Oggetto del Consiglio n. 911 del 2 dicembre 2009 - Resoconto
OBJET N° 911/XIII - Continuation et clôture de l'examen de l'annexe au budget pour le triennat 2010/2012.
Président - Collègues, comme j'avais annoncé hier soir, je crois opportun se rendre pour une petite rencontre entre les Chefs de groupe, le Président de la Région et l'Assesseur au budget pour la façon dans laquelle procéder dans l'examen des approfondissements.
La séance est suspendue pendant 10 minutes.
La séance est suspendue de neuf heures et deux minutes jusqu'à neuf heures et quatorze minutes.
Président - Nous reprenons nos travaux. Nous sommes aux approfondissements, exactement nous sommes arrivés à la page 69, il y a une requête du groupe Vallée d'Aoste Vive-Renouveau... est-ce qu'on peut poursuivre? Merci. A la page 71 il y a une requête de la part du Partito Democratico et de Vallée d'Aoste Vive-Renouveau... alors on passe à la page 75. Pages 75, 76, 78, 79, 80, 82 et 83... il y a une requête du Partito Democratico.
La parole à la Conseillère Carmela Fontana sur la page 75.
Fontana (PD) - Per "Altre spese correnti in materia di lavoro e formazione professionale", nel 2010 ci sono 138.000 euro e nel triennio poi 88.000 euro, vorrei capire come mai vi è tale differenza di spesa.
Président - La parole à l'Assesseur au budget, aux finances et au patrimoine, Lavoyer.
Lavoyer (FA) - Grazie, Presidente. Anche questa voce fa parte di un totale di uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, dieci sottocapitoli. La diminuzione prevalentemente è legata al fatto che sul capitolo 27010 "Spese per informazione e diffusione delle conoscenze, monitoraggio, indagini, ricerche sul mercato del lavoro, attività di formazione professionale" - parliamo di informazione, ricerca e conoscenza, dove si passa da 71.000 a 21.000, perché questa è l'esigenza di un programma che è stato impostato.
Président - La parole à la Conseillère Carmela Fontana sur la page 76.
Fontana (PD) - Numero 21: "Programma cooperazione territoriale 2007-2013", anche qui c'è un importo di 5.119.313, poi vedo nel 2010 3.856.999 e nel 2012...
(interruzione dell'Assessore Lavoyer, fuori microfono)
...pagina 76, ma l'aveva detto...
Président - La parole au Président de la Région, Rollandin.
Rollandin (UV) - Si tratta dei piani di finanziamento e degli oneri concernenti l'attuazione del progetto denominato "Demochange", che è finalizzato allo studio dei cambiamenti demografici nel territorio alpino... per quanto riguarda il discorso della segreteria generale... ci sono stanziamenti che sono a valere sui fondi europei, quindi sono stati approvati alcuni progetti nel 2006 e questa è la prima parte. Se vuole, do poi nel dettaglio i corrispettivi dei vari programmi di cooperazione transfrontaliera "Italia-Francia", "Italia-Svizzera", "Spazio alpino", "Europa centrale", così può vedere gli impegni relativi.
Président - La parole à la Conseillère Carmela Fontana sur la page 78.
Fontana (PD) - Anche qui a pagina 78, "Fondo regionale per le politiche abitative e relativi interventi di investimento" vedo 4.381.522 e poi man mano si riduce di quasi 1.000.000 di euro; volevo capire come mai.
Président - La parole à l'Assesseur aux ouvrages publics, à la protection des sols et au logement public, Marco Viérin.
Viérin M. (SA-UdC-VdA) - Qui è un discorso meramente tecnico, ne avevamo già discusso all'atto dell'approvazione del piano triennale in aula, quindi le risorse andranno ad aumentare, ma sono gli impegni che la Regione fa rispetto ad altre situazioni, quindi vanno poi sommate ad altre situazioni.
Président - La parole à la Conseillère Carmela Fontana sur la page 79.
Fontana (PD) - Grazie, Presidente. Penso allora che anche per la 79 abbia lo stesso significato, visto che si parla di edilizia residenziale... okay, va bene.
