Trascrizione informale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 249 del 9 ottobre 1972 - Resoconto

OGGETTO N. 249/72 - Legge regionale riguardante: "Provvedimenti di variazione del bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1972".

Chantel (P.S.I.) - Io non sto a leggervi tutta la parte tecnica perché io spero che la parte tecnica l'abbiate ricevuta a suo tempo e la variazione del bilancio è necessaria per sistemare certi capitoli del bilancio, alcuni dei quali hanno avuto meno necessità ed altri invece hanno delle necessità in aumento. I diversi capitoli sono illustrati, io aspetto che mi si faccia delle interrogazioni.

Dolchi (P.C.I.) - Alcune considerazioni di carattere generale sul provvedimento di variazione di bilancio.

Prima considerazione il lato positivo dell'aumento delle entrate per il provento delle quote fisse nella ripartizione fra Stato e Regione a seguito della legge sul riparto fiscale 6.12.1971.

Direi che è opportuno sottolineare che il Consiglio sottolinei la validità di quella legge, non solo in linea di principio com'è stato fatto quando è stato ottenuto il voto del Parlamento, ma anche concretamente quando di volta in volta ne vediamo i benefici.

Un'altra considerazione di carattere generale è che l'unico Assessorato in diminuzione è l'Assessorato alla Sanità e Assistenza Sociale che prevede 95 milioni di minori spese, secondo solamente all'Assessorato all'Agricoltura per le variazioni direi più contabili che di sostanza, e con solamente 86 milioni e 300 mila di maggiori e nuovi spese nei relativi capitoli con una differenza negativa di 8 milioni e 700 mila.

Il nostro gruppo si augura che questa non sia una scelta da parte della Giunta ma una conseguenza di un assestamento contabile.

Tuttavia dobbiamo anche riconoscere che gli aumenti di spesa non sono casuali e infatti se noi esaminiamo i vari Assessorati, la relazione che accompagna le variazioni ai capitoli che si riferiscono alle attività dei vari Assessorati, troviamo che l'aumento dell'Assessorato ai Lavori Pubblici riguarda le strade, la manutenzione, i cantieri di lavoro, l'acquisto di macchinari e altre cose concrete, cioè scelte operate dalla Giunta in questi settori. Per quanto riguarda la Pubblica Istruzione, abbiamo, direi la maggiore spesa, il maggior aumento per quanto riguarda l'incremento degli stipendi, ma troviamo anche scelte nei confronti di una politica, nei confronti della gratuità della scuola.

Tralascio gli articoli dell'Agricoltura che massicciamente dimostrano lo sforzo e il tentativo della Giunta di porre rimedi alla crisi dell'Agricoltura, mentre direi che non può essere ignorato come l'Assessorato alla Sanità si limita ad essere interessato da alcune variazioni direi, così di ordinaria amministrazione.

Anzi, proprio nella diminuzione dei capitoli troviamo una scelta che per noi è negativa quando al capitolo 710 vediamo l'abolizione di 10 milioni dalle spese per la gestione, l'arredamento, e l'attrezzatura del Centro Diagnosi precoce dei tumori ginecologici.

Ricordo al Consiglio che è una legge del gennaio dal 1970, che da una parte dell'Amministrazione regionale è stato fatto uno sforzo, sono state acquistate le attrezzature che si trovano ancora imballate e ci avviciniamo al terzo anno di applicazione di questa legge senza che il Centro Tumori funzioni.

Proprio per quanto riguarda l'Assessorato alla Sanità e mi dispiace che non ci sia l'Assessore competente, riteniamo che uno sforzo, una scelta di settore avrebbe dovuto essere fatta, soprattutto se teniamo conto che da una relazione che è pervenuta da tutti i Consiglieri da parte dell'Ing. Benzo, troviamo indicate una serie di iniziative, le troviamo indicate con il futuro, perché si parla che si provvederà, si dovrà, si darà luogo, sarà necessario, potrà ottenersi e potrà attuarsi, queste sono alcuni dei futuri che ho trovato nella relazione e che mi tornano adesso alla mente.

Ma tutti questi futuri nelle buone intenzioni dell'Assessore competente che abbiamo scritto nella sua relazione, non trovano riscontro in queste variazioni di bilancio.

Per esempio, noi riteniamo che una scelta poteva essere fatta quando a pagina 7 della relazione dell'Assessore si parla di interventi di rilievo per il risanamento dell'atmosfera e dal suolo che daranno certamente i loro frutti, ecco, ci viene naturale dire che se la Regione non interviene e quindi non prevede stanziamenti in questo settore, l'affermazione contenuta a pagina 7 della relazione dell'Assessore Benzo, rimane necessariamente una pia illusione.

