Oggetto del Consiglio n. 2592 del 22 marzo 2007 - Verbale
OGGETTO N. 2592/XII - NOMINA DI COMPONENTI DELLA CONVENZIONE PER L'AUTONOMIA E LO STATUTO SPECIALE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE, NONCHÉ DI COMPONENTI DELL'UFFICIO DI COORDINAMENTO.
Il Presidente PERRON, in relazione al dibattito avvenuto (oggetto n. 2591/XII), invita a continuare la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 35 dell'ordine del giorno.
Il Presidente ricorda che il Consiglio ha proceduto alla nomina del rappresentante della Camera valdostana delle imprese e delle professioni/Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales in seno alla Convenzione per l'autonomia e lo Statuto speciale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, e che, proceduto a votazione a schede segrete, con l'assistenza del Consigliere segretario MAQUIGNAZ e degli scrutatori Consiglieri BORTOT, FEY e SALZONE, il risultato della votazione è stato il seguente:
- Consiglieri presenti e votanti: trentadue;
- Schede nulle: due;
- Schede valide: trenta;
- Schede bianche: quattro.
Ha riportato voti:
- FOURNIER Ferruccio: ventisei.
Invita pertanto il Consiglio a procedere alla votazione degli altri componenti la Convenzione.
Interviene il Consigliere SANDRI, che chiede una breve sospensione dei lavori.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 15,42 alle ore 16,34.
---
Il Presidente PERRON propone e successivamente pone in votazione la nomina di cinque personalità di particolare prestigio e competenza in seno alla Convenzione per l'autonomia e lo Statuto speciale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste.
Proceduto a votazione a schede segrete, con l'assistenza del Consigliere segretario MAQUIGNAZ e degli scrutatori Consiglieri LAVOYER, SALZONE e TIBALDI, con il seguente risultato della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentadue;
- Schede valide: trentadue;
Hanno riportato voti:
- PERRIN Joseph César: trentadue;
- MARCOZ Guido: trenta;
- FOSSON Augusto: ventinove;
- CUAZ BONIS Gianna: venticinque;
- DALLE Claudio: ventuno;
- DUJANY Cesare: tre.
---
Infine, il Presidente PERRON pone in votazione la nomina dei Consiglieri regionali in seno all'Ufficio di coordinamento, espressi dalla maggioranza e dalla minoranza.
Intervengono i Consiglieri SANDRI, BORTOT e CESAL.
Proceduto a votazione a schede segrete, con l'assistenza del Consigliere segretario MAQUIGNAZ e degli scrutatori Consiglieri BORRE, COMÉ e TIBALDI, con il seguente risultato della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trenta;
- Schede nulle: una;
- Schede valide: ventinove.
Hanno riportato voti:
per la maggioranza: per la minoranza:
- SALZONE Francesco: ventisei; - FRASSY Dario: venticinque.
- LAVOYER Claudio: ventiquattro.
---
Pertanto
IL CONSIGLIO
Premesso che:
- la legge regionale 29 dicembre 2006, n. 35, concernente "Istituzione e disciplina della Convenzione per l'autonomia e lo Statuto speciale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste" disciplina l'istituzione, la composizione e le modalità di organizzazione e funzionamento della Convenzione stessa, che ha sede presso il Consiglio regionale;
- l'articolo 2 della predetta legge regionale prevede che:
"1. La Convenzione è composta da:
a) il Presidente del Consiglio regionale;
b) il Presidente della Regione;
c) i Capigruppo consiliari o i consiglieri regionali dagli stessi delegati;
d) il Presidente ed un rappresentante del Consiglio permanente degli enti locali;
e) i Parlamentari eletti in Valle d'Aosta;
f) un rappresentante dell'Università della Valle d'Aosta/Université de la Vallée d'Aoste;
g) un rappresentante della Camera valdostana delle imprese e delle professioni-Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales, nominato dal Consiglio regionale su designazione del Presidente della Camera medesima;
h) cinque personalità di particolare prestigio e competenza, nominate dal Consiglio regionale;
i) due rappresentanti delle imprese;
j) due rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori;
k) un rappresentante degli organismi di parità della Regione;
l) un rappresentante del terzo settore;
m) un rappresentante della minoranza linguistica walser.
