Oggetto del Consiglio n. 26 del 14 febbraio 1974 - Verbale

OGGETTO N. 26/74 - Approvazione del verbale della riunione 29 maggio 1973 tra rappresentanti del Ministero delle Finanze, della società SADEA, della Regione e dei Comuni di Verrès e Challant St. Victor per la liquidazione dei sovracanoni di cui alle leggi 4 dicembre 1956, n. 1377, e 21 dicembre 1961, n. 1501, riguardanti l'impianto idroelettrico di Verrès della SADEA.

Il Presidente DOLCHI dichiara aperta la discussione sulla seguente relazione concernente l'oggetto: "Approvazione del verbale della riunione 29 maggio 1973 tra rappresentanti del Ministero delle Finanze, della Società SADEA, della Regione e dei Comuni di Verrès e Challant St. Victor per la liquidazione dei sovracanoni di cui alle leggi 4 dicembre 1956 n. 1377, e 21 dicembre 1961, n. 1501, riguardanti l'impianto idroelettrico di Verrès della SADEA", relazione trasmessa in copia ai Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza 14 febbraio 1974:

Con deliberazione n. 127 e 128 in data 18 luglio 1962 il Consiglio Regionale approvò la bozza delle convenzioni da stipulare fra la Regione, i Comuni rivieraschi e la Società Idroelettrica Piemonte (S.I.P.) di Torino, per il regolamento dei reciproci rapporti finanziari in materia di sovracanoni per gli impianti idroelettrici di Sendren, Zuino, Hône, Perrères, Avise, Saint Clair, Quart, Champdepraz e l'impianto idroelettrico di Pont St. Martin.

Con deliberazione n. 186 in data 20 dicembre 1962, il Consiglio Regionale approvò la bozza della convenzione da stipulare fra la Regione, i Comuni rivieraschi di Gaby e Issime e la Società ILSSA-VIOLA per il regolamento dei reciproci rapporti finanziari in materia di sovracanoni per l'impianto idroelettrico sul torrente Lys di Grand Praz.

Con deliberazione n. 18 e n. 19 in data 20 febbraio 1963, il Consiglio Regionale approvò la bozza delle convenzioni da stipulare fra la Regione, vari Comuni rivieraschi e la Società Idroelettrica Piemonte (S.I.P.) di Torino, per il regolamento dei reciproci rapporti finanziari in materia di sovracanoni per gli impianti idroelettrici detti di Isollaz e Gressoney La Trinité.

Con deliberazione n. 86 in data 27 maggio 1963, il Consiglio Regionale approvò la bozza della convenzione da stipulare fra la Regione, i Comuni rivieraschi di Hône, Pont Bozet e Champorcher e la Società A.L.C.A.M. per il regolamento dei reciproci rapporti finanziari in materia di sovracanoni per l'impianto idroelettrico di Hône sul torrente Ayasse.

Con deliberazione n. 143 in data 26 luglio 1963, il Consiglio approvò la bozza della convenzione da stipulare tra la Regione, i Comuni rivieraschi degli impianti idroelettrici di Champagne I, Chavonne, Lillaz, Promisc, Grand Eyvia, Aymaville, Valpelline, Champagne II e la Soc. Naz. Cogne per il regolamento dei reciproci rapporti finanziari in materia di sovracanoni.

Con deliberazione n. 111 in data 21 maggio 1964 il Consiglio approvò la bozza di convenzione da stipulare tra la Regione, i Comuni rivieraschi degli impianti idroelettrici di Breuil, Covalou e Maen e I'E.N.E.L. (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica), per il regolamento dei reciproci rapporti finanziari in materia di sovracanoni.

Con deliberazione n. 55 in data 7 aprile 1965, il Consiglio approvò la bozza di convenzione da stipulare tra la Regione, il Comune di Gressan rivierasco dell'impianto idroelettrico di Veyon e la Soc. Cooperativa Forza e Luce di Aosta per il regolamento dei reciproci rapporti finanziari in materia di sovracanoni.

Con deliberazione, infine, n. 206 in data 29 dicembre 1965, il Consiglio Regionale approvò l'accordo stipulato tra i rappresentati del Ministero delle Finanze, dell'E.N.E.L. della Regione e dei Comuni di Bionaz, Oyace, Ollomont e Valpelline per la liquidazione dei sovracanoni di cui alle leggi 4 dicembre 1956, n. 1377 e 21 dicembre 1961, n. 1501, riguardanti l'impianto idroelettrico di Valpelline dell'ENEL.

Un provvedimento consiliare analogo ai sopracitati viene ora proposto per regolare i rapporti finanziari in materia di sovracanoni relativi all'impianto idroelettrico di Verrès (ex Brambilla) fra la Regione, i Comuni di Challant-Saint Victor e Verrès e la S.A.D.E.A.

Il giorno 29 maggio 1973 si sono riuniti in Aosta i rappresentanti dell'Amministrazione Regionale, dei Comuni di Verrès e Challant-St. Victor, della S.A.D.E.A. e del Ministero delle Finanze per concordare la misura unitaria ed i coefficienti di ripartizione del sovracanone di cui alle leggi 4 dicembre 1956, n. 1377, e 21 dicembre 1961, n. 1501, per l'impianto idroelettrico di Verrès, della S.A.D.E.A.

