Oggetto del Consiglio n. 1602 del 15 novembre 2000 - Resoconto
OGGETTO N. 1602/XI Criteri seguiti in occasione delle nomine a completamento della Direzione dell'azienda sanitaria della Valle d'Aosta. (Interpellanza)
Interpellanza Premesso che dagli atti del Consiglio regionale (seduta pomeridiana del 19 ottobre 1995, nella seduta del 22 novembre 1995, nonché in precedenti e successive sedute) risulta come il Dr. Alberto Morelli rassegnò le dimissioni dall’incarico di Direttore Generale dell’USL;
Preso atto che il Direttore Generale dell’USL aveva patteggiato una pena di 4 mesi e 28 giorni in relazione al procedimento penale intentato a suo carico (e nei confronti di altri) con l’accusa di abuso d’ufficio a scopo patrimoniale per aver deviato il regolare svolgimento di un concorso pubblico per la copertura di posti di aiuto-primario presso l’ospedale regionale di Aosta;
Constatato che il procedimento penale era stato avviato anche nei confronti di altri che a loro volta patteggiarono la pena nei termini e nella stessa entità del Direttore Generale;
Ritenendo il patteggiamento una palese ammissione di responsabilità per i fatti attribuiti e che la sentenza equivale giuridicamente ad una pronuncia di condanna;
Visto che da parte dell’USL non sono mai stati presi provvedimenti disciplinari nei confronti di quanti hanno riportato condanne giudiziarie;
il sottoscritto Consigliere regionale
Interpella
la Giunta regionale e l’Assessore competente per conoscere:
1) se ritiene opportuno verificare se da parte dell’attuale direzione generale dell’USL sia stato tenuto conto delle sentenze giudiziarie (rese pubbliche a suo tempo dagli stessi organi d’informazione), in occasione delle nomine avvenute ultimamente a completamento della Direzione dell’azienda sanitaria valdostana;
2) se e come intende intervenire nei confronti dell’USL affinché siano revocate le nomine per avvenuta violazione di leggi e di principi di buon andamento e di imparzialità nell’Amministrazione.
F.to: Beneforti
PrésidentLe Conseil établit de procéder en séance secrète l'examen du point n° 51 à l'ordre du jour.
Si dà atto che i lavori del Consiglio si svolgono in seduta segreta dalle ore 10,54 alle ore 11,22.