Passiamo alla pagina 80: "Investimenti per la viabilità", anche qui vedo che c'è un significativo importo, 20.413.500, poi passiamo nel 2011 a 23.000.000 e drasticamente nel 2012 scendiamo a 19.000.000, volevo capire come mai. Grazie.
Président - La parole à l'Assesseur aux ouvrages publics, à la protection des sols et au logement public, Marco Viérin.
Viérin M. (SA-UdC-VdA) - Anche qui è un ragionamento di pianificazione, perché ci sono certi interventi che durano più anni e altri in annualità diverse; basti pensare che su questo capitolo abbiamo anche l'investimento sulla statale n. 26, qui dobbiamo sapere anche quale sarà l'impegno della Regione rispetto all'ANAS, abbiamo per esempio il parcheggio cosiddetto "PRUSST" del Comune di Aosta che si dovrà avviare, abbiamo anche l'allargamento del secondo lotto della strada regionale di Allein, come abbiamo anche gli interventi sulla strada dell'Envers. Rispetto alla pianificazione degli interventi, per non tenere troppi soldi a residuo, abbiamo impostato nelle annualità somme diverse.
Président - La parole à la Conseillère Carmela Fontana.
Fontana (PD) - Volevo chiedere all'Assessore se questi interventi sono per il 2010 o per il 2011... vedo che è incrementato di più nel 2011.
Président - La parole à l'Assesseur au budget, aux finances et au patrimoine, Lavoyer.
Lavoyer (FA) - Non voglio rubare la scena al collega Viérin, eventualmente le faccio avere la copia. Queste differenziazioni di impegni, come ha detto bene il collega, partono dal fatto che tali lavori hanno, nel momento in cui vengono appaltati o decisi, degli impegni pluriennali, faccio un esempio: sistemazione della strada dell'Envers 3.200.000 nel 2010, 3.700.000 nel 2011, 1.700.000 nel 2012, perché questa era l'esigenza. Questo allora fa sì che, come per altri interventi, per esempio quelli che ha citato prima: 10.000.000 nel 2010, 11.150.000 nel 2011, 8.600.000 nel 2012, perché l'impegno pluriennale va a... questo fa sì che venga modificato il totale.
Président - La parole au Conseiller Rigo sur la page 82.
Rigo (PD) - "Spese di gestione e sviluppo del trasporto ferroviario". Non entro nel merito delle cifre, né del contratto integrativo con il gestore del servizio... mi sembra questo il tema. È un tema difficile e delicato, credo che rappresenti per l'Assessore Marguerettaz un grosso problema; i materiali e gli orari sono problemi che si trascinano da tempo. Come giustamente dice l'Assessore, mancano le risorse, ma credo manchi anche la volontà e l'interesse di Trenitalia. Il prossimo anno forse aumenteranno gli utenti con la scomparsa della Carte Vallée, allora chiedo all'Assessore se è possibile o se ha già qualche idea, qualche programma rispetto agli interventi nelle stazioni, in alcune di esse almeno, non solo come stazioni ferroviarie, ma come attestamento per eventuali altri servizi di accompagnamento per i cittadini. Volevo sapere se è stata fatta una riflessione da parte dell'Assessore sulla possibilità di una nuova vita per le stazioni ferroviarie.
Président - La parole à l'Assesseur au tourisme, aux sports, au commerce et aux transports, Marguerettaz.