Io non intendo su delle variazioni mettere in discussione il bilancio, come considerazione di carattere generale mi sembra che sia opportuno richiamare l'attenzione della Giunta sulla necessità che il bilancio 1973, che la Giunta si appresta certamente ad elaborare, sia aderente alle nuove esigenze che si manifestano nella comunità fra i lavoratori valdostani, sia aderente anche alle istanze di riforme che non possono essere che accolte da tutte le forze politiche che intendono collocarsi sui problemi sociali all'avanguardia.

Per quanto riguarda, e quindi faccio un intervento unico, i vari capitoli il Gruppo comunista propone la variazione in aumento al capitolo 758 di 45 milioni per attrezzature ospedaliere (non esiste un rene artificiale all'Ospedale di Aosta) e la riduzione di 45 milioni al capitolo 802 che riguarda le spese per iniziative turistiche e sportive ma più precisamente questo capitolo conferisce, come dice la relazione, alle spese che dovranno essere effettuate dall'Amministrazione regionale per l'organizzazione, per l'esecuzione dei campionati europei di bob 1973 che avranno luogo sulla pista del Bleu del Breuil dal 16 al 31 gennaio 1973, parlo del capitolo 802 cioè uno stanziamento esclusivamente destinato all'Organizzazione o perlomeno così si deduce dalla relazione, particolarmente destinato all'organizzazione dei Campionati Europei, non proponiamo invece variazioni al capitolo 813 anche se in questo capitolo e proprio perché in questo capitolo trovano posto le spese relative alle attività sportive e alla manutenzione della pista del bob.

Milanesio (P.S.I.) - Io voglio solo far presente questo che, intanto le voci di aumento di bilancio, le giustificazioni relative sono molto vaghe. Io faccio presente che il capitolo 802 ha avuto una spiegazione molto modesta, in definitiva, io posso dire che per i campionati europei di bob la cifra che l'Amministrazione regionale spenderà non supererà i dieci milioni. Quindi va da sé che gli aumenti proposti servono a molte altre cose che non sono state specificate ed indicate.

Voglio solo far presente che moltissimi Consiglieri di tutte le tendenze, di tutte le parti vengono sempre a raccomandare manifestazioni, iniziative di carattere sportivo ecc.

La Giunta cerca di soddisfare queste richieste, vuol dire che da questo momento in avanti non diamo più una lira per quelle manifestazioni o richieste che ci vengono formulate da qualunque parte esse provengano.

Io sono contrario evidentemente a questo tipo di variazione perché il campionato europeo alla Regione al massimo costerà dieci, quindici milioni, al massimo.

Montesano (P.S.D.I.) - Altri interventi? Nessun altro? Dichiarazione di voto? Io dico questo per ricordare ai Consiglieri che le dichiarazioni di voto si fanno prima della votazione non durante la votazione, è vero, bisogna perdere quel vezzo, è vero di fare delle dichiarazioni durante le votazioni.

Quindi chi vuole fare la dichiarazione di voto è padrone di farlo prima della votazione, cioè in questo momento. Allora mettiamo ai voti l'emendamento Dolchi, il quale ha fatto emendamento con aumento, è un emendamento con aumento del bilancio. È vero Consigliere Dolchi, Lei ha fatto una precisa richiesta di aumento del capitolo 758? Un attimo solo, voglio solo domandare, non metto ai voti adesso.

Un aumento di 45 milioni al 758 con una corrispettiva diminuzione di 45 milioni al capitolo 802, è vero questo? Mantiene questa proposta?

Ora, mantenendola il proponente, è necessario metterla ai voti, prima di metterla ai voti, sentiamo l'Assessore Milanesio.

Milanesio (P.S.I.) - Ho spiegato prima che intanto, per l'organizzazione di quel campionato, al massimo si spenderanno 10-15 milioni, il resto serve per attività che sono programmate, che sono in calendario, che si riferiscono a Comuni, ad Aziende Autonome, ecc. ecc.

Io non ho nessuna difficoltà a vederli sparire questi soldi, certo è che non mi fa un favore il Consiglio, e non fa un favore a sé stesso e ai comuni che hanno chiesto questi soldi, se questi soldi spariscono.

Io voglio solo ricordare quello, insomma.

