Oggetto del Consiglio n. 296 del 30 novembre 1970 - Resoconto
OGGETTO N. 296/70 - Disegno di legge regionale recante provvedimenti di variazione del bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1970.
Chantel (P.S.I.) - Io direi che all'allegato, dopo l'art. 9, bisogna aggiungere un articolo 10, cioè l'art. 10 che dice "convalidato il prelevamento della somma di lire dieci milioni dal cap. 205 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1970 - Fondo di riserva per le spese impreviste e per far fronte a nuove maggiori spese", approvato dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 4244 in data 20.11.1970, ai sensi dell'art. 5 della legge regionale 9 giugno 1970, n. 12, per l'aumento dello stanziamento del capitolo 645 del bilancio preventivo medesimo "Spese per manifestazioni e iniziative culturali e scientifiche e per le gite scolastiche".
Questo naturalmente per poter dare adito a delle manifestazioni liriche previste per dicembre, in cui vi è un contributo dello Stato di oltre 5 milioni.
Montesano (P.S.D.I.) Interventi? Nessuno?
Allora si passa all'esame e alla votazione articolo per articolo.
Se non ci sono interventi, osservazioni, io do gli articoli per approvati.
Art. 1 - Il Consiglio approva.
All'art. 2 do la parola al Consigliere Germano.
Germano (P.C.I.) - Nei fondi assegnati dallo Stato per provvedimenti a favore delle zone colpite dall'alluvione dell'autunno 1968, con lo stanziamento di Lire 10.000.000 io vorrei chiedere se sono compresi anche i fondi assegnati ai danneggiati della Valsavarenche, in occasione dell'alluvione.
Cap. 151... (Voci) ...e allora più brevemente chiederei all'Assessore alle Finanze, se è possibile avere l'elenco e le somme stanziate per gli abitanti o i proprietari della Valsavarenche che hanno avuto danni per le alluvioni.
È possibile averlo Assessore Chantel? No, non adesso, anche domani!
Montesano (P.S.D.I.) - Altri interventi? Il Consiglio approva.
Art. 3 - Il Consiglio approva.
Germano (P.C.I.) - È modificato un titolo è non c'è nessuna somma... (voce in lontananza) ...va bene.
Montesano (P.S.D.I.) - Articolo 4 - La parola al Consigliere Savioz.
Savioz (P.C.I.) - Recita "Contributi e sussidi alle scuole parificate, alle scuole materne, ai patronati scolastici, a enti e privati", si può avere un chiarimento su questa ultima dizione di "a Enti e privati".
Germano (P.C.I.) - Capitolo 546: "Spese per studi e progettazione e per compensi a tecnici" - c'è un aumento di 70 milioni; cap. 561: con uno stanziamento iniziale di 40 milioni viene aumentato di 80 milioni;
Cap. 739 con un aumento di 135 milioni...
Andrione (U.V.) - En reprenant une intervention qui avait été faite par Monsieur Caveri, il y a quelque temps, je remarque qu'au chapitre 547 est dit: "Spese per opere stradali eseguite a carico della Regione 120 milioni"; 548 - toujours pour des routes: 55 millions, 549 pour des routes: 15 millions; 561 pour des édifices etc.; 80 millions; et puis finalement on arrive au Cendrillon de cette Administration, c'est-à-dire, aux frais pour les bibliothèques, les centres de lecture, et autre chose de ce genre, et on met deux millions. Monsieur Caveri avait justement dit qu'il est temps d'équilibrer un peu le budget et de faire une part plus grande à la culture, et vraiment cette variation de bilan prouve que, si d'un côté on ne dépense presque 300 millions de lires pour des œuvres routières qui sont nécessaires, - personne n'en discute - de l'autre côté on ne dépense que 2 millions de lires pour les bibliothèques ; je trouve que c'est vraiment peu.
J'ai fait une recommandation à la Junte, dans ce sens, de voir s'il est possible d'augmenter ces frais pour la culture, qui sont certainement indispensables en ce moment en Vallée d'Aoste.
Montesano (P.C.I.) - Un attimo solo, siccome ci sono altre domande che stanno facendo, e affinché non si ripetano, è meglio raggrupparle nelle risposte...
Manganone (D.C.) - Vorrei solo sapere pochissimi dati, ma se possibile piuttosto dettagliatamente, cioè mi riferisco al capitolo 546: "Spese per progettazione... compensi a tecnici... per perizie, direzioni, contabilizzazione di lavori a carico della Regione". Questo capitolo aveva già uno stanziamento di 130 milioni, lo si è aumentato di 70 milioni, e vorrei sapere in particolare, - e spero di non disturbare troppo gli Assessori competenti - gli importi totali dei primi cinque mesi delle paghe e dei contributi dati agli Assistenti dei lavori pubblici e l'importo totale dei secondi, e degli altri cinque mesi, sempre le paghe per contributi dati agli assistenti dei lavori pubblici.
Manganoni (P.C.I.) - Voglio porre due proposte: cap. 765 "Spese per arredamento locali e acquisto apparecchi tecnico-sanitari per laboratorio regionale ecc".
Qui mi è stato detto che all'ospedale di Aosta manca un apparecchio - io chiederei ai medici di correggermi se mi sbaglio, encefalografo... (voce: è già ordinato) ...ah, è già ordinato, chiuso, allora, questo è a posto, sul cap. 547, io voglio attirare l'attenzione dell'Assessore ai Lavori Pubblici su un fatto; è stato costruito, a cura della Regione, coi cantieri scuola, l'allacciamento della frazione di Pléod qui a St. Martin de Corléans, con la costruzione di questo tronco viene a finire l'anello di collegamento che da Pont d'Avisod, si collega alla strada per Chesallet, e poi viene a finire alla scuola di agricoltura. Quel tratto non è asfaltato, si tratta di circa 500-600 metri, avrà sei metri di larghezza, 6x5=30 quasi 3.000 metri, 4-5 milioni per la bitumatura. In quella zona, succede che la popolazione ha inviato una petizione con una sessantina di firme, per chiedere l'istituzione del servizio di pullman, particolarmente per i bambini che devono percorrere quel tratto a piedi, ma l'impresa ha risposto: "Non possiamo mettere il pullman perché questo tratto di strada non è asfaltato".
Ora, io posso anche ammettere che questa sia una scusa, allora, per causa di questo tratto di strada che non è stato asfaltato, non solo i bambini che vanno a scuola, ma anche la popolazione deve andarsene giù a piedi per la vecchia mulattiera.
Allora, io pregherei l'Assessore che forse non era al corrente di queste cose, altrimenti avrebbe già provveduto, se non che, è vero che questo si trova nel Comune di Aosta, che non permette al Comune di fare grandi cose, d'altronde è una strada costruita dalla Regione ed è bene che venga ultimata dalla Regione. Quindi io chiederei all'Assessore se potesse stanziare subito questi quattro o cinque milioni, di modo che se riusciamo ad asfaltarla quest'autunno, è una zona soleggiata; potremmo ottenere subito già quest'autunno il pullman, per il trasporto di tutti questi bambini. Se invece noi lo rinviamo a questa primavera, tutti questi bambini dovranno percorrere per tutto l'inverno, con la neve, sappiamo il tempo che fa d'inverno, a piedi su e giù per tutta la collina. Ecco perché io insisterei, ecco perché io vorrei... volendo si può, si tratta... con le imprese che hanno già l'appalto delle bitumature, no, senza fare un appalto appositamente con quegli stessi prezzi, noi potremmo - se c'è buona volontà, vero - noi potremmo quest'autunno ottenere questo e quindi, evitare che questi bambini vadano tutto l'inverno a piedi su e giù per questa collina.