L'accordo, in base al quale sarà emesso il decreto di imposizione da parte del Ministero delle Finanze, è già stato approvato dai Consigli comunali di Challant-Saint Victor e Verrès rispettivamente con provvedimenti n. 22, in data 24 novembre 1973, e n. 33, in data 6 settembre 1973, e dalla Società S.A.D.E.A. con nota n. 314/73, in data 12 giugno 1973.

Tale accordo prevede il versamento annuale, a decorrere dal 24 febbraio 1972, a tutto il 1974, da parte della S.A.D.E.A? della somma di Lire 810.000 (pari a L. 300/Kw 2.700 effettivamente utilizzati nella centrale di Verrès) così ripartiti:

- 10% alla Regione Autonoma della Valle d'Aosta

- 30% al Comune di Challant-Saint Victor

- 60% al Comune di Verrès.

Le parti si sono riservate di procedere ad un nuovo accordo per quanto riguarda il periodo successivo al primo gennaio 1975.

Si propone, pertanto, che il Consiglio Regionale

DELIBERI

di approvare il sottoriportato verbale della riunione tenutasi ad Aosta, presso la sede dell'Amministrazione regionale, il giorno 29 maggio 1973, tra i rappresentanti della Regione, del Ministero delle Finanze, della S.A.D.E.A. ed i Sindaci dei Comuni di Challant-Saint Victor e Verrès per concordare la misura unitaria ed i coefficienti di ripartizione del sovracanone di cui alle leggi 4 dicembre 1956, n. 1377, e 21 dicembre 1961, n. 1501 , per l'impianto idroelettrico di Verrès, della S.A.D.E.A..

(Segue verbale riportato in calce al provvedimento deliberativo)

L'Assessore POLLICINI illustra brevemente la questione.

Il Presidente DOLCHI, dopo aver constatato che nessun Consigliere intende prendere la parola in merito, dichiara chiusa la discussione ed invita il Consiglio a procedere alla votazione, per alzata di mano, per l'approvazione delle proposte della Giunta.

IL CONSIGLIO

concordando sulle proposte della Giunta

ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventisei);

DELIBERA

di approvare il sottoriportato verbale della riunione tenutasi ad Aosta, presso la sede dell'Amministrazione regionale, il giorno 29 maggio 1973, tra i rappresentanti della Regione, del Ministero delle Finanze, della S.A.D.E.A. ed i Sindaci dei Comuni di Challant St.-Victor e Verrès per concordare la misura unitaria ed i coefficienti di ripartizione del sovracanone di cui alle leggi 4 dicembre 1956 n. 1377, e 21 dicembre 1961, n. 1501, per l'impianto idroelettrico di Verrès, della S.A.D.E.A..

---

Verbale della riunione tenutasi ad Aosta il 29 maggio 1973, alle ore 10, nel Palazzo della Regione.

Sono presenti i Signori:

- Dott. CENTOLA Salvatore della Direzione del Demanio del Ministero delle Finanze

- Dott. Ing. TORTA Giovanni - Direttore degli Impianti Elettrici della Società Nazionale Cogne

- Dott. Franco BERTINETTI - Capo Amministrativo della Società SADEA

- Sig. DUGUET Rinaldo - Sindaco del Comune di Verrès

- Sig. MALCUIT Normino - Sindaco del Comune di Challant-St.-Victor

- Dott. Ing. Cherubino GROSJACQUES - Ingegnere Capo dirigente dell'Assessorato LL.PP.; assistito dal Geom. GONRAD Michele dell'Ufficio Acque della Regione.

La riunione ha avuto luogo per invito dell'Amministrazione regionale con lo scopo di addivenire ad un amichevole accordo in merito ai sovracanoni previsti dalle leggi 4.12.1956, n. 1377, e 21.12.1961, n. 1501, a carico della Soc. SADEA, di Verrès, per l'impianto idroelettrico del torrente Evançon.

Nel corso della riunione si è stabilito di indicare come misura unitaria L. 300 su Kw 2.700 effettivamente utilizzati nella Centrale di Verrès.

Tale misura rapportata alla potenza di concessione Kw 7.907,64 porta alla misura di L. 102 per Kw concessi.

Tale sovracanone verrà corrisposto fino a tutto il 1974 a partire dal 24.2.1972.

Dal 1° gennaio 1975 le parti si riservano di procedere ad un nuovo accordo, aumentando o diminuendo la rata del sovracanone, in base al futuro stato reale delle cose.

La misura unitaria indicata è stata stabilita in via transattiva temporanea, tenendo presente la reale situazione della Soc. SADEA e l'effettiva utilizzazione della centrale.

Gli amministratori comunali presenti ed i rappresentanti della Regione chiariscono che tale limitata misura del sovracanone viene accettata in considerazione della situazione di avviamento dello Stabilimento SADEA, di Verrès, e della necessità di favorire l'espansione dei posti di lavoro nella zona, vista la crisi occupazionale particolarmente sentita nei Comuni interessati.

Nel contempo, i rappresentanti delle pubbliche Amministrazioni accettano la ripartizione proposta dall'Ufficio del Genio Civile di Aosta e cioè: 10% all'Amministrazione regionale, 30% al Comune di Challant St.-Victor e 60% al Comune di Verrès.

Il presente accordo diventa operante dopo l'approvazione dei competenti organi superiori.

Letto, approvato e sottoscritto.

Aosta, lì 29.5.1973

F.ti: Salvatore Centola - Giovanni Torta - Franco Bertinetti - Cherubino Grosjacques - Duguet Rinaldo - Malcuit Normino - Michele Gonrad.