Trascrizione informale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 21 del 14 febbraio 1974 - Resoconto

OGGETTO N. 21/74 - Adeguamento dei servizi di trasporto pubblico in Valle d'Aosta. (Interpellanza)

Dolchi (Presidente) - C'è qualcuno che illustra la interpellanza? Consigliere Jorrioz.

Jorrioz (PSDI) - Solo per sottolineare i gravi disagi a cui vanno incontro gli utenti di servizi pubblici sia quelli che si servono delle ferrovie dello Stato come per quelle che si servono delle autolinee SADEM. Non so, spesso capita di prendere il treno specialmente la litorina che parte da Aosta alle 12,59 dove gli utenti devono percorrere il tratto da Aosta a Torino gran parte in piedi. Con l'aggiunta di una carrozza sarebbe sufficiente per soddisfare le necessità degli utenti.

Questo non solo in questo, alla partenza delle 12,59 ma bensì per altri treni che partono da Aosta e ci sarebbe da creare altre due o tre carrozze in più per soddisfare le esigenze.

Le stesse cose capitano un pochino per chi si serve delle autolinee che partono da Aosta con tutti i posti occupati e non possono far salire gli utenti che trovano per strada.

Dujany (DP) - La Presidenza della Giunta ha interessato il Ministero dei Trasporti per quanto riguarda i problemi dei trasporti ferroviari e ha preso contatti con le due Società che gestiscono i mezzi di comunicazione su strada SAVDA e SADEM per intensificare le linee di traffico ordinario.

Il 16 gennaio per il Ministro ai Trasporti rispondeva il Sottosegretario Cengarle in questi termini: "A seguito precorsa corrispondenza Le comunico quanto segue: le relazioni ferroviarie fra Torino ed Aosta sono assicurate da automotrici termiche e da locomotive diesel, queste ultime per il traino dei treni con materiale ordinario di forte composizione. Dall'attento esame all'uopo esperito risulta che le comunicazioni più celeri sono costituite da treni effettuati con automotrici termiche con un numero limitato di fermate che coprono la distanza fra Torino ed Aosta, 127 chilometri, in due ore circa alla velocità di 60 Km orari. Considerato che il tratto di linea Chivasso-Aosta è a semplice binario, che trattasi di linea clive con tracciato sinuoso e che si hanno mediamente da tre a quattro vincoli d'incrocio, tale velocità può ritenersi soddisfacente. I treni effettuati invece con materiale ordinario hanno percorrenze più lunghe sia alla minore velocità del mezzo di trazione, sia al peso del treno da trainare ed ha una velocità di 42 chilometri orari.

Per poter migliorare le relazioni fra le predette località occorrerebbe disporre di un maggior numero di automotrici in modo che possono accorciarsi sensibilmente le percorrenze ad orario. Al momento attuale però la situazione veramente drammatica nel parco automotrici è tale che si è costretti con una certa frequenza ad effettuare con materiale ordinario con treni previsti con automotrici. Per quanto riguarda infine l'istituzione di almeno di coppia di corse viaggiatori celerissimi e di una aggiunta di automotrici ai mezzi attualmente esistenti, debbo precisare che la richiesta per ora non può purtroppo essere soddisfatta a causa della citata carenza di mezzi.

Per quanto riguarda il servizio su strada la SADEM e la SAVDA hanno istituito una serie di corse bis all'attuale corse di linea ordinaria sia sul tratto di fondo valle sia sulle valli laterali in modo particolare nei giorni domenicali in cui i servizi pubblici sono particolarmente necessari.

Manganone (Ind.) - Noi siamo soddisfatti in un primo momento per l'interessamento della Giunta ma siamo insoddisfatti per questa carenza di materiale ferroviario. Per quanto riguarda invece i trasporti su pullman è vero che c'è una corsa bis ma tante volte anche la corsa bis ha i posti esauriti e quindi non si ferma nei posti in cui dovrebbe fermarsi lasciando lì ad aspettare per due, tre o quattro ore la popolazione.

Ecco noi preghiamo ancora il Presidente che faccia ulteriori pressioni perché almeno i pedoni che attendono il pullman siano avvisati tempestivamente che in quella zona i pullman non passeranno più. Grazie.

Dolchi (Presidente) - Punto 6 all'ordine del giorno.