Savioz (P.C.I.) - Volevo chiedere ancora due o tre informazioni, all'Assessore Chantel, sul capitolo 505 "Spese per la manutenzione delle strade regionali per sgombro-neve e spese accessorie". So che da parte dei Comuni c'è stata un po' una lamentela di carattere generale, per il fatto che le spese aumentano in via continuativa e le strade regionali o classificate tali non sono tutte quelle che interessano la vita dei Comuni. Quindi volevo chiedere forse all'Assessore ai Lavori Pubblici, se con questo nuovo versamento avrà una certa possibilità di venire incontro a quei Comuni che hanno delle strade che non sono considerate regionali e non so, ne cito una, tanto per fare un esempio, la strada da Pré-St-Didier che porta a Courmayeur, oppure la strada che da Aosta passa a Gressan, Jovençan, Aymavilles. L'ultimo tratto non è considerato e rimane completamente chiuso tutto l'inverno, perché non possono sgombrare la neve né il Comune di Aymavilles, né il Comune di Jovençan.
Poi vorrei sentire qualche cosa in merito al capitolo 771 - qui vi è una disponibilità di 11 milioni che viene immessa nel capitolo "Spese e contributi per costruzione, sistemazione e manutenzione di edifici di culto in genere", - qui la domanda volevo porla in questo modo qui: qual è l'Assessorato oppure se questi continuano a far parte della, di quella disponibilità del Presidente della Giunta, che mi consta nei tempi passati, furono spesi, senza nessun controllo, da parte dell'Antichità e Belle Arti e, ultima osservazione, mi permetto di tener presente che mentre da questo capitolo si fa un ulteriore versamento di 11 milioni, sul 787 "Spese per opere di sistemazione e manutenzione del patrimonio archeologico": 200 mila lire.
Ora permettetemi, cari colleghi, di tener presente che questo per me, aspetto le dichiarazioni, aspetto le informazioni, ma mi sembra che sia completamente fuori posto, mentre, da una parte, si mettono undici milioni per delle ipotetiche costruzioni e per delle manutenzioni che fino adesso, ripeto, non sono state correttamente fatte tramite l'Antichità e Belle Arti. Dall'altra parte si parla di manutenzione del patrimonio archeologico e si mettono 200 mila lire, insomma io non lo so, ma ho l'impressione che questo non sia del tutto logico, ecco.
Bancod (U.V.) - Il Consigliere Savioz parlava del Cap. 505 delle strade da Pré-St-Didier a Courmayeur, e della strada dell'Envers che, praticamente, da Châtillon va fino a Aymavilles. Non bisogna dimenticare che questo problema bisognerà affrontarlo; è una strada d'interesse regionale, non si può più dire che sia d'interesse comunale, è d'interesse regionale. Quindi sono problemi da affrontare, sono dei tratti che sono pericolosi, bisogna che l'Amministrazione regionale pensi seriamente a questo problema.
Sul Cap. 524 "Contributi per la costruzione, sistemazione edifici scolastici", non so a che punto è la questione dell'edificio scolastico della frazione Arlier del Comune di Chambave, che, praticamente è ancora sempre in sospeso, e ormai è da parecchi anni che si trova in questa situazione. Le scuole della frazione hanno dovuto chiudere perché non sono più adatte e quindi questo edificio dovrà essere effettivamente costruito.
Sui Capitoli 547-548 "Spese per la costruzione di opere stradali ecc. a mezzo di cantieri di lavoro", io ho già parlato, tante volte all'Assessore ai Lavori Pubblici; è una questione proprio interessante per il Comune di Verrayes. Non dobbiamo dimenticare che il cantiere è stato chiuso e ci sono ancora due o tre frazioni che non hanno ancora la strada. Una frazione - questo interessa anche un po' l'Assessore all'Agricoltura - una frazione che produce frutta, mele e pere, il proprietario mi ha detto: "Noi non possiamo, con il prezzo che ha la frutta al giorno d'oggi, prendere una slitta e portare giù il prodotto che, praticamente, con il prezzo che non è remunerativo, recuperare la spesa, insomma, lasciamo perdere proprio il prodotto". Quindi è necessario, effettivamente, che questa strada sia presa in considerazione, perché è una necessità. Quando parliamo, insomma, di altri Comuni, ci sono delle spese considerevoli, ma là dobbiamo assolutamente ricordarci che quei là non hanno ancora la strada, e quindi dobbiamo, effettivamente, prendere in considerazione questa necessità.
Montesano (P.S.D.I.) - Altri che chiedono la parola? Allora risponde l'Assessore Chantel o altri Assessori...
Chantel (P.S.I.) - Dunque, per la prima richiesta che riguarda il Comune di Valsavarenche, ci deve essere un verbale e io l'ho mandato a cercare, ecco, manderò la copia: se me lo portano subito lo darò prima della fine della seduta, altrimenti ne manderò copia al Consigliere Germano.
Per quel che riguarda gli altri capitoli, io credo che sia molto più logico che io dia la parola ai singoli interessati, cioè qui c'è il 658 che riguarda la Pubblica Istruzione e gli Enti privati, che vuol dire gli asili privati.
Ad ogni modo, se volete ulteriori spiegazioni, ve le darà l'Assessore Lustrissy. Ad ogni modo qui c'è scritto: "Contributi e sussidi alle scuole parificate, alle scuole materne, ai patronati scolastici ed a enti e privati"; gli enti e privati comprendono quegli asili che non rientrano nella prima dicitura.
Andando avanti... enti, enti non sono dei privati... (voci) ...ad ogni modo adesso... rispondi tu, a minuti darà la risposta l'Assessore Lustrissy che sta telefonando.
Passiamo agli artt. 505-524-546-547-548 che sono stati toccati da diversi interventi effettuati dal Consigliere Manganoni, dal Consigliere Bancod, e qui, naturalmente, io do la parola all'Assessore ai Lavori Pubblici, perché mi sembra che le richieste riguardino più l'Assessore ai Lavori Pubblici, più ancora che la cifra iscritta a bilancio, perché s'è parlato di sgombro neve, di strade che sono e non sono della Regione, si è parlato qui di costruzione a mezzo di cantieri di lavoro che riguardano Verrès, e allora, naturalmente, io su questi capitoli do la parola all'Assessore competente Rollandoz.
Montesano (P.S.D.I.) - La parola la do io. No, scherzo.
Rollandoz (D.P.) - I Capitoli dei Lavori Pubblici li hanno centrati tutti.
Qui li facciamo in ordine.
Cap. 505: "Spese per la manutenzione delle strade regionali per sgombro neve e spese accessorie". L'aumento è, appunto, per il motivo che aveva indicato il Consigliere Savioz, sono aumentati i costi di sgombro neve; queste sono le strade comunali che noi riteniamo di interesse regionale.
Voglio annunciare al Consiglio che, come Assessorato, abbiamo fatto predisporre due proposte che trasmetteremo alla Commissione dei Lavori Pubblici: una proposta sarà quella di classificare delle strade comunali di interesse regionale e studieremo il modo di intervento sia per la manutenzione sia per lo sgombro neve. La seconda proposta è quella proposta anche dal Consigliere Quaizier per la strada Courmayeur - Pré-St-Didier di passare... altre strade regionali. Quindi, la Commissione Lavori Pubblici vedrà se è più interessante la formula di "strade comunali di interesse regionale", studiando opportuni contributi oppure, di strade da passare direttamente regionali.
