Oggetto del Consiglio n. 253 del 9 ottobre 1972 - Verbale
OGGETTO N. 253/72 - Acquisto dalle Sigg.ne Giuditta e Margherita Norat, di vecchi fabbricati siti in Aosta, Via De Lostan nn. civici 10, 12 e 14. Delega alla Giunta.
Il Presidente MONTESANO dichiara aperta la discussione sulla seguente proposta di acquisto, dalle Sigg.ne Giuditta e Margherita Norat, di vecchi fabbricati siti in Aosta, Via De Lostan nn. civici 10 - 12 e 14, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 6 e 9 ottobre 1972:
L'Assessore regionale alle Finanze ha condotto a termine le trattative da tempo in corso con le Signorine Giuditta e Margherita Norat per l'acquisto di una parte della "Casa De Lostan", sita in Aosta, ai numeri civici della via omonima 10, 12 e 14.
Per quanto riguarda il valore storico-artistico e le possibilità di valorizzazione e di utilizzazione di detto stabile si fa riferimento alla allegata relazione in data 11.1.1972 della Sovrintendenza Regionale alle Antichità e Belle Arti.
Nell'immobile di cui si tratta, denominato "Casa De Lostan", sono identificabili tre fabbricati, in comproprietà delle nominate sorelle Norat e dei Signori Bus e Ponassi, nonché delle Signore Fosson Adolfina e Rosella.
La porzione principale della casa è di proprietà delle Signorine Norat, risultando di proprietà dei Signori Bus e Ponassi solo alcuni locali del fabbricato inscritto in catasto al Foglio XL con il n. 47 e di proprietà delle Signore Fosson la parte di fabbricato distinta con il n. 44.
Nel nuovo catasto edilizio urbano e nel catasto terreni del Comune di Aosta la porzione immobiliare di proprietà delle sorelle Signorine Norat risulta intestata ed inscritta come segue:
1) NORAT Giuditta-Erminia-Lorenzina, nata ad Aosta il 15.3.1925- (partita 646)
F.40 |
n. 47/8 |
Via Lostan n.8 |
P.2° |
Cat. A/4 |
Classe 1a |
vani 3 |
RC 600 |
|
47/26 |
" |
1° |
" A/4 |
" 1a |
" 4,5 |
" 900 |
|
47/27 |
" |
1° |
" A/4 |
" 1a |
" 1 |
" 200 |
|
47/28 |
" |
2° |
" A/4 |
" 1a |
" 2,5 |
" 500 |
|
47/29 |
" |
2° |
" A/4 |
" 1a |
" 1 |
" 200 |
|
47/30 |
" |
2° |
" A/5 |
" 2a |
" 1 |
" 170 |
|
47/31 |
" |
2° |
" A/5 |
" 2a |
" 1 |
" 170 |
1° CRITERIO:
Stima in base alla volumetria degli immobili con applicazione di valori unitari pari a quelli normalmente praticati nella zona e corrispondenti a prezzi pagati dall'Amministrazione Regionale per l'acquisto di immobili siti in posizione centrale ed aventi analoga destinazione.
2° CRITERIO:
Stima in base alla capitalizzazione dei fitti reali o esigibili al netto delle spese facenti carico al proprietario per imposte, tributi, assicurazione, manutenzione straordinaria ecc.
VALUTAZIONE IMMOBILE
1 criterio di stima
In base alle misurazioni effettuate in loco ed ai dati ricavati in catasto, si ha:
CORPO FABBRICATO PRINCIPALE (A):
(mq. 366,08 x 3,90) = |
mc. 1427,712 |
(mq. 420,28 x 3,80) = |
mc. 1597,064 |
(mq. 327,42 x 4,30) = |
mc. 1407,906 |
(mq. 100,10 x 9,00) = |
mc. 900,900 |
Totale |
mc. 5333,582 |
CORPO FABBRICATO (B):
(mq. 174,72 x 6,45) = |
mc. 1126,944 |
Totale |
mc. 1126,944 |
CORPO FABBRICATO (C):
(mq. 77,84 x 5,40) = |
mc. 420,336 |
Totale |
mc. 420,336 |
Le altezze dei vari corpi di fabbricato sono state misurate dal piano di calpestio al piano di gronda e quindi con esclusione del sottotetto.
Prezzi unitari: £. 10.000/mc. per il corpo di fabbricato A in buono stato di conservazione
£. 5.000/mc. per il corpo di fabbricato B in discreto stato di conservazione
£. 3.500/mc. per il corpo di fabbricato C
Nella determinazione dei sopracitati valori unitari si è te
nuto conto anche delle varie aree cortilizie di pertinenza degli stessi fabbricati.
