Oggetto del Consiglio n. 232 del 7 ottobre 1971 - Resoconto
OGGETTO N. 232/71 - Ratifica di deliberazioni adottate in via d'urgenza dalla Giunta regionale.
Oggetto n. 2510 in data 7 luglio 1971 - Esecuzione in economia diretta dei lavori di costruzione della strada di accesso al fabbricato di proprietà regionale sede della casermetta forestale di Arvier. Approvazione ed impegno di spesa.
Montesano (P.S.D.I.) - Se non ci sono interventi si dà per approvato.
Il Consiglio approva.
Oggetto n. 2527 in data 7 luglio 1971 - Progeny test per la selezione di bovini di razza valdostana pezzata rossa. Approvazione ed impegno di spesa.
Fosson (U.V.) - Sono perfettamente d'accordo su questa deliberazione e di aver messo in marcia la questione del "Progeny test" devo fare solo un piccolo rimprovero all'Assessore all'Agricoltura che almeno in questa materia avrebbe potuto invitare anche il Presidente dell'Associazione della Commissione Agricoltura di partecipare a questa riunione di tecnici tanto più che il sottoscritto ha fatto parte della Commissione di giudizio che aveva predisposto e aveva indicato come una delle ragioni per l'avvenire del nostro allevamento di passare al "progeny test".
In questa Commissione di studio che ha fatto anche un opuscolo che è presso l'Assessorato e che aveva interessato delle persone anche estere, degli eminenti studiosi esteri e alla quale avevano partecipato a suo tempo tutti i veterinari della Regione, avevamo dato il nostro modesto contributo e quindi sarei stato contento di avere, di essere invitato almeno a partecipare anche a questa riunione, perché interessa poco la questione di avere degli inviti per andare alla festa a bere qualche bottiglia alla festa dell'uva o alla festa del vino, o alla festa o a qualche altra festa e ci interessa di più di partecipare proprio come Presidente della Commissione Agricoltura a queste questioni tecniche alle quali abbiamo dato appassionatamente la nostra opera molti anni fa e molti anni dopo si vede che tutte le altre, tutte le resistenze che c'erano allora sono svanite e quindi io mi felicito che si vada avanti su questo. Ho voluto solo fare questa piccola osservazione e spero che l'Assessore ne tenga conto se siederà ancora su quei banchi in futuro presso il Presidente della Commissione Agricoltura.
Maquignaz (D.P.) - Devo dire che sono veramente spiacente, ma non c'è assolutamente... non c'era nessuna "rien à penser" se non è stato invitato, la cosa è stata un po' organizzata direi un po' velocemente in quanto ché avevano chiesto un incontro, un appuntamento per esaminare un po' questi problemi e invece abbiamo direttamente concluso che si poteva iniziare a fare qualcosa sia pur a titolo sperimentale, quindi è stata una decisione presa anche da parte mia, non me l'aspettavo nemmeno di trovare questa adesione.
Le posso però dire questo, che la discussione è avvenuta tenendo conto proprio di quello studio fatto precedentemente e quindi noi abbiamo tenuto conto di quello studio che era stato fatto e che avevamo presso l'Amministrazione regionale - del resto il Prof. Dassà, anche lui faceva parte di quel gruppo che avevano esaminato il problema - quindi è stata una dimenticanza, una cosa involontaria e non avevo assolutamente niente in contrario solo che non ci abbiamo pensato.
Montesano (P.S.D.I.) - Allora il Consiglio approva.
Oggetto n. 2585 in data 14 luglio 1971 - Corso di addestramento professionale per lavoro protetto di legatoria per mutilati ed invalidi civili. Approvazione ed impegno di spesa.
Montesano (P.S.D.I.) - Il Consiglio approva.
Oggetto n. 2797 in data 28 luglio 1971 - (È segreta).
Montesano (P.S.D.I.) - Il 2797 è segreta? Giusto allora ce ne sono 3 di segrete. D'accordo.
Oggetto n. 2845 in data 28 luglio 1971 - Lavori di sistemazione di servizi igienici nello stabile di proprietà regionale sito in Aosta - Via Carrel n. 27 - Esecuzione dei lavori in economia diretta. - Approvazione ed impegno di spesa.
Montesano (P.S.D.I.) - Il Consiglio approva.