Cap. 524 - Al Consigliere Bancod non so rispondere sulla strada di Arlier, non so a che punto sia la pratica, però le posso dire che per le scuole abbiamo avuto molta cura, se non è stata finanziata, vuole dire che non vi è la documentazione completa, questo posso dirglielo con tutta tranquillità.
Cap. 546 - "Spese per studi progettazione, compensi a tecnici estranei all'Amministrazione per perizie, contabilizzazione di lavori a carico della Regione" c'è un aumento di lire 70.000.000. Rispondo in ordine: per il periodo dell'Assessore Manganone, c'erano stanziamenti di 56.080.247 lire; per il periodo di Assessorato del sottoscritto lo stanziamento è di lire 90.634.707; per l'Assessore Milanesio lo stanziamento è di lire 18.623.000.
Più specificatamente per gli assistenti: nei cinque mesi dell'Assessore Manganone sono stati stanziati 40 milioni; nei sei mesi dell'Assessore Rollandoz lo stanziamento è stato di lire 54.000.000.
Faccio presente, però, che gli assistenti si fanno lavorare d'estate e non in inverno, quindi ritengo che sia anche comprensibile che durante l'estate si spenda qualche cosa di più che d'inverno in cui i cantieri, mi risulta, siano quasi tutti chiusi.
Noi abbiamo ritenuto di potenziare notevolmente questo capitolo poiché riteniamo che sia giusto che l'Amministrazione regionale, disponga anche di un capitale di progetti e questo lo possiamo dedurre dal miliardo 638 milioni dato sulla legge n. 614 nel 1967. Se nel 1967 avessimo già avuti pronti tutti i progetti delle opere finanziate, avremmo risparmiato esattamente 167.529.000 lire. Questi sono conti fatti dalle tabelle nel Decreto Ministeriale del 22 luglio 1968, per quanto riguarda l'aggiornamento dei prezzi, rapportato dal 1967, momento in cui sono giunti i fondi sulla 614 al momento in cui le opere sono andate all'appalto: abbiamo avuto un maggior onere di 167 milioni. Abbiamo, pertanto, ritenuto che, anche se l'Amministrazione regionale ha un capitale di progettazione sui 50 milioni, a disposizione, è sempre conveniente ed è un risparmio.
Cap. 548: "Spese per la costruzione di opere stradali e di altre opere a mezzo di cantiere di lavoro". Queste opere sono: la Aosta - Founes - la Aosta - Grand Tournalin, St Christophe, Senin e... ovvero sia lo Stato ci ha assegnato ulteriori otto mila ore lavorative che rappresentano il 50% di questi 50 milioni, che rappresentano l'integrazione da parte dell'Amministrazione regionale; il Cap. 561: "Spese e contributi ad Enti per la costruzione e sistemazione straordinaria di edifici pubblici".
Ricordo al Consiglio che il bilancio dell'Assessorato dei Lavori Pubblici è di 4.100.000.000 lire, il programma lavori era sui 6 miliardi; quindi tutte le integrazioni che noi diamo ai contributi statali erano in più del bilancio. Ancora, quest'anno è giunto il finanziamento statale per il Municipio di Pontey e per la scuola di Gressoney-La-Trinité, ma abbiamo, forzatamente, dovuto integrare e andiamo fuori di 80 milioni di lire.
Lustrissy (D.P.) - Credo che sia una sola domanda, il Consigliere Savioz aveva chiesto un chiarimento in ordine al capitolo 658 e io dirò questo: sono andato a verificare la dizione del capitolo, in base al bilancio di previsione per l'anno 1970. Si vede che è un errore degli uffici che è stato riportato all'intestazione vecchia del capitolo. L'intestazione nuova, cioè già in programma con il bilancio 1970, è questa: "Contributi e sussidi per l'organizzazione di attività scolastiche e para-scolastiche". Non saprei cosa rispondere, però, presumibilmente, quel vecchio capitolo prevedeva contributi a Enti pubblici e privati: erano le corali, erano altre attività... penso, né, comunque la dizione esatta del capitolo... di apportare la modifica al 658... (voci) ...in base, che sia rispondente a quella che è l'intestazione sul bilancio preventivo del 1970.
Maquignaz (D.P.) - Il Consigliere Bancod ha accennato alle difficoltà degli agricoltori di alcune frazioni di Verrayes, che si trovano senza una strada di allacciamento e quindi hanno difficoltà nel trasporto dei prodotti.
Vorrei precisare che queste strade di allacciamento vengono fatte dall'Assessorato dei Lavori Pubblici perché le poderali e le interpoderali partono dalle frazioni e vanno nella campagna. Quindi ciò non è di competenza dell'Assessorato dell'agricoltura.
Chantel (P.S.I.) -Volevo dare ulteriori spiegazioni su quel capitolo chiesto da Germano.
La pratica dei dieci milioni riguarda i dieci milioni che adagio, adagio sono arrivati recentemente da Roma, vero e accreditati sul c/c sul titolo n. 29 e sono arrivati in questi giorni, ecco perché li abbiamo messi in variazione di bilancio, e dice: "Programma tecnico-finanziario per il ripristino delle opere pubbliche di bonifica montana danneggiate da eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nell'ultimo quadrimestre del 1968". Allora comprensorio di zona di bonifica, natura delle opere danneggiate, muri di sostegno della strada Champorcher - Grand-Mont-Blanc per opere in concessione: milioni quattro. Muri di sostegno della strada Champorcher - Petit e Grand Rosier: milioni uno e sette; costruzione corpo stradale e muro di sostegno della scuola di Pont Bozet... e Courtil milioni due e tre; sistemazione idraulica, ricostruzione dei muri della strada Issime - St. Grato: milioni due.
Ecco, perché abbiamo messo dieci milioni.
Quella richiesta, dal Consigliere Germano, è una delibera che risale al 1968 di cui ordino di ricercare gli estremi, e glieli farò avere direttamente a domicilio.
Benzo (D.P.) - Cap. 539 l'aumento dei 135 milioni è dovuto solamente all'aumento delle rette che gli infermi di mente devono pagare e la Regione paga presso gli Istituti psichiatrici.
Manganone (D.C.) - Io non avrei voluto prendere la parola se l'Assessore Rollandoz mi avesse comunicato... siccome sono un facilone non troppo tranquillo, vorrei replicare: nel periodo da gennaio a maggio per gli assistenti sono stati spesi 38 milioni 934 mila lire. Per il periodo da giugno a ottobre il periodo dell'Assessore Rollandoz, sono state spese 64 milioni 789 mila 059 lire. Io mi auguro che sia stato un errore in buona fede, ma questa differenza di ventisei milioni circa fatta in quattro mesi, perché considero il mese di maggio uguale a quello di giugno, è alquanto rilevante il che mi fa pensare che gli assistenti siano, come minimo, raddoppiati.
Vorrei sapere dall'Assessore Rollandoz se gli assistenti sono raddoppiati... (Montesano (P.S.D.I.) - Lasciate fare le domande e poi rispondete)... vorrei sapere dall'Assessore Rollandoz se gli assistenti sono raddoppiati, se sono stati assunti nuovi assistenti in base a delle prove di selezione.
Rollandoz (D.P.) - Io i dati esatti, non li ho qui sottomano, perché non mi aspettavo questa domanda, comunque mi riservo di trasmetterli personalmente più precisi.
