Oggetto del Consiglio n. 42 del 8 febbraio 1973 - Verbale
OGGETTO N. 42/73 - Approvazione di bozza di Convenzione per la consegna provvisoria, da parte della Società Autostrade Valdostane - S.A.V. - S.p.A., all'Amministrazione Regionale di interferenze autostradali interessanti strade regionali.
Il Presidente MONTESANO dichiara aperta la discussione sulla seguente deliberazione di Giunta n. 5267 in data 3.11.1972 relativa all'oggetto: "Proposta al Consiglio Regionale di una bozza di Convenzione per la consegna provvisoria, da parte della Società Autostrade Valdostane - S.A.V. - S.p.A., all'Amministrazione Regionale di interferenze autostradali interessanti strade regionali", deliberazione di Giunta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza dell'8 e 9 febbraio 1973:
Estratto della deliberazione adottata dalla Giunta Regionale in data 3 novembre 1972
OGGETTO N. 5267 - Proposta al Consiglio regionale di una bozza di convenzione per la consegna provvisoria da parte della Società Autostrade Valdostane - S.A.V. S.p.A. - all'Amministrazione regionale di interferenze autostradali interessanti strade regionali.
Il Presidente, Dr. Dujany, riferisce alla Giunta che, in sede di esecuzione dei lavori di costruzione dell'autostrada Quincinetto-Aosta, la Società Autostrade Valdostane - S.A.V. S.p.A. - ha dovuto necessariamente interferire con le varie strade regionali interessate dal tracciato autostradale.
Precisa che si tratta delle strade regionali SS. 26 - Hône-Champorcher, in Comune di Hône; SS. 26 - Issogne, in Comune di Verrès; SS. 26 - Champdepraz, in Comune di Champdepraz; Châtillon-Pontey, in Comune di Châtillon; SS. 26 - Fénis, in Comune di Nus; SS. 26 - Saint Marcel, in Comune di St. Marcel e SS. 26- Brissogne, in Comune di Brissogne.
Fa presente che le interferenze di cui si tratta consistono nella costruzione di varianti, spostamenti di tracciato ecc., con relative opere d'arte, i cui lavori risultano ormai regolarmente ultimati.
Rileva la necessità che tali opere, realizzate dalla Società S.A.V. e interessanti tratti di strade regionali, siano consegnate, anche solo provvisoriamente, all'Amministrazione Regionale, affinché si possa provvedere per la manutenzione, per la segnaletica, per il controllo del traffico e per la disciplina delle eventuali concessioni stradali.
Comunica che, a tal fine, la Società S.A.V., in accordo con i competenti Uffici dell'Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici, ha predisposto una bozza di Convenzione provvisoria, da valere come verbale di consegna, per la consegna provvisoria all'Amministrazione Regionale delle interferenze stradali di cui si tratta.
Illustra, quindi, brevemente, tale bozza di convenzione che dovrebbe essere sottoposta all'esame ed all'approvazione del Consiglio Regionale in una prossima adunanza.
Segue discussione, al termine della quale
LA GIUNTA
prende atto di quanto sopra, concordando, unanime, sulla proposta di sottoporre all'esame ed all'approvazione del Consiglio Regionale, in una prossima adunanza, la bozza di convenzione relativa alla consegna provvisoria, da parte della Società Autostrade Valdostane - S.A.V. S.p.A., di Aosta, all'Amministrazione Regionale, di interferenze autostradali con strade regionali correnti in Valle d'Aosta interessate dalla costruzione dell'Autostrada Quincinetto-Aosta.
(SEGUE bozza di Convenzione) (... Omissis ...)
Illustra il Presidente della Giunta DUJANY.
Intervengono i Consiglieri CAVERI e ANDRIONE.
IL CONSIGLIO
- preso atto di quanto riferito dal Presidente della Giunta, DUJANY, e concordando sulle proposte della Giunta stessa;
- ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: venticinque);
DELIBERA
di approvare la sottoriportata bozza di convenzione relativa alla consegna provvisoria, da parte della Società Autostrade Valdostane - S.p.A., di Aosta, all'Amministrazione Regionale, di interferenze autostradali con strade regionali correnti in Valle d'Aosta interessate dalla costruzione dell'Autostrada Quincinetto-Aosta.