Andrione (U.V.) - Oggetto n. 2864 (Montesano: seduta segreta - designazione del notaio).
Oggetto n. 2915 in data 4 agosto 1971 - Concessione di assegni di studio per l'anno accademico 1970-1971 a lavoratori studenti universitari - Approvazione e liquidazione di spesa.
Montesano (P.S.D.I.) - Il Consiglio approva.
Allora marcia indietro, la parola al Consigliere Ramera.
Ramera (D.C.) - Anche qui una domanda all'Assessore, diciamo vicina all'argomento.
Mi consta che l'Università di Torino per l'anno accademico 1971-72 stia piantando delle grane agli studenti valdostani, ossia rifiuta il pagamento del pre-salario asserendo che gli studenti valdostani devono farsi pagare dalla Regione Valle d'Aosta; questo è veramente uno sconcio, perché il Governo paga, da i contributi per tutti gli studenti, quindi noi non possiamo ammettere che esistano discriminazioni nei confronti della sola Valle d'Aosta; quindi prego l'Assessore competente se ha accertato, ma io so di averlo accertato, almeno direttamente, di inviare la protesta di tutto il Consiglio al rettore dell'Università, anche se adesso l'hanno cambiato da pochi giorni.
Lustrissy (D.P.) - In effetti, quanto denuncia, o asserisce il Consigliere Ramera, corrisponde alla verità, ma non è da quest'anno, è da quando l'Amministrazione regionale ha disposto di intervenire a favore degli studenti universitari della Valle d'Aosta, che c'è un boicottaggio da parte dell'Ufficio di assistenza dell'Università di Torino: siamo già intervenuti parecchie volte, però quest'anno la questione si fa più grossa perché gli addetti all'ufficio assistenza, dico, gli impiegati dell'Ufficio assistenza hanno così bruscamente messo i nostri studenti universitari di fronte a questa situazione così poco simpatica; interverremo ufficialmente come Regione presso il rettore Magnifico dell'Università di Torino, presso il nuovo rettore, sperando che non si ripetano, gli scandali... nei confronti della Regione autonoma della Valle d'Aosta, nei confronti degli studenti universitari, che sono cittadini italiani con pari diritti rispetto a tutti gli altri.
Montesano (P.S.D.I.) - Il Consiglio approva.
Oggetto n. 3006 in data 4 agosto 1971 - Costruzione di nuovi ponti sul torrente Urtier in località "La Tinne" del Comune di Cogne. - Appalto dei lavori a licitazione privata. - Approvazione ed impegno di spesa.
Montesano (P.S.D.I.) - Il Consiglio approva. Avv. Caveri.
Caveri (U.V.) - Volevo fare questa osservazione che purtroppo ... questo, non rientra nella mozione di questa mattina, un'osservazione così en passant; purtroppo la Giunta non fa nessuna, non cura il lato estetico di questi ponti, io l'altro giorno sono andato per una necessità professionale lungo le rive della Dora, dalla parte di Pollein e ho visto il ponte di Pollein, che è esteticamente un vero e proprio schifo, non ho mai visto un ponte più brutto di quello.
Io ho chiesto un momento fa al Geom. Rollandoz - Assessore ai Lavori Pubblici - chi è il progettista di questo ponte, me l'ha detto adesso chi è, non voglio fare l'offesa a quel povero ingegnere che ha fatto un ponte così brutto, che io definisco il più brutto ponte della Valle d'Aosta.
Noi quando eravamo alla Giunta regionale, facevamo un po' più attenzione al lato estetico, e cosa sta a fare la Sovraintendenza alle Antichità? La Sovrintendenza alle Antichità dovrebbe controllare queste cose e non parliamo, ma c'è una atonia degli Amministratori regionali per le questioni estetiche.
Io tutte le volte che passo in Via Garibaldi, che vedo quella palestra dell'Istituto magistrale mi sento male, e poi mi capita ancora di incontrare qualcuno che mi dice: come mai avete permesso di fare quell'orrore della palestra davanti al macello civico? Ma mai nessuno ci ha fatto vedere quel progetto, se noi l'avessimo visto, non avremmo approvato una cosa del genere.
Guarda combinazione, l'ingegnere che ha fatto quel ponte è un D.P. e l'architetto che ha progettato quell'orribile palestra di Via Garibaldi è un D.P.; questo però non è un riferimento di natura politica; ma io dico, gli incarichi professionali dovrebbero essere dati guardando il valore del professionista e non la tessera, perché altrimenti di questo passo non so dove andremo a finire.