Marguerettaz (UV) - Il problema è sicuramente spinoso, ma è anche un'opportunità per la nostra Regione. Nell'ambito del dialogo ho avuto modo anche di dare indicazioni alla stampa, ho incontrato il Direttore di tutto il servizio regionale: ingegnere Laguzzi; rispetto a questo tema, bisogna riuscire a mettere assieme le istanze del gruppo Ferrovie dello Stato... quasi tutte le Regioni, Piemonte escluso e alcune Regioni a statuto speciale... dove hanno sottoscritto il contratto di servizio. Contratto di servizio che noi riusciremo a sottoscrivere solo dopo il passaggio, che arriverà anche in Consiglio... nella norma di attuazione dovremo definire tutto. In questa definizione già dico che avremo un confronto molto duro, perché già attualmente Trenitalia dice di essere in sofferenza di 2.000.000 almeno nei confronti del Ministero per il servizio che attualmente fa, che è già un servizio che riteniamo non particolarmente performante. Il contratto integrativo loro in questo momento non lo vogliono firmare, perché lo vogliono introdurre nell'ambito dei servizi a catalogo, che sono nell'ambito del contratto di servizio generale. In più ci sono tutti i problemi con RFI, ossia il proprietario, anche nell'ambito della stazione di Aosta tutte le modifiche... avevamo guardato il discorso delle biciclette, sono tutti interventi che facciamo con RFI, con la quale, se posso dire, abbiamo un rapporto ancora più difficile che con Trenitalia.
Dobbiamo quindi riuscire a livello politico con un'azione sia della Presidenza, sia del sottoscritto a definire il quadro, perché dobbiamo richiedere degli interventi da parte statale sulla struttura, non può farsi carico l'Amministrazione regionale di tutti questi interventi. Il mancato utilizzo delle risorse che nella finanziaria di qualche anno... Consigliera Fontana la Regione non c'entra nulla, perché sono soldi che il Ministero ha già trasferito al gruppo Ferrovie dello Stato e la lunetta di Chivasso, così come le altre, non sono state approvate dalla Regione Piemonte nell'ambito del VIA. La Regione non c'entra nulla, anzi il 14 c'è un incontro con l'Assessore Borioli, con l'Amministrazione di Chivasso per riuscire noi in ambito politico a risolvere dei problemi che non sono sul nostro tavolo, per migliorare qualcosa.
Président - La parole à la Conseillère Carmela Fontana sur la page 83.
Fontana (PD) - Sempre all'Assessore Marguerettaz in merito all'aeroporto, spese di investimento, volevo chiedere anche qui come mai nel 2010 ci sono 3.000.000 e poi si aumenta di colpo così? Volevo capire se nel 2011 si parte già con la funzione dell'aeroporto, come mai c'è questa differenza enorme nel triennio?
Président - La parole à l'Assesseur au tourisme, aux sports, au commerce et aux transports, Marguerettaz.
Marguerettaz (UV) - Gli investimenti che sono ancora da fare riguardano l'aerostazione, quindi questo crescendo è relativo al piano dei lavori relativi all'aerostazione, che grosso modo è sui 10.000.000 di euro, quindi questo nel 2010, poi nel 2011 e nel 2012. Gli altri investimenti, come sapete, sono già tutti ultimati; stiamo attendendo in questi primi giorni del mese di dicembre ci sarà la commissione dell'ENAC che verificherà la chiusura dei lavori dell'allungamento della pista e farà le valutazioni per dare l'agibilità della pista.
Président - La parole à la Conseillère Carmela Fontana sur la page 88.
Fontana (PD) - Anche qui: "Interventi di investimento per la realizzazione e manutenzione straordinaria di impianti per la gestione dei rifiuti", nel 2010 ci sono 2.740.000 euro, poi un incremento: 6.000.000 nel 2011 e poi 2.000.000 nel 2012; volevo capire come mai.
Président - La parole à l'Assesseur au budget, aux finances et au patrimoine, Lavoyer.
Lavoyer (FA) - Il trend, che ha il picco nel 2011, è motivato dal fatto che l'esecuzione delle opere sarà affidata agli enti locali, per cui ci sarà nel 2010 in base agli accordi, mentre nel 2011 l'erogazione e la realizzazione delle opere verrà fatta in base alla modulazione delle cifre.
Président - La parole à la Conseillère Carmela Fontana sur la page 89.
Fontana (PD) - Anche qui: "Interventi di investimento sul sistema idrico regionale", vedo nel 2010 25.897.894 e poi di colpo si scende a 20.000.000; volevo capire come mai.
Président - La parole à l'Assesseur aux ouvrages publics, à la protection des sols et au logement public, Marco Viérin.