Insisto su una cosa: che gli assistenti lavorano d'estate e non d'inverno, quindi, per me, può essere esagerato pagare sette milioni a gennaio e non esagerato spenderne venti ad agosto.
Manganone (D.C.) - Dobbiamo continuare la polemica, io questi dati... gli assistenti sono passati da trentasei nel mio periodo a settantaquattro.
Sono un po' tanti e sono stati assunti senza prova di selezione.
Ieri sera mentre trascorrevo questa variazione di bilancio mi è venuto anche in mano un verbale in data 2 marzo 1967, era un intervento del Consigliere Caveri che io ora leggerò. Il Consigliere Caveri osserva che le spese iscritte in bilancio per la corresponsione delle retribuzioni del personale regionale ammontano a 1.773.000.000 lire. Questa cifra, - egli dice - dovrebbe ammonirci e funzionare da campanello di allarme onde evitare che la Regione Valle d'Aosta faccia la fine di numerosi altri Enti Pubblici d'Italia che sono ormai divenuti degli Enti di erogazione di stipendi al personale.
Rileva, in proposito la grave situazione di bilancio dello Stato italiano nel quale la metà delle entrate è assorbita per il pagamento di stipendi e salari ai dipendenti: - sono duecento milioni che se ne vanno in un anno.
Osserva che, allorquando un Ente pubblico è ridotto in questa situazione, questo Ente è simile ad un animale che divora sé stesso. Allo scopo di evitare che la burocrazia regionale aumenti troppo di numero, invita la Giunta ad andare molto cautamente nell'assunzione di nuovo personale.
E questo è il medesimo invito che io faccio all'Assessore Rollandoz. "Evidentemente voi - prosegue il Consigliere Caveri - queste preoccupazioni non le avete, perché avete assunto 37 nuovi dipendenti e così la burocrazia regionale diventa un elefante sempre più grande, che i contribuenti devono mantenere. Rilevo ancora - egli prosegue - che questi 37 dipendenti non sono stati assunti né in seguito a concorso pubblico, né in seguito a prove di selezione, ma scegliendoli tra gli aderenti ai partiti che sono rappresentati nella Giunta regionale - il caso calza veramente a pennello - specialmente del Partito Socialista che fa alla nuova Giunta gli stessi ricatti che faceva già alla Giunta che io avevo l'onore di presiedere.
Rileva che la precedente Giunta, invece, per l'assunzione di nuovi dipendenti, procedeva sempre con concorsi pubblici e con prove di selezione".
E qui io chiedo la testimonianza del collega Savioz e del collega Pollicini, su quanto noi siamo stati scrupolosi in un determinato concorso.
"Afferma che allorquando ricopriva la carica di Presidente della Giunta regionale, si preoccupava che questi concorsi si svolgessero con il più grande rigore, con la più grande giustizia e con la più grande obiettività
Riferisce, in proposito, episodi riguardanti concorsi pubblici e prove di selezione espletati a suo tempo.
Dichiara che la Giunta attualmente in carica fa esattamente il contrario e comunica che sull'argomento riguardante la situazione dei dipendenti regionali la minoranza consiliare presenterà quanto prima una mozione".
Termino qui perché non voglio tediarvi oltre.
Il 2 marzo 1967 - non ha importanza, tu eri in maggioranza Lustrissy, quanto lo ero io, ma io vado molto oltre, con lire 200.000.000 su questo capitolo, che noi paghiamo a professionisti.
Mi ricordo che, in quella seduta, l'Avv. Caveri ci aveva letto una lunga sequenza di nomi che non appartenevano di certo alla Democrazia Cristiana, ma appartenevano al Partito Socialista, erano questi nomi, che io potrei leggerli, li ho qui sotto gli occhi, appartengono al Partito Socialista e appartengono ai Democratici Popolari, non faccio i nomi perché così vuole il Presidente. La delibera... in data 15.7.1970, seconda rata d'acconto per la Fiera di St. Orso, 400.000 lire incarico, sempre in data 29.7.1970, per questo P.G. per la Chiesa di S. Orso 1.900.000 lire; in data... (voci) ...un minuto, in data 29.7.1970, incarico allo stesso P.G. alla Chiesa Parrocchiale di St. Vincent lire 1.600.000; in data 29.7.1970 - permettimi Consigliere Lustrissy, vi dico il numero della delibera - delibera n. 2560, 2561, 2571, e questo è riferito sempre alla medesima persona che ha incarichi per un importo complessivo di circa 5 milioni.
Ma vado avanti: qui nelle delibere del 14.10.1970, del 4.9.1970 e del 28.8.1970 - quindi, nello spazio di un mese -, c'è un incarico a un determinato Ingegnere per la somma complessiva della parcellazione che dice niente, è un po' meno che di lire 45.200.000.
Ma ve ne leggo ancora un'altra, incarico in data 28.6.1970 ad un Ingegnere per la progettazione di alcune strutture in cemento armato per la Chiesa di St. Martin, dove noi abbiamo... di architetti che sovraintendono i lavori una parcella di tre milioni e 700 mila lire, ma io chiedo alla Giunta se è questo il modo di buttare il denaro da...
Mappelli (D.C.) - E, io mi sento un po' ribollire il sangue, abbiamo, così, per cercare di fare un'amministrazione seria, questa mattina hanno votato un ordine del giorno dove si toglie il Natale, - è senza polemica che lo faccio, è un dato di fatto -, protesto su questo: si doveva e si poteva modificare il sistema di intervento, qui ero d'accordo, siamo tutti d'accordo, ma si va in cerca delle pagliuzze. C'è tanta gente che aspetta e così aspettava per il Natale, come tutti gli anni, sarà poco, io lo ammetto, lo ripeto, non sempre c'è un dato preciso con il contagocce. Ma poi si sentono di queste cose e tutti tranquilli e beati, va sempre tutto bene. Questo vuol dire prendere in giro la povera gente, questo vuol dire prendere in giro i bambini, i vecchi, i poveri della Valle d'Aosta. Quindi se noi dobbiamo star lì a controllare, come è giusto, io, ad esempio, non lo dico perché riconosco, ho votato a favore, ma è chiaro, la parcella per St. Martin de Corléans è stata pagata 15 milioni, per una costruzione che non s'è fatta. Abbiamo fatto bene ad acquisire quell'area, non è che protesto, ma protesto, quando, invece, si tolgono le 100 lire, le 1.000 lire, le 5.000 lire date ad una persona che ne ha bisogno e che aspetta questa ricorrenza con contentezza, con affetto.
Ora, non si può star zitti in questo senso, c'è chi ride, ma c'è da piangere, non c'è da ridere su delle posizioni di questo genere.
Andrione (U.V.) - Chiedo scusa al Consigliere Manganone, ma vorrei fare alcune precisazioni in merito a quello che ha detto.
L'intervento del Consigliere Caveri, a quell'epoca, si riferiva all'assunzione di personale in questa Amministrazione, e, come responsabile del 90% dei concorsi che sono stati fatti sotto quella Giunta, vorrei proprio precisare, portare come testimonianze - una volta con il Consigliere Bordon, l'altra volta con il Consigliere Dujany, l'altra volta ancora con il Consigliere Balestri, una volta con il Consigliere Colombo -, che queste prove di selezione, questi concorsi avvenivano nel più scrupoloso rispetto dell'onestà, dell'onestà che consiste nell'assegnare il posto a quello che fa meglio il concorso. L'Avv. Caveri, allora, come personalmente ho fatto, come è stato fatto da altri, aveva chiesto soltanto che, se c'era bisogno di personale, cosa che è ancora da dimostrare, queste assunzioni dovessero avvenire, attraverso perlomeno una prova di selezione o un concorso, il Consigliere Caveri non chiedeva altro.