Quindi facciamo un po' più attenzione al lato estetico, perché guardate che in genere le costruzioni regionali sono proprio le più brutte. E allora rompiamo le scatole ai privati pretendendo che facciano delle cose esteticamente presentabili e poi gli edifici regionali in genere si distinguono per il loro cattivo gusto. Quindi facciamo un po' attenzione a questo aspetto.
Montesano (P.S.D.I.) - Il Consiglio approva.
Rollandoz (D.P.) - Volevo premettere che quando si realizza un edificio il progetto è già stato commissionato da almeno tre-quattro anni.
Quindi le commesse di questi progetti ai liberi professionisti sono state fatte da Giunte di molto precedenti alla nostra. Il fatto che questi professionisti siano poi dei D.P. può anche comportare che forse altri monumenti di liberi professionisti ne abbiano un po' meno, al loro seguito.
Montesano (P.S.D.I.) - Allora il Consiglio approva.
Oggetto n. 3030 in data 4 agosto 1971 - Lavori di pavimentazione in conglomerati bituminosi della strada del Colle di St. Pantaléon che collega i Comuni di Verrayes e St. Denis con il Comune di Torgnon. Aggiudicazione dei lavori e trattativa privata. Approvazione ed impegno di spesa.
Montesano (P.S.D.I.) - Il Consiglio approva.
Oggetto n. 3044 - (Segreto questo)
Oggetto n. 3084 in data 27 agosto 1971 - Istituzione di posti gratuiti e semi-gratuiti presso collegi e convitti da assegnare ad alunni della scuola media residenti in Comuni e località di alta montagna - anno scolastico 1971-1972 - Approvazione e finanziamento di spesa - Approvazione delle norme di assegnazione - Ratifica al Consiglio regionale.
Manganoni (P.C.I.) - Una domanda all'Assessore all'Istruzione: sono sufficienti i collegi di Aosta, sia maschili che femminili, per accogliere tutte le richieste, cioè le richieste degli studenti che intenderebbero mettere i loro figli nei collegi, sia maschili che femminili?
Lustrissy (D.P.) - In linea di principio, per gli allievi della scuola media, per la scuola dell'obbligo non esistono, in quanto tutti quelli che non sono in grado di poter frequentare la scuola perché non residenti in località distanti dal centro di scuola, possono essere ospitati nei collegi, anzi succede ancora, qualche caso - non sono molti, che in più ci sono ancora allievi residenti in sedi dove è ubicata la scuola, che sono assistiti perché appartenenti a famiglie bisognose o casi particolari, pertanto non c'è nessun caso che mi risulti di esclusione o di non disponibilità di collegi per la scuola dell'obbligo in questo momento.
Per quelli non dell'obbligo il problema è abbastanza serio e i primi casi si sono verificati quest'anno dove in un certo qual modo i collegi che noi abbiamo sono quasi tutti privati, abbiamo un collegio regionale, di cui parleremo dopo approvando la convenzione, abbiamo un Convitto Nazionale che in genere, per convenzione, quello dipende direttamente dalla Regione, ospita anche allievi delle Scuole secondarie di secondo grado, è il convitto Nazionale parimenti che li ospita, però i Convitti privati fanno molte difficoltà per accogliere ragazzi o ragazze di età superiore ad una certa età e questa è veramente un'esigenza che si sta sempre più manifestando in questi ultimi anni come dicevo prima con l'aumento della scolarità per coloro che proseguono gli studi, terminata la scuola dell'obbligo.
È un problema abbastanza serio che dovremo affrontare per tempo altrimenti rischiamo, in un prossimo futuro, di vedere molti ragazzi della Valle d'Aosta scegliere la via dello studio fuori della Regione, perché non trovano ospitalità.
Perché in questo settore ci sono, abbiamo riscontrato, non esiste una statistica precisa al riguardo e molti sono i ragazzi ospitati in famiglie o pensioni private, che non hanno potuto trovare ospitalità nei collegi presenti nella Regione.
Pertanto, è un problema che occuperà seriamente l'Amministrazione reginale fin da questo momento.
Montesano (P.S.D.I.) - Il Consiglio approva.
