Oggetto del Consiglio n. 318 del 26 novembre 1973 - Resoconto
OGGETTO N. 318/73 - Disegno di legge regionale concernente: "Aumento della spesa annua per l'intervento finanziario della Regione nelle spese per la manutenzione ordinaria e per lo sgombro della neve sulle strade comunali di allacciamento a frazioni di cui alla legge regionale 26 giugno 1972, n. 10".
Pollicini (DP) - La legge prevedeva l'impegno di spesa annuale di duecento milioni; evidentemente la previsione era stata fatta in modo piuttosto limitato e comunque insufficiente, in quanto questa copre percorsi si strade pari a mille chilometri.
Il risultato, invece, è che le strade comunali sono maggiori di questa percorrenza per cui, per poter liquidare già nel 1973 le duecentomila lire per chilometro a tutti i Comuni, occorre integrare questa voce, cioè dei duecento milioni, con altre cifre. A questo va aggiunto, poi, che si tratta che di preveder quelle che potranno essere, direi, le possibilità di intervento immediato in casi di eventi eccezionali, cioè frane, valanghe ecc... per cui si chiede di portare questo capitolo dai duecento milioni ai trecento milioni, anche perché noi non abbiamo ancora potuto pagare e abbiamo lasciato, per questo fatto, esclusi i Comuni della bassa Valle, tutti quelli che hanno diritto, già oggi, maturato il diritto d'avere le duecentomila lire per chilometro.
Dolchi (Presidente) - Prima di aprire la discussione generale, vorrei informare il Consiglio che su questo disegno di legge è stato espresso parere favorevole dalla Commissione Affari generali e Finanze in data 23 novembre e dalla Commissione Lavori pubblici in data 22 novembre e che, anche per questo disegno di legge, proporrò poi all'articolo 2 la sostituzione del primo comma con la dichiarazione di urgenza che il primitivo disegno non conteneva.
È aperta la discussione generale.
La parola al Vice Presidente Fosson.
Fosson (UV) - Je voudrais demander à l'Assesseur quelque éclaircissement sur la question parce que, quand nous avions voté la loi pour, on avait proposé les deux cent mille par kilomètre et, avec le compte qu'on avait fait alors, les deux cent mille par kilomètre servaient justement pour mille kilomètres et étaient deux-cent millions par an.
Maintenant, dans la relation qu'il y a dans l'annexe, on dit qu'on a augmenté de vingt, de cent kilomètres. Alors, si pratiquement on tient toujours à base ce qu'on a dit dans la loi, c'est-à-dire les deux cent mille lires par kilomètre, pratiquement on devrait faire une augmentation de vingt millions, mais pas de cent millions, c'est-à-dire de cinquante pour cent. Alors, je voulais demander les motifs, parce que, va bien, je peux comprendre qu'on tienne compte pour les interventions comme ça, urgentes, mais ces mêmes interventions urgentes avaient été tenues en comptes déjà dans la loi précédente. Alors, je voudrais un peu des éclaircissements dans ce sens.
Dolchi (Presidente) - Altri che chiedono la parola in sede di discussione generale?
Vogliamo considerare chiusa la discussione generale o vogliamo sentire la risposta dell'Assessore Pollicini all'interrogazione, alle richieste dei Vice Presidente Fosson?
Io chiederei però ai colleghi Consiglieri di chiedere la parola se intendono intervenire, in modo che non riapriamo poi sempre le discussioni.
La parola all'Assessore Pollicini.
Pollicini (DP) - È esatta l'osservazione che fa il Vice Presidente Fosson. Però va aggiunto questo fatto cioè, non è un discorso puramente matematico: duecentomila lire al chilometro, millecento chilometri, duecentoventi milioni. Ha detto questo a chiarimento del fatto che è previsto, invece, un aumento di cento milioni sul capitolo e cioè: primo, va tenuto conto - cosa che non si era tenuto conto - il problema delle eventuali valanghe, frane, ecc. perché la legge parla di interventi eccezionali, il che, evidentemente, quando si moltiplicano il numero dei chilometri per duecentomila, non è prevista questa voce. Secondo fatto importante che ha fatto portare la cifra a cento milioni, è legato alla serie di richieste, da parte dei Comuni, perché siano inserite all'elenco delle strade finanziabili per manutenzione e carico della Regione, altre strade che non sono ferme, appunto, perché il capitolo non contentiva che venissero raccolte. Cioè questi cento chilometri in più erano già state accolte, vi sono appunto una serie di domande ferme solo perché il capitolo non permetteva la copertura.
Fosson (UV) - Non per prolungare questa discussione però, per la questione delle valanghe, c'è un capitolo nel bilancio proprio dei Lavori pubblici per frane e valanghe. Quindi, mi sembra che, quanto avevamo esaminato questo problema nella passata legislatura, proprio nella Commissione Lavori pubblici e avevamo stabilito - e qui vorrei chiedere un po', chiamare il Consigliere Manganoni - perché si era stabilito di mettere una cifra fissa; ora, se questa cifra viene modificata per aumento di prezzi, una cosa o l'altra, quel tanto al chilometro che diamo ai Comuni, allora automaticamente c'è un impegno di spesa superiore; ma se questa cifra rimane quella che era stata stabilita dalla legge, praticamente delle duecentomila lire al chilometro o c'è un certo numero di chilometri, allora se ci sono altri, il numero dei chilometri in aumento sono oltre questi cento, allora non parlo più. Ma, praticamente, per arrivare - se si mantiene quella base di duecentomila lire al chilometro - per arrivare ai trecento bisognerebbe che fossero invece di mille-millecinquecento. Ora, quello sicuramente non ci sarà un aumento dall'anno scorso a quest'anno di cinquecento chilometri in più di strade; la questione frane e valanghe c'è un capitolo a parte. Almeno dovrebbe essere, se non sbaglio e se ho ben presente ancora il bilancio della Regione. Quindi, era solo questo e mi sembrava, e come poi vediamo poi in qualche altra cosa, che ci fanno facilmente questi aumenti, previsti a un certo momento di tanto e poi subito qualche mese dopo, ci porta al doppio o che. Non è il caso in questo momento del, dei Lavori pubblici; qui siamo nell'ordine del cinquanta per cento in più e capirei più facilmente se fosse documentato o richiesto per un aumento di prezzi, ma non lo capisco, invece, con un aumento di chilometri di questa entità.
Ecco, questo volevo dire, proprio perché c'è quell'altro capitolo per la questione frane e valanghe.
Pollicini (DP) - Una precisazione può essere sempre questa, cioè le due voci sono: l'aumento dei chilometri, il fatto che sono ferme numerose richieste di Comuni per vedersi inseriti in questa quota di manutenzione diciottomila lire al chilometro e che, evidentemente, non assommano i chilometri per coprire trecento milioni e, quello che dice la stessa preparazione della legge, eventuali contributi specifici previsti in casi eccezionali.
Dolchi (Presidente) - Ci sono dichiarazione di voto? Possiamo passera all'approvazione articolo per articolo?
Articolo 1. Il Consiglio approva all'unanimità.
Articolo 2. Come già detto, il primo comma è sostituito con il comma che richiede urgenza e cioè: "La presente legge è dichiarata urgente, ecc. ecc., entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione".
Il Consiglio approva.
Si passa alla votazione segreta. Presenti 30, votanti 30, voti favorevoli 29, contrari 1.
Il Consiglio approva.