Viérin M. (SA-UdC-VdA) - Sì, è sempre un discorso di modulazione nei vari anni. Questo deriva dalla legge n. 13 sul servizio idrico integrato, per la quale stiamo definendo adesso il programma e il relativo primo piano di intervento su tutte le opere che si andranno a fare sul territorio in merito alla legge n. 13. In seguito un secondo piano prevederà anche i depuratori della Valdigne, di Pont-Saint-Martin e di Chambave, più l'adduttrice dell'acquedotto di Ayas; rispetto alle necessità, si sono definiti gli importi.
Président - La parole à la Conseillère Carmela Fontana sur la page 90.
Fontana (PD) - Pagina 90: "Interventi sugli immobili ad uso del Corpo forestale", qui sono degli investimenti, vedo che per il 2010 ci sono 835.000 e poi si passa a 1.435.000... nel triennio... vorrei capire questa differenza.
Président - La parole à l'Assesseur au budget, aux finances et au patrimoine, Lavoyer.
Lavoyer (FA) - Il meccanismo è sempre lo stesso: essendo questi degli investimenti, diciamo che la modulazione degli interventi è in base a quanto previsto nel momento in cui viene deliberato l'intervento. Normalmente la modulazione delle cifre va nella direzione di non creare dei residui, (ad esempio nel 2010 ci sono 835.000) perché si pensa di spendere quella cifra oggettivamente come cassa e la ridistribuzione può essere fatta nel triennio o anche nei 4-5 anni.
Président - La parole à la Conseillère Carmela Fontana sur la page 91.
Fontana (PD) - Passerei alla pagina 93, le altre due, visto che è il problema degli investimenti, penso siano la stessa cosa. A pagina 93: "Gestione cave, miniere e acque minerali e termali", vedo che nel 2010 ci sono 70.000 euro e poi la cifra scende a 25.000, volevo capire come mai.
Président - La parole à l'Assesseur au territoire et à l'environnement, Manuela Zublena.
Zublena (UV) - Questo aumento è legato all'effetto del maggiore finanziamento che si rileva per il 2010, in particolare per quanto riguarda gli studi che si sono approvati in relazione alle sorgenti termali di interesse regionale per il Comune di Brusson, di conseguenza la cifra scenderà nel 2011.
Président - La parole à la Conseillère Carmela Fontana sur la page 97.
Fontana (PD) - A pagina 97: "Spese per costruzione e sistemazione di opere di interesse pubblico" volevo capire, visto che nel 2010 ci sono 4.117.000 euro e poi si passa a 20.000.000 euro e fischia, se si tratta dell'ospedale, gli interventi penso siano...
Président - La parole à l'Assesseur aux ouvrages publics, à la protection des sols et au logement public, Marco Viérin.
Viérin M. (SA-UdC-VdA) - Questo capitolo è formato da tre parti ben definite: uno è il discorso delle grandi opere, quindi l'ospedale ed è per quello che nel 2011-2012 si vedono degli importi superiori in quanto sono previsti 1.500.000 euro sul 2010, 17.500.000 e 17.000.000 sul 2011 e 2012. Ci sono poi delle programmazioni di 1.500.000 sul 2010, 1.000.000 e 1.000.000 sugli altri due anni per il piano lavori, in merito agli altri edifici pubblici oltre agli edifici di culto.
Président - La parole au Conseiller Donzel sur la page 111.
Donzel (PD) - Una brevissima considerazione politica sulla questione dell'avanzo di bilancio. Soltanto per precisare, siccome sono state fatte delle strane allusioni rispetto al fatto che ci sono delle persone particolarmente... ossia si è detto chiaramente che politicamente questa è una posta che sarebbe necessario utilizzare proprio per gli investimenti, sarebbe secondo me da usare non solo per gli investimenti, ma sarebbe quanto mai auspicabile se si riuscisse anche ad utilizzarne una parte per gli investimenti e l'altra per sistemare tutto quel personale precario che da anni è in attesa di sistemazione. Quello che vorrei far capire a quelli che immaginano che di questo argomento si occupi solo una parte della politica valdostana è che noi lo abbiamo a cuore, tant'è che sarà uno degli argomenti base della discussione che avremo insieme a tutti gli amministratori comunali, regionali e provinciali di tutta Italia il 14 dicembre a Milano, perché uno dei punti chiave che vogliamo mettere all'attenzione del Governo è la possibilità di intervenire rispetto al Patto di stabilità, laddove queste risorse vengono utilizzate immediatamente per interventi e investimenti. Tutti quindi lavorano in questa direzione ed è bene che il Governo regionale lavori con il Governo nazionale per risolvere tale problema. Grazie.
