Oggetto del Consiglio n. 2592 del 22 marzo 2007 - Resoconto
OGGETTO N. 2592/XII - Nomina di componenti della Convenzione per l'autonomia e lo Statuto speciale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, nonché di componenti dell'Ufficio di coordinamento.
Presidente - Stiamo discutendo il punto n. 35 dell'ordine del giorno, avevamo sospeso con una riunione dei Capigruppo, prima, e dei gruppi di minoranza, dopo.
La parola al Consigliere Sandri.
Sandri (GV-DS-PSE) - Per mozione d'ordine: la minoranza avrebbe bisogno di qualche minuto di tempo per puntualizzare alcune questioni in merito alle nomine che stiamo per andare a votare.
Presidente - Non nego mai una richiesta di sospensione ma chiederei solo, visto che c'è stata la pausa e che abbiamo sospeso, di restare nei 5 minuti.
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 15,42 alle ore 16,34.
Presidente - Possiamo riprendere i lavori dopo lunga sospensione. Tutte le forze politiche hanno concordato, per quanto riguarda le 5 personalità di particolare prestigio e competenza, sui seguenti nomi. È una proposta unitaria che formulo in accordo con il Presidente della Regione e a nome di tutte le forze politiche al Consiglio. I nomi sono i seguenti: Fosson Augusto, Cuaz Bonis Gianna, Marcoz Guido, Joseph César Perrin, Dalle Claudio.
Vi faccio distribuire le schede, siete invitati a votare.
Consiglieri presenti e votanti: 32
Schede valide: 32
Hanno riportato voti:
Perrin Joseph César: 32
Marcoz Guido: 30
Fosson Augusto: 29
Cuaz Bonis Gianna: 25
Dalle Claudio: 21
Dujany Cesare: 3
Presidente - Dichiaro eletti come 5 personalità di particolare prestigio e competenza la Signora Gianna Cuaz Bonis, i Signori Claudio Dalle, Augusto Fosson, Guido Marcoz e Joseph César Perrin. Ci rimangono da nominare i 3 Consiglieri regionali; anche qui, a seguito di un accordo fra le forze politiche, sono proposti i colleghi Lavoyer e Salzone per la maggioranza e il collega Frassy per la minoranza.
La parola al Consigliere Sandri.
Sandri (GV-DS-PSE) - Per dichiarazione di voto.
Non parteciperò a questa votazione, perché non trovo una giustificazione al fatto che, a fronte di una lottizzazione partitica per mettere all'interno dei "5 saggi" un rappresentante di una forza politica, si sia sacrificato il nome di Cesare Dujany. Sono di quelli che ha votato Cesare Dujany, credo che sia una personalità che non deve essere tolta dalla Convenzione, pertanto esprimo qui tutto il mio disagio, così come ho provato disagio quando ho sentito il nome di un Segretario politico fra i possibili candidati, per fortuna quel nome è stato sostituito dal collega Fosson, credo che questo sia un dato positivo, ma non limita il fatto che non mi permetterà di votare questo prossimo impegno per la Convenzione.
Presidente - La parola al Consigliere Bortot.
Bortot (Arc-VA) - Non parteciperò per protesta alla votazione. Abbiamo fatto una riunione, eravamo 20 Consiglieri, con il Presidente del Consiglio e il Presidente del Governo, abbiamo preso degli impegni, siamo arrivati in aula, neanche finita la votazione e Guido Cesal ci ha già accusato di aver scartato una persona rispetto a un'altra!
Lei, allora, Guido Cesal, non è né una persona rispettabile, né una persona attendibile! Non pensavo di avere a che fare con bambini dell'asilo quando si fanno degli accordi politici, perché in ballo era il funzionamento di questo Consiglio, il funzionamento di una Convenzione, contro la quale ho sempre lottato, perché non doveva veder rappresentato al suo interno il capo del Governo regionale... alla fine mi trovo a fare una mediazione e a prendere degli accordi, e il Presidente dell'"UV" fa questa affermazione in aula dopo aver preso degli accordi in "camera caritatis"!