(SEGUE: bozza di Convenzione)
---
SOCIETÀ AUTOSTRADE VALDOSTANE - S.A.V. - S.p.A.
con Sede in Aosta - Via Porta Pretoria n. 19
Autostrada Quincinetto - Aosta
Regione Autonoma della Valle d'Aosta
CONVENZIONE PROVVISORIA DA VALERE COME VERBALE DI CONSEGNA Stipulata tra la Società Autostrade Valdostane - S.A.V. S.p.A. e l'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta
PREMESSE
- che la Società Autostrade Valdostane - S.A.V. S.p.A. è concessionaria dell'A.N.A.S. per la costruzione e l'esercizio dell'Autostrada Quincinetto-Aosta, in forza del Decreto del Ministro dei LL.PP. - Presidente dell'A.N.A.S. n. 1337 del 20 maggio 1963;
- che secondo i progetti esecutivi dei tronchi Quincinetto-Verrès e Verrès-Aosta dell'Autostrada Quincinetto-Aosta, approvati con i Decreti del Ministro dei Lavori Pubblici, rispettivamente:
A) Tronco Quincinetto-Verrès
n. 144 in data 28.3.1964
n. 1735 in data 10.2.1965
n. 1503 in data 21.8.1967
B) Tronco Verrès-Aosta
n. 2114 in data 11.10.1965
n. 845 in data 18.3.1967
n. 276 in data 18.3.1970
n. 2958 in data 17.12.1970
l'Autostrada attraversa il territorio dei Comuni di Hône, Verrès, Champdepraz, Chatillon, Nus, St. Marcel e Brissogne, interferendo con le seguenti strade regionali:
A - PRIMO TRONCO
I° - In Comune di Hône: S.S. n. 26 - Hône-Champorcher
II°- In Comune di Verrès: S.S. n. 26 - Issogne
B - SECONDO TRONCO
III° In Comune di Champdepraz: S.S. n. 26 - Champdepraz
IV° - In Comune di Châtillon: Châtillon-Pontey
V° - In Comune di Nus: S.S. n. 26 - Fénis
VI° - In Comune di St. Marcel: S.S. n. 26 - St. Marcel
VII°- In Comune di Brissogne: S.S. n. 26 - Brissogne
- che sono intervenuti a suo tempo accordi diretti tra la Società S.A.V. e l'Amministrazione Regionale per la regolamentazione delle varie interferenze;
- che la Società ha provveduto a realizzare le opere occorrenti al mantenimento della continuità delle strade interferite, opere che l'Amministrazione Regionale riconosce conformi agli accordi e delle quali si dichiara soddisfatta;
- che tali opere sono ultimate e funzionanti e che conseguentemente si è ravvisata l'opportunità di eseguire la consegna all'Amministrazione Regionale delle opere di cui trattasi al fine del loro esercizio e della loro manutenzione, rimandando ad un secondo tempo, (in occasione della stipula di una convenzione definitiva tra la Società S.A.V. e l'Amministrazione Regionale; convenzione, che dovrà essere approvata dalla Direzione Generale dell'A.N.A.S.) la definizione della situazione patrimoniale delle opere stesse e dei terreni su cui esse insistono, non appena da parte della SAV siano concluse le operazioni di acquisizione o di espropriazione delle aree interessate, ed a collaudo definitivo;
- quanto sopra premesso e riconosciuto
FRA
la Società Autostrade Valdostane S.A.V. S.p.A. con sede in Aosta - Via Porta Pretoria n. 19, capitale sociale £. 1.500.000.000 interamente versato, iscritta nel Registro delle Imprese del Tribunale di Aosta al n. 686/8, in seguito indicata più brevemente come "Società" e per essa il Signor ... che nel presente interviene nella sua qualità di ...
E
l'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta e per essa il Presidente della Giunta Regionale pro tempore ... autorizzato a quest'atto dalla deliberazione consiliare n. ... in data ..., in seguito indicata per brevità come "Regione".
SI CONVIENE E STIPULA
quanto segue:
Art. 1 - Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale di quest'atto.
Art. 2 - La "Regione" conferma, ad ogni effetto, che i lavori dell'autostrada Quincinetto-Aosta, hanno consentita la continuità delle proprie strade. Le parti riconoscono e dichiarano che le interferenze elencate in premessa sono state risolte nel modo seguente, con l'esecuzione dei lavori per ciascuna, descritti nel successivo art. 4.
