Oggetto del Consiglio n. 2370 del 21 dicembre 2006 - Verbale
OGGETTO N. 2370/XII - ORDINE DEI LAVORI. ISCRIZIONE ALL'ORDINE DEL GIORNO DI QUATTRO RISOLUZIONI.
Il Vicepresidente FIOU, in relazione alle richieste formulate nel corso dell'adunanza, invita il Consiglio a deliberare l'iscrizione all'ordine del giorno dell'adunanza in corso di alcune risoluzioni, che rivestono carattere di urgenza.
Interviene, per mozione d'ordine, il Consigliere FRASSY, che chiede una breve sospensione dei lavori.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 16,51 alle ore 17,11.
---
Ripresi i lavori, intervengono i Consiglieri LAVOYER (che presenta una risoluzione relativa alla questione zona franca) e Secondina SQUARZINO (che presenta una risoluzione sui contributi agli studenti universitari).
Il Presidente pone in votazione l'iscrizione all'ordine del giorno di quattro risoluzioni.
IL CONSIGLIO
- ai sensi del secondo comma dell'articolo 53 del Regolamento interno del Consiglio;
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trenta);
DELIBERA
di iscrivere all'ordine del giorno dell'adunanza in corso i seguenti oggetti:
41.1) Risoluzione dei Consiglieri Secondina SQUARZINO, Laurent VIÉRIN, FRASSY, COMÉ, VICQUÉRY, RINI e FIOU: "Studio comparato per l'applicazione delle modalità di erogazione dei contributi agli studenti universitari";
41.2) Risoluzione dei Consiglieri BORTOT, Secondina SQUARZINO, VENTURELLA, FERRARIS, FIOU, Carmela FONTANA e SANDRI: "Promozione di nuove politiche di trasporto collettivo ed uso pubblico di un'area di parcheggio a Pont Suaz";
41.3) Risoluzione dei Consiglieri FRASSY, BORTOT, LAVOYER, VICQUÉRY, Marco VIÉRIN e SANDRI: "Tutela delle prerogative sancite nello Statuto e revisione complessiva del sistema beni in esenzione fiscale";
41.4) Risoluzione dei Consiglieri FRASSY, LATTANZI e TIBALDI: "Avvio di una negoziazione in sede europea tesa a tutelare le specificità statutarie valdostane e a inserire la Valle d'Aosta nella direttiva UE 12/1992".
---
Prendono la parola i Consiglieri LAVOYER, che chiede l'immediata discussione della risoluzione sui beni in esenzione fiscale, e FRASSY, che chiede la discussione congiunta con la propria risoluzione di argomento analogo.
_______