Per quanto riguarda, invece, la questione degli assistenti ai lavori, è una questione che risale a molto più in là di quanto non abbia detto il Consigliere Manganone, perché io credo che potrei portare dei verbali dell'epoca della Giunta Marcoz, in cui si facevano delle polemiche sugli assistenti ai lavori. Allora l'imputato era l'allora Assessore Manganoni, imputato di favorire il Partito Comunista perché nominava degli assistenti ai lavori spiccioli - così la stradetta, la piccola scuola, l'asilo di Valpelline -, di sceglierli non mediante una prova di selezione o un concorso, ma in un'altra maniera. Dato che questi lavori sono precari, e durano quello che durano, e non c'è un rapporto di lavoro
stabile... la scelta di questi assistenti è sempre stata affidata agli Assessori ai Lavori Pubblici.
Ora, se il Consigliere Manganone ha delle critiche da fare, in materia, ci fornisca i dati, ci dica, ci faccia i nomi... noi, una volta, avevamo un intervento del Consigliere Artaz - che adesso non è più Consigliere - in cui parlammo di St. Marcel e di una data strada di St. Marcel.
Il Consigliere Artaz fece i nomi di una certa porcheria che era stata fatta, se questo sistema è servito, noi possiamo benissimo accettare queste critiche e approvarle, però può anche darsi, mi scusi Consigliere, che nel mese di agosto, siano stati fatti più lavori che nel mese di giugno e che, di conseguenza, ci sia stato più bisogno di assistenti.
Non è una questione quantitativa, è una questione qualitativa; cioè è il sapere se un dato lavoro esiste o non esiste e come sono stati nominati questi assistenti.
Per quanto riguarda le parcelle dei professionisti, il Consigliere Manganoni che è, come me, un libero professionista, - faccio una parentesi-, così per diradare l'atmosfera, l'altro venerdì in Pretura c'era un processo contro una persona, che evidentemente apparteneva alla categoria di coloro che in greco vengono chiamati "prosseneti" e in piemontese "gargagnan", e il Pretore chiese all'individuo: "Lei che professione fa?" e lui calmo: "Il libero professionista" - non vorrei che... le parcelle sulle quali si scandalizza, magari, a ragione, il geom. Manganone, sono fatte in base alla tariffa.
Quando si tratta di privati, - questo non vale per gli avvocati, non vale per i medici - ma gli architetti, gli ingegneri e geometri, non applicano la tariffa, perché concordano prima l'onorario.
Quando si tratta di Amministrazione pubblica, invece, applicano la tariffa, per cui una strada che vale un miliardo con le parcelle, anche se non presenta delle difficoltà particolari, costa quello che costa e... (voci) ...prego, no, la sostanza è questa: perché se noi applicassimo questi sistemi più corretti, se potessimo farli, magari non è possibile, dovremmo contrattare precedentemente le parcelle, come fanno i privati e allora si potrebbero ottenere dei lavori a dei prezzi più economici. In realtà questo è impossibile, per cui... (voci) ...contro legge, va beh - Chantel che ha uno spirito legalitario molto spinto, mi dice che è contro legge -, il fatto è che l'Amministrazione regionale, quando faceva fare il progetto di una scuola, pagava la parcella intera e tu sai benissimo che non hai mai potuto sfuggire. Si può sfuggire solo in un caso: presentando un progetto nuovo come variazione di un progetto vecchio. È vero questo? Perché se no siamo soggetti... perciò se ci sono delle critiche da fare, queste critiche non sono fattibili sotto la voce F. G. o un ingegnere tale, ma devono essere documentate in una maniera differente.
Questa è la critica che io mi permetto di fare.
Rollandoz (D.P.) - Ringrazio il Consigliere segretario Andrione che ha dato, secondo me, una risposta abbastanza esauriente all'ex-Assessore Manganone. Chiedo scusa al Consiglio ma io sono monotono, continuo a dire che d'estate si spende di più per gli assistenti, perché i lavori in Valle si fanno d'estate, qui, guarda caso, d'inverno viene giù la neve, non si lavora.
Quindi, è chiaro che si spenda d'estate e non si spenda d'inverno. Per le spese di progettazione: 40 milioni non è niente di straordinario, è la progettazione dello svincolo dell'autostrada ad Aosta. Che poi al Consigliere Mappelli ribolla il sangue e voglia darci lezione di buona amministrazione, proprio lui, io queste lezioni proprio da Mappelli non le accetto. Lui che per portare la pensione ai 12.000 aventi diritto andava in macchina, viene a darci lezione di buona amministrazione, io da lui queste lezioni le rifiuto.
Manganone (D.C.) - Permetta, Presidente, ma io voglio replicare all'Assessore Rollandoz e all'amico Andrione.
L'Assessore Rollandoz mi dice: ma d'estate occorrono più assistenti, ma io sono d'accordo, Rollandoz, che d'estate occorrono più assistenti, non sono d'accordo però che tu abbia lasciato a casa gli assistenti che avevano fatto una prova di selezione durante l'Assessorato di Colombo; su questo non sono d'accordo affatto. Io desidererei proprio che tu mi faccia avere per iscritto la distinta, l'elenco con il nome e la data di assunzione. È questo che non va nel vostro sistema di amministrare la cosa pubblica.
Al Consigliere Andrione rispondo questo: Andrione, le prove di selezione le facevate voi, le ha fatte anche l'Assessore Colombo, io non trovo giusto che gli assistenti siano stati lasciati a casa per assumerne altri.
Non trovo giusto affatto che una sola persona abbia tre o quattro incarichi dalla Regione, ma, insomma, se la parcella è per tutti uguale, diamo da mangiare un po' a tutti. È questo che non va nella vostra conduzione della cosa pubblica; non va assolutamente.
Vi ho letto le date... ma che debbano essere solo loro ad avere incarichi dalla Regione, sono queste le cose che non vanno e sono queste le cose che noi critichiamo.
Montesano (P.S.D.I.) - Io desidererei richiamare il Consiglio sul fatto che proprio nella seduta del 27 è stata completata l'approvazione del nuovo Regolamento Interno per il funzionamento del Consiglio regionale che non ha bisogno di nessun visto essendo un documento autonomo del Consiglio. Il nuovo Regolamento permette l'intervento su ciascuna discussione, articolo per articolo, limitato a due volte. Quindi, dobbiamo abituarci tutti insieme ad applicare questa nuova disciplina nelle discussioni che si faranno nel prossimo Consiglio.
Nessun altro chiede la parola? Consigliere Manganoni.
Manganoni (P.C.I.) - Brevissimo su questo.
Quando abbiamo esaminato quel Regolamento, io l'ho osservato questo... (Montesano: va bene, ma è stato approvato) ...ma se lei permette che io concluda: però il Regolamento dice che un intervento può essere non superiore a un'ora e l'altro non superiore a mezz'ora che sommando dà un'ora e mezzo. Ora, fare dieci interventi di 5 minuti...
Montesano (P.S.D.I.) - Non sono d'accordo Consigliere Manganoni, mi dispiace, ma non sono d'accordo.