Art. 3 - La "Regione" dà atto che le opere sono state eseguite completamente e sono state riconosciute da tecnici sia della Regione che della S.A.V. in appositi sopralluoghi, rispondenti ai progetti e costruite a perfetta regola d'arte, anche agli effetti della sicurezza della circolazione stradale.
Art. 4 - La "Regione" come sopra rappresentata, dichiara di accettare, come in effetti accetta in consegna, nel loro stato di consistenza attuale, le sottoindicate opere - riservata come sopra detto la disciplina del regime patrimoniale - impegnandosi a provvedere a sua cura e spese alla loro perpetua sorveglianza, manutenzione ordinaria e straordinaria, alla segnaletica, alla disciplina ed al controllo del traffico ed assumendo di quanto sopra ogni conseguente responsabilità. Alla manutenzione delle opere insistenti nel corpo autostradale (sottopassi, tombini, sovrapassi, ecc.) e solo per quanto concerne le murature, provvederà a sua cura e spese la Società.
La manutenzione del manto stradale dei sottopassi, sovrapassi e sotto i viadotti, la pulizia e spurgo dei tombini, saranno invece a totale carico della Regione. La Regione, nel prendere in consegna le opere, dichiara e riconosce che la consistenza, i limiti e le caratteristiche delle stesse sono le seguenti:
1° - Strada regionale S.S. 26 - Hône - Champorcher
L'autostrada interferisce la strada regionale a progr. autostradale km. 8+983 (con origine Quincinetto) sovrappassandola con l'ultima campata (lato Aosta) del ponte viadotto "Ayasse". L'altezza minima utile tra il piano viabile e l'intradosso del ponte viadotto è di m. 4,25 l'altezza massima è di m. 5,00. In corrispondenza dell'autostrada la sede della strada regionale ha subito un abbassamento ed un allargamento al fine di ottenere una sufficiente altezza utile ed un comodo raccordo con tronconi di strada a monte ed a valle.
Il tratto, a valle dell'autostrada, per 78 metri dalla stessa, è stato allargato e ha subito una leggera variazione altimetrica, anche per consentire un adeguato raccordo alla strada comunale di Ruina.
Il tratto a monte dell'autostrada, per m. 100 dalla stessa, ha subito una più accentuata variazione sia planimetrica che altimetrica, dovuta particolarmente alla necessità di collegare la strada regionale alla via Mario Colliard ed al nuovo ponte comunale, realizzato dalla S.A.V. per l'accesso al Municipio di Hône.
Il tratto di strada regionale modificato, risulta attraversato dalle seguenti opere:
a) canale detto "della Fabbrica" mediante tubazione in cemento d. cm. 100 idoneamente rivestito in calcestruzzo, attraversante la strada diagonalmente.
b) tombino con tubazione in cemento d. cm. 100 per lo scarico delle acque dello sfioratore del predetto canale "della Fabbrica" nel torrente Ayasse.
c) Fognatura comunale preesistente.
d) tombino con tubazione in cemento d. cm. 60, per lo scarico delle acque meteoriche provenienti dal corpo autostradale, nel torrente Ayasse.
e) tombino con tubazione in cemento d. cm. 30, attraversante la strada regionale in corrispondenza del viadotto autostradale, per lo scarico delle acque piovane dalla sede della strada regionale.
f) tubazione acquedotto, in corrispondenza del lato di monte del nuovo ponte comunale sul torrente Ayasse.
g) due tubazioni d. 125 m/m per cavi telefonici, in corrispondenza del lato di valle del nuovo ponte comunale sul torrente Ayasse.
Inoltre, lungo il marciapiede lato ovest, vi sono, interrati, la tubazione dell'acquedotto comunale e una tubazione contenente i cavi tele fonici.
Le acque piovane vengono raccolte a mezzo grigliati e scaricano nel torrente Ayasse a mezzo tombino d. 30 cm.
I marciapiedi nei tratti di strada confinanti con lo sfioratore del canale "della Fabbrica" e con l'alveo del torrente Ayasse sono stati protetti con ringhiere di ferro.
La deviata strada regionale è attraversata da due linee elettriche aeree ed è costeggiata dalla linea di illuminazione pubblica, altri cavi sono ancorati al viadotto autostradale.