Non c'è niente di peggio che prendere per... le persone brave. Le persone brave non sono dei..., ma questo mi serve da lezione! Spero solo che questa maggioranza e questo Governo non abbiano mai bisogno né del mio voto, né delle mie mediazioni! So che sono l'ultimo arrivato e non succederà, ma signor Cesal ci faccia la croce sopra sulla mia collaborazione, dopo il modo con cui si è comportato nell'ultima mezz'ora qua dentro!
Presidente - Non ci fossi stato non crederei...
La parola al Consigliere Cesal.
Cesal (UV) - Vorrei capire quali sono le dichiarazioni che mi vengono ascritte, perché non credo di essere intervenuto a questa discussione, ho seguito tutto il dibattito precedente, ho sentito le varie posizioni, la reazione del Consigliere Sandri mi lascia stupefatto, perché è la classica reazione de "la prima gallina che canta fa l'uovo"... non so più cosa devo dire!
Credo che qui si stiano scontrando delle logiche che non hanno più alcun significato, siamo al di fuori completamente da qualsiasi ragionamento, perché sia le dichiarazioni del Consigliere Bortot, a cui non credo di aver rivolto la parola in queste ultime 2 ore. Non ho avuto alcuna occasione di parlare con lui, ho partecipato in maniera distaccata a un confronto fra le varie forze politiche... non riesco a capire questi atteggiamenti! Se questo è il modo di confrontarsi, se questa è la correttezza, non ci siamo più, non so più cosa devo dire!
Sono anch'io annichilito perché si è voluto far fuori una personalità di grande prestigio, una delle 2 o 3 personalità di grande prestigio di questa regione, ma questo non è imputabile a noi, ma non l'ho detto e non lo avrei detto! Non sono intervenuto, quindi la pregherei, caro collega Bortot, di chiedermi scusa, perché non sono intervenuto in questa sala, non ho aperto bocca pubblicamente, i giornalisti sono testimoni... quando mi si addebitano delle colpe, che quanto meno siano basate su dei fatti concreti e non su dichiarazioni che non ho fatto!
Presidente - Consigliere Bortot, le chiederei la gentilezza di non replicare, la ringrazio per questo atteggiamento.
Vi è una proposta che trova concordi tutte le forze politiche: sono proposti i colleghi Lavoyer e Salzone per la maggioranza, e il collega Frassy per la minoranza.
Vi prego di distribuire le schede e invito tutti i Consiglieri a votare.
Consiglieri presenti e votanti: 30
Schede nulle: 1
Schede valide: 29
Hanno riportato voti:
per la maggioranza: per la minoranza:
Salzone Francesco: 26 Frassy Dario: 25
Lavoyer Claudio: 24
Presidente - Il collega La Torre ha riportato un voto, ma la sua scheda è una scheda nulla, perché non è componente della Convenzione.
Dichiaro eletti Consiglieri regionali all'interno della Convenzione i colleghi Lavoyer, Salzone e Frassy. Pertanto, dopo l'effettuazione delle votazioni, il Consiglio prende atto della seguente composizione della convenzione:
- il Presidente del Consiglio regionale;
- il Presidente della Regione;
- i Capigruppo consiliari Roberto Vicquéry (Gruppo Union Valdôtaine), Claudio Lavoyer (Gruppo Fédération Autonomiste-Federazione Autonomista), Dario Frassy (Gruppo La Casa delle Libertà) e Squarzino Secondina (Gruppo Arcobaleno-Vallée d'Aoste) e i Consiglieri regionali Piero Ferraris (delegato dal Capogruppo del Gruppo Gauche Valdôtaine-Democratici di Sinistra-P.S.E.) e Francesco Salzone (delegato dal Capogruppo del Gruppo Stella Alpina);
- il Presidente del Consiglio permanente degli enti locali e il sig. Guido Grimod, rappresentante del Consiglio permanente degli enti locali;
- i Parlamentari eletti in Valle d'Aosta;
- il Prof. Michele Vellano, rappresentante dell'Università della Valle d'Aosta/Université de la Vallée d'Aoste;
- il sig. Ferruccio Fournier, rappresentante della Camera valdostana delle imprese e delle professioni-Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales;
- la Signora Gianna Cuaz Bonis, i Signori Claudio Dalle, Augusto Fosson, Guido Marcoz e Joseph César Perrin, personalità di particolare prestigio e competenza;
- i Signori Giuseppe Bordon e Aldo Zappaterra, rappresentanti delle imprese;
- i Signori Giancarlo Barucco e Claudio Viale, rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori;
- l'Avv. Alessandra Fanizzi, rappresentante degli organismi di parità della Regione;
- il sig. Luigino Vallet, rappresentante del terzo settore;
- il Dott. Vittorio De La Pierre, rappresentante della minoranza linguistica walser.