Président - La parole à l'Assesseur au budget, aux finances et au patrimoine, Lavoyer.
Lavoyer (FA) - Inutile ripetere qual è la motivazione di questo avanzo di amministrazione, che è legato al Patto di stabilità. Condividiamo, ma volevo precisare che l'avanzo di amministrazione non è destinato ad una cosa specifica: è un avanzo di amministrazione generale. Nel momento in cui si può uscire dal Patto di stabilità per un intervento specifico, è chiaro che si libera una flessibilità nel bilancio, che poi può essere ridistribuita in modo equo tenendo conto anche degli aspetti che sottolineava il collega Donzel.
Président - La parole au Conseiller Louvin sur la page 133.
Louvin (VdAV-R) - Siamo nella pagina del cosiddetto "libro dei sogni", ma è una vecchia denominazione che si utilizzava per indicare i cosiddetti "fondi globali", ossia le somme che vengono previste come stanziamento in bilancio, per dare poi finanziamento a delle leggi che saranno presentate successivamente. Questo ventaglio di fondi globali - mi riferisco alle pagine 133 e 134 per completezza, perché si tratta dell'insieme dei fondi globali - è abbastanza disomogeneo: è un po' un touche-à-tout e incontra una serie di questioni molto diverse. Abbiamo fatto riferimento nell'intervento generale al piacere con il quale abbiamo trovato lo stanziamento per l'istituzione di una fondazione per la ricerca sul cancro, ma qui vorremmo fare alcune richieste e sottolineature La prima riguarda la creazione di una film commission in Valle d'Aosta, mi pare di poter immaginare che si intenda seguire l'esempio della Regione Piemonte e di altre Regioni, che hanno già operanti all'interno del loro territorio delle strutture che favoriscono poi la nascita di opere cinematografiche all'interno della regione, per avere delle ricadute non solo nel momento della realizzazione del film, ma anche di immagine. Spero che l'Assessore voglia dare un minimo più di concretezza all'idea e al progetto.
In secondo luogo volevamo un chiarimento circa la prospettiva di un ulteriore intervento normativo, perché qui si tratterebbe di nuove leggi e non di ripresa di leggi esistenti per quanto riguarda il contenimento dei costi dell'energia elettrica. Non ci è chiaro come questo venga a collocarsi rispetto ai provvedimenti già adottati e già attualmente in vigore.
In terzo luogo, mi trasferisco sull'altro versante, pagina 134, volevo capire, rispetto alla bonifica e reinfrastrutturazione dell'area industriale ex Balzano di Verrès, per quale ragione questo tipo di intervento da un lato rimane in carico alla Regione e non se ne fa carico la Regione attraverso il proprio braccio operativo di Vallée d'Aoste Structure, questa mi pareva essere la linea perseguita in questi ultimi anni, ossia portare fuori dalla "pancia" della Regione e dalle sue dirette attività l'intervento sulle aree industriali, quindi sorprende il rimanere all'interno dell'azione regionale e con un intervento piuttosto massiccio, perché qui si parla in totale di 17.000.000 euro, di mantenere nella sfera dell'azione diretta della Regione una reinfrastrutturazione industriale di questo calibro. Da ultimo volevamo capire quali sono gli orizzonti, Assessore Isabellon, della disciplina degli aiuti regionali in materia di foreste, cosa pensa di affrontare attraverso questo fondo globale. Grazie.
Président - La parole à l'Assesseur à l'éducation et à la culture, Laurent Viérin.