Le caratteristiche tecniche della strada regionale variata, sono le seguenti:
Sviluppo della variante m. 202
Larghezza carreggiata minima m. 5
Cunette o banchine m. 0,50
Marciapiedi in alcuni tratti
Pavimentazioni in conglomerato bituminoso
Pendenza da 0,22 a 7,33%
2° - Strada regionale Strada Statale n. 26 - Issogne
L'autostrada interferisce con la strada regionale a progressiva (autostradale) km. 15+398 (con origine Quincinetto) sovrappassandola. La Società ha realizzato un idoneo sottovia largo m. 7,50 ed alto m. 5,10 + 5,45.
La sede autostradale non ha subito variazioni planoaltimetriche apprezzabili nel tratto interferito.
Il piano viabile nel tratto citato è stato a fine lavori rimesso in pristino stato con manto bituminoso.
A fianco della spalla est del sottopasso, sotto la cunetta, vi è una tubazione contenente una diramazione della linea telefonica Enel.
A fianco della spalla ovest, a quota intradosso soletta, vi è un cavo della bassa tensione.
Lungo il cordolo sinistro dell'autostrada, inferiormente allo stesso, vi è un cavo telefonico "coassiale".
Per il servizio dei fondi fra la ferrovia e l'autostrada è stata realizzata dalla Società una strada che s'innesta alla regionale immediatamente a valle dell'autostrada.
3° - Strada regionale Statale n. 26 - Champdepraz
La strada regionale è stata interferita a progressiva autostradale km. 1+495 (con origine Verrès). L'autostrada sovrappassa la strada regionale.
Per risolvere l'interferenza è stato realizzato un sottopassaggio delle dimensioni di m. 7,50 in larghezza e m. 4,80 in altezza. Il piano viabile risulta largo m. 6,50, fiancheggiato da cunette larghe m. 0,50. La strada regionale non ha subito variazioni planimetriche o altimetriche apprezzabili.
Il sottopasso è attraversato longitudinalmente dalle seguenti opere, sottostanti il piano viabile e marciapiedi:
a) due tubazioni in cemento rivestito del d. di cm. 60 per adduzione di acque irrigue e di scarico.
b) due tubazioni in cemento d. cm. 20, opportunamente rivestite ad uso passaggio cavi telefonici e tubazione dell'acquedotto comunale di Champdepraz.
Circa 8 metri a monte del sottopasso autostradale la strada regionale è attraversata da una diramazione dell'acquedotto comunale, questo attraversamento non è stato eseguito dalla Società Autostrade Valdostane.
A valle del sottopasso autostradale vi sono attraversamenti aerei elettrici e telefonici preesistenti alla costruzione dell'autostrada.
Il piano viabile è stato ripristinato mediante idonea bitumatura.
L'accesso alla strada regionale, della strada comunale Champdepraz-Issogne, è stato spostato a monte di 50 metri.
Per il servizio dei fondi residui tra l'autostrada e la Dora Baltea, a sud della strada regionale, è stato realizzato dalla Società un tratto di strada che s'innesta alla stessa regionale, immediatamente a valle dell'autostrada.
4° - Strada regionale Châtillon - Pontey
L'autostrada interferisce con la strada regionale a progressiva autostradale km. 11+596 (con origine Verrès).
Per mantenere la continuità della predetta strada regionale, si è dovuto realizzare una variante che, partendo dai pressi della strada comunale (ex Statale n. 26 dismessa), sottopassa l'autostrada a progr. km. 11+491 e si ricollega con la regionale in corrispondenza dell'angolo nord-ovest dello stabilimento della Società "Châtillon".
La lunghezza complessiva della variante è di m. 515, la larghezza è di m. 7,50 di cui m. 6 di piano viabile e m. 0,75 di cunetta e banchina. La pendenza media è del 5% da un minimo dell'1% ad un massimo del 7,81%.
La variante si raccorda con la viabilità minore di Châtillon e precisamente:
a) con la dismessa strada regionale Châtillon-Pontey in località Cappella Barat, mediante due innesti distanti 30 metri uno dall'altro.
b) con l'accesso ai fabbricati Bich e Bertolotti (non costruito dalla Società).
c) con l'accesso ai terreni retrostanti i fabbricati Bich e Bertolotti.
d) con la strada privata di servizio degli uffici e magazzini della Società S.A.V.
e) con la strada comunale dei Chiostri.
f) con la strada comunale parallela all'autostrada e collegante la variante con la dismessa strada regionale, a nord dell'autostrada.
g) con l'accesso alla casa Minuzzo.
h) con la deviata strada vicinale di Crétaz-Plan Pissin, Grand Pré, a sud dell'autostrada.
i) con gli accessi al piazzale di sosta automezzi dei dipendenti della Società "Châtillon".