Manganoni (P.C.I.) - Ma rimaniamo un po' coi i piedi per terra, perché, Presidente, Lei domani dice: "io applico il Regolamento". Allora io il mio intervento lo faccio di un'ora, vi scoccio tutti quanti per un'ora, poi la seconda volto chiedo la parola e vi scoccio ancora per mezz'ora. Invece se io intervengo 3 o 4 volte, per 5 minuti per volta, io porto via molto meno tempo in Consiglio.
Montesano (P.S.D.I.) - Non facciamo adesso la discussione su questo perché non ha nessuna importanza. Quindi continuiamo la nostra... è per sveltire la discussione, chi deve parlare deve parlare prima a quello che deve dire, non si può fare il tira e molla, domanda e risposta, polemica su polemica, no?
Noi abbiamo sancito questi due interventi, che li faccia pure di un'ora, il secondo di mezz'ora, benissimo, non gli si potrà dire niente, però che siano due e non quattro e non cinque e non sei. Allora i Consiglieri Savioz e Germano chiedevano qualcosa.
Savioz (P.C.I.) - Io aspetto una chiarificazione all'art. 771 di 11 milioni, mentre l'articolo successivo ha 200.000 lire.
Germano (P.C.I.) - Faccio una sola domanda, una considerazione: ho assistito con interesse al dibattito provocato dal Consigliere Manganone, forse c'è anche qualcosa che può essere rivisto, io non lo so a parte quel P.G. che sono le sigle di Piero Germano... (voce: è P.C.) ...allora è Partito Comunista, peggio ancora.
No, ma dico, a parte questo, secondo me sarebbe bene vedere tutte le osservazioni: è giusto anche che i Consiglieri le facciano, però sono le conclusioni del Consigliere Manganone che non mi convincono. Questo Consiglio ha nominato una Commissione che esamina la situazione del personale; questa Commissione, credo riferirà fra quindici, venti giorni, ma lì non si tratta di persone assunte per un lavoro, a opera, come sono gli assistenti che non sono la coda più importanti; qui ci sono dei dati spaventosi per voi, per il centro destra, e verranno resi noti qui in Consiglio, se volete vi anticipo qualche cosa. Nell'anno 1964, dalla Giunta Caveri sono state assunte nove persone, nell'anno 1965 sono state assunte tredici persone, negli anni '66, '67, '68 sono state assunte centouno persone; sono duecento e più quelle che sono fuori ruolo. Sono esagerazioni che avete fatto voi.
Quindi, quello che mi stona nell'intervento del Consigliere Manganone, è quello che l'argomento adottato è un po' come quella storia di parlare di corda nella casa dell'impiccato. Proprio quello che avete fatto voi.
Adesso non fate i vergini e i puri, che non lo siete, proprio per niente. Esamineremo e poi vedremo.
Questa era l'unica considerazione che volevo fare.
Montesano (P.S.D.I.) - Prima di dare la parola al Presidente, do la parola al Consigliere Bordon.
Bordon (D.C.) - La mia considerazione è altrettanto breve, perché, purtroppo, avendo oramai superato i trentacinque anni, io non ho più il sangue che ribolle come quello di Mappelli, siamo qui così, un po' flosci, le mie considerazioni invece sono ben altre. Mi allaccio a quanto ha detto il Consigliere Germano: io ritengo che sia opportuno, quando si portano avanti queste discussioni, di venire qui con dei dati e io penso che il Consigliere Manganone abbia parlato in modo particolare per gli assistenti.
La risposta data dall'Assessore Rollandoz, là dove dice che durante l'inverno nevica e noi non lo sapevamo, ne abbiamo preso nota - invece sentiamo che ci sono tante freddure qui dentro, in estate e in inverno, ma queste le perdoniamo - e noi prendiamo nota di questo.
Invece di stare qui a fare tante accuse, tante discussioni, 101 mi ricorda un numero strano e altre considerazioni. Io arriverei qui con una documentazione, con dei nomi, con dei dati. Questi sono i discorsi che si devono fare.
Io mi ricordo poi che avevamo sentito con tanta soddisfazione, che ad un certo momento il Consigliere Segretario, - notate questo "Segretario" - il Consigliere Andrione, che, ad un certo momento, aveva portato qui una mozione, un qualche cosa di simile, che era veramente interessante e condiviso quasi da tutti, quando avevo detto: "io vi prego di non aumentare più il personale se non per un certo lasso di tempo", un paio di anni in cui non si doveva più assumere nessuno. Si riferiva, il Consigliere Andrione, a posti di ruolo, a concorsi, io penso, eppure abbiamo visto che, anche allora, questo non è avvenuto e si è nominata, se non sbaglio, la Commissione di cui aveva parlato il Consigliere Germano prima, però non abbiamo mai saputo se si sono assunti o se non si sono assunti.
Ma l'osservazione, secondo me, era un'altra, almeno io penso di interpretare il parere del Consigliere Manganone, ma caso mai non fosse il suo, questo è il mio parere. La preoccupazione è un'altra, effettivamente, io mi ricordo che durante il mese di agosto, quindi proprio d'estate, l'Assessore Rollandoz, io mi rifiutai di firmare un mandato di 14 milioni per un personale che era stato assunto in determinati ambienti dell'Assessorato del Turismo, dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, perché veramente, la difficoltà e la felicità è questa: che, molte volte, è l'Assessore stesso che assume questo personale, senza parlarne in Giunta: questa è la realtà. Voi siete seduti lì tutti quanti e me lo potete confermare o negare perché posso anche sbagliarmi.
Ora, se domani le assunzioni non le porto neanche in Giunta - e voi capite perfettamente che noi ci siamo trovati di fronte a degli assistenti, erano trentasette, sono diventati settanta-ottanta -, bene noi non abbiamo niente da dire, noi diciamo soltanto all'Assessore ai Lavori Pubblici: "sia così cortese, alla prossima riunione di Consiglio ci faccia avere un elenco". È un lavoro che tanto non fa lui, lo fanno i suoi dipendenti e i dipendenti della Regione. Vediamo quali sono gli effettivi aumenti di quegli assistenti, la data di assunzione, dove sono stati destinati, a quale cantiere di lavoro sono destinati, e vedere quello che accade.
Io penso che sia quello il desiderio che abbiamo tutti noi, perché, effettivamente, se da trentasette sono arrivati a settantadue, io non lo discuto, se le necessità questo richiedevano, noi ci togliamo tanto di cappello.
Però chiediamo questi dati e nient'altro.
Le polemiche, per questa volta, le lasciamo stare: andiamo a vedere quella che è stata la Giunta Marcoz, ecc. Io ricordo solo che durante la mia gestione, e questo è facilmente provabile, e chi è di parere contrario può provarlo facilmente, non è mai stato assunto nessuno di ruolo, senza che fosse stata fatta regolare documentazione, e vi sono buoni testimoni: tra cui l'attuale Presidente della Giunta, che erano con me e quindi possono confermare. Perché se per caso fossi stato birichino, sarebbero stati altrettanto birichini loro.
Mi sembra che, quindi, sia una cosa più che umana e più che giusta e quindi noi ci soffermiamo solo su questi dati. Si capisce che per gli incarichi - io sono profano, cercherò di studiare un po' il lato tecnico di geometria -, ma mi dicevano che un incarico per una variante di strada che va dall'autostrada ad Aosta, mi pare che siano cinque chilometri, è costata 40 milioni. Io non sono un tecnico, l'ho dichiarato prima, ma è una cifra che mi stupisce un po', però io mi consolo quando penso che, certamente, su questa parcella ci sarà stato il visto o dell'ordine dei geometri o degli ingegneri, io non so a chi spetti apporre questo visto.