2. La Convenzione nomina un presidente, scelto tra i consiglieri regionali suoi componenti."
- l'articolo 3 della l.r. 35/2006 prevede che il Presidente della Convenzione sia coadiuvato da un Ufficio di coordinamento composto, tra gli altri, da tre consiglieri regionali nominati dal Consiglio regionale, con votazioni separate, di cui due espressi dalla maggioranza e uno dall'opposizione scelti tra i componenti della Convenzione;
Atteso che:
- il Consiglio permanente degli enti locali, a seguito della richiesta di designazione di un proprio rappresentante, ha comunicato il nominativo del Sig. Guido Grimod;
- l'Università della Valle d'Aosta, a seguito della richiesta di designazione di un proprio rappresentante, ha comunicato in un primo tempo il nominativo della Prof.ssa Teresa Grange e successivamente quello del Prof. Michele Vellano;
- la Camera valdostana delle imprese e delle professioni-Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales, a seguito della richiesta di designazione di un proprio rappresentante, ha comunicato il nominativo del Sig. Ferruccio Fournier;
- a seguito della richiesta avanzata all'Associazione regionale del Commercio e del turismo, all'Associazione albergatori della Valle d'Aosta, alla Confesercenti, all'Associazione valdostana industriali, all'Associazione artigiani Valle d'Aosta, alla Fédération régionaledes coopératives valdôtaines, alla Lega regionale cooperative e mutue, e all'Associazione nazionale artigianato C.N.A. di designazione di due rappresentanti delle imprese, sono stati comunicati i nominativi dei Signori Giuseppe Bordon e Aldo Zappaterra;
- le organizzazioni sindacali dei lavoratori, a seguito della richiesta di designazione di due loro rappresentanti, hanno comunicato il nominativo dei Signori Giancarlo Barucco e Claudio Viale, nonché il nominativo della Sig.ra Ramira Bizzotto e del Sig. Guido Corniolo, quali rappresentanti supplenti;
- a seguito della richiesta avanzata alla Consulta regionale per la condizione femminile e alla Consigliera di parità di designare congiuntamente un rappresentante degli organismi di parità della Regione, la Consigliera di parità regionale ha comunicato il nominativo dell'Avv. Alessandra Fanizzi e della Dott.ssa Antonella Barillà, quale rappresentante supplente;
- a seguito della richiesta avanzata alla Fédération Régionale des Coopératives Valdôtaines, alla Lega Cooperative Valle d'Aosta, all'A.G.C.I., al Consorzio Trait d'Union soc. Coop. Sociale e al Centro di servizio per il volontariato di designare congiuntamente un rappresentante del terzo settore, il Centro di servizio per il volontariato ha designato quale rappresentante del terzo settore il Sig. Luigino Vallet;
- la Consulta permanente per la salvaguardia della lingua e della cultura walser, a seguito della richiesta di designazione di un rappresentante della minoranza linguistica walser, ha comunicato il nominativo del Dott. Vittorio De La Pierre;
Ritenuto, pertanto, di procedere, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 2 della l.r. 35/2006, alla nomina di un rappresentante della Camera valdostana delle imprese e delle professioni-Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales e di cinque personalità di particolare prestigio e competenza in seno alla Convenzione;
Ritenuto, altresì, di procedere, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 3 della l.r. 35/2006, alla nomina di tre Consiglieri regionali in seno all'Ufficio di coordinamento, con votazioni separate, di cui due espressi dalla maggioranza e uno dall'opposizione scelti tra i componenti della Convenzione;
Richiamata la legge regionale 29 dicembre 2006, n. 35;
Visto il parere favorevole rilasciato dal Direttore della direzione Affari generali della Presidenza del Consiglio, ai sensi del combinato disposto degli articoli 13, comma 1, lettera e) e 59, comma 2, della legge regionale 23 ottobre 1995, n. 45, sulla legittimità della presente deliberazione;
Con gli esiti delle votazioni sopra riportati;
DELIBERA
1) di nominare, quale rappresentante della Camera valdostana delle imprese e delle professioni-Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales in seno alla Convenzione per l'autonomia e lo Statuto speciale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, il Signor Ferruccio Fournier;
2) di nominare, quali personalità di particolare prestigio e competenza in seno alla Convenzione per l'autonomia e lo Statuto speciale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, la Signora Gianna Cuaz Bonis, i Signori Claudio Dalle, Augusto Fosson, Guido Marcoz e Joseph César Perrin;
3) di nominare i Consiglieri regionali Claudio Lavoyer e Francesco Salzone, espressi dalla maggioranza, in seno all'Ufficio di coordinamento;
4) di nominare il Consigliere regionale Dario Frassy, espresso dalla minoranza, in seno all'Ufficio di coordinamento.
Ed infine
PRENDE ATTO
che la Convenzione, all'atto della sua costituzione, risulta così composta:
a) il Presidente del Consiglio regionale;
b) il Presidente della Regione;
c) i Capigruppo consiliari Roberto Vicquéry (Gruppo Union Valdôtaine), Claudio Lavoyer (Gruppo Fédération Autonomiste-Federazione Autonomista), Dario Frassy (Gruppo La Casa delle Libertà) e Secondina Squarzino (Gruppo Arcobaleno-Vallée d'Aoste) e i Consiglieri regionali Piero Ferraris (delegato dal Capogruppo del Gruppo Gauche Valdôtaine-Democratici di Sinistra-P.S.E.) e Francesco Salzone (delegato dal Capogruppo del Gruppo Stella Alpina);
d) il Presidente del Consiglio permanente degli enti locali e il Sig. Guido Grimod, rappresentante del Consiglio permanente degli enti locali;
e) i Parlamentari eletti in Valle d'Aosta;
f) il Prof. Michele Vellano, rappresentante dell'Università della Valle d'Aosta/Université de la Vallée d'Aoste;
g) il Sig. Ferruccio Fournier, rappresentante della Camera valdostana delle imprese e delle professioni-Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales;
h) la Signora Gianna Cuaz Bonis, i Signori Claudio Dalle, Augusto Fosson, Guido Marcoz e Joseph César Perrin, personalità di particolare prestigio e competenza;
i) i Signori Giuseppe Bordon e Aldo Zappaterra, rappresentanti delle imprese;
j) i Signori Giancarlo Barucco e Claudio Viale, rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori;
k) l'Avv. Alessandra Fanizzi, rappresentante degli organismi di parità della Regione;
l) il Sig. Luigino Vallet, rappresentante del terzo settore;
m) il Dott. Vittorio De La Pierre, rappresentante della minoranza linguistica walser.
______