Resoconto integrale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 1601 del 15 novembre 2000 - Resoconto

OBJET N° 1601/XI Ordre des travaux.

PrésidentDans la liste des points pour lesquels la réponse de l'Assesseur Vicquéry était prévue, il y a le n° 51, l'interpellation du Conseiller Beneforti. A ce sujet cette Présidence estime que la nature des thèmes en question entraîne une discussion en séance secrète. Je vous propose de l'examiner comme dernier point à l'ordre du jour de la matinée.

Consigliere Beneforti, possiamo discuterne in fine mattinata come ultimo punto della mattinata per procedere in seduta segreta?

(interruzione del Consigliere Beneforti, fuori microfono)

? la seduta segreta la stabilisce questa? non ha la parola, Consigliere. Lei la chieda con mozione d'ordine, intanto preciso per il Consiglio che in relazione alla natura dell'interpellanza in questione, richiamandomi all'articolo 45 per cui il Consiglio deve trattare in seduta segreta le questioni riguardanti persone, come è stato fatto già nel corso delle ultime sedute consiliari, questa interpellanza verrà trattata in seduta segreta.

Se lei ha una mozione d'ordine, può essere solo per proporre che si tratti in seduta pubblica. In caso di discussione deciderà il Consiglio.

La parola al Consigliere Beneforti per mozione d'ordine.

Beneforti (PVA-cU)Non capisco perché, ogni volta che si tratta un argomento come questo, si debba sempre ricorrere alla seduta segreta.

Nella seduta segreta fatta nel precedente Consiglio ho parlato con una certa discrezionalità e non ho mai fatto dei nominativi, mi sono sempre riferito a norme di legge. Anche questa mattina non farò nomi, mi riferirò sempre a norme e sentenze che ci sono state.

Del resto, quando nel famoso ottobre del 1995 discusse lo stesso argomento, questo Consiglio non lo fece in seduta segreta, ma in seduta pubblica, non capisco perché oggi non debba essere più come l'ottobre del 1995 e si debba andare a fare in seduta segreta. È un problema di sanità, non è un problema personale di qualcuno.

E non accetto nemmeno che la seduta segreta debba avvenire a fine mattinata: che significato ha?

PresidenteQuesta era una proposta nostra in termini di organizzazione dei lavori, va benissimo discuterla immediatamente. La richiesta è di trattare in seduta pubblica la questione, è vero, Consigliere Beneforti? Benissimo e mi pare che abbia rappresentato chiaramente la proposta.

A questo punto do la parola, se qualcuno lo ritiene, in senso contrario. Altrimenti per quello che riguarda l'argomentazione delle ragioni della Presidenza, rilevo che dal contenuto dell'interpellanza vi sono questioni che attengono persone, in particolare il direttore generale dell'USL e le sue vicende giudiziarie, il fatto che nei confronti di questa e di altre persone siano stati fatti patteggiamenti e la richiesta di revoca di nomine per avvenute violazioni di legge, buon andamento e parzialità della Pubblica amministrazione ovvero questioni che possono richiedere da parte del Consigliere interpellante o da parte dell'Assessore delle valutazioni che riguardano persone.

Insisto molto su questo aspetto, questo Consiglio non deve diventare un'arena nella quale vengono trattate pubblicamente, con le guarentigie della non perseguibilità per le opinioni espresse da parte dei Consiglieri, questioni che riguardano persone. Su questa linea la Presidenza è assolutamente ferma.

Qualcuno desidera esprimersi contro questa mozione d'ordine?

Pongo in votazione lo svolgimento in seduta segreta dell'interpellanza:

Consiglieri presenti e votanti: 26

Favorevoli: 23

Contrari: 3

Il Consiglio approva.