Avranno pur visto se questa cifra era congrua o non lo era.
Si capisce che un povero diavolo come me, o come tanti altri non competenti in materia, ma cosa, uno studio della variante costa 40 milioni? Se tanto mi dà tanto, per fortuna che sono solo cinque chilometri, perché se fossero stati venti, noi spendevamo di più per fare la variante che per fare la strada.
Ma noi su questo ci soffermeremo un'altra volta.
Io chiedo quindi solo all'amico Rollandoz se quando può, con tranquillità e con calma, ci faccia avere questo elenco con le date di assunzione e niente altro.
Rollandoz (D.P.) - Chiedo scusa, ma qui devo di nuovo replicare, mi pare strano tutto questo interessamento agli assistenti, adesso, prima non c'era. Va beh.
Dato che il Consigliere Manganone ha un elenco, che forse, probabilmente, è lo stesso che ho io, in cima è scritto: delibera che possono gravare sul 546, non sono ancora giunte queste parcelle, è una ragionevole previsione che s'è fatta.
Quella strada costa 1.700.000.000 lire; la ragionevole previsione della parcella, è di 40.000.000 lire. Comunque la parcella non ci è ancora giunta, non è ancora stato pagato niente, le parcelle vengono pagate dopo che sono approvate dall'ordine degli ingegneri o dei geometri. Punto uno.
Punto due: qui, insomma, noi abbiamo pagato delle progettazioni per le quali non abbiamo dato noi gli incarichi; giungono le parcelle e le paghiamo. Pagheremo anche delle progettazioni. Le lettere d'incarico sono giunte e non sappiamo se la Giunta le ha deliberate; dovremo controllare anche questo.
Quindi, paghiamo il lavoro che hanno fatto dei liberi professionisti.
Montesano (P.S.D.I.) - Allora la parola al Presidente della Giunta.
Dujany (D.P.) - Non avrei voluto intervenire per non ripetere quanto è già stato detto da alcuni che mi hanno preceduto, però non voglio lasciare passare questa occasione per dare l'impressione che non abbiamo continuato a perseguire quella strada, conseguente all'impostazione data dal Consiglio regionale a suo tempo, in merito all'assunzione del personale.
Io posso affermare che abbiamo ottemperato alle indicazioni date dal Consiglio regionale, che nessuna assunzione, salvo quelle stabilite da particolari disposizioni di legge, è stata fatta senza concorso o prove di selezione.
Anzi, vi dirò di più, in questi ultimi sei mesi nessuna assunzione è stata fatta, perché nessuna prova di selezione o concorso ha avuto luogo.
La famosa Commissione che era stata nominata dalla Giunta, a seguito del mandato del Consiglio, per studiare il problema del personale, dell'Amministrazione regionale, deve finire il suo mandato entro il 31 dicembre.
Io spero vivamente che questa Commissione consiliare possa comunicarci entro il 31 dicembre con la sua relazione, qual è la situazione del personale e qual è l'impostazione che riterrà opportuno dare.
Il problema sollevato dal Consigliere Manganone, è un altro problema e mi stupisce di vedere prospettato questo problema, direi, con una certa confusione, perché il Consigliere Manganone è stato pure Assessore e questi problemi li dibattiamo e li abbiamo dibattuti in questa sede e in sede di Giunta e tutti ci siamo continuamente lamentati dell'eccessiva spesa delle parcelle dei liberi professionisti e dell'enorme quantità, forse, degli incarichi. Però la verità è questa: le parcelle sono quelle che sono, sono secondo legge. Quando diamo un incarico per fare un determinato progetto, evidentemente dobbiamo pure pagare le parcelle che sono stabilite per legge. Per quanto riguarda gli incarichi agli assistenti, naturalmente sono incarichi e non impieghi, sono incarichi dati di volta in volta a determinati professionisti per un determinato periodo di tempo temporaneo, limitato, in relazione a quel determinato lavoro.
E credo con questo di finire per non protrarre oltre, salvo una risposta al Consigliere Savioz, in merito al cap. 771 "Spese e contributi per costruzione, sistemazione e manutenzione di edifici di culto in genere".
Qui l'aumento è dovuto, quasi esclusivamente, a quella specie di voragine di denaro che ci richiede la sistemazione della Chiesa di St. Vincent.
Montesano (P.S.D.I.) - Allora chiusa la discussione di questo articolo, essendo appunto emerso... Consigliere Caveri.
Caveri (U.V.) - È molto interessante quello che ha detto il Presidente della Giunta in tema di assunzioni, ma io direi al Presidente della Giunta che non bisogna confondere la questione delle assunzioni con la questione dell'affidamento di progetti...
C'è però un chiarimento che io vorrei chiedere all'Assessore Milanesio: scorrendo gli elenchi delle delibere di Giunta ho visto che, proprio al P.G., spesso e volentieri si sono dati da fare dei rilievi dei castelli, pagati i rilievi un milione e mezzo l'uno.
Io vorrei sapere fino a quando l'Assessore Milanesio affiderà a questo geometra questi rilievi che a me sembrano perfettamente inutili, non so a che cosa servano, perché potrebbero servire se la Giunta volesse fare dei restauri in questi castelli, ma siccome questi restauri non vengono fatti, mi dica Assessore Milanesio, non è che io abbia un fatto personale con Lei, - stamattina abbiamo discusso dell'interrogazione, ecc. sul viaggio e Lei ha dato i chiarimenti voluti -, però io ho notato questa faccenda e siccome io non ho paura di fare nomi, questo P.G. è il Geom. Piergiorgio Griserio, al quale sono stati affidati, quattro o cinque rilievi, pagati un milione e mezzo l'uno.
Quindi fate il totale: questi sì che mi sembrano denari buttati dalla finestra, lei intende continuare su questa strada? Vorrei sapere quanti di questi rilievi saranno ancora fatti.
Io i dati li ho nel mio ufficio e non prevedevo di parlare oggi, io pensavo di fare un'interrogazione o un'interpellanza, ma, visto che siamo in argomento, mi permetta di fare qualche domanda di chiarimento.
Io penso che questa faccenda dovrebbe finire, perché, insomma, non so...
Montesano (P.S.D.I.) - Chi risponde? L'Assessore Milanesio.
Milanesio (P.S.I.) - Premesso che alcuni di questi rilievi sono stati affidati in passato da miei predecessori, ma esattamente a questo stesso geometra, perché? Perché c'è anche una certa giustificazione, in questo senso: innanzitutto questo tipo di lavoro serve, serve perché noi dobbiamo avere il rilievo esatto di questi monumenti. Secondo: è l'unico geometra che faccia bene e scrupolosamente questi rilievi.
Questo a detta dei tecnici della Sovraintendenza.
Io ho fatto questa stessa osservazione dicendo che ci sono tanti geometri e che sarebbe stato opportuno suddividere questo tipo di incarico, e l'abbiamo anche fatto. Abbiamo affidato altri incarichi ad altri geometri. Adesso non ho qui i nominativi, - no, ce li ho -: geom. Benzo Ferdinando, ad esempio, ing. Vallacqua, ecco gli incarichi dati a diverse persone, non solo al Geom. Grisero, io vorrei sottolineare questo aspetto. Perché? Perché ci sono un certo numero di tecnici che danno più affidamento nel compiere questi lavori, sono più precisi di altri.
