotidiani degli utenti della linea ferroviaria valdostana e in particolare per ripristinare il collegamento diretto Aosta-Torino eliminando la rottura di carico, anche mediante l'utilizzo di tecnologie alternative quali i treni bimodali, per i quali sarà necessario un adeguato interessamento da parte degli organismi competenti in materia di omologazioni, ad oggi ancora da ottenere per la circolazione in Italia;
- avviare non appena possibile un confronto con la Commissione consiliare competente sulle conclusioni dello studio di fattibilità relativo alla linea Aosta-Pré-Saint-Didier.
______