Oggetto n. 3109 in data 1° settembre 1971 - Assistenza silicotici - Legge regionale 14.5.1964 n. 4 - Contributi nelle spese per accertamenti radiologici e favore dei lavoratori malati di silicosi ed asbestosi e per visite mediche a favore degli Enti ed Istituti locali di patronato. Liquidazione di spesa - Periodo dal 1.4 al 30.6.1971.
Montesano (P.S.D.I.) - Prima di tutto io vorrei dire che la forma qui dell'intestazione della delibera non è molto felice, in quanto si parla di accertamenti radiologici a favore dei lavoratori e di visite mediche a favore degli Enti ed Istituti locali di patronato; quindi perciò bisognerebbe, a mio giudizio, contributi ai patronati e agli Enti e Istituti locali di Patronato nelle spese per accertamenti radiologici e di visite a favore dei lavoratori malati di silicosi, altrimenti qui noi diciamo che le visite sono fatte agli Istituti e agli Enti di patronato, quindi proporrei che fosse rettificata questo titolo nel senso che io ho espresso e dichiaro la mia astensione al riguardo.
Il Consiglio approva.
Oggetto n. 3246 in data 1° settembre 1971 - Lavori di costruzione di n. 2 ponti sul torrente Urtier, in località "La Tinne" del Comune di Cogne. - Aggiudicazione definitiva mediante licitazione privata all'Imprese Cave di Fleuran con sede in Issogne.
Montesano (P.S.D.I.) - Il Consiglio approva.
Oggetto n. 3377 in data 15 settembre 1971 - Acquisto dei beni immobili per la costruzione del nuovo campo di tiro a volo di St. Vincent. - Approvazione e liquidazione di maggiore spesa di stipulazione degli atti di compravendita.
Montesano (P.S.D.I.) - Il Consiglio approva.
Oggetto n. 3424 in data 20 settembre 1971 - Approvazione del testo della convenzione da stipulare con la Congregazione dei Canonici del Gran San Bernardo per l'apertura e la gestione del Convitto Regionale di Châtillon.
Montesano (P.S.D.I.) - Il Consiglio approva.
Oggetto n. 3455 in data 20 settembre 1971 - Lavori di sistemazione straordinaria dei fabbricati di alpeggio dell'alpe Foressus, in Comune di Chamois, di proprietà regionale. - Approvazione di perizia suppletiva. - Approvazione ed impegno di spesa. - Approvazione nuovi prezzi unitari.
Fosson (U.V.) - Je voudrais demander quelques explications à l'Assesseur à l'Agriculture, parce que ici nous avions une proposition de dépense de 34 millions, on en dépense 54, c'est à peu près le 60% en plus comme "perizia suppletiva", et il me semble assez forte, dans la question des annexes j'ai vu qu'il y a quelques motivations, c'est une partie de l'augmentation de cette dépense, mais je dis dans la question de l'alpage de Foressus je voudrais bien savoir qui a fait le projet, qui a suivi les travaux, parce que ceci c'est un peu inconcevable, parce que si on a fait un projet on sait qu'on a l'augmentation des prix, qui a peut-être des variations une cause et l'autre, mais un 60% de différence dans une "perizia suppletiva" dans des travaux faits dans un terme de temps assez regroupé il me semble un peu fort.
Je voudrais un peu avoir ces éclaircissements.
Maquignaz (D.P.) - Le projet il a été fait par le Géomètre Neyroz de Châtillon: la direction des travaux il a été suivie par les techniciens de l'Assessorat et la raison de cette augmentation il est due principalement au fait qu'on a due déplacer la maison au contraire de ce qui été prévu au projet parce que le terrain il n'était pas consistant, alors ils ont dû déplacer la maison un peu au-dessus et naturellement on a dû augmenter les fondations, toutes les fondations qui n'étaient pas prévues: alors j'ai ici un petit détail de ce qui sont les augmentations pour démontrer vraiment ce qu'il est capité.
Scavo di sbancamento - on a ajouté 4 millions et 540.000, scavo di fondazione - 257 et puis après ils sont les murs: il y a deux millions de fondations et six millions et six cent mille. On a dû faire aussi le prolongement de l'aqueduc qu'il était prévu tout près de la maison et il était pas possible parce que il n'y avait pas l'attente suffisante pour servir la maison. Alors on a dû prolonger de 150 mètres et on a dû faire aussi un autre creux à fumier parce que un n'était pas suffisant; voilà les raisons principales je dirais de cette augmentation.
