Oggetto del Consiglio n. 197 del 22 luglio 1971 - Verbale
OGGETTO N. 197/71 - Concessione alla Cooperativa Produttori Latte e Fontina della Valle d'Aosta di un contributo nelle spese per il pagamento degli interessi su prestiti bancari contratti per la corresponsione di acconti e di anticipazioni agli agricoltori conferenti formaggio "Fontina" per l'anno 1970.
Il Presidente MONTESANO dichiara aperta la discussione sulla seguente relazione concernente la proposta di concessione alla Cooperativa Produttori Latte e Fontina della Valle d'Aosta di un contributo nelle spese per il pagamento di iute ressi su prestiti bancari contratti per la corresponsione di acconti e di anticipazioni agli agricoltori conferenti formaggio "fontina" per l'anno 1971, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno della adunanza del 22/23 luglio 1971:
La Direzione della Cooperativa Produttori Latte e Fontina della Valle d'Aosta, con lettera n.493 FM/ec. del l° marzo 1971, ha richiesto il rimborso dei seguenti interessi passivi per l'anno 1970:
Interessi passivi e spese bancarie per l'anno 1970 addebitati dall'Istituto Bancario San Paolo (Torino) |
L. |
32.298.853 |
Interessi passivi addebitati dall'Istituto Federale di Credito Agrario per il Piemonte e la Liguria |
" |
1.500.000 |
Totale interessi passivi pagati nell'anno 1970 |
L. |
33.798.853 |
Gli interessi passivi derivano in gran parte da prestiti contratti dalla Cooperativa presso Istituti di Credito per le spese inerenti il conferimento del formaggio "fontina", con conseguenti anticipazioni di somme ai soci sui prodotti conferiti.
Quanto sopra, unitamente alla consuetudinaria dilazione nei pagamenti da parte degli acquirenti di formaggio fontina, comporta una esposizione di considerevoli somme e quindi il ricorso al credito da parte della predetta Cooperativa, che adempie ad una delle fondamentali funzioni delle Cooperative provvedendo ad anticipazione di somme per i prodotti conferiti e la successiva regolare immissione del prodotto sul mercato per potere, sia pure in parte, sottrarrei singoli soci alle ben note speculazioni commerciali derivanti da una forzata e massiccia vendita stagionale dei prodotti agricoli.
Va tenuto anche presente che l'anticipazione di somme ai produttori al momento del conferimento dei prodotti è una operazione che assume grande importanza per la conduzione regolare delle aziende agricole dei soci, che vengono così a disporre del necessario capitale di esercizio.
La Cooperativa giustifica l'aumento degli interessi passivi dalle Lire 29.923.500 del 1969 alle attuali Lire 33.798.853 con l'aumento dei conferimenti e con la maggiore pesantezza del mercato caseario.
Sono stati disposti accertamenti presso la Cooperativa tendenti a controllare la validità della richiesta, soprattutto per acquisire gli elementi atti a consentire, nel limite del possibile, di sceverare la parte di spesa strettamente attinente alle effettive anticipazioni di somme ai conferenti formaggio "fontina".
Tali accertamenti, eseguiti tramite un controllore incaricato dall'Amministrazione Regionale e concretatisi in una relazione, sono stati disposti al fine di limitare l'intervento finanziario regionale esclusivamente a quella parte di interessi passivi gravante sulle spese annue sostenute dalla Cooperativa per la corresponsione di anticipazioni ai produttori conferenti prodotti caseari, in conformità dell'orientamento più volte espresso dal Consiglio Regionale.
Dalle risultanze degli accertamenti sono emersi, in sintesi, i seguenti elementi:
- tenuto conto della nota scalarità con la quale, durante l'esercizio finanziario, si effettuano le spese e le entrate, la misura annua media degli interessi passivi è stata del 3,25%;
- la somma effettivamente corrisposta dalla Cooperativa per la corresponsione di anticipazioni ai conferenti è stata complessivamente, nell'esercizio finanziario 1970, pari a Lire 1.030.262.250.
