Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 2591 del 22 marzo 2007 - Resoconto

OGGETTO N. 2591/XII - Votazione di un componente della Convenzione per l'autonomia e lo Statuto speciale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste.

Presidente - La legge regionale 29 dicembre 2006 disciplina l'istituzione, la composizione e le modalità di organizzazione e di funzionamento della Convenzione stessa, che ha la sede presso il Consiglio regionale. Vorrei ricordarvi come la Convenzione è composta:

- Presidente del Consiglio regionale;

- Presidente della Regione;

- Capigruppo consiliari o i Consiglieri regionali dagli stessi delegati;

- Presidente e un rappresentante del Consiglio permanente degli enti locali;

- i Parlamentari eletti in Valle d'Aosta; un rappresentante dell'Università della Valle d'Aosta;

- 1 rappresentante della Camera valdostana delle imprese e delle professioni;

- 5 personalità di particolare prestigio e competenza nominate dal Consiglio;

- 2 rappresentanti delle imprese;

- 2 rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori;

- 1 rappresentante degli organismi di parità della Regione;

- 1 rappresentante del terzo settore;

- 1 rappresentante della minoranza linguistica walser.

La Convenzione nomina un Presidente che è scelto fra i Consiglieri regionali suoi componenti. L'articolo 3 prevede che il Presidente della Convenzione è coadiuvato da un Ufficio di coordinamento composto, tra gli altri, da 3 Consiglieri regionali nominati dal Consiglio regionale, di cui 2 espressi dalla maggioranza e 1 dall'opposizione scelti tra i componenti della Convenzione.

Vorrei comunicarvi, in seguito alle richieste che abbiamo formulato ai vari enti, che sono state effettuate le seguenti designazioni: dal Consiglio permanente degli enti locali, il sig. Guido Grimod; dall'Università della Valle d'Aosta è pervenuta, in data di ieri, una nuova designazione - prima era la Prof.ssa Teresa Grange - nella persona del prof. Michele Vellano; dalla Camera valdostana delle imprese e delle professioni, il sig. Ferruccio Fournier; dall'Associazione regionale del Commercio e del turismo, eccetera... non li riassumo tutti, i Signori Giuseppe Bordon e Aldo Zappaterra; dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori i Signori Giancarlo Barucco e Claudio Viale, nonché il nominativo della sig.ra Ramira Bizzotto e del sig. Guido Corniolo, quali rappresentanti supplenti; la Consigliera di parità regionale ha designato l'avv. Alessandra Fanizzi quale rappresentante degli organismi di parità della Regione e la Dott.ssa Antonella Barillà, quale rappresentante supplente; dalla Fédération Régionale des Coopératives Valdôtaines, alla Lega Cooperative Valle d'Aosta, quale rappresentante del terzo settore il sig. Luigino Vallet; e la Consulta permanente per la salvaguardia della lingua e della cultura walser, il Dott. Vittorio De La Pierre.

Il Consiglio deve ora procedere alle seguenti nomine: dobbiamo procedere ad eleggere il sig. Ferruccio Fournier quale rappresentante della Camera valdostana delle imprese e professioni, 5 personalità di particolare prestigio e competenza, 3 Consiglieri regionali, scelti fra Capigruppo e loro delegati di cui 2 della maggioranza e 1 della minoranza, da nominare in seno all'Ufficio di coordinamento. Per quel che riguarda i 3 Consiglieri regionali, ricordo che devono essere Capigruppo consiliari oppure Consiglieri delegati formalmente da questi a far parte della convenzione. Ho ricevuto a questo proposito la delega da parte del Capogruppo "DS", Sandri, che ha delegato il Consigliere Ferraris, e da parte del Capogruppo della "Stella Alpina", Viérin Marco, che ha delegato il Consigliere Salzone.

Procederemo ad effettuare 3 votazioni: una per Ferruccio Fournier, una seconda per le 5 personalità di particolare prestigio sulle quali inviterò il Consiglio a fare delle proposte, e una per nominare i 3 Consiglieri regionali in seno all'Ufficio di coordinamento. Possiamo procedere con la distribuzione delle schede per la prima votazione.

La parola al Consigliere Fiou.

Fiou (GV-DS-PSE) - Per un chiarimento... visto che c'è un nome solo, dobbiamo scrivere il nome o votare sì/no?

Presidente - Dovete votare il cognome. Scrutatori i Consiglieri Bortot, Fey, Salzone.

Vi do l'esito della votazione:

Consiglieri presenti e votanti: 32

Schede nulle: 2

Schede bianche: 4

Ha riportato voti:

Fournier Ferruccio: 26

Presidente - Dichiaro eletto quale rappresentante della Camera valdostana delle imprese e delle professioni, all'interno della Convenzione, il sig. Ferruccio Fournier.

Prima di procedere all'altra votazione, ritenete necessaria una sospensione?

La parola al Consigliere Vicquéry.

Vicquéry (UV) - Per chiedere la sospensione per la riunione dei Capigruppo.

Presidente - Il Consiglio è sospeso 10 minuti.

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 12,20 alle ore 12,53.

Presidente - Mi pare ragionevole su questo punto sospendere e riprendere i lavori alle ore 15,30. La votazione degli altri componenti della Convenzione, nonché la formalizzazione della nomina dei componenti, avverranno pertanto nella seduta pomeridiana.

Il Consiglio prende atto.

La seduta termina alle ore 12,53.