Il faut ajouter, il a été suivi par les techniciens de l'Assessorat, et tout le monde connaît quelle est la situation de l'Assessorat à l'Agriculture, les services forestiers n'ont que deux inspecteurs et deux géomètres; nous avons à suivre tous les chantiers de travail et évidemment ils n'en arrivent plus à suivre parfaitement les travaux; ils ont passé les "stati di avanzamento" en fonte provisoire et quand ils ont fait le contrôle définitif il est résulté qu'il y avait aussi cette augmentation.
J'ai dit que quand ils m'ont informé de cette augmentation, je suis allé sur place à contrôler et pour une fois je fais encore le géomètre, que j'étais pas habitué de le faire dans l'Administration régionale, j'ai contrôlé moi-même; il y avait vraiment des raisons pour faire le déplacement de la maison, parce que le terrain n'était pas consistant.
Evidemment on pouvait le voir avant ça, mais, comme je répète, les techniciens ne pouvaient pas suivre, alors pour une autre fois, il est bien de nommer directement un assistant, ou bien un directeur des travaux, parce que les fonctionnaires de l'Assessorat ne peuvent pas suivre ces travaux.
Savioz (P.C.I.) - Mi sembra che si debba spendere una parola per ritornare sull'argomento di cui abbiamo già avuto occasione di parlare in questo Consiglio e in altra sede, cioè la necessità che la Regione provveda di un geologo, è una necessità impellente che nessuno di noi si rende conto fin dove sia estremamente necessaria.
Noi continuiamo ad avere degli inconvenienti gravissimi, solo perché non abbiamo un geologo a disposizione.
Io vi cito un esempio: la pista del Breuil ci è costata un'ira di Dio solo perché non era stato tempestivamente preparato il terreno tramite lo studio... qui, questa questione viene sollevata e perché si deve trasportare la casa, perché il terreno non è stato sondato, non è stato appropriamente studiato per vedere se era sufficientemente consistente sì o no.
Grave poi il fatto dell'acqua potabile, e che si trattava poi solo di livellette, nient'altro, per sapere se l'acqua arrivava sì o no.
Comunque sono quelle deficienze di ordinaria amministrazione che poi costano milioni all'Amministrazione stessa.
Io non voglio fare colpe a nessuno, ma richiamare l'attenzione del Consiglio e della maggioranza che vi è in questo momento per la necessità di acquisire un geologo all'Amministrazione regionale.
Lustrissy (D.P.) - Io ringrazio il Consigliere Savioz per queste indicazioni, e terremo presente queste sue indicazioni all'atto della revisione del Regolamento organicamente, parimenti faccio notare al Consigliere Savioz che il sottoscritto presentò più di due anni fa un progetto di legge... (voci) ...no, perché è stato mal interpretato, le previsioni erano per un geologo, lo sviluppo di carriera quello.
Montesano (P.S.D.I.) - Finito. Fosson.
Fosson (U.V.) - Je voudrais ... je remercie l'Assesseur des éclaircissements qui m'a donné et il me semble que vraiment à travers les éclaircissements qui nous a donné l'Assesseur et je partage sa conclusion pour le futur, il est démontré que dans ce cas - même si on avait un géologue - la question était dans les mêmes termes, je ne veux pas entrer dans la question des géologues, pas des géologues, mais dans ce cas, si j'ai bien compris ce qu'a dit M. l'Assesseur, même avec un géologue, on aurait pas changé la question.
Seulement cela que je voulais dire et je le remercie.
Montesano (P.S.D.I.) - Nessun'altra osservazione. Il Consiglio approva.
Ramera (D.C.) - Io non sono un tecnico in materia, comunque, indirettamente un pochino.
Vorrei sapere se questo alpeggio è un alpeggio modello, perché mi sembra che 54 milioni sia una spesa talmente enorme, perché con 54 milioni si comprano addirittura due alpeggi.
Guarda che abbiamo fatto delle stalle in Val di Rhêmes, addirittura in sotterraneo... io chiedo se qualunque privato degli alpeggi presentasse dei conti di 54 milioni, se vengono, se vengono ammessi a pieno contributo o non si facciano delle inchieste al riguardo.