Le voci di spesa estranee alle anticipazioni ai produttori sono state complessivamente di Lire 343.340.560;
- gli interessi passivi estranei alle vere e proprie anticipazioni ai conferenti (quindi da detrarre dalla somma richiesta dalla Cooperativa) ammontano, pertanto, a Lire 11.158.568 (3,25x343.340.560/100).
Sulla scorta di quanto sopra indicato e conformemente al citato orientamento del Consiglio Regionale, si ritiene giustificato un intervento finanziario dell'Amministrazione Regionale negli interessi passivi a favore della Cooperativa, per l'esercizio 1970, nella misura di Lire 21.945.825 (33.798.853 - 11.158.568), con arrotondamento a Lire 21.900.000.
Premesso quanto sopra, la Giunta propone che il Consiglio Regionale;
- Visto l'art. 1 del DLCPS 23.12.1946 n. 532;
- Visti gli articoli 2 (lettera d) e (lettera n), 4 e 51 dello Statuto speciale della Valle d'Aosta, promulgato con legge costituzionale 26 febbraio 1948 n. 4;
- Visto l'art. 8 della legge 27 ottobre 1966 n. 910 e l'articolo 21 della legge 2 giugno 1961 n. 454;
Deliberi
1°) di concedere e liquidare la somma di Lire ventunmilioninovecentomila alla Cooperativa Produttori Latte e Fontina della Valle d'Aosta, con quietanza del suo Presidente, a titolo di contributo nelle spese a carico della Cooperativa stessa per interessi sui prestiti contratti dalla Cooperativa per la corresponsione di acconti di somme agli agricoltori che hanno conferito la loro produzione di formaggio "fontina" per l'anno 1970;
2°) di imputare la spesa di Lire 21.900.000 al capitolo 366 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1971 ("Spese, contributi e premi ad Associazioni, Consorzi e privati per la tutela e l'incremento di prodotti tipici") che presenta la necessaria disponibilità.
L'Assessore all'agricoltura e foreste, MAQUIGNAZ, illustra brevemente la relazione soprariportata e chiede che il Consiglio, concordando sulle proposte della Giunta, approvi la concessione alla Cooperativa Produttori Latte e Fontina della Valle d'Aosta di un contributo di Lire 21.900.000 nelle spese per il pagamento di interessi su prestiti bancari contratti per la corresponsione di acconti e di anticipazioni agli agricoltori conferenti "Fontina" per l'anno 1971.
Monsieur le Vice-Président FOSSON déclare que les Conseillers du Mouvement de l'Union Valdôtaine sont favorables à l'approbation de la proposition faite per la Junte et il en explique les motifs.
Il Presidente MONTESANO, constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sull'argomento in discussione, invita il Consiglio a votare, per alzata di mano, per l'approvazione delle proposte fatte dalla Giunta.
IL CONSIGLIO
- preso atto di quanto riferito dall'Assessore all'Agricoltura e Foreste, MAQUIGNAZ;
- visto l'art. 1 del DLCPS 23.12.1946 n. 532;
- visti gli articoli 2 (lettera d) e (lettera n), 4 e 51 dello Statuto speciale della Valle d'Aosta, promulgato con legge costituzionale 26 febbraio 1948 n. 4;
- visto l'art. 8 della legge 27 ottobre 1966 n. 910 e 1'art. 21 della legge 2 giugno 1961 n. 454;
- ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: diciannove);
DELIBERA
1°) di concedere e liquidare la somma di Lire ventunmilioninovecentomila alla Cooperativa Produttori Latte e Fontina della Valle d'Aosta, con quietanza del suo Presidente, a titolo di contributo nelle spese a carico della Cooperativa stessa per interessi sui prestiti contratti dalla Cooperativa per la corresponsione di acconti di somme agli agricoltori che hanno conferito la loro produzione di formaggio "fontina" per l'anno 1970;
2°) di imputare la spesa di Lire 21.900.000 al capitolo 366 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1971 ("Spese, contributi e premi ad Associazioni, Consorzi e privati per la tutela e l'incremento di prodotti tipici") che presenta la necessaria disponibilità.