Sarà mia cura al più presto riunire la Convenzione.
Il Consiglio
Premesso che:
- la legge regionale 29 dicembre 2006, n. 35, concernente "Istituzione e disciplina della Convenzione per l'autonomia e lo Statuto speciale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste" disciplina l'istituzione, la composizione e le modalità di organizzazione e funzionamento della Convenzione stessa, che ha sede presso il Consiglio regionale;
- l'articolo 2 della predetta legge regionale prevede che:
"1. La Convenzione è composta da:
a) il Presidente del Consiglio regionale;
b) il Presidente della Regione;
c) i Capigruppo consiliari o i consiglieri regionali dagli stessi delegati;
d) il Presidente ed un rappresentante del Consiglio permanente degli enti locali;
e) i Parlamentari eletti in Valle d'Aosta;
f) un rappresentante dell'Università della Valle d'Aosta/Université de la Vallée d'Aoste;
g) un rappresentante della Camera valdostana delle imprese e delle professioni-Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales, nominato dal Consiglio regionale su designazione del Presidente della Camera medesima;
h) cinque personalità di particolare prestigio e competenza, nominate dal Consiglio regionale;
i) due rappresentanti delle imprese;
j) due rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori;
k) un rappresentante degli organismi di parità della Regione;
l) un rappresentante del terzo settore;
m) un rappresentante della minoranza linguistica walser.
2. La Convenzione nomina un presidente, scelto tra i consiglieri regionali suoi componenti."
- l'articolo 3 della l.r. 35/2006 prevede che il Presidente della Convenzione sia coadiuvato da un Ufficio di coordinamento composto, tra gli altri, da tre consiglieri regionali nominati dal Consiglio regionale, con votazioni separate, di cui due espressi dalla maggioranza e uno dall'opposizione scelti tra i componenti della Convenzione;
Atteso che:
- il Consiglio permanente degli enti locali, a seguito della richiesta di designazione di un proprio rappresentante, ha comunicato il nominativo del sig. Guido Grimod;
- l'Università della Valle d'Aosta, a seguito della richiesta di designazione di un proprio rappresentante, ha comunicato in un primo tempo il nominativo della Prof.ssa Teresa Grange e successivamente quello del Prof. Michele Vellano;
- la Camera valdostana delle imprese e delle professioni-Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales, a seguito della richiesta di designazione di un proprio rappresentante, ha comunicato il nominativo del sig. Ferruccio Fournier;
- a seguito della richiesta avanzata all'Associazione regionale del Commercio e del turismo, all'Associazione albergatori della Valle d'Aosta, alla Confesercenti, all'Associazione valdostana industriali, all'Associazione artigiani Valle d'Aosta, alla Fédération régionale des coopératives valdôtaines, alla Lega regionale cooperative e mutue, e all'Associazione nazionale artigianato C.N.A. di designazione di due rappresentanti delle imprese, sono stati comunicati i nominativi dei Signori Giuseppe Bordon e Aldo Zappaterra;
- le organizzazioni sindacali dei lavoratori, a seguito della richiesta di designazione di due loro rappresentanti, hanno comunicato il nominativo dei Signori Giancarlo Barucco e Claudio Viale, nonché il nominativo della sig.ra Ramira Bizzotto e del sig. Guido Corniolo, quali rappresentanti supplenti;
- a seguito della richiesta avanzata alla Consulta regionale per la condizione femminile e alla Consigliera di parità di designare congiuntamente un rappresentante degli organismi di parità della Regione, la Consigliera di parità regionale ha comunicato il nominativo dell'Avv. Alessandra Fanizzi e della Dott.ssa Antonella Barillà, quale rappresentante supplente;
- a seguito della richiesta avanzata alla Fédération Régionale des Coopératives Valdôtaines, alla Lega Cooperative Valle d'Aosta, all'A.G.C.I., al Consorzio Trait d'Union soc. Coop. Sociale e al Centro di servizio per il volontariato di designare congiuntamente un rappresentante del terzo settore, il Centro di servizio per il volontariato ha designato quale rappresentante del terzo settore il sig. Luigino Vallet;