Valore immobili:
a) CORPO FABBRICATO A: mc.5.333,582 x £.10.000 = |
£. |
53.335.820 |
b) CORPO FABBRICATO B: mc.1.126,944 x £. 5.000 = |
£. |
5.634.720 |
c) CORPO FABBRICATO C: mc. 420,336 x £. 3.500 = |
£. |
1.471.176 |
SOMMANO |
£. 60.441.716 |
2 criterio di stima
I canoni esigibili sono stati calcolati, tenuto conto della attuale situazione di mercato per l'affitto di alloggi consimili:
1) Sig. CANNATA' |
(alloggio) |
£. |
15.000 mensili |
2) Sig. MALESAN |
(alloggio) |
£. |
15.000 mensili |
3) Sig. RASCHI |
(alloggio) |
£. |
24.000 mensili |
4) Sig. AVIGNONE-BLANC |
(alloggio) |
£. |
23.000 mensili |
5) Sig. MANTIONE |
(alloggio) |
£. |
20.000 mensili |
6) Sig. MONTROSSET |
(alloggio) |
£. |
20.000 mensili |
7) Sig.a FOSSON |
(camera) |
£. |
5.000 mensili |
8) Sig. BRUZZESI |
(camera) |
£. |
5.000 mensili |
9) Circolo ornitologico |
(2 camere) |
£. |
8.000 mensili |
10) Sig. CAMINITI |
(alloggio) |
£. |
9.500 mensili |
11) Sig. CURRELI |
(alloggio) |
£. |
10.000 mensili |
12) Sig.a NORAT |
(alloggio) |
£. |
55.000 mensili |
13) Sig. BAL |
(magazzini) |
£. |
30.000 mensili |
14) Sig. POGGIANTI |
(magazzini) |
£. |
40.000 mensili |
15) Sig. MONTROSSET |
(magazzino) |
£. |
10.000 mensili |
16) Sig. ZANETTI |
(magazzino) |
£. |
10.000 mensili |
17) Sig. CELESIA |
(magazzino) |
£. |
7.000 mensili |
18) Sig. MARCHITELLI |
(magazzino) |
£. |
10.000 mensili |
Totale fitti esigibili lordi mensili |
£. 316.500 |
||
Fitti esigibili annui lordi: £. 316.500 x 12 = |
£. |
3.798.000 |
Fitti annui netti: (dai fitti lordi occorre detrarre l'importo delle imposte e tributi a carico del proprietario nonché le spese di assicurazione dello stabile, le spese di manutenzione, le quote di deprezzamento del fabbricato, ecc. Detto importo viene valutato, per stabili consimili, nella misura del 20%).
Spese Lire 20% x Lire 3.798.000 = |
Lire 759.600 |
Fitti netti: Lire 3.798.000 - Lire 759.600 = |
Lire 3.038.400 |
Valore degli immobili (per capitalizzazione al tasso legale del reddito netto):
£. 3.038.400 x 100 / 5= |
Lire 60.768.000 |
2°) di delegare alla Giunta Regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo necessario per addivenire all'acquisto dei beni immobili di cui si tratta, per la stipulazione dell'atto notarile di compravendita e, in particolare, per la designazione del Notaio rogante, per l'approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle relative spese secondo le disponibilità degli appositi capitoli di spesa (n. 825 e n. 203) del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1972, nonché per gli eventuali ulteriori accertamenti ed aggiornamenti catastali circa l'intestazione e la consistenza dei beni immobili da acquistare e per le eventuali rettifiche, aggiunte o modificazioni ritenute dal Notaio rogante necessarie per il perfezionamento dello stipulando atto pubblico di trasferimento di proprietà.
Allegati: n. 2 planimetrie degli immobili da acquistare;
Relazione in data 11.1.1972 della Sovrintendenza Regionale alle
Antichità e Belle Arti.
Intervengono il Consigliere SIGGIA, l'Assessore alle finanze CHANTEL, i Consiglieri MANGANONI, SAVIOZ e TONINO.
Replica l'Assessore CHANTEL.
IL CONSIGLIO
- concordando sulle proposte della Giunta;
- visti gli articoli 12 e 20 del Decreto Legislativo Luogotenenziale 7 settembre 1945 n. 545 e l'articolo 5 del D.L.C.P.S. 23 dicembre 1946 n. 532;
- visti gli articoli 3, 4 e 51 dello Statuto speciale per la Regione Valle d'Aosta, promulgato con legge costituzionale 26 febbraio 1948 n. 4;
- visti gli articoli 45 e 46 della legge 10 febbraio 1953 numero 62;
- visto il vigente regolamento delle attribuzioni e competenze amministrative del Consiglio;
- con voti favorevoli diciannove e voti contrari otto, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: ventisette);
DELIBERA
1) di approvare, in via di massima e con la destinazione nonché alle condizioni ed oneri particolari di cui alle premesse, l'acquisto dalle Sigg.ne Giuditta e Margherita Norat del complesso immobiliare sopra descritto per il prezzo complessivo di Lire cinquantaseimilioni, oltre alle spese per la stipulazione e registrazione dell'atto notarile di compravendita previste in Lire settemilioni cinquecentomila circa;
2) di delegare alla Giunta Regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo necessario per addivenire all'acquisto dei beni immobili di cui si tratta, per la stipulazione dell'atto notarile di compravendita e, in particolare, per la designazione del Notaio rogante, per l'approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle relative spese secondo le disponibilità degli appositi capitoli di spesa (n. 825 e n. 203) del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1972, nonché per gli eventuali ulteriori accertamenti ed aggiornamenti catastali circa l'intestazione e la consistenza dei beni immobili da acquistare e per le eventuali rettifiche, aggiunte o modificazioni ritenute dal Notaio rogante necessarie per il perfezionamento dello stipulando atto pubblico di trasferimento di proprietà.