Io ripeto, tra l'altro, che questi 45 milioni che si vogliono mettere in più su un'altra parte del bilancio regionale, forse, possono anche essere trovati in modo diverso.

Io non sono contro l'aumento di 45.000.000, sono contro la sottrazione di questi...

Montesano (P.S.D.I.) - Allora viene messo ai voti l'emendamento nel bilancio, del Consigliere Dolchi, cioè "aumento del capitolo 758 che è di 20 milioni, in più 45 milioni che sarebbe 65 milioni, esatto, consigliere Dolchi? E diminuzione del capitolo 802 "Spese per iniziative turistiche e sportive da 50.000.000 meno 45, 5 milioni".

Chi è favorevole alzi la mano. Contrari? Astenuti?

Astensioni, sono: il sottoscritto, Manganone, Bordon, Quaizier, Chabod, Bancod, Freppaz, Caveri e Savioz.

Come? Ha votato... contro... sì, giusto?

Allora gli astenuti sono sei. È astenuto lei, allora hanno preso nota.

Chi si astiene alzi la mano.

Allora risultato...

Andrione (U.V.) - Io ho votato a favore della proposta Dolchi, poi ci sono otto astenuti con il Presidente del Consiglio e ci sono 11 favorevoli.

Montesano (P.S.D.I.) - 11 contrari?

Allora è giusto questo numero che dà il Segretario del Consiglio.

Scusi Pramotton, gli astenuti li ho nominati uno per uno - si metta lì per favore. E, diamine, siamo in cinque o sei.

Annullata la votazione, si ricomincia daccapo.

Io prego i Signori, alla chiamata di voto favorevole, di alzare la mano, secondo la loro opinione.

Chi è favorevole alla proposta Dolchi, alzi la mano.

Allora prego i funzionari di controllare.

Chi è contrario alzi la mano. Astenuti? Contrari?

Allora mi si dia il risultato.

Qualcuno mi deve dare il risultato, io voglio il risultato numerico.

Allora risultato della votazione:

Favorevoli: sette; contrari: undici; astenuti: otto. Il Consiglio respinge.

(voci) ...Sentite, qui francamente noi stiamo facendo, ma... il Presidente non tiene conto, ci sono i funzionari, il Segretario del Consiglio, se non mi danno il risultato preciso, ma stiamo giocando in un bicchiere d'acqua.

Io adesso faccio la prova per appello nominale.

Per favore Chantel, desidero che nella votazione nessuno intervenga, perché non riusciamo a far combaciare le cifre.

Allora, l'appello nominale.

Dire "no" o "sì". Mai successo in Consiglio una contro-prova di questo genere.

Risultato della votazione: hanno votato "no": tredici; hanno votato "sì": sette, astenuti: nove.

Il Consiglio respinge.

Allora si passa all'esame della legge articolo per articolo.

Ci sono dichiarazioni di voto?

Articolo 1 - Il Consiglio approva.

Articolo 2 - Il Consiglio approva.

Articolo 3 - Il Consiglio approva.

Articolo 4 - Il Consiglio approva.

Articolo 5 - Il Consiglio approva.

Articolo 6 - Il Consiglio approva.

Articolo 7 - Il Consiglio approva.

Articolo 8 - Il Consiglio approva.

Articolo 9 - Il Consiglio approva.

Articolo 10 - Il Consiglio approva.

Articolo 11 - Il Consiglio approva.

Articolo 12 - Il Consiglio approva.

Articolo 13 - Il Consiglio approva.

Articolo 14 - Il Consiglio approva.

Articolo 15 - Il Consiglio approva.

Articolo 16 - Il Consiglio approva.

Articolo 17 - Il Consiglio approva.

Si passa alla votazione a scrutinio segreto.

Risultato della votazione: presenti: ventinove; votanti: ventinove; maggioranza: quindici; favorevoli: venti; contrari: nove.

Il Consiglio approva.

Allora sono le dodici e ventisette; non so cosa vogliamo fare.

Data l'ora è consigliabile chiudere la seduta, e il Presidente della Giunta, facendo seguito alla sua proposta dell'esame dei punti dal 14 al 19, nella seduta pomeridiana, mi sollecita una riunione dei Capigruppo per le ore 16, per poter esaminare questi argomenti.

Allora sono d'accordo i Capigruppo per le ore 16?

E il Consiglio lo riprenderemo alla fine di questa riunione. È pacifico, si riprende alla fine della riunione. Allora i Capigruppo alle ore 16.

---

La seduta è tolta alle ore 12,27.