- la Consulta permanente per la salvaguardia della lingua e della cultura walser, a seguito della richiesta di designazione di un rappresentante della minoranza linguistica walser, ha comunicato il nominativo del Dott. Vittorio De La Pierre;
Ritenuto, pertanto, di procedere, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 2 della l.r. 35/2006, alla nomina di un rappresentante della Camera valdostana delle imprese e delle professioni-Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales e di cinque personalità di particolare prestigio e competenza in seno alla Convenzione;
Ritenuto, altresì, di procedere, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 3 della l.r. 35/2006, alla nomina di tre Consiglieri regionali in seno all'Ufficio di coordinamento, con votazioni separate, di cui due espressi dalla maggioranza e uno dall'opposizione scelti tra i componenti della Convenzione;
Richiamata la legge regionale 29 dicembre 2006, n. 35;
Visto il parere favorevole rilasciato dal Direttore della direzione Affari generali della Presidenza del Consiglio, ai sensi del combinato disposto degli articoli 13, comma 1, lettera e) e 59, comma 2, della legge regionale 23 ottobre 1995, n. 45, sulla legittimità della presente deliberazione;
Delibera
1) di nominare, quale rappresentante della Camera valdostana delle imprese e delle professioni-Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales in seno alla Convenzione per l'autonomia e lo Statuto speciale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, il Signor Ferruccio Fournier;
2) di nominare, quali personalità di particolare prestigio e competenza in seno alla Convenzione per l'autonomia e lo Statuto speciale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, la Signora Gianna Cuaz Bonis, i Signori Claudio Dalle, Augusto Fosson, Guido Marcoz e Joseph César Perrin;
3) di nominare i Consiglieri regionali Claudio Lavoyer e Francesco Salzone, espressi dalla maggioranza, in seno all'Ufficio di coordinamento;
4) di nominare il Consigliere regionale Dario Frassy, espresso dalla minoranza, in seno all'Ufficio di coordinamento.
Ed infine
Prende atto
che la Convenzione, all'atto della sua costituzione, risulta così composta:
a) il Presidente del Consiglio regionale;
b) il Presidente della Regione;
c) i Capigruppo consiliari Roberto Vicquéry (Gruppo Union Valdôtaine), Claudio Lavoyer (Gruppo Fédération Autonomiste-Federazione Autonomista), Dario Frassy (Gruppo La Casa delle Libertà) e Squarzino Secondina (Gruppo Arcobaleno-Vallée d'Aoste) e i Consiglieri regionali Piero Ferraris (delegato dal Capogruppo del Gruppo Gauche Valdôtaine-Democratici di Sinistra-P.S.E.) e Francesco Salzone (delegato dal Capogruppo del Gruppo Stella Alpina);
d) il Presidente del Consiglio permanente degli enti locali e il sig. Guido Grimod, rappresentante del Consiglio permanente degli enti locali;
e) i Parlamentari eletti in Valle d'Aosta;
f) il Prof. Michele Vellano, rappresentante dell'Università della Valle d'Aosta/Université de la Vallée d'Aoste;
g) il sig. Ferruccio Fournier, rappresentante della Camera valdostana delle imprese e delle professioni-Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales;
h) la Signora Gianna Cuaz Bonis, i Signori Claudio Dalle, Augusto Fosson, Guido Marcoz e Joseph César Perrin, personalità di particolare prestigio e competenza;
i) i Signori Giuseppe Bordon e Aldo Zappaterra, rappresentanti delle imprese;
j) i Signori Giancarlo Barucco e Claudio Viale, rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori;
k) l'Avv. Alessandra Fanizzi, rappresentante degli organismi di parità della Regione;
l) il sig. Luigino Vallet, rappresentante del terzo settore;
m) il Dott. Vittorio De La Pierre, rappresentante della minoranza linguistica walser.