Oggetto del Consiglio n. 196 del 22 luglio 1971 - Verbale
OGGETTO N. 196/71 - Concessione di contributi straordinari per l'impianto e l'ampliamento di stabilimenti industriali in Valle d'Aosta. Delega alla Giunta.
Il Presidente MONTESANO dichiara aperta la discussione sulla seguente relazione concernente la concessione di contributi straordinari per l'impianto e l'ampliamento di stabilimenti industriali in Valle d'Aosta, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 22/23 luglio 1971:
Con leggi regionali 21 agosto 1962 n. 20 e 11 marzo 1968 n. 8 sono state approvate provvidenze intese a favorire l'impianto di stabilimenti industriali in Valle d'Aosta mediante la concessione di contributi regionali.
Presso l'Assessorato dell'industria e del commercio sono state istruite le domande presentate dalle Ditte sottoindicate al fine di ottenere la concessione dei contributi previsti dalle citate leggi regionali
1°) - La Ditta IN.CA. S.a.s., con sede nel Comune di Saint Pierre, Frazione Cognein, ha presentato in data 28 ottobre 1970 domanda intesa ad ottenere i contributi previsti dalle leggi regionali 21 agosto 1962 n. 20 e 11 marzo 1968 n. 8 nelle spese di acquisto del terreno destinato all'installazione di uno stabilimento industriale per la produzione di imballaggi in legno.
La domanda è corredata dei prescritti documenti, dati, notizie e atti d'impegno. Le informazioni fornite circa 1a serietà, la capacità finanziaria e la correttezza commerciale della Società sono favorevoli.
L'impresa ha sede nella Regione ed iscritta al numero 31071 del Registro delle Ditte tenuto dall'Assessorato dell'industria e del commercio.
La Società ha documentato l'acquisto di mq. 6014, con una spesa complessiva, comprese le spese accessorie di. lire 1.408.000.= (£. 234 x mq.).
Lo stabilimento comprende due fabbricati per una superficie complessiva di mq. 1.100 circa, il primo destinato alla trasformazione dei tronchi in tavole e il secondo alla successiva trasformazione delle tavole in listelli ed alla confezione degli imballaggi. Il primo fabbricato comprende anche un locale destinato a centrale di riscaldamento, dotato di caldaia a funzionamento promiscuo (segatura, gasolio, carbone). Il secondo fabbricato comprando, oltre al laboratorio, il magazzino, due uffici destinati all'amministrazione, uno spogliatoio, un deposito interrato, un deposito per gli imballaggi finiti e alcuni vani destinati a servizi a disimpegno.
A nord dei fabbricati è stato ricavato, mediante sbancamento di circa 7.000 mc. di terreno, un piazzale della superficie di circa mq. 2.000, destinato al deposito dei tronchi. Un altro piazzale è destinato a secondo deposito per gli imballaggi.
La superficie riservata alla viabilità interna ed ai posteggi, parte in terra battuta e parte lastricata in blocchetti di calcestruzzo, è di mq. 1.500 circa. La rimanente superficie è di mq. 514 circa è destinata a zona verde.
Le spese di costruzione dei fabbricati delle aree viabili e dei piazzali sono stato indicate in £. 52.066.054.=, quelle di installazione degli impianti (elettrico, idrosanitario, di riscaldamento, di aspirazione della segatura o di scarico del silo) in £. 10.655.618.= e, infine, quello per l'acquisto dei macchinari, delle attrezzatura o degli arredi in £. 26.450.000.=, per un totale di £. 89.171.672.
L'attività produttiva è già iniziata. Gli imballaggi per ortofrutticoli saranno in parte assorbiti dalla Cooperativa "COFRUITS" di Saint Pierre. L'impresa è in trattative per la fornitura di contenitori a imprese industriali della Valle, tra le quali la Nazionale COGNE. Inoltre parti di cassettame saranno fornite a Ditte svizzere produttrici di imballaggi in legno, che attualmente trovano difficoltà a reperire mano d'opera sul luogo.
Gli addetti allo stabilimento sono attualmente 16 (1 dirigente, 1 impiegato, 14 operai di cui 3 apprendisti). Si prevede che entro il 1972 gli addetti possano salire ad un totale di 30 unità.