Viérin L. (UV) - Merci, M. le Président. Per quanto riguarda la questione della film commission, stiamo predisponendo il disegno di legge che nei primi mesi del 2010 approderà in commissione, quindi sarà un'occasione interessante per intavolare la discussione dal punto di vista operativo. A grandi linee le finalità sono quelle che ricordava il Consigliere Louvin: la promozione attraverso questa film commission, che sarà un ente ad hoc, sulla falsariga delle film commission che abbiamo studiato, sul modello piemontese, che è un modello molto interessante, con il quale siamo anche in contatto per delle eventuali sinergie, promozione in Valle d'Aosta di produzioni cinematografiche con lo scopo di promuovere le location della nostra regione, in particolare quelle culturali, d'intesa con l'Assessorato del turismo e la Presidenza, ci sarà un testo che andrà non solo a promuovere la produzione di eventuali film o produzioni cinematografiche in Valle d'Aosta. Con le ricadute quindi che tutti conosciamo e che sono state citate anche nella risposta all'interpellanza in Consiglio, a fronte di investimenti in Piemonte che si aggirano sui 2-3.000.000 di euro, abbiamo delle ricadute che sono superiori ai 20.000.000 di euro in termini di troupe presenti, di ricadute economiche sul territorio e soprattutto ci sono delle ricadute per la crescita delle realtà locali, giovani che sono del settore ma non solo, proprio professioni inerenti a tale settore, tecnici che hanno e che trarranno sicuramente beneficio da questa film commission. Sicuramente il fatto di avere questa duplice veste, promozione all'esterno della Valle, quindi conoscenza diretta e indiretta della Valle attraverso produzioni cinematografiche, e ricadute anche economiche, ma non solo sul territorio, ci fa ben sperare nelle finalità che ci siamo posti. Ripeto: nei primi mesi ci saranno i dettagli più concreti in quanto il gruppo di lavoro che era stato incaricato con gli esperti che tutti conosciamo, in primis Luciano Barisone che ha fatto un importante lavoro di raffronto anche con tutto il panorama non solo italiano di film commission, perché vorremmo un'apertura sull'Europa, il gruppo di lavoro sta lavorando con i nostri responsabili da un punto di vista dirigenziale all'interno dell'Assessorato per predisporre il testo definitivo che approderà in commissione.
Président - La parole à l'Assesseur à l'agriculture et aux ressources naturelles, Isabellon.
Isabellon (UV) - Grazie, Presidente. In merito alla nuova legge sulle foreste, che è stata oggetto di notifica per gli aspetti comunitari, gli obiettivi sono di dare organicità a tutto quello che già in questi anni veniva sviluppato da parte del Dipartimento delle risorse naturali. L'obiettivo è quello della valorizzazione in genere del patrimonio boschivo attraverso interventi che riguardano sia le attività che possono essere sviluppate a livello di enti locali e di consorzi di miglioramento fondiario, sia iniziative da parte di privati, evidentemente il tutto sarà oggetto di deliberazioni applicative che gli uffici stanno già predisponendo... e per le attività legate alla realizzazione di bacini antincendio per andare a completare la rete di prevenzione incendi e la manutenzione degli accessi e delle viabilità. Uno degli obiettivi poi è anche quello di andare a sviluppare la possibile utilizzazione delle biomasse per la valorizzazione di questo patrimonio per la produzione di energia da biomasse.
Président - La parole à l'Assesseur aux activités productives, Pastoret.
Pastoret (UV) - Intervengo in merito alle altre due questioni che il Consigliere Louvin ha posto. Contenimento dei costi dell'energia elettrica: è vero, avevamo già un provvedimento che affrontava questo tema, ma era un provvedimento che era stato inserito in legge finanziaria lo scorso anno; qui si prevede un intervento che è previsto nel triennio, perché si intende a questo punto fare un provvedimento di legge ad hoc, che quindi abbia una vita propria e che dia continuità a questo intervento di contenimento dei costi di energia elettrica attraverso il sostegno alle famiglie per risparmio del famoso 30 per cento.
