Trascrizione informale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 205 del 23 luglio 1971 - Resoconto

OGGETTO N. 205/71 - Acquisizione di area di terreno di notevole interesse archeologico in località "Consolata" di Aosta, con corresponsione di indennità per risarcimento danni derivanti da sospensione dei lavori di costruzione di un fabbricato. Delega alla Giunta.

Montesano (P.S.D.I.) - Relatore l'Assessore al Turismo.

Milanesio (P.S.I.) - Voi sapete che nel corso dei lavori di costruzione di un condominio in Regione Consolata l'impresa Piranas Elvino metteva alla luce dei reperti romani. La Sovrintendenza immediatamente avvertita interveniva, chiedeva la sospensione dei lavori, chiedeva e otteneva la sospensione dei lavori, e l'occupazione del suolo, si potevano quindi iniziare quei lavori di ricerca che hanno portato al ritrovamento di un complesso di epoca romana, si presume romana repubblicana, tarda repubblicana, di notevole entità e di notevole valore scientifico e anche storico trattandosi di costruzione al di fuori delle mura.

La Sovrintendenza ha ritenuto che tale reperto costituisse una testimonianza importantissima e quindi da conservare e da mantenere in loco e a questo proposito evidentemente non si può che procedere all'acquisizione dell'area oggetto del ritrovamento, abbiamo quindi iniziato trattative con l'impresa e dopo una lunghissima trattativa si sarebbe arrivati ad un accordo su una cifra globale di 43.000.000 comprensivi del costo dell'area, dei danni subiti dall'impresa per i muri di sostegno che sono stati effettuati, le anticipazioni che ha avuto, la tassa di Registro, il progetto, le spese di progetto e questa cifra era stata richiesta in un primo tempo dall'impresa in Lire 55.000.000.

Successivamente, dopo una lunga trattativa in cui la Regione ha anche fatto valere oppure così il fatto che si trattava di un reperimento archeologico e quindi potevamo ricorrere ad una certa legge per l'esproprio, è riuscita a ridurre queste pretese a complessivi 43.000.000. Potrà sembrare una cifra abbastanza elevata, in realtà tenuto conto che si trattava di area con un progetto non solo approvato, diciamo, ma in fase di esecuzione noi riteniamo che si possa concludere a questa cifra così molto onorevolmente e senza pregiudizio per la Regione. Voglio solo brevemente dare alcuni dati per quanto attiene alla perizia.

L'area su cui insiste e su cui avrebbe dovuto insistere il condominio è di 1.266 metri quadri, l'indice di edificabilità è di 2,70, il volume edificabile approvato dal Comune era di 3.419 metri cubi, abbiamo proceduto ad una perizia che attribuisce al proprietario un valore del 20% il volume della costruzione e si arriva quindi ad un valore presunto per quanto riguarda l'area.

Milanesio (P.S.I.) - ... noi abbiamo esposto tutte le cifre che riguardano le indennità e cioè "Spese per atti notarili, registrazione e trascrizione, spese per progettazione fabbricati", questo è un dato certo, c'è una parcella del progettista, "Spese impianto cantiere e materiale vario" si arriva ad una cifra complessiva di Lire 43.000.000 comprensivi degli interessi per spese varie, lavori già eseguiti e forniture, e fermo cantiere, si arriva ad una cifra di 43.142.000 che noi proponiamo di arrotondare in 43 milioni.

Manganone (D.C.) - Solo una richiesta di carattere tecnico, vorrei sapere dall'Assessore Milanesio, se può dirmelo adesso, qual è l'indice di copertura di quella zona, quale distanza devono mantenere le costruzioni dai confini? E quale è la volumetria approvata dal Comune?

Milanesio (P.S.I.) - Le distanze in questo caso non le ricordo perché non ricordo le norme vigenti del piano regolatore di Aosta; posso però rispondere per l'indice di edificabilità e per il volume approvato; l'indice di edificabilità della zona è il 2,70, dico è perché adesso non dovrebbe più esserlo, era forse, e il volume approvato di quel progetto era 3.419, ecco l'indice di copertura in questo momento non lo so dire perché non ho il progetto qui sotto mano.

Dunque l'indice di copertura dovrebbe essere cica 228 metri quadri, grosso modo, cioè diciamo la base del fabbricato è circa 228 metri quadri, il sedime ecco, più propriamente ha aggiunto Bordon il sedime.

Montesano (P.S.D.I.) - Chi altro chiede la parola?

Allora chi approva la delibera alzi la mano.

Contrari? Astenuti? Il Consiglio approva. Astenuto Manganone.

Io pregherei il Consiglio di passare all'oggetto n. 24 - Ratifiche di Giunta, per evitare di imbarcarci in una probabile lunga discussione sulla Scuola Materna, anche perché il Presidente della Giunta e il sottoscritto hanno un impegno fra mezz'ora, tre quarti d'ora.

Il Consiglio è d'accordo?

Saltare l'oggetto n. 23 che affronteremo all'inizio della seduta pomeridiana, e passare al 24 - Deliberazioni di Giunta.