Oggetto del Consiglio n. 6 del 29 gennaio 1974 - Resoconto
OGGETTO N. 6/74 - Comunicazioni del Presidente del Consiglio.
Dolchi (Presidente) - Passando alla trattazione dell'ordine del giorno per quanto riguarda le comunicazioni del Presidente del Consiglio, devo informare che sono pervenuti alla Presidenza del Consiglio 2 disegni di legge di iniziativa della Giunta, riguardanti uno il trasferimento all'Ente Ospedaliero Regionale del Centro per la diagnosi precoce dei tumori ginecologici, che è stato trasmesso alle Commissioni Affari Generali e alla Commissione Sanità e Assistenza Sociale e il disegno di legge concernente provvedimenti intesi a favorire la più ampia informazione sull'attività della Regione che è stato pure trasmesso alla Commissione Affari Generali e Finanze.
Per quanto riguarda i provvedimenti dell'Organo di controllo sono stati vistati tre provvedimenti legislativi approvati dal Consiglio e cinque provvedimenti deliberativi.
La Giunta ha depositato presso la Presidenza del Consiglio cinque deliberazioni adottate in via d'urgenza con i poteri del Consiglio.
Si tratta della concessione di un contributo di Lire un milione al Comune di Issime per i lavori di completamento di un fabbricato per i servizi igienici del Capoluogo, adottato in data 20 dicembre 1973; una seconda deliberazione del 28 dicembre 1973, riguardante l'approvazione ed impegno di spese per la sottoscrizione di titoli azionari di società di funivie e seggiovie e altre società, cioè l'impegno della spesa e su questo già oggi, il Consiglio è chiamato ad imputare la spesa di un suo provvedimento, un'altra deliberazione del 28 dicembre, riguardante i lavori di sistemazione del vecchio edificio scolastico del Capoluogo del Comune di Montjovet, un'altra deliberazione riguardante la concessione di un contributo alla Società Cooperativa a responsabilità limitata per il Centro di lavoro protetto per invalidi civili e legatori, ed infine la quinta deliberazione riguardante prescrizione di massima per la polizia forestale - modifica delle tabelle e dei prezzi delle piante tagliate in contravvenzione.
Queste deliberazioni adottate dalla Giunta saranno oggetto di ratifica da parte del Consiglio nella prossima seduta consiliare.
Per quanto riguarda le riunioni di commissioni consiliari, esse sono state tre della P.I. una della Commissione Affari Generali, una della Commissione Agricoltura, mentre due sono state le riunioni di commissioni speciali ed esattamente della Commissione dei problemi urbanistici.
Il 16 gennaio 1974 il Segretario del Consiglio Franco Chincheré ha partecipato a Firenze ad una riunione del comitato di coordinamento delle Regioni minerarie per la preparazione dell'incontro triangolare che è poi avvenuto alla presenza dello stesso Consigliere a Roma, il giorno 26 gennaio 1974, incontro triangolare Governo-Regioni ed Egam.
Tra le varie informo il Consiglio che con l'accordo dell'Ufficio di Presidenza, dall'inizio del 1974 viene aggiornato il sistema di verbalizzazione, in modo da renderlo uniforme a quello adottato dalle altre 19 regioni italiane.
In seguito a ciò i Consiglieri avranno in termini brevi il verbale contenente i testi dei provvedimenti adottato e gli elementi essenziali dei dibattiti e delle votazioni.
E successivamente, in termini non più brevi, ma accettabili il resoconto integrale delle discussioni, resoconto che prima di andare alla stampa, sarà riveduto e corretto e approvato dagli interessati.
Infine per concludere queste comunicazioni informo i colleghi che sono pervenuti alla Presidenza del Consiglio tre ordini del giorno votati dal Consiglio Comunale di Aosta; il tenore di questi ordini del giorno è già a conoscenza dei consiglieri e dei capi gruppo che li hanno ricevuti in copia.
Io li ricordo, essi riguardano l'applicazione della legge 865, una nuova regolamentazione della caccia nel territorio regionale e un terzo ordine del giorno, relativo alla sicurezza sociale in Valle d'Aosta.
La Presidenza del Consiglio invita le competenti commissioni consiliari a tener nel dovuto conto tali ordini del giorno, nell'espletamento del loro lavoro normale o se si tratta di Commissioni speciali, nell'espletamento del mandato ricevuto dal Consiglio.
Questo è tutto per quanto riguarda le comunicazioni del Presidente del Consiglio.
Se non ci sono osservazioni passerei al punto 2 dell'ordine del giorno.