Le misure dei contributi regionali potrebbero corrispondere a £. 1.400.000, pari a circa il 99% del costo del terreno (£. 232 x mq. ) e a £. 8.500.000 pari a circa il 9,5% delle spese sostenute per la costruzione e l'attrezzatura dello stabilimento, per un ammontare complessivo di £. 9.900.000.=
La concessione e la liquidazione dei contributi potrebbero avvenire alle condizioni di cui all'art. 4 della legge regionale 21 agosto 1962 n. 20 e all'art. 4 dalla legge 11 marzo 1968 n. 8, e cioè le prime due rate nella misura complessiva di £. 6.600.000.= pari a circa il 66,7%, subito, in quanto il nuovo stabilimento è già entrato in funzione; la terza rata di £. 3.300.000.=, a saldo, un anno dopo il versamento dalle precedenti due rate.
2°) - La Ditta Costruzioni Meccaniche di Precisione (C.M.P.) S.a.s. di PERSONNETTAZ C. & C., con sede nel Comune di Châtillon, Fraz. Perolles, n. 5, ha presentato, in data 30 dicembre 1970, domanda intesa ad ottenere i contributi previsti dalle leggi regionali 21 agosto 1962 n. 20 e 11 marzo 1968 n. 8 nelle spese di acquisto del terreno destinato all'installazione di uno stabilimento industriale per la produzione di stampi, macchinari e attrezzature su disegno.
La domanda è corredata dei prescritti documenti, dati, notizie e atti d'impegno. Le informazioni fornite circa la serietà, la capacità finanziaria e la correttezza commerciale dell'impresa sono favorevoli.
La Società ha sede nella Regione ed è iscritta al n. 31264 del Registro delle Ditte tenuto dall'Assessorato dell'industria e del commercio.
L'impresa ha documentato l'acquisto di mq. 990 di terreno, con una spesa complessiva, comprese le spese accessorie, di £. 2.134.600 (£. 2.156 x mq.).
Attualmente lo stabilimento è costituito da un preesistente fabbricato di mq. 76,80 e da una cabina elettrica di mq. 9,20. Quanto prima inizieranno i lavori di ampliamento del complesso, attualmente insufficiente alle necessità lavorative dell'azienda, che ne porteranno la superficie complessiva a mq. 265.
Le spese di attrezzatura dello stabilimento sono state indicate dalla Società, all'atto della presentazione della domanda, in £. 45.863.438.=.
L'attività dello stabilimento consiste essenzialmente nella produzione, per conto della Società OLIVETTI, di stampi per la vulcanizzazione della gomma, di apparecchiature di collaudo delle tastiere di macchine per scrivere e per calcolo e di pezzi particolari per la sezione controllo numerico. Sono prodotte inoltre attrezzature per la lavorazione di valvole per motori e di tubi a freddo.
La mano d'opera occupata nello stabilimento è attualmente di 8 unità, oltre ai titolari dell'impresa.
Poiché è previsto l'imminente ampliamento dell'azienda mediante la costruzione di un nuovo capannone, si prevede che il numero degli addetti possa aumentare di 17 unità.
Le misure dei contributi regionali potrebbero corrispondere a £. 1.200.000.= (£. 1.212 x mq.), pari a circa il 60,2% del costo del terreno e a £.4.000.000.=, pari a circa l'8,7% delle spese sostenute per la costruzione dello stabilimento, por un ammontare complessivo di £. 5.200.000.=.
La concessione e la liquidazione dei contributi potrebbero avvenire alle condizioni di cui all'art. 4 della legge regionale 21 agosto 1962 n. 20 e all'art. 4 della legge regionale 11 marzo 1968 n. 8, c cioè le prime due rate, nella misura complessiva di £. 3.500.000, pari a circa il 67,3%, subito, in quanto il nuovo stabilimento è già entrato in funzione; la terza rata di £. 1.700.000, a saldo, un anno dopo il versamento delle precedenti due rate.
3°) La Ditta Umberto GIOVANETTO, con sede nel Comune di Arnaz, Strada Statale, n. 26 ha presentato in data 6 aprile 1971 domanda intesa ad ottenere i contributi previsti dallo leggi regionali 21 agosto 1962 n. 20 e 11 marzo 1968 n. 8 nelle speso di acquisto del terreno destinato all'installazione di uno stabilimento industriale per la lavorazione del marmo e del granito.