Per quanto riguarda invece la questione di cui al punto n. 5, sviluppo economico regionale, la bonifica e la reinfrastrutturazione dell'area industriale ex Balzano di Verrès, ovviamente sapete tutti che quest'area è interessata nell'ambito della trattativa e dell'accordo che si sta concludendo con Lavazza. La reinfrastrutturazione di quest'area comporta delle spese significative, rispetto alle quali dovrà fare fronte il soggetto operativo, come giustamente è stato ricordato, che è Vallée d'Aoste Structure, il quale non dispone però di risorse finanziarie di questo genere. Evidentemente per prevederne il trasferimento dovremo fare tale cosa in forza di un provvedimento di legge: questa è la ragione per cui sono state inserite tali somme nei fondi globali. La conseguenza sarà, una volta chiuso l'accordo per quanto riguarda l'installazione di Lavazza nell'area industriale ex Balzano, di dare corso ad un disegno di legge che preveda le risorse necessarie per realizzare gli interventi necessari a soddisfare detto accordo per l'insediamento nell'area industriale Balzano.
Président - La parole au Président de la Région, Rollandin.
Rollandin (UV) - Se mi è permesso, solo una sottolineatura per il riferimento che il collega Louvin ha voluto fare per quanto riguarda la previsione della Fondazione per la ricerca sul cancro. A seguito di incontri che erano stati fatti con i responsabili di Candiolo, assieme ai colleghi Louvin e André Lanièce, erano state sviluppate delle idee, che andavano nella direzione di contribuire in modo concreto e continuativo alla possibilità di essere parte in questo grande progetto di ricerca. Questa è la concretizzazione di tale fatto, naturalmente tutto sarà seguito dalla sanità, in modo da vedere un collegamento stretto fra quello che avviene nell'ambito della ricerca e le ricadute, che anche la nostra regione potrà avere nell'ambito di una collaborazione scientifica, e anche per quanto riguarda il beneficio per quelli che sono purtroppo casi sempre più frequenti di malattie oncologiche che toccano la nostra popolazione. Grazie.
Président - La parole au Conseiller Louvin.
Louvin (VdAV-R) - Grazie, Presidente. Sono grato agli Assessori per le risposte che mi sono state date, trovo convincenti le argomentazioni sulla necessità dell'intervento legislativo, per come è stata rappresentata nel settore industriale, per la normalizzazione normativa in materia energetica e anche per la nascita della film commission, a cui arriviamo un po' tardi, perché l'iniziativa in altre regioni è già operante da molto tempo, comunque si va in una direzione giusta e necessaria.
Molto meno convincente, Assessore Isabellon, è il chiarimento che ci ha fornito sulla nuova legge sulle foreste, già notificata, le chiederei la gentilezza di farne avere una copia al nostro gruppo, mi stavo consultando con i colleghi, non avevamo conoscenza del provvedimento, ma trovo curioso che siamo già in deliberazioni applicative prima ancora di aver visto passare un'iniziativa di legge! È un terreno questo delle foreste sul quale penso vi siano dei nodi da sciogliere, anche in relazione alle proprietà di condominio agrario, di consorteria che ci sono e che dovrebbero poter aiutare non poco la riattivazione dello sfruttamento di queste risorse, ma su tale terreno mi pare che il suo Assessorato sia un po' fermo. Penso che andremo, se avrà seguito a breve il via libera da parte di Bruxelles, a parlarne in commissione e il nostro gruppo non mancherà di farle avere il suo contributo. Grazie.
Président - La parole à la Conseillère Carmela Fontana sur la page 134.
Fontana (PD) - In gran parte mi ha dato la risposta già l'Assessore Pastoret, era la stessa motivazione. Grazie.
Président - Collègues, nous avons terminé l'examen des approfondissements.
Avant de passer à l'examen article par article du projet de loi n° 69, je vous annonce que le Président de la Région nous a fait parvenir le rapport sur l'activité de l'année 2009 concernant: "Nuove disposizioni in materia di interventi regionali di cooperazione allo sviluppo e di solidarietà internazionale".