Maquignaz (D.P.) - Vorrei dire al Consigliere che effettivamente noi abbiamo cercato, e avevamo dato delle indicazioni al progettista per fare un alpeggio modello, cioè l'Amministrazione regionale cerca di dare degli indirizzi che facciano delle stalle con delle volumetrie, le corsie di una certa dimensione e come Amministrazione regionale avevamo cercato di fare qualcosa di nuovo, qualcosa che si potesse imitare, copiare.
È prevista la sala mungitura, oltre al dormitorio, anche un piccolo alloggio sopra, quindi era un alpeggio, per 80 capi, un alpeggio di una certa consistenza e con un fabbricato, direi che si è largheggiato un po', anche nella progettazione, nella previsione.
Il costo complessivo è poi di 52 milioni e sette, in quanto che 1 milioni e sei è il recupero del ribasso d'asta.
Quindi il costo è elevato, però, come avevo detto prima, il costo è elevato, proprio per le difficoltà che hanno incontrato nelle fondazioni, in quanto che il terreno non era consistente e portarlo a monte voleva dire fare uno sbancamento tale per cui sarebbe costato ancora di più. Quindi, per me, è uno sbaglio anche di localizzazione della stalla, e per di più queste mancanze di previsione in sede di progettazione.
Il costo di 50 milioni per un alpeggio di 80 capi, se consideriamo che è a Foressus, quindi con tutte le spese di trasporto, non è poi mica una cosa esagerata, tenuto conto che il progetto era fatto per un qualcosa di modello.
Montesano (P.S.D.I.) - Altre osservazioni? Il Consiglio approva.
Oggetto n. 3476 in data 20 settembre 1971 - Lavori di costruzione di nuovi servizi igienici con sistemazioni varie al valico del Gran San Bernardo in Comune di St. Rhémi. - Esecuzione lavori in economia diretta. - Approvazione ed impegno di spesa.
Montesano (P.S.D.I.) - Il Consiglio approva.
Oggetto n. 3484 in data 20 settembre 1971 - Concessione e liquidazione di un contributo di lire 3.800.000 alla S.PA. "Le alte Vette" di Valtournenche, per l'esecuzione dei lavori di sistemazione e ammodernamento della seggiovia di Champlève. - Approvazione e finanziamento di spesa.
Montesano (P.S.D.I.) - Il Consiglio approva.
Allora si passa alla votazione segreta per l'oggetto n. 2797.
Oggetto n. 2797 in data 28 luglio 1971 - Lavori di costruzione dell'edificio scolastico nel capoluogo del Comune di St. Denis aggiudicati all'impresa Luchini Carlo, di Aosta. - Approvazione certificato di collaudo. - Liquidazione parcella al collaudatore Ing. Mario Maione, di Aosta. - Approvazione maggiore spesa.
Montesano (P.S.D.I.) - Risultato della votazione: presenti: trenta; votanti: trenta; favorevoli: ventotto; contrari: due.
Il Consiglio approva.
Si passa all'altra votazione segreta.
Oggetto n. 3044 in data 4 agosto 1971 - Transazione della vertenza tra la Regione e la Dottoressa Eleonora Quey, già in servizio quale assistente avventizia presso il reparto chimico del laboratorio regionale di igiene e profilassi.
Montesano (P.S.D.I.) - Rimandiamo a seduta segreta questo oggetto.
Si ritorna indietro al 2864.
Oggetto n. 2864 in data 30 luglio 1971 - Acquisto di un vecchio fabbricato, con attiguo terreno, siti in Aosta corso Ivrea n. 3, ai fini della valorizzazione zona del Ponte Romano. - Approvazione di impegno di spesa. - Designazione del notaio rogante.
Montesano (P.S.D.I.) - Risultato della votazione: presenti: ventisette; votanti: ventisette; favorevoli: ventisei; contrari: uno.
Il Consiglio approva.
Ora, giunti a questo punto, io prego il pubblico di lasciare libera la tribuna, perché passiamo in seduta segreta; prego gli uscieri di chiudere la porta.
---
Si dà atto che all'esame ed alla ratifica della deliberazione di Giunta n. 3044 del 4 agosto 1971 il Consiglio procede in seduta segreta (dalle ore 19,44 alle ore 20,13).
---
Si dà atto che la seduta termina alle ore 20,14.