È un lavoro da certosino, quello del rilievo del monumento, è un lavoro molto delicato e non molti lo fanno con la dovuta precisione. Ad ogni buon conto, devo anche dire che i monumenti da rilevare di un certo interesse, sono praticamente tutti rilevati, noi abbiamo concluso in questo modo uno sforzo di documentazione che era necessario e che era stato avviato già da tempo nella Sovrintendenza ai fini di un certo archivio.
Vorrei sciogliere ogni dubbio sul P.G. e cioè Piercarlo Grisero: abbiamo dato incarichi a diversi professionisti e questo lo voglio ancora sottolineare.
Caveri (U.V.) - La risposta dell'Assessore Milanesio non mi soddisfa affatto; prima di tutto non serve a niente fare dei rilievi di castelli quando non se ne prevede il restauro. Si sono fatti dei rilievi di castelli per i quali non si è fatto nessunissimo restauro, quindi sono proprio denari buttati dalla finestra, primo.
In secondo luogo il Geom. Grisero ha il monopolio dei rilievi dei castelli. Se lei mi contesta ancora questo, io un giorno o l'altro faccio un'interrogazione con tutti i dati dei castelli per i quali il Geom. Grisero è stato incaricato di fare il rilievo.
Poi non è affatto vero che i rilievi sono necessari.
Beh, domani se la Giunta decide di restaurare il Castello di... allora posso capire che siano fatti i rilievi, e siano fatti i progetti di restauri, ecc. ma quando non si prevede l'opera di restauro è un sistema di elemosina di mutuo soccorso.
No, non sono d'accordo con l'Assessore Milanesio su questo.
Montesano (P.S.D.I.) - Il Consiglio ritiene chiusa questa discussione sull'art. 4? Consigliere Bordon.
Bordon (D.C.) - Io chiedo solo dei dati: pongo la stessa domanda che ho già posto all'Assessore Rollandoz che mi ha risposto.
Il Presidente della Giunta mi ha illustrato quella che era la funzione del personale di ruolo, non è su questo che noi insistiamo: il Presidente della Giunta ha capito su cosa noi insistiamo. Insistiamo per conoscere l'aumento che si è avuto riguardo all'assunzione degli assistenti.
Io prego, quindi, l'Assessore Rollandoz che non mi ha dato conferma, salvo che lo debba fare per iscritto - l'aveva iniziato - ma non credo che si debba arrivare a questo punto.
Io ripeto la domanda di prima, con tutta tranquillità e calma, se possibile entro 15 giorni, alla futura seduta consiliare io chiedo l'elenco degli assistenti che sono stati assunti dal primo dell'anno, così avete la possibilità di fare il paragone, tenendo conto, ve lo diremo già noi della differenza tra i mesi invernali e i mesi estivi.
Noi chiediamo quando sono stati assunti questi assistenti, chiediamo per quale lavoro sono stati occupati, se il lavoro è finito, e la stessa domanda vorrei rivolgerla all'Assessore Milanesio, perché, naturalmente, non mi si venga poi a dire che io chiedo il licenziamento alla vigilia di Natale del personale che sta scavando nelle famose "fouilles" però, nello stesso momento, vorrei sapere quanti sono.
Quindi io chiedo che sia dato... non è una cosa enorme chiedere questo, farà pur piacere, ad un certo momento, sapere se gli assistenti erano trenta, sono diventati sessanta, per esempio Lei, Assessore Milanesio, se gli assistenti - Chantel non ti ascolto, mi dai l'impressione di quei pesci che ci sono nell'acquario, ti vedo solo aprire la bocca così e non capisco cosa dici - dicevo prima, l'Assessore Milanesio è facilmente scusabile, perché non so, ci sono gli scavi di St. Martin de Corléans dove penso che hanno dovuto assumere altro personale, non so se l'hanno iniziato.
Quindi, si faccia questa denuncia: vediamo quanto si spende, altrimenti io continuo la discussione sugli incarichi, ma mi sembra che sia ovvio, un certo dosaggio nella progettazione bisognerà pur vederla, e vedremo quando eventualmente presenteremo anche noi una interrogazione, qualche cosa, quello che si potrà dire in merito. Perché, dicevamo prima, l'Assessore Rollandoz mi dice - fumando la pipa e con tutta tranquillità - mi dice: "ma la strada costa un miliardo e mezzo", - mi fa piacere che lui se ne infischi, però, ad un certo momento io gli dico: "si capisce forse la parcella va calcolata in base al lavoro", l'ho detto prima, e mi rivolgo al Presidente dell'Ordine degli Ingegneri, perché potrebbe dirci una parola in merito, ma io penso che una progettazione di cinque chilometri di strada, allora se questo è solo il primo acconto, quando arriverà la parcella, chissà che cosa sarà. Era un po' quello il discorso.
Però non discuto se sarà di 80 milioni, prenderemo atto che è di trenta milioni...
Montesano (P.S.D.I.) - Ma no, Assessore Rollandoz, scusi, non si può fare un colloquio così, poi lì, il Regolamento è stato votato dal Consiglio, quindi, eh, no, mi dispiace, Assessore Rollandoz.
Bordon (D.C.) - ...poi non parlo più, si può avere questo elenco? Il resto a me non interessa niente.
Montesano (P.S.D.I.) - Consigliere Bordon, c'è un metodo molto spiccio per avere delle risposte; cioè c'è l'interrogazione con risposta scritta.
Allora chiudiamo questa discussione e, dato che ci è stato appunto un complesso di osservazioni, mettiamo ai voti l'articolo 4.
Chi approva alzi la mano... (voce) ...la rettifica quale?
Sì, appunto, l'ha già letta lei, ecco, l'art. 4 con la rettifica presentata e letta dall'Assessore Milanesio.
Lustrissy (D.P.) - ...di attività scolastiche e parascolastiche.
Montesano (P.S.D.I.) - Sì, ma s'intende con quella modifica.
Chi approva alzi la mano. Contrari? Astenuti?
Il Consiglio approva.
Art. 5 - Il Consiglio approva.
Art. 6 - Il Consiglio approva.
Art. 7 - Il Consiglio approva.
Art. 8 - Il Consiglio approva.
Art. 9 - Il Consiglio approva.
Art. 10 - Bisogna intenderlo modificato come dal supplemento di allegato che è stato distribuito.
L'hanno avuto tutti.
Allora la votazione va intesa sul nuovo articolo 10.
Il Consiglio approva.
Art. 11 - Il Consiglio approva.
Si passa alla votazione a scrutinio segreto. Prego.
Dolchi (P.C.I.) - Il gruppo Comunista ha votato il bilancio preventivo 1970 con le considerazioni di carattere politico che hanno fatto oggetto, a suo tempo, della nostra dichiarazione di voto.
Avevamo in quella occasione richiesto iniziative e variazioni che sono in parte già avvenuto e cito, come unico esempio, le cifre stanziate per il diritto allo studio. Quindi, per coerenza, voteremo anche le variazioni proposte oggi.
Facciamo però presente che il bilancio in preparazione per il 1971, secondo il Gruppo Comunista, senza più remore ed equivoci, dovrà tenere conto delle istanze di rinnovamento e di riforme che hanno caratterizzato la vita regionale di questi ultimi mesi e delle necessità di comprendere per il bilancio preventivo del 1971 anche stanziamenti nel quadro delle previsioni di programmazione.
Montesano (P.S.D.I.) - Altre dichiarazioni di voto? Allora si passa alla votazione.
Risultato della votazione: presenti trentaquattro; votanti trentaquattro; maggioranza: diciotto; favorevoli: ventisei; contrari: otto.
Il Consiglio approva.
Si passa all'oggetto n. 11.