Il sottopassaggio autostradale è costituito da una struttura in c.a. scatolare avente una larghezza di m. 7,50 per un'altezza minima di m. 4,70.
La variante in oggetto è attraversata o costeggiata pressoché per l'intero percorso dalla fognatura comunale principale cui si innestano tratti di fognatura degli abitati circostanti nonché le acque meteoriche e di scarico dell'irrigazione, il tutto meglio rappresentato nel disegno 4/bis/2/802-2 cui si fa riferimento per una maggiore identificazione.
Il tratto di strada regionale modificato risulta attraversato dalle seguenti opere:
a) tubazione dell'acquedotto comunale d. 1'
b) fognatura comunale
c) sifone in calcestruzzo per adduzione acque irrigue alla zona compresa fra la strada regionale e la strada collegante lo svincolo autostradale alla dismessa S.S. n. 26.
d) sifone d. cm. 40 in ferro, per adduzione di acque irrigue ai terreni in zona Crétaz.
e) tubazione acquedotto comunale d. cm. 10.
f) tubazioni uso "condotte forzate" di proprietà Soc. "Châtillon"
g) tubazione in cemento, rivestita d. cm. 30, per uso irriguo.
h) linee elettriche aeree in numero di 5 - e linee telefoniche aeree in numero di 2 come meglio rappresentato nel disegno 4 bis/2/801/1.
Lungo il ciglio sinistro, nell'intero tratto di strada modificato, corrono i cavi serventi l'impianto di illuminazione della medesima strada, il tutto meglio rappresentato nel disegno 4 bis/129/ D.L. 2.
La pavimentazione è stata realizzata in conglomerato bituminoso. Si è provveduto alla segnaletica orizzontale occorrente.
I tratti di strada in rilevato, sono protetti da idonea barriera di sicurezza (guardavia).
5° - Strada regionale Statale n. 26 - Fénis
L'autostrada e le opere di svincolo di Nus, hanno interferito in diversi punti con la strada regionale per Fénis, tra le progressive autostradali (con origine Verrès) da km. 22+280 a km. 22+490.
Si è realizzata una variante che partendo dalla Statale n. 26, 50 metri ad ovest del vecchio innesto, supera l'autostrada parallelamente alla linea ferroviaria e va a reinnestarsi alla vecchia strada regionale in corrispondenza del sottopasso ferroviario. La lunghezza della variante è di m. 640 con pendenza massima del 4,40%.
Questo tratto di strada oltre a sostituire la vecchia strada regionale, viene utilizzato come collegamento tra lo svincolo autostradale di Nus e la Statale n. 26.
Gli innesti della strada regionale all'autostrada ed alla Strada Statale sono stati realizzati con idonee isole spartitraffico, il tutto munito di idonea segnaletica sia orizzontale che verticale e nei tratti di maggior pericolo di guardavia di sicurezza.
La pavimentazione è in conglomerato bituminoso, per una larghezza viabile di m. 7,50 oltre alle banchine e cunette di metri 0,50.
La variante è interessata dai seguenti attraversamenti:
a) tombino con tubo in p.v.c. d. 14 cm., attraversante l'innesto della variante alla S.S. n. 26 e relative aiuole spartitraffico, contenente i cavi per le linee telefoniche e telegrafiche.
b) tombino con tubo in cemento, rivestito, d. cm. 80 per la continuità del canale di irrigazione, attraversante la Statale n. 26.
c) tombino con tubo in cemento, rivestito, d. cm. 80 attraversante la variante per dare continuità all'irrigazione.
d) canalizzazione parte in mezzi tubi di cemento d. cm. 40 e parte in tubi in cemento d. cm. 40, corrente lungo ed a ponente della variante, per l'adduzione di acque irrigue, per una lunghezza complessiva di metri 305.
e) tubazione dell'acquedotto comunale.
f) tombino con tubi di cemento, rivestiti, d. cm. 80 per lo scarico delle acque della zona compresa fra la deviata strada regionale e il campo sportivo di Nus.
g) due tombini d. cm. 30 per lo scarico delle acque dal piano viabile della deviata strada regionale.
h) tombino con 3 tubi in p.v.c. per il passaggio dei cavi elettrici colleganti la cabina elettrica a ridosso della ferrovia agli impianti autostradali.
i) tombino con tubi in cemento, rivestiti, d. cm. 80 per lo scarico di acque irrigue e meteoriche, attraversante la variante nei pressi del sottopassaggio ferroviario.