La domanda è corredata dei prescritti documenti, dati, notizie o atti d'impegno. Le informazioni fornite circa la serietà, la capacità finanziaria e la correttezza commerciale dell'impresa sono favorevoli.
L'impresa ha sede nella Regione ed è iscritta al numero 31592 del Registro delle Ditte tenuto dall'Assessorato dell'industria e del commercio.
L'impresa ha documentato l'acquisto di mq. 5.797 di terreno con una spesa complessiva, comprese le spese accessorio, di £. 654.500.= (£. 112 x mq.).
La superficie coperta dello stabilimento è di mq. 1.135 (di cui un capannone di mq. 790, un secondo capannone di mq. 286 e il reparto uffici di mq. 60). La restante superficie è destinata a piazzale di manovra, di sosta e di deposito.
Lo spese di costruzione e di attrezzatura dello stabilimento sono state indicate dall'impresa in complessive lire 168.523.147.
L'attività dell'impresa è volta alla lavorazione di marmi e graniti destinati all'edilizia.
Parte della produzione viene avviata nelle altre Regioni d'Italia e anche all'estero, specialmente in Francia.
Il personale occupato nello stabilimento ammonta attualmente a 15 unità (12 operai, 2 impiegati e un disegnatore). Si presume che, qualora possano essere realizzati i programmi di potenziamento dell'attività impostati dal titolare dell'impresa, l'organico dello stabilimento possa raggiungere lo 30 unità nel giro di due anni.
La Ditta ha già ottenuto dalla Regione, come impresa artigiana, un contributo di £. 326.834 per il pagamento degli interessi relativi ad un finanziamento bancario di lire 3.000.000.=, ai sensi della deliberazione consiliare n. 6 del 3 agosto 1951 e successive modificazioni.
Le misure dei contributi regionali potrebbero corrispondere a £. 600.000.= (£. 103 x mq.), pari a circa il 91,7% del costo del terreno e a £. 12.500.000.=, pari a circa il 7,5% delle spese sostenute per la costruzione e attrezzatura dello stabilimento diminuite dell'ammontare del mutuo suindicato, per complessive £. 13.100.000.
La concessione e la liquidazione del contributo potrebbe avvenire alle condizioni di cui all'art. 4 della legge regionale 21 agosto 1962 n. 20 e all'art. 4 della legge regionale 11 marzo 1968 n. 8 e cioè, le prime due rate, nella misura complessiva di £. 8.700.000.=, pari al 66,4% circa, subito, in quanto il nuovo stabilimento è già entrato in funzione, la terza rata di £. 4.400.00, a saldo, un anno dopo il versamento delle precedenti due rate.
La Commissione consiliare permanente per l'industria e il commercio ha esaminato le domande delle Ditte sopraindicate ed ha espresso, in via di massima, parere favorevole all'accoglimento delle domante stesse, formulando le proposte risultanti nella presente relazione, da sottoporre all'esame e alle decisioni del Consiglio.
Quanto sopra premesso, si propone che il Consiglio regionale
Deliberi
1°) di approvare la concessione alle seguenti imprese industriali dei contributi straordinari regionali a fianco di ciascuna impresa indicati, ai sensi delle leggi regionali 21 agosto 1962 n. 20 e 11 marzo 1968 n. 8:
a) Ditta IN.CA. S.a.s., con sede nel Comune di Saint-Pierre, Fraz. Cognein: un contributo di £. 1.400.000 (unmilionequattrocentomila) nelle spese di acquisto del terreno e un contributo di £. 8.500.000.= (ottomilionicinquecentomila) nelle spese di costruzione dello stabilimento per un ammontare complessivo di £. 9.900.000 (novemilioninovecentomila);
b) Ditta Costruzioni Meccaniche di Precisione (C.M.P.) S.a.s. di PERSONNETTAZ C. & C., con sede ne1 Comune di Châtillon Fraz. Perolles, n. 5: un contributo di £. 1.200.000.= (unmilioneduecentomila) nelle spese di acquisto del terreno e un contributo di £. 4.000.000.= (quattromilioni) nelle spese di costruzione dello stabilimento, per un ammontare complessivo di £. 5.200.000.= (cinquemilioniduecentomila);
c) Ditta Umberto GIOVANETTO, con sede nel Comune di ARNAZ, Strada Statale, n. 26: un contributo di £. 600.000.= (seicentomila) nelle spese di acquisto del terreno e un contributo di £. 12.500.000.= (dodicimilionicinquecentomila) nelle spese di costruzione dello stabilimento, per un ammontare complessivo di £. 13.100.000.= (tredicimilionicentomila).