1) cavi elettrici per l'illuminazione del raccordo con lo svincolo autostradale di Nus.
m) linea elettrica da 15 kv, aerea.
n) linea telefonica uso Enel, aerea.
Il ciglio di ponente della deviata strada regionale è costeggiato da cavi telefonici interrati.
6° - Strada regionale Strada Statale n.26 - St. Marcel
L'autostrada interferisce con la strada regionale, sovrappassandola, a progressiva autostradale km. 25+613 (con origine Verrès). La posizione planimetrica della strada regionale non ha subito variazioni ad esclusione di un suo allargamento, realizzato dalla Società, a levante, per il tratto compreso tra la vecchia strada comunale di Surpian (in frazione Lillaz) e la variante della stessa strada comunale per Surpian costruita dalla Società a sud e parallela alla autostrada.
La posizione altimetrica della strada non ha subito variazioni degne di rilievo.
Il piano viabile è stato ripristinato, e ricoperto (compreso l'allargamento) da un manto bituminoso.
La Società ha provveduto inoltre alla segnaletica sia orizzontale che verticale.
L'interferenza con l'autostrada è stata risolta mediante la costruzione di un sottovia largo metri 7,50 di cui metri 0,50 delle due cunette laterali,
L'altezza minima dell'opera è di metri 4,55.
La costruzione dell'autostrada ha determinato la creazione di due nuovi incroci con la strada regionale a sud dell'autostrada, dovuti alla variante delle strade comunali Lillaz - Surpian - Fénis e Lillaz - Prarayer - Brissogne.
Il tratto di strada allargato insiste sulla preesistente fognatura comunale.
In corrispondenza dell'attraversamento autostradale sono stati interrati i seguenti cavi:
a) cavi telefonici a fianco della spalla lato ovest del sottopasso.
b) cavi elettrici della B.T. per l'illuminazione a fianco della spalla lato est del sottopasso.
All'estremità nord del tratto di strada regionale modificato si è costruito un attraversamento irriguo con tubi di cemento d. cm. 30, all'estremità sud si è allungato il tombino irriguo preesistente.
7° - Strada regionale - Strada Statale n. 26 - Brissogne
L'autostrada ha interferito con la strada regionale per Brissogne a progressiva autostradale km. 27+688 (con origine Verrès).
La risoluzione dell'interferenza ha comportato la realizzazione di una variante che parte dal bivio della strada comunale per Pollein, a nord dell'autostrada, devia verso ponente, entra in trincea fino a sottopassare l'autostrada a progressiva km. 27+776, s'inoltra poi a levante intersecando la deviata strada regionale alla quale si ricollega 150 metri a monte dell'autostrada.
Lo sviluppo completo della variante è di m. 530.
La pendenza varia da un minimo dell'1,56% ad un massimo dell'8,40%. La larghezza della strada è di metri 7,00 di cui metri 6,00 di piano viabile e metri 0,50 di cunetta o banchina.
L'attraversamento autostradale avviene in un sottovia largo m. 7,50 (con metri 6 di piano viabile e metri 0,75 per le due cunette laterali transitabili). L'altezza utile minima del manufatto è di metri 4,90.
La variante è interessata dai seguenti attraversamenti:
a) tombino irriguo cm. 30 + 40 attraversante la variante nel punto di raccordo di valle con la strada regionale preesistente, prolungato alle due estremità.
b) sifone in tubi di cemento d. cm. 80 rivestiti per adduzione di acque irrigue posto a nord dell'autostrada.
c) due tombini con tubi in cemento d. cm. 60, rivestiti, per adduzione di acque di irrigazione e di scarico posti a sud dell'autostrada.
d) Linea aerea Enel A.T., all'inizio della variante.
e) Linee aeree telefoniche, all'inizio della variante, 15 metri a monte del sottopasso autostradale ed in corrispondenza dell'intersecazione con la deviata strada regionale, a monte dell'autostrada.
Lungo i cigli della variante, sono stati realizzati gli occorrenti canali di distribuzione delle acque irrigue, e raccolta e smaltimento di quella di scarico (irrigue e meteoriche).
Nei tratti dove la variante corre in rilevato, sono stati installati idonei guardavia di sicurezza.
Nei tratti dove corre in trincea sono stati costruiti idonei muri di controripa.
L'opera è completa di segnaletica orizzontale e verticale.
Sono stati eseguiti i collegamenti con la viabilità minore mediante un raccordo con la stradina interpoderale che dalla variante (30 metri a monte del sottopasso autostradale) si collega con il nuovo ponticello sul torrente Laures e con un raccordo con il tratto residuo della deviata strada regionale a sud dell'autostrada, tra la stessa autostrada e la variante.
Art. 5 - Per quanto in dettaglio non espressamente specificato, le parti fanno espresso riferimento ai disegni allegati e più precisamente:
1° - Per la strada regionale SS. n. 26 - Hône - Champorcher
1 - Planimetria - dis. n. 73 L/3
2 - Sezioni trasversali - dis. n. 70.1 L/3
3 - Particolari - dis. n. 70.4/ L/3
4 - Pozzetti e diramazioni per cavi telefonici - dis. n. 67.1 L/3
5 - Ponte sul torrente Ayasse - prospetto - dis. n. 35 - 10 L/3
2° - Per la strada regionale SS. n. 26 - Issogne
6 - Stralcio planimetrico in scala 1:500
7 - Sottopasso strada regionale di Issogne alla progr. km. 15+397,92 dis. n. 71.1 L/5
3° - Per la strada regionale SS. n. 26 - Champdepraz
8 - Sistemazione strada regionale di Champdepraz a progr. 1.495,70 dis. n. 40 L/I
9 - Sottopasso Champdepraz 7,50x4,80 a progr. 1.495,70 scavi e carpenteria dis. n. 16.1 L/1
10 - Sottopasso Champdepraz 7,50X4,80 a progr. 1.495,70 - spalle e muri andatori - carpenteria - dis. n. 16.2 L/I
4° - Per la strada regionale Châtillon - Pontey
11 - Planimetria - dis. n. 4 bis/2/801-I
12 - Planimetria schematica e sezioni tipo - dis. n. 4 bis/2/801-2
13 - Profilo longitudinale - dis. n. 4 bis/2/801-3
14 - Scarico acque in zona sottopasso nuova strada comunale Châtillon-Pontey- carpenteria e armatura - dis. n. 4 bis/2/802-2
15 - Cunetta laterale in sinistra e tombino per scarico acqua - scavi e carpenteria - dis. n. 4 bis/2/801-6
16 - Sottopasso strada comunale Châtillon-Pontey - alla progr. II + 491,65 - carpenteria - dis. n. 4 bis/2/40-2
17 - Pavimentazione - disegno n. 4 bis/2/801-5
18 - Illuminazione nuova strada stazione - dis. n. 4 bis//29/DL2
5° - Per la strada regionale SS. n. 26 - Fénis
19 - Planimetria strada Fénis-Nus - dis. n. 8/2/6
20 - Profilo longitudinale - dis. n. 8/2/7
21 - Imbocco SS. 26 - sezioni e particolari - dis. n. 8/2/9
22 - Uscita autostrada strada Fénis-Nus - sezioni - dis. n. 8/2/7 bis
23 - Sistemazione idraulica svincolo di Nus-Fénis - dis. n. 8/2/1
6° - Per la strada regionale SS. n. 26 - St. Marcel
24 - Stralcio planimetrico in scala 1:500
25 - Sottopasso carpenteria - dis. n. 8/2/2
7° - Per la strada regionale SS. n. 26 - Brissogne
26 - Planimetria - dis. n. 9-2-803/1
27 - Profilo longitudinale - dis. n. 9-2-803/2
28 - Sezioni trasversali - dis. n. 9/2/803/3
29 - Tombini e canalette - dis. n. 9/2/803/4
30 - Sottopasso carpenteria - dis. n. 9/2/79/2
Art. 6 - Le spese inerenti e conseguenti al presente atto sono a carico della Società.
Art. 7 - Il presente atto verrà recepito ed assorbito dalla convenzione stipulanda tra le parti e citata in premessa.
Art. 8 - Il presente atto viene redatto in carta semplice ed è esente da imposte, tasse e tributi ai sensi dell'art. 8 della legge 24.7.1961 n. 729.
Redatto in quattro originali.