2°) di approvare la spesa complessiva di lire 28.200.000=. (ventottomilioniduecentomila), da finanziare con impegno al capitolo 487 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1971 "CONTRIBUTI STRAORDINARI AD AZIENDE INDUSTRIALI in applicazione delle leggi regionali 21 agosto 1962 n. 20 e 11 marzo 1963 n. 8", che presenta la necessaria disponibilità.
3°) di delegare alla Giunta regionale l'adozione dei successivi provvedimenti deliberativi per la liquidazione alle imprese suddette delle rate dei contributi di cui al n 1, secondo le modalità previste dalle citato leggi regionali 21 agosto 1962 n. 20 e 11 marzo 1968 n. 8.
L'Assessore all'industria e commercio, ALBANEY, fa presente che la relazione soprariportata è ampia ed esauriente e che quindi non ritiene necessario di fornire ulteriori ragguagli sull'argomento ai Signori Consiglieri, a meno che ne sia richiesto.
Il Consigliere BORDON chiede chiarimenti informativi sulla ditta IN.CA. S.a.S. con sede nel Comune di Saint Pierre.
L'Assessore ALBANEY fornisce i chiarimenti richiesti.
Il Presidente MONTESANO, constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sull'argomento, invita il Consiglio a votare, per alzata di mano, per l'approvazione delle proposte fatte dalla Giunta.
IL CONSIGLIO
- preso atto di quanto riferito dall'Assessore all'Industria e Commercio, ALBANEY;
- richiamate le leggi regionali 21.8.1962 n. 20 e 11.3.1968 n. 8;
- ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventidue);
DELIBERA
1°) di approvare la concessione alle seguenti imprese industriali dei contributi straordinari regionali a fianco di ciascuna impresa indicati, ai sensi delle leggi regionali 21 agosto 1962 n. 20 e 11 marzo 1968 n. 8:
a) Ditta IN.CA. S.a.s., con sede nel Comune di St. Pierre, Fraz.Cognein: un contributo di L. 1.400.000 (unmilionequattrocentomila) nelle spese di acquisto del terreno e un contributo di L. 8.500.000 (ottomilionicinquecentomila) nelle spese di costruzione dello stabilimento, per un ammontare complessivo di L. 9.900.000 (novemilioninovecentomila);
b) Ditta Costruzioni Meccaniche di Precisione (C.M.P.) S.a.s. di PERSONNETTAZ C. & C., con sede nel Comune di Châtillon Fraz. Perolles, n. 5: un contributo di Lire 1.200.000 (unmilioneduecentomila) nelle spese di acquisto del terreno e un contributo di L. 4.000.000 (quattromilioni) nelle spese di costruzione dello stabilimento, per un ammontare complessivo di L. 5.200.000 (cinquemilioniduecentomila);
c) Ditta Umberto GIOVANETTO, con sede nel Comune di Arnaz, Strada Statale, n. 26: un contributo di L. 600.000 (seicentomila) nelle spese di acquisto del terreno e un con tributo di L. 12.500.000 (dodicimilionicinquecentomila) nelle spese di costruzione dello stabilimento, per un ammontare complessivo di L. 13.100.000 (tredicimilionicentomila).
2°) di approvare la spesa complessiva di L. 28.200.000 (ventottomilioniduecentomila), da finanziare con impegno al capitolo 487 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1971 "Contributi straordinari ad aziende industriali in applicazione delle leggi regionali 21 agosto 1962 n. 20 e 11 marzo 1958 n. 8", che presenta la necessaria disponibilità;
3°) di delegare alla Giunta Regionale l'adozione dei successivi provvedimenti deliberativi per la liquidazione al le imprese suddette delle rate dei contributi di cui al n. 1, secondo le modalità previste dalle citate leggi regionali 21 agosto 1962 n. 20 e